DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

DISCOVER BOLIVIA 2022 /2023- con Tiwanacu

Durata 14 giorni, 12 notti
Archeologia e Storia
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: 4631
  • Latitud patagonia

Esclusiva Latitud Patagonia

Descrizione del tour

Il Viaggio:
Un tour da intenditori, attraverso alcuni tra i paesaggi più incredibili del pianeta, per conoscere il Paese più autentico dell’America Latina. Si parte dalla città di Santa Cruz, capitale economica della Bolivia, proseguendo poi alla volta di Sucre – città storica dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco e capitale costituzionale della Bolivia – da dove si visiterà la caratteristica comunità di Potolo. Il viaggio prosegue alla volta di Potosì, un gioiello architettonico incastonato a oltre 4000 mt di quota, per dirigersi poi a sud in direzione del maestoso Salar de Uyuni – il lago salato più grande del pianeta – da dove si parte per l’esplorazione dell’altopiano che ospita il deserto de Siloli, il deserto di Salvador Dalì e la zona delle Lagune, fino a raggiungere quasi il confine nord del Cile. Il viaggio si conclude con la visita della capitale del Paese e con la visita di uno del sito di Tiwanacu, uno più importanti siti archeologici pre colombiani del continente.

Considerazioni sul viaggio in Bolivia:
La Bolivia è il Paese più povero dell’America Latina, e per certi versi anche quello turisticamente meno organizzato (in particolare in alcune zone del Paese); riceve una quantità di turisti infinitamente minore rispetto ai Paesi vicini come Perù, Cile ed Argentina... e questo minor flusso turistico è in parte anche la ragione stessa di questa sua “arretratezza”, ma allo stesso tempo è anche grazie a questo minor “sfruttamento” che il Paese ha potuto mantenere la sua autenticità. Un viaggio in Bolivia rappresenta un’esperienza unica, e la qualità umana delle persone sopperisce certamente alle piccole carenze organizzative che si pssono talvolta riscontrare nel corso del viaggio... vi suggeriamo – se sceglierete di visitare questo magnifico Paese – di avvicinarvici con questa consapevolezza.


«Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere strutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni »

(Hermann Hesse)

Luoghi visitati

Santa Cruz de la Sierra, Sucre, Salar de Uyuni, Soniquera, Uyuni

Note informative

STAGIONE DELLE PIOGGE
Durante la stagione delle piogge (dicembre/marzo) il Salar de Uyuni è in genere allagato, e seppure in questo periodo offra ai suoi visitatori uno spettacolo ancor più suggestivo, le visite richiedono più tempo e l’operatività del programma può subire variazioni. E’ inoltre possibile che, a fronte di condizioni atmosferiche particolarmente avverse, durante questo periodo in particolare, sia necessario modificare il programma

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

ITALIA - SANTA CRUZ

Partenza dall’Italia per Santa Cruz (volo notturno). Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

ARRIVO A SANTA CRUZ

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Cortez 4* Come da programma
Superior Camino Real 5* Come da programma
Economica Misional 3* Come da programma

Arrivo a Santa Cruz e trasferimento in Hotel. Tempo a disposizione per eventuali visite su base individuale. Cena libera e pernottamento. *Early check-in non incluso. Le camere saranno disponibili dalle ore 14.00.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È la capitale del tropico boliviano, molto diversa dall’immagine tradizionale del resto della Bolivia: i ritmi rilassati, la vivace vita notturna e l’allegria del carnevale le danno atmosfera un po’ brasiliana, l’aspetto moderno di edifici e negozi, l’intraprendenza degli abitanti e il suo rapido sviluppo la rendono la città più “nordamericana” del Paese.

Dagli anni ’70, in pochi decenni, si è trasformata da cittadina di frontiera con poche decine di migliaia d’abitanti nella città più popolosa, moderna e vivace del Paese con più di un milione di abitanti.

La popolazione è costituita per la maggior parte da cambas, gente del bassopiano sia criolla sia indigena, da un numero sempre maggiore di collas, contadini ed ex minatori dell’altopiano alla ricerca di terra e lavoro e da molti stranieri dediti alle attività più diverse nelle nuove industrie, nel turismo e nelle associazioni non governative. Fra le varie minoranze vi sono giapponesi, immigrati dopo la seconda guerra mondiale e dediti alla coltivazione del riso,e mennoniti, coloni d’origine tedesco-canadese che, a partire dal 1954, si trasferirono qui da altri paesi latinoamericani alla ricerca di un luogo dove condurre una vita pacifica con ritmi e modi del passato.


3

SANTA CRUZ - SUCRE

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard De su Merced 4* Come da programma
Superior Parador Santa Maria la Real 5* Come da programma
Economica La Posada 3* Come da programma

Trasferimento in aeroporto e volo per Sucre. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel prescelto. Pomeriggio dedicato alla visita della città, attraverso il suo centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, e Monumento delle Americhe. Si visiterà anche il Museo della Recoleta e la Casa della Libertà. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sucre, la capitale ufficiale del Paese, offuscata dal protagonismo di La Paz e dalla vivacità economica di Santa Cruz, "offre l’aspetto intatto di una vergine abbandonata il giorno del matrimonio",come scrive Maruja Torres. Nel 1624 i Gesuiti vi fondarono l’Università de San Francisco Xavier,la seconda dell’America del Sud,facendone la capitale culturale dell’audiencia. Arricchitasi con l’argento di Potosì, ha naturalmente risentito anche della sua decadenza e, avendo delegato a La Paz la gestione politica reale, soffre oggi di un certo immobilismo.

Per il turista rimane una città piacevolissima, dal clima gradevole, dove sostare almeno un paio di giorni prima di affrontare Potosì e le temperature rigide dell’altopiano. Durante il giorno si visitano edifici storici e musei ricchi di testimonianze dell’apogeo dell’argento e della lotta per l’Indipendenza, mentre la sera la città offre un’ampia scelta di ristoranti e locali dove ascoltare musica.

Le case bianche del centro con balconi in ferro,verande in legno e tetti in tegole, le conferiscono un forte sapore spagnolo cui di sovrappone l’ispirazione francese degli eleganti edifici neoclassici. Appena ci si allontana dalle vie centrali, si scopre ilmpiacere di camminare per le sue strade in acciottolato, tra un’infinita serie di scorci incantevoli. Proprio per la forte presenza della storia, dell’arte e della cultura è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.


4

SUCRE - POTOLO – SUCRE

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard De su Merced 4* Come da programma
Superior Parador Santa Maria la Real 5* Come da programma
Economica La Posada 3* Come da programma

Dopo la prima colazione si parte per la visita al caratteristica comunità di Potolo. Situata a c.ca 60 km da Sucre, questa piccola comunità indigena offre la possibilità di scoprire un angolo di autentica eredità culturale indigena: si visiteranno delle abitazioni private dove si potrà apprezzare come ancora oggi gli abitanti del luogo lavorano al telaio per realizzare i tipici prodotti della manifattura tessile andina: arazzi, tappeti, ponchos ed altri prodotti tessili dai colori sgargianti utilizzati nella vita quotidiana delle comunità indigene delle Ande. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Sucre, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tarabuco, meglio conosciuta come la casa della cultura Yampara, è una città boliviana nel dipartimento di Chuquisaca, capitale della provincia Yamparáez. La sua gente ospita il festival Pujllay a marzo di ogni anno: durante i festeggiamenti, i membri della comunità indigena locale si riuniscono per la messa, sfilano nei loro costumi tradizionali coloratissimi e bevono chicha.
Ogni domenica Tarabuco ospita un mercato colorato e vivace all'aria aperta, che attrae locali e turisti. Le persone indossano i costumi tradizionali Yampara, per preservare la propria identità e promuovere il loro luogo di origine.


5

SUCRE – POTOSI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Santa Monica 4* Come da programma
Superior Coloso 4* Come da programma
Economica Hotel Santa Monica 4* Come da programma

Partenza con bus di linea per Potosì (3 ore c.ca), e sistemazione presso l’Hotel. Visita della città di Potosi: la Casa de la Moneda, la chiesa di Santa Teresa e le più importanti stradi coloniali. Cena libera e pernottamento

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Potosì è una città affascinante e triste al contempo. Fu la città più ricca del mondo e con l’esaurirsi della vena d’argento è andata via via perdendo molti dei suoi tesori, pur conservando la bellezza delle sue strade in pietra, gli edifici dal fascino decadente, le chiese con i portali barocchi e gli altari dorati. In Bolivia ancora oggi si usa dire “vale un Potosì” per indicare qualcosa vale una fortuna.

Dal 1987 Potosì è dichiarata Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO per via della straordinaria quantità di monumenti industriali (acquedotti e laghi artificiali che servivano d'acqua le miniere d'argento) e architettonici (come il centro storico in stile coloniale con gioielli come la Casa de la Moneda e la chiesa di San Lorenzo).


6

POTOSI-UYUNI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Los Girasoles 3* Come da programma
Superior Los Girasoles 3* Come da programma
Economica Los Girasoles 3* Come da programma

Partenza in bus di linea in direzione di Uyuni (3h30 circa), lungo il percorso si potrà apprezzare un un paesaggio che cambia di continuo, offrendo scorci davvero magnifici. Arrivo ad Uyuni e sistemazione in Hotel. Pasti liberi e pernottamento

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città di Uyuni, nel sud-ovest della Bolivia, si trova ai margini di una vasta pianura, ad un'altitudine di 3.670 metri sul livello del mare, con il paese più montuoso a est. Serve principalmente come porta d'accesso per i turisti che visitano il vicino Salar de Uyuni: ogni anno la città riceve circa 60mila visitatori da tutto il mondo.
Fondata nel 1890 come un avamposto commerciale, la città oggi gioca un ruolo chiave nei trasporti, essendo la posizione di un nodo ferroviario importante. Quattro linee ad entrare qui, rispettivamente da La Paz (via Oruro), Calama (Cile), Potosí, e Villazón (al confine argentino, dove la linea termina).
Di Uyuni si connettono le strade verso Oruro - La Paz, Sucre, Villazón (confine con l'Argentina) e Ollague Chile. Inoltre esiste un aeroporto internazionale turistico di recente costruzione.


7

UYUNI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Palacio de Sal 3* Come da programma
Superior Palacio de Sal 3* Come da programma
Economica Palacio de Sal 3* Come da programma

Giornata dedicata alla visita al maestoso Salar de Uyuni, il lago salato più grande del pianeta. Il paesaggio offerto da questo immenso ”mare bianco” è assolutamente indescrivibile. Durante l’escursione si visiterà l’Isla Pescado, un isolotto di origine vulcanica che si erge al centro del Salar, e su cui svettano caratteristici cactus giganti che rendono il paesaggio ancor più surreale. Sistemazione presso un Hotel adagiato sulla riva del Salar. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Salar de Uyuni è situato nei dipartimenti di Potosí e di Oruro, nei pressi della città di Uyuni, nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. Si tratta di uno sconfinato deserto di sale: con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salata e uno dei più grandi deserti del mondo. È formato da circa 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri e, secondo le stime, contiene10 miliardi di tonnellate di sale (di cui circa di 25mila vengono estratte ogni anno. 

Nel Salar de Uyuni a novembre si riproducono tre specie di fenicotteri dell'America meridionale: il fenicottero cileno (Phoenicopterus chilensis), il fenicottero di James (Phoenicoparrus jamesi) e il fenicottero andino (Phoenicoparrus andinus);

In una caveran al margine del deserto, sono state rinvenute mummie risalenti a 3000 anni fa.

Secondo le leggende Inca, le carovane che passavano nel deserto venivano inghiottie dagli Ojos de Salar ("occhi del deserto di sale"), buchi nella superficie salata dai quali esce l'acqua sottostante (che in base alle condizioni della luce possono risultare quasi invisibili ed essere quindi pericolosi).

 

 


8

UYUNI – DESERTO DE SILOLI - SONIQUERA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Albergue Ojo de Perdiz (Struttura stile rifugio/molto semplice) Come da programma
Superior Albergue Ojo de Perdiz (Struttura stile rifugio/molto semplice) Come da programma
Economica Albergue Ojo de Perdiz (Struttura stile rifugio/molto semplice) Come da programma

Partenza in 4x4 alla scoperta dell’altopiano andino, attraversando paesaggi d’indescrivibile bellezza: Cañapa, Honda e le piccole lagune Ramaditas. Pranzo al sacco in corso d’escursione e sistemazione in un caratteristico Hotel della zona. Cena e pernottamento

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il deserto de Siloli, come indica il nome stesso, è un deserto d'altura che si trova nella zona sud-ovest del dipartimento di Potosì, in Bolivia. Considerato uno dei più aridi del mondo, questo deserto sorge nella zona che va tra le lagune che si trovano nell'estremo sud del Paese, quasi al confine con il Cile, e la zona del Salar de Uyuni. La zona è caratterizzata da curiose formazioni rocciose di origine vulcanica scolpite nei secoli dall’azione erosiva di vento e sabbia, tra cui il celebre "arbol de piedra".


9

SONIQUERA- LAGUNA COLORADA – UYUNI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Los Girasoles 3* Come da programma
Superior Los Girasoles 3* Come da programma
Economica Los Girasoles 3* Come da programma

Proseguimento in direzione sud, verso la frontiera con il Cile, si visiteranno i Geyser del Sol de Mañana, il deserto di Chalviri e le spettacolari Laguna Verde e Laguna Colorada. Pranzo al sacco in corso d’escursione. Rientro ad Uyuni nel tardo pomeriggio/serata. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Uno specchio d’acqua di 60 chilometri quadrati dominato dalla mole del Cerro Negro. Le sue acque cambiano colore secondo la luce e l’ora del giorno per la presenza di microscopiche alghe, passando dal porpora al viola al mattone, in magico contrasto con il giallo dei cespugli, il blu del cielo e il bianco del ghiaccio e del borace che ricoprono parte delle sponde.

Centinaia di eleganti fenicotteri stazionano nelle acque poco profonde alimentandosi di alghe, diatomee e minuscoli molluschi che filtrano con i loro grandi becchi. Durante la stagione delle piogge se ne sono contati fino a 25mila, ma nei mesi più freddi da maggio a settembre rimangono solo i giovani con alcuni adulti. È questo l’unico luogo dove nidificano tutte le tre specie di fenicotteri: quello delle Ande, detto anche parihuana graande, alto 75 centimetri con piume color rosa, vilacee nella parte anteriore del petto e con il posteriore nero, becco nero e zampe gialle.


10

UYUNI/LA PAZ

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Presidente 4* Come da programma
Superior Europa 5* Come da programma
Economica Rey Palace 3* Come da programma

Prima colazione ed in tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per La Paz, accoglienza e trasferimento presso l'Hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Paz è la più importante città della Bolivia dal punto di vista commerciale, finanziario, industriale e turistico. Nonostante la capitale costituzionale sia Sucre, La Paz ha acquisito lo status e l’importanza di capitale “reale”. Situata a 3.630 metri sopra il livello del mare, è la capitale più alta del mondo: a causa di questa caratteristica, contrariamente alla maggioranza delle altre città nel mondo, qui i meno abbienti risiedono nella parte alta della città mentre la popolazione più benestante (e i turisti) vivono in basso, dove c’è più ossigeno.

Fondata dagli spagnoli nel 1548, la città mantiene tutta bellezza dello stile coloniale dei conquistadores insieme allo stile “mestizo”(meticcio, cioè misto) sviluppatosi in seguito. Consigliabile visitare le chiese di San Francisco e Santo Domingo, la Cattedrale, i musei de Metales Preciosos Precolombinos, del Litoral,Don Pedro Domingo Murillo (arte coloniale) e il Costumbrista Juan de Vargas. Da non perdere anche i mercati, interessanti per vedere come vive la gente del luogo. Da La Paz si parte per escursioni di grande interesse: la vicina Valle della luna; il sito archeologico di Tiwanaku, uno dei più interessanti di tutta l’America Latina, fondato ca.600 anni a.C.; il monte Illimani che domina la città con i suoi 6.439 metri e, infine, il famoso lago Titicaca..


11

LA PAZ

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Presidente 4* Come da programma
Superior Europa 5* Come da programma
Economica Rey Palace 3* Come da programma

Intera giornata dedicata alla scoperta della capitale del Paese. La Paz, che è la capitale più alta del nostro pianeta, si sviluppa tra i 3800 mslm del suo centro storico ed i 4200 mslm della zona di El Alto. La visita inizia proprio da questa zona, che offre una vista mozzafiato della città e del paesaggio circostante, e si caratterizza per lo stile architettonico assolutamente unico delle case note come "Cholets", che sono le residenze "di lusso" dei nuovi ricchi di El Alto. Questa zona è popolata principalmente da indigeni discendenti della cultura Ayamarà, che sono arrivati nella capitale a principio degli anni ottanta in cerca di fortuna, insediandosi in questa zona periferica e riuscendo nel tempo a creare una nuova e fiorente economia locale. La visita prosegue poi alla scoperta del centro storico: Plaza Murillo, Palacio del Gobierno, calle Jaèn dove si affacciano le case con i balconi in legno dallo stile andaluso, Plaza San Francisco con l’omonima chiesa, calle Sagàrnaga dove si trovano botteghe, piccoli mercati nelle vecchie corti coloniali e ristoranti tipici, Calle de los Brujos dove si trova il mercato della stregoneria; qui si vendono rimedi curativi della tradizione aymara, amuleti, oggetti per le offerte a Pachamama, simboli propiziatori. L'ultima tappa di questa intensa giornata è alla Valle della Luna, un luogo magico che si trova alle porte della città, dove si cammina tra spettacolari formazioni rocciose. Pasti liberi e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

12

LA PAZ - TIWANACU - LA PAZ

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Presidente 4* Come da programma
Superior Europa 5* Come da programma
Economica Rey Palace 3* Come da programma

Dopo la prima colazione si parte in direzione del sito archeologico di Tiwanacu, che sorge a ca. 70 km ad Ovest di La Paz. Tiwanacu fu la capitale dell’omonima cultura, che secondo le evidenze storiche prese vita attorno al 200 a.c. La città arrivo ad ospitare nel suo periodo di massima espansione (tra il IV e V secolo) fino a 40.000 abitanti e ad avere il dominio su una vasta area che si estendeva verso i moderni confini di Perù e Cile, con una popolazione complessiva di ca.115.000 abitanti. Si potranno apprezzare la magnifica Porta del Sole, il Tempio di Kalasasaya e la piramide di Akapana, ed apprendere circa le sorprendenti conoscenze di cui erano in possesso in campo architettonico, agricolo e nella medicina, oltre che in termini di organizzazione sociale. Rientro a La Paz, tempo a disposizione per approfondire la conoscenza della città, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

13

LA PAZ - ITALIA

Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ritrovo in aeroporto e partenza con volo di linea.


14

ITALIA

Arrivo in Italia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE