CINA CLASSICA 2023

Descrizione del tour
IL VIAGGIO IN BREVE
PECHINO XI'AN PINGYAO GUILIN SHANGHAI
Itinerario fantastico che combina storia, natura e arte elle quattro tappe più amate del Paese con l’antica provincia di Shanxi, dove svetta Pingyao, la più bella delle città storiche cinesi.
Hotels di prima categoria superiore (gli hotels sono generalmente ubicati in pieno centro).
Assistenza: con un minimo di sei adesioni, è previsto un accompagnatore cinese in lingua ITALIANA al seguito, scelto fra lo staff esclusivo Mistral, tranne che per una breve interruzione a Guilin, dove il gruppo sarà seguito da una guida locale in lingua italiana.
Pasti: pensione completa tranne dove i pasti sono indicati come liberi.
NOTA BENE: in caso di un numero di adesioni inferiore alle sei persone, non sono previsti pasti oltre alle prime colazioni e le visite nelle varie città si effettueranno con taxi anziché con pullman privati e la guida a Pingyao sarà in inglese
Luoghi visitati
Pechino, Pingyao, Xi'an, Guilin, Shanghai, Bund
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia-Pechino
Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Pechino è il principale scalo aeroportuale della capitale della Repubblica Popolare Cinese e si trova a circa trenta chilometri a nord-est del centro di Pechino.
Venne inaugurato il 2 marzo del 1958 e oggi è l'aeroporto più grande della Cina, il più attivo del Continentet e il secondo più frequentato al mondo per volume dei passeggeri.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Xinqiao o similare | Come da programma |
Pratiche doganali e trasferimento in hotel. Se l'arrivo è previsto nella prima mattinata (entro le 9), prima del trasferimento in hotel ci sarà il tempo per un primo incontro con la capitale della Cina: dopo la visita del Tempio tibetano, effettueremo una passeggiata lungo le rive del lago del parco Beihai e sulla collina del carbone (Jingshan), da cui si gode una vista spettacolare sulla Città Proibita. Pranzo in ristorante. Camere disponibili dopo le 14.00. Pomeriggio a disposizione per il riposo. Cena libera. Poche città al mondo possono vantare una storia tanto ricca e affascinante quanto Pechino. Disegnata a tavolino 600 anni fa secondo i dettami della geomanzia cinese, la città fu abbellita oltre ogni immaginazione di palazzi, templi, monasteri, giardini dal fascino fiabesco. Ancora all’inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: nel centro, la Città Proibita, impenetrabile e misteriosa dimora del ‘Figlio del Cielo’; attorno, la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; all’esterno, la città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale. Dopo l’avvento della Repubblica Popolare, Pechino subì un forte sconvolgimento urbanistico che, senza toccare alcuno dei monumenti, ha comunque modificato profondamente l’aspetto della città, rendendola una capitale moderna ed elegante. Ma il cuore di Pechino, la straordinaria Città Proibita, resiste impermeabile al tempo a testimoniare la gloria e i fasti del ‘Figlio del Cielo’.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Piazza Tienanmen (o Tien'anmen), cuore simbolico della nazione cinese, è la grande piazza situata vicino al centro di Pechino.
Fu chiamata così per la Tian'anmen (la Porta della Pace Celeste, uno dei più celebri monumenti della città) posta a nord, che separa la piazza dalla Città Proibita.
Con una larghezza di 880 metri da nord a sud e 500 da est a ovest, è la piazza pubblica più grande del mondo.
Tutto il mondo conosce questo luogo poiché fece da scenario sia alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1 ottobre 1949 che per i raduni di massa durante la Rivoluzione Culturale del 1989.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Xinqiao o similare | Come da programma |
Intera giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia di Mutianyu (si utilizza la funivia per salire e lo... scivolo - toboggan - per scendere), e, sulla via del ritorno, alla Via sacra, la straordinaria via d’accesso monumentale alle Tombe imperiali della Dinastia Ming. Pranzo in corso di escursione. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grande Muraglia, chiamata in Cina Wanli changcheng, è una lunghissima serie di mura la cui costruzione iniziò nel III secolo a.C., per volere dell'imperatore Qin Shi Huangdi con l'obiettivo (non sempre riuscito) di contenere le incursioni dei popoli confinanti.
Tradizionalmente considerata lunga 6350 chilometri, da misurazioni ottenute con le più recenti strumentazioni tecnologiche, la Grande Muraglia risulterebbe in realtà estendersi per ben 8.851,8 chilometri (con una larghezza che non arriva a 10 metri).
Nel 1987 venne dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Xinqiao o similare | Come da programma |
Intera giornata di visite: la Città Proibita ed il Palazzo imperiale d'Estate. Pranzo in ristorante. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Palazzo d'Estate, o Yiheyuan, si trova a Pechino e venne allestito nel 1750 dall'imperatore Qianlong in aggiunta al preesistente Antico Palazzo d'Estate, conosciuto come Giardino dei chiari gorgoglii.
Dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende per 2,9 chilometri quadrati (dei quali il 75% è rappresentato da acqua). Tutto intorno sorgono numerosi palazzi, giardini e altre strutture architettoniche. Gli artigiani riprodussero lo stile architettonico di diversi palazzi cinesi e il lago Kunming venne creato ampliando il bacino di uno stagno preesistente in modo tale da farlo sembra simile al famoso lago di Hangzhou.
Il complesso di palazzi subì due attacchi durante la sua storia: uno durante l'invasione anglo-francese nel 1860 e l'altro nel 1900, durante la cosiddetta rivolta dei Boxer.
Pechino / Pingyao
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Dejuyuan Guest House o similare | Come da programma |
In mattinata, ultime visite: il Tempio del Cielo. Durante la visita, è pervista una lezione basilare di Taichi (proprio come gli abitanti locali) sotto la guida di un maestro. Nel pomeriggio, partenza in treno per Pingyao (tre ore e trenta circa). Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante (o lunch box a seconda dell'orario del treno). Cena in ristorante.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Tempio del Cielo fa parte del complesso di edifici taoisti chiamato Tempio del Paradiso, situato nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
Il complesso di edifici si estende su di un'area di 2,73 chilometri quadrati e comprende tre gruppi principali di costruzioni, realizzati secondo precisi dettami filosofici: la montagna terrestre, la casa del signore divino e la sala della preghiera per un buon raccolto.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1420 e, successivamente, il Tempio venne visitato da tutti gli imperatori delle dinastie Ming e Qing.
Pingyao
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Dejuyuan Guest House o similare | Come da programma |
In mattinata, escursione alla ‘Casa della famiglia Qiao’, spettacolare residenza della dinastia Qing, utilizzata come set del film Lanterne Rosse. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Pingyao, racchiusa nelle sue antiche mura e miracolosamente sfuggita alla furia modernizzatrice del XX secolo: è la più bella testimonianza della Cina dei mandarini e delle tradizioni confuciane. Infine, si potrà fare esperienza di una tradizione culturale cinese antichissima: il taglio della carta. Cena cinese in ristorante.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Pingyao è una antica cittadina situata nella provincia dello Shanxi.
La città ospita ben tre importanti Beni Nazionali Protetti: le Mura cittadine, il Tempio Shuangxiu e il Tempio Zhenguo. Ha conservato intatto il suo superbo del elegante aspetto architettonico di fine Ottocento, epoca in cui rappresentava un importante centro economico e finanziario.
Nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall'UNESCO.
QUi il regista Zhang Yimou ambientò il suo capolavoro Lanterne Rosse.
Pingyao/Xi'an
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Titan Times o similare | Come da programma |
In mattinata, partenza in treno per Xi’an (tre ore circa). Arrivo a Xi’an. Pranzo in ristorante. Visita al Piccolo esercito di terracotta (Hanyangling). Cena internazionale in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
Xi'an
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Titan Times o similare | Come da programma |
Intera giornata dedicata alle visite: l'Esercito di Terracotta a Lingtong, la Cinta Muraria Della Dinastia Ming (con giro in bicicletta), la Grande Moschea ed il Quartiere Musulmano. Pranzo in ristorante. Cena in ristorante tipico.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grande Pagoda dell'Oca Selvaggia è uno dei simboli della città di Xi'an, e si trova a sud della città antica, a circa 3 chilometri dall'imponente quadrilatero delle grandi mura cittadine.
La pagoda deve il proprio nome alla tradizione, secondo la quale il Buddha, sotto forma di oca, precipitò esanime al suolo dallo stormo con cui stava volando, affinchè un monaco affamato potesse trarne non nutrimento, bensì insegnamento.
Edificata nel VII secolo d.C. in un luogo sacro dove, secondo alcune fonti, sorgeva un tempo un monastero buddhista, non svolse funzioni funerarie ma ospitò una biblioteca di antichi testi sacri e filosofici. Tali testi sono in parte visibili ancora oggi nei padiglioni che, assieme alla Torre della Campana e alla Torre del Tamburo, si trovano in prossimità della pagoda.
All'interno sono ospitate anche alcune collezioni di rilevanza minore.
Xi'an / Guilin
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Bravo o similare | Come da programma |
Giornata a disposizione per il relax, lo shopping e le visite individuali. Possibilità di partecipare ad un’interessante escursione opzionale: saremo ospiti di una famiglia di Xi’an, dove potremo fare conoscenza con i padroni di casa (parlano Inglese), immergendoci nei ritmi della vita locale e imparando a fare i ravioli con loro. Successivamente, visiteremo il giardino della pagoda della piccola oca selvatica ed il museo cittadino di Xi'an. (Quota di circa 125 euro). Alla fine dell'escursione è previsto un pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Guilin. Snack a bordo. Trasferimento in hotel. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Guilin è una città prefettura situata nel Nord Est del Regione Autonoma di Guangxi Zhuang, sulla riva ovest del fiume Lijiang.
È conosciua come la città delle schegge di giada, le sue colline che hanno assunto le forme surreali e fantastiche grazie alla secolare erosione dei venti, creando uno spettacolo naturale suggestivo e unico al mondo.
Di questi paesaggi fiabeschi è intrisa la pittura cinese.
Guilin
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Bravo o similare |
Al mattino, escursione in motobarca sul fiume delle 'schegge di giada'. A fine crociera, sosta nella cittadina di Yangshuo e possibilità di curiosare tra le bancarelle variopinte. Pranzo a bordo. A Yangshuo, dopo una visita in una fattoria di campagna, saremo accolti in un atélier dove avremo l'occasione di una splendida cooking class (in Inglese) per imparare a cucinare secondo la tradizione cinese (e di consumare la cena preparata da noi). Rientro con mezzo privato a Guilin.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Yangshuo è una piccola cittadina situata nella contea di Guilin, nella provincia di Guangxi.
Delimitata su un lato dal fiume Li - considerato uno dei fiumi più belli nel mondo - è famosa per il suggestivo paesaggio creato dai monti carsici che la circondano.
Da vedere: la Collina della Luna e l'Arco della Luna (una enorme roccia con un foro rotondo al centro che richiama la forma lunare).
Guilin / Longji / Shanghai
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Golden Tulip | Come da programma |
Intera giornata dedicata all'escursione alle terrazze di Longsheng, la mitica collina della dorsale del drago, in uno scenario poetico d'incanto indescrivibile. Pranzo in ristorante locale. Visita al museo del villaggio e ad una famiglia locale. In serata, trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai. Snack a bordo. Sistemazione in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grotta del Flauto di Canne di Guilin in Cina si chiama così per le numerose canne verdeggianti che crescono vicino alla caverna, utilizzate dagli abitanti del luogo per realizzare strumenti a fiato.
Al suo interno, la grotta cela un magico intreccio di stalattiti e stalagmiti, pilastri in pietra e formazioni rocciose che si sono create nel corso dei millenni a causa della sedimentazione del carbonato di calcio, di cui il terreno locale è ricco.
Shanghai
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 / 5 stelle | Golden Tulip | Come da programma |
Intera giornata di visite: Il Tempio del Buddha di Giada, il giardino di Yu, la città vecchia, la via Nanchino, il Bund. Tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. A fine pomeriggio, trasferimento alla terrazza panoramica del Banyan Tree, che domina tutto il Bund e la zona dei grattacieli di Pudong. Possibilità di ammirare il tramonto dalla terrazza (consumazioni da pagare a parte). Pranzo in ristorante. Cena in ristorante.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Bund è una zona situata nel distretto di Huangpu, nel centro di Shanghai, vicino Zhongshan Road (all'interno dell'ex Shanghai International Settlement), lungo la sponda occidentale del fiume Huangpu.
Il Bund - che si riferisce solitamente agli edifici e moli di questo tratto di strada oltre ad alcune zone limitrofe - è una delle mete turistiche più famose di Shanghai, caratterizzata dalle altezze degli edifici molto limitate.
Shanghai / Italia
Camera a disposizione fino alle 12. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto (che potrà avvenire di giorno o di sera a seconda dell'orario del volo). Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Tempio del Buddha di Giada, edificato nel 1882, è uno dei templi buddisti più importanti della Cina.
Il complesso è costituito da varie strutture, tra cui la Gande Sala, il Padiglione del Re Celeste, la Sala del Buddha disteso e il Palazzo del Buddha di Giada. In quest’ultimo ambiente è conservata la statua del Buddha seduto, scolpita da un blocco di giada bianca, alta circa 2 metri dal peso di oltre una tonnellata.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare