DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Il Meglio di Albania e Montenegro

Durata 8 giorni, 7 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 1484
  • Europa World
  • QSelect

Esclusiva Europa World

Descrizione del tour

Rimasti quasi inesplorati per decenni, l'Albania e il Montenegro sono due Paesi a noi vicini che si sono aperti solo in anni recenti al turismo e hanno rivelato una sorprendente ricchezza di meraviglie naturali, storia, cultura, tradizioni e, non meno importante, un'eccellente offerta enogastronomica. Questo viaggio vi mostrerà il meglio di entrambi e vi sorprenderà ...

Luoghi visitati

Tirana, Durazzo, Apollonia, Berat, Kruja, Fishtë, Scutari, Lago di Scutari, Budva, Cetinje, Cattaro, Dulcigno

Note informative

* IMPORTANTE *
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata.

Nessun rimborso è previsto per i partecipanti che non potranno usufruire della visita guidata di Tirana dell'ultimo giorno a causa dell'eventuale orario mattutino del volo di ritorno.
** TOUR LEADER **
Incluso nelle seguenti date al raggiungimento di 20 partecipanti:
2020 - 21/3, 25/4, 30/5, 27/6, 11/7, 22/8, 26/9, 24/10, 14/11, 19/12
2021 - 2/1, 23/1, 20/2, 27/3

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Tirana / Durazzo

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Vila Brais 4*, o similare Cena e pernottamento

Arrivo all'aeroporto di Tirana e trasferimento in albergo a Durazzo. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.

Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.

Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.


2

Durazzo / Fier / Apollonia / Berat

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Mangalemi 3*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Giro panoramico di Durazzo, dove si potranno ammirare la Torre Veneziana, le Mura Bizantine, le rovine dei Bagni di Traiano e del Foro Romano, e l'Anfiteatro Romano del II secolo a.C., il più grande della penisola Balcanica. Partenza verso Fier e visita del Monastero di Ardenica, dove nel 1451, fu celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale d’Albania, con Andronika Arianiti. Proseguimento per il Parco Archeologico di Apollonia dell'Illiria, una delle più grandi città antiche situata lungo le coste dell'adriatico, risalente al VI secolo a.C. Pranzo libero. Nel pomeriggio, continuazione per la città di Berat. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'importanza di Apollonia risale a molti secoli fa, quando nel 588 a.C alcuni coloni corinzi provenienti da Corfù, scelsero questi territori per la loro espansione. In precedenza, qui vivevano gli Illiri, che avevano costruito un porto, proprio vicino al fiume Vjosa. All'inizio, questa piccola città si chiamava probabilmente Gylax, ma dopo la costruzione del tempio di Apollo le fu dato il nome di Apollonia. Sotto l’amministrazione ellenica, Apollonia divenne uno dei più importanti porti commerciali delle coste adriatiche. In seguito nel 299 a.C. la città passo sotto il dominio dei romani. Nel III secolo d.C. un violento terremoto cambiò il corso del fiume Vjosa e anche le sorti della città, che perse il suo ruolo centrale nel settore del commercio. Nel XIII secolo, Apollonia era in uno stato di abbandono, ma un gruppo di cristiani costruirono qui un monastero e la chiesa di Santa Maria - pare sulle rovine del Tempio di Apollo. Il monastero è molto ben preservato e visitabile, così come il bel museo archeologico all'interno.

Nelle vicinanze da non perdere il parco archeologico di Apollonia che si estende su una superfice di 137 ettari e ha alle spalle oltre tremila anni di storia. Essendo catalogato come Parco, la sua bellezza sta, oltre che nelle vestigia, nella folta e varia vegetazione, con percorsi all'ombra di ulivi e querce. Qui è possibile osservare l’agora, il Buleterioni, noto anche come il tempio di Agonoteti, colonnati di marmo, l’anfiteatro, la biblioteca, la necropoli, le terme, il ginnasio e tanto altro. 


3

Berat / Elbasan / Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Senator 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Visita di Berat, conosciuta come la "città delle mille finestre". Si potranno ammirare il castello con il borgo fortificato, il Museo delle Icone e alcune delle chiese e delle moschee meglio conservate della città. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco nel 2005. A seguire, partenza per Elbasan, importante centro situato sulla via Ignazia, l'antica via romana, che con la via Appia collegava Roma a Costantinopoli (l'odierna Istanbul) e breve vista della città. Pranzo libero e proseguimento per Tirana, la capitale albanese. Visita panoramica, durante la quale si potranno ammirare "Gli Albanesi", il mosaico sulla facciata del Museo Storico Nazionale, la statua dell’eroe Skanderbeg nella piazza che porta lo stesso nome, la Moschea di Et'hem Bey, gli edifici governativi e il Centro Internazionale della Cultura, ormai comunemente chiamato “la Piramide” per la sua forma particolare. Sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La "città dalle mille finestre" - ma anche conosciyta come "la città bianca dalle mille finestre" - oggi Berat è classificata come città museo. Infatti la prima cosa che salta all'occhio del bellissimo paesaggio, sono proprio le tantissime finestre delle case arroccate una sopra l’altra sul pendio del colle, e che insieme formano i due quartieri opposti e simmetrici di Gorica e Mangalem sulle due rive del fiume Osum.Il castello che si erge sulla collina domina tutta la città. All'interno delle mura ci sono case abitate e il Museo Onufri che offre una raccolta di dipinti e delle icone del noto pittore albanese. Dal 2008 il centro storico della città è stato dichiarato dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità", come raro esempio di città ottomana ben conservata. In effetti vedendo questa città sembra di fare davvero un passo nell'antica civiltà ottomana e sembra di essere tornati indietro con il tempo. Diverse sono le moschee presenti in città: la Moschea degli Scapoli, la Moschea di Piombo (così denominata per il rivestimento della cupola) e la Moschea del Re.


4

Tirana / Kruja / Fishte / Scutari

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Tradita 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Kruja, l'antica capitale dove nacque Giorgio Castriota Skanderbeg, l'eroe nazionale albanese, divenuta il simbolo della resistenza anti-ottomana nel Medioevo. Durante la visita si potranno ammirare la fortezza, all'interno della quale si trovano il Museo dedicato a Skanderbeg e il Museo Etnografico, e l'antico bazaar, dove ci sarà tempo a disposizione per un po' di shopping. Trasferimento nel villaggio di Fishte per il pranzo libero. Proseguimento per Scutari, la più grande città dell'Albania settentrionale situata sull'omonimo lago, dove si visiterà il bel castello di Rozafa, prima di fare un giro panoramico del centro storico con le sue importanti chiese e moschee. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sorge vicino a Tirana, la città medievale di Kruja, Croia in italiano.

Il suo nome deriva da una parola albanese, per l’esattezza krua-kroi, che tradotto ha il significato di “sorgente-fontana”. Non è stato dato a caso ma si riferisce al fatto che Croia era la città delle fonti, per la sua ubicazione e per la vicinanza ad alte montagne ricche di sorgenti d’acqua che scendevano a valle fino in città.

Tra le attrazioni, il castello medievale, edificato nel IV e V secolo d.C. , e poi ampliato fino alla fine del XII secolo. Proprio grazie alla sua caratteristica di essere stato costruito a prova di conquista, il castello è ricordato per essere stato l’ultimo caposaldo della resistenza albanese all’invasione turca-ottomana. Oggi  ospita il Museo Nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, più conosciuto come Museo Skanderbeg, insieme a una casa dell’epoca ottomana restaurata, e il bazar.


5

Scutari / Virpazar / Budva

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Slovenska Plaza 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Trasferimento nel villaggio di Virpazar, "porta d'ingresso" del Parco Nazionale del Lago di Scutari in Montenegro, da dove ci si imbarcherà per una crociera in battello nella parte del lago situata in territorio montenegrino. Pranzo libero. Proseguimento per Budva, la perla della riviera montenegrina sul Mar Adriatico, e visita della sua cittadella medioevale. Tempo libero per esplorare autonomamente il centro storico e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È il più grande lago di acqua dolce della penisola balcanica e si trova proprio al confine tra l’Albania e il Montenegro (i 2 terzi della sua superficie appartengono proprio al territorio montenegrino). Prende il nome dalla città di Scutari. La superficie del Lago di Scutari è variabile secondo la stagione, ma durante l’inverno è uno dei più importanti habitat per i volatili palustri in Europa. Oltre 280 specie di uccelli vive qui. Sulle isole si possono trovare numerosi forti risalenti all’epoca medievale, oltre a chiese e a monasteri.


6

Budva / Cetinje / Njegusi / Cattaro / Budva

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Slovenska Plaza 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Cetinje, antica capitale montenegrina, fondata nel XV secolo, che vanta un ricchissimo patrimonio storico. Si visiterà il Palazzo Reale, oggi adibito a Museo Nazionale. Proseguimento per il Parco Nazionale di Lovcen, nel quale è prevista una sosta presso il villaggio di Njegusi per il pranzo libero. Nel pomeriggio, attraverso una strada panoramica, si raggiungerà Cattaro (Kotor, in montenegrino), antica città marinara circondata da mura medioevali, dove si visiterà la Cattedrale di San Trifone. Ritorno a Budva, cena in ristorante e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situata ai piedi del monte Lovcen, Cetinje è un tesoro del patrimonio culturale e storico montenegrino. Profuma dell'architettura del XVIII e XIX secolo che proviene dalla ricca vegetazione di questa piccola città.

Durante il regno di re Nikola furono costruite molte ambasciate che gli conferiscono l'aspetto specifico di oggi. Due degli edifici più rappresentativi sono i monasteri di Cetinje e Biljarda.

Il monastero di Cetinje fu costruito nel 1701 e anche se i turchi lo distrussero più volte, la gente lo ricostruì. Ci sono le reliquie di San Petar di Cetinje, uno degli illustri patroni della storia montenegrina. Il monastero di Cetinje rappresenta la sede spirituale e politica del popolo montenegrino.

 


7

Budva / Dulcigno / Scutari / Alessio / Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Senator 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza verso Dulcigno (Ulcinj), la località più meridionale della riviera montenegrina, dove si visiterà la città e il suo museo. Proseguimento per l'Albania e pranzo libero a Scutari. Nel pomeriggio, si raggiungerà Alessio (Lezhe, in albanese), dove si potranno ammirare il castello, la Chiesa di St. Geroge, il mausoleo con la tomba di Skanderbeg e le rovine dell'antica colonia greco-romana di Lissus, l'antica Alessio. Continuazione per Tirana, cena in ristorante e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ulcinj è la città più meridionale della costa montenegrina e conta con la spiaggia più lunga del mare Adriatico - Velika Plaza che è lunga 13 km.

La città vecchia ricostruita di Ulcinj - piena di ristoranti, caffè, gallerie e hotel interessanti ... e molti altri luoghi attraenti rendono Ulcinj unica e attraente.

Secondo i dati storici Ulcinj è sicuramente una delle città più antiche della costa adriatica con più di 2.000 anni. In quest'area per secoli si sono scontrate le culture d'Oriente e d'Occidente, che per la ricchezza del patrimonio storico si possono sentire in ogni passo.

La città antica, situata sulla collina sopra una spiaggia sabbiosa lunga 650 metri è completamente conservata, con il suo castello, le mura difensive, le vie strette e le moschee. Intorno si è sviluppata una città dove si mescolano i moderni edifici, gli alberghi e i ristoranti con altri edifici di architettura orientale, numerosi bazar e caffè.

 


8

Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Prima colazione

Prima colazione in albergo. Per i partecipanti il cui volo è previsto dalle ore 15 in poi, è prevista la visita al museo Nazionale di Tirana. Al termine della visita trasferimento all'aeroporto di Tirana.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.

Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.

Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare