Algeria Archeologica

Descrizione del tour
Un viaggio sorprendente tra una capitale che rinasce e antiche città romane
Luoghi visitati
Algeri, Annaba, Constantine
Paesi visitati
- Algeria - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC Hotel o similare |
Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in città. Giro panoramico della città. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Algeri, capitale dell'Algeria, è una città mediterranea che si apre a semicerchio sul mare, con palazzi dall'aspetto molto simile a quelli di Palermo. La sua fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe addirittura a Ercole e ai suoi compagni di viaggio, che su queste coste decisero di fermarsi. Realmente ha visto avvicendarsi tantissimi popoli: Fenici, Vandali, Bizantini, Arabi, Spagnoli fino all’indipendenza dall’Impero Ottomani nel XVII. Nel 1834 iniziarono i 132 anni di possedimento coloniale francese, fino a quando Algeri, nel 1962 divenne la capitale dello Stato Indipendente di Algeria.
La città è divisa in tre parti: la parte bassa ha uno stile architettonico tipicamente francese, con viali sui quali si affacciano musei, teatri e grandi edifici; la parte alta, nota come kasbah, ospita la città vecchia, edificata nel XVI secolo come forte ottomano dove oggi si trovano botteghe artigiane per la lavorazione del rame e della pelle. Nell’ultima parte,l’area più estesa, si trovano i quartieri periferici che risalgono al periodo postcoloniale. Durante la dominazione francese fu battezzata “la blanche”, la bianca per via della sua kasbah – Patrimonio UNESCO dal 1992, ma che necessita di un recupero urgente - con le case in calce bianca. Da visitare il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo Archeologico di Arte Romana e Bizantina, la chiesa cattolica Notre Dame d’Afrique e naturalmente le moschee, El Kèbir, la più antica, ricostruita nel 1794, stesso anno di realizzazione della moschea di Katchoua.
Algeri/Tipasa/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC Hotel o similare |
Prima colazione. Giornata dedicata alle visite archeologiche nei dintorni della capitale: si inizia con il museo di Cherchel, sito di origine romana. Al termine, proseguimento per Tipasa (sito patrimonio UNESCO). Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita di Tipasa: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Rientro ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cherchel è una città costiera dell'Algeria, situata a circa 80 km da Algeri. La città nacque come insediamento egiziano, e non a caso gli archeologi qui rinvennero i resti di una divinità egiziana. La città venne conquistata dagli arabi che nel XI secolo introdussero l'Islam, cambiandone così alcuni aspetti religiosi e culturali.
Algeri/Annaba
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Sabri o similare |
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Annaba, l’antica Ippona, la città dove morì Sant’Agostino. Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita dell’antica Ippona e del suo museo archeologico. La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l'assedio dei Vandali. Visita della Basilica di Sant’Agostino. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Annaba, antica Ipponia, è famosa per essere stata la città dove morì Sant'Agostino.
La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Ebbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l'assedio dei Vandali.
Annaba/Constantine
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Ibis o similare |
Prima colazione. Partenza alla volta di Tiddis, situata in posizione spettacolare a circa 30 chilometri da Constantine. Il sito, di origine romana, si trova su un pendio piuttosto ripido e a questo deve la particolarità di un cardo che segue il fianco della collina anziché tagliare la città con una via perfettamente retta da nord a sud. Le rovine sono estese, e particolarmente interessati risultano essere le cisterne, i canali e il Tempio di Mitra. Dopo la visita, proseguimento fino a Constantine e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il sito di Tiddis, è situato in posizione spettacolare a circa 30 km da Constantine su di un pendio piuttosto ripido e a questo deve la particolarità di un cardo che segue il fianco della collina anzichè tagliare la città con una via perfettamente retta da nord a sud.
Le rovine sono estese, e particolarmente interessati risultano essere le cisterne, i canali e il Tempio di Mitra.
Constantine
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Ibis o similare |
Prima colazione. Partenza di prima mattina alla volta di Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e, sotto Traiano, divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Visita di Timgad, città fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C. e uno dei siti archeologici del paese meglio conservati con la sua cinta muraria e gli edifici con colonne ed archi che si innalzano al cielo. Rientro a Constantine. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, fondata tra il 123 e il 129 d.C. a 622 metri sul livello del mare in pianura e sulle pendici del Djebel Asker, in Numidia, Lambesa fu prima forte ausiliario sotto i Flavi mentre sotto Traiano divenne Fortezza della III Legio Augusta, fino alla successiva conquista da parte dei Vandali.
Constantine/Djemila/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC Hotel o similare |
Prima colazione. Si lascia Constantine per raggiungere Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Annaba, antica Ipponia, è famosa per essere stata la città dove morì Sant'Agostino.
La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Ebbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l'assedio dei Vandali.
Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC Hotel o similare |
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della capitale, con il museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la corniche. Seconda colazione in corso di escursione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Algeri, capitale dell'Algeria, è una città mediterranea che si apre a semicerchio sul mare, con palazzi dall'aspetto molto simile a quelli di Palermo. La sua fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe addirittura a Ercole e ai suoi compagni di viaggio, che su queste coste decisero di fermarsi. Realmente ha visto avvicendarsi tantissimi popoli: Fenici, Vandali, Bizantini, Arabi, Spagnoli fino all’indipendenza dall’Impero Ottomani nel XVII. Nel 1834 iniziarono i 132 anni di possedimento coloniale francese, fino a quando Algeri, nel 1962 divenne la capitale dello Stato Indipendente di Algeria.
La città è divisa in tre parti: la parte bassa ha uno stile architettonico tipicamente francese, con viali sui quali si affacciano musei, teatri e grandi edifici; la parte alta, nota come kasbah, ospita la città vecchia, edificata nel XVI secolo come forte ottomano dove oggi si trovano botteghe artigiane per la lavorazione del rame e della pelle. Nell’ultima parte,l’area più estesa, si trovano i quartieri periferici che risalgono al periodo postcoloniale. Durante la dominazione francese fu battezzata “la blanche”, la bianca per via della sua kasbah – Patrimonio UNESCO dal 1992, ma che necessita di un recupero urgente - con le case in calce bianca. Da visitare il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo Archeologico di Arte Romana e Bizantina, la chiesa cattolica Notre Dame d’Afrique e naturalmente le moschee, El Kèbir, la più antica, ricostruita nel 1794, stesso anno di realizzazione della moschea di Katchoua.
Algeri/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Algeri-Houari Boumédiène è la principale struttura aeroportuale dell'Algeria. È intitolato a Houari Boumédiène, (1932-1978), Presidente dell'Algeria dal 1965 sino alla sua morte e si trova nella località di Dar El Beïda a circa 20 chilometri da Algeri.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare