Alla scoperta del Giappone 2023 - Matsuri

Descrizione del tour
IL VIAGGIO IN BREVE
TOKYO – KAMAKURA - ENOSHIMA . FUJIYAMA – MATSUMOTO - KANAZAWA – SHIRAKAWA - TAKAYAMA - KYOTO - OSAKA - FUSHIMI - NARA
Un itinerario molto sofisticato, pensato per piccoli gruppi (massimo 16 partecipanti), e che si svolge tutto con i mezzi pubblici; un programma ricercato, che racchiude tutte le tinte più diverse del Giappone: dai villaggi delle antiche tradizioni rurali, ai tesori della storia, alle punte più avanzate del Giappone moderno. GRANDE NOVITA': IL PROGRAMMA PREVEDE UN PERNOTTAMENTO IN UN BELLISSIMO RYOKAN TRADIZIONALE, CON ONSEN ALL'ARIA APERTA
Partenze garantite di gruppo - ESCLUSIVE MISTRAL / MASSIMO 16 PARTECIPANTI per partenza, confermate minimo 2 partecipanti da marzo a ottobre (minimo 4 da novembre a febbraio).
Hotels di 4 stelle
Pasti: otto prime colazioni, una cena tipica.
Assistenza: guide in lingua ITALIANA al seguito per tutta la durata del viaggio.
NB: i trasferimenti e le visite nelle principali città saranno effettuati con i mezzi pubblici (principalmente la metropolitana e le navette). La guida è in ogni caso sempre privata.
PERCHÉ SCEGLIERE MISTRAL
Più di 60 partenze all'anno SEMPRE garantite con minimo 4 partecipanti, con guide Mistral italiane o giapponesi in lingua italiana, su base privata ESCLUSIVA per i clienti Mistral
Ufficio Mistral a Tokyo con personale in lingua italiana con assistenza 24 ore su 24.
Itinerario e scelta dei servizi sono il frutto della collaborazione intensa fra Mistral ed i migliori partners giapponesi, nonché della lunga esperienza sulla destinazione.
Adeguamento valutario bloccato al momento della conferma del viaggio! (vedi dettagli nella pagina introduttiva).
Luoghi visitati
Tokyo, Fujiyama, Kamakura, Takayama, Shirakawa, Kyoto
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Mercure Tokyo Ginza | Come da programma |
Arrivo e trasferimento in navetta in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Nota bene: il nostro personale sarà presente dalle 9 alle 18; fuori da questi orari, tutte le informazioni necessarie saranno lasciate presso la reception. Nota bene: Per arrivi successivi alle 21.30, suggeriamo il trasferimento in taxi da acquistare in loco (circa Eur 120 da Haneda al centro città); nel caso in cui per motivi operativi la navetta da Haneda/Narita Airport a Tokyo città (Limousine Bus) non prevedesse la fermata presso l'hotel da voi prenotato, si potrà comunque scendere alla fermata più vicina al vostro hotel, e da qui raggiungerlo con mezzi propri (Metro o Taxi // il costo dello spostamento in taxi si aggira intorno ai 15 euro). Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Mercure Tokyo Ginza | Come da programma |
Intera giornata di visite, utilizzando l’efficientissima rete di mezzi pubblici cittadini: lo ieratico santuario Meiji, immerso nella pace del suo grande parco, e il vicino quartiere di Harajuku, dominato dalla vivacità dei suoi colori e travestimenti, il Tokyo Metropolitan Government Building, da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo, il Tempio Kannon di Asakusa. Pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il santuario shintoista Meiji, eretto nei pressi della stazione di Harajuku di Tokyo, è dedicato alle anime dell'imperatore Meiji e di sua moglie, l'imperatrice Shoken. L'imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: il santuario venne consacrato nel 1920. L'edificio originale andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, la ricostruzione si completò nell'ottobre 1958. Seppur situato nel cuote della capitale, il complesso è immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di di 700mila metri quadrati , contentente 120mila alberi di 365 specie differenti, donati dal popolo giapponese quando il santuario fu edificato.
Tokyo / Fujiyama / Enoshima / Kamakura
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Mercure Tokyo Ginza | Come da programma |
In mattinata partenza in treno locale per Kamakura ed Enoshima (un’ora circa): prima sosta sulla piccola, splendida isola di Enoshima, da cui si gode (nuvole permettendo) una vista stupenda sul Fujiyama che si affaccia sul mare. Proseguimento per la splendida cittadina di Kamakura, conosciuta come ‘la piccola Kyoto’. Si visiteranno lo spettacolare tempio buddhista Kotoku In, con la statua del Buddha gigante, ed un sontuoso santuario shintoista (Tsurugaoka Hachimangu). tempo a disposizione per passeggiate lungo le viuzze dell’animato centro cittadino. rientro nel tardo pomeriggio a Tokyo. Pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lo stratovulcano Fujiyama, con i suoi 3.776 metri di altezza è la montagna più alta del Giappone. Caratterizzato per dieci mesi all'anno da una suggestiva cima innevata, che rappresenta uno dei più riconoscibili simboli del Paese, è considerato sacro dai giapponesi, i quali si recano in pellegrinaggio sulle sue pendici almento una volta nella vita. I vulcanologi hanno identificato due distinte fasi nell'attività vulcanica ha prodotto questa montagna: la prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite mentre la seconda, Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa.
Tokyo / Nagoya / Gujo Hachiman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Fairfield by Marriott Gifu Gujo | Come da programma |
In mattinata, partenza in treno proiettile per Nagoya, quindi proseguimento con mezzi locali fino a Gujo Hachiman, affascinante città-castello immersa nel verde, un luogo silenzioso dove è possibile vivere l'esperienza di un Giappone di altri tempi. Pasti liberi. Dopo cena, si parteciperà allo scenografico matsuri locale, il Bon Gujo Odori: una festa tradizionale di danze spettacolari, che si susseguono ininterrottamente dal tramonto all'alba. Attenzione: nell'hotel di Gujo Hachiman non sono disponibili camere triple. I passeggeri che viaggiano in tripla saranno divisi in due camere (una doppia e una singola) senza supplementi. NB: il bagaglio viaggerà separatamente dal gruppo e sarà recapitato in camera nell'hotel di Kyoto. Per il soggiorno a Gujo, Kanazawa e Awara, preghiamo predisporre un bagaglio leggero con tutto l’occorrente per le tre notti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEGujo Hachiman / Takayama / Shirakawa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Onyado Yuinosho Shirakawa | Come da programma |
Trasferimento in bus a Takayama. Visita dell'antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l'atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Proseguimento in bus per Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Sistemazione in ryokan, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Takayama Jinya originariamente apparteneva a Kanamori, sovrano di Hida Takayama Han, che lo utilizzò come residenza privata. Nel 16229, dopo che il governo Bakufu cercò di portare Hida sotto il suo controllo diretto, fu ricostruito da Ina Tadaatsu e utilizzato come ufficio per l'amministratore locale. Dopo il 1777, divenne la sede del governo locale. L'edificio principale, oggi intatto, fu edificato nel 1816. Al suo interno vi sono uffici amministrativi e giudiziari, una camera delle torture e un granaio che risale ai tempi in cui la ricchezza si misurava in riso.
Shirakawa / Kanazawa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Daiwa Roynet Kanazawa | Come da programma |
Colazione tradizionale in ryokan. Partenza in bus per Kanazawa e visite della città, una delle più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe - Ochaya Shima. Terminato il programma di visite, sistemazione in hotel. Pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il vecchio giardino privato di Kenroku-en si è situato alle porte del Castello di Kanazawa. L'idea di realizzare questo giardino venne al Quinto signore Maeda nel 1676, quando egli trasferì la sua amministrazione presso il castello. Insieme con Kairaku-en-en e Koraku, Kenroku-en è uno dei tre grandi giardini del Giappone. Il giardino venne distrutto da un incendio nel 1759. Fu poi restaurato nel 1774 per volontà del signore Harunaga XI (che creò la cascata di smeraldo) e di Yugao-tei (che creò, invece, una sala da tè). Dal 7 maggio 1874, il giardino è aperto tutto l'anno ai visitatori.
Kanazawa / Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Kyoto Mercure Station Hotel | Come da programma |
Dopo la colazione tradizionale, si partirà per Kyoto, dove avrà inizio la scoperta della più bella città del Giappone, e capitale culturale del Paese. Si visiterà il tempio Ryoanji, sede del giardino zen più importante e suggestivo, e quindi il Sanjusangendo. Nel pomeriggio, si avrà un assaggio della Kyoto più popolare: il mercato Nishiki, le vie Teramachi e Kawaramachi, il quartiere commerciale di Shinkyogoku.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEKyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Kyoto Mercure Station Hotel | Come da programma |
Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: si incomincerà con la zona di Arashiyama, con il celebre e suggestivo sentiero della Foresta di Bambù; si visiteranno quindi i monumenti più importanti della città, quali il Tempio del Padiglione d'oro (Kinkakuji) e lo spettacolare Kiyomizudera, nella zona orientale, da cui di discende verso il quartiere di Gion attraverso l'atmosfera tipica delle vie Ninenzaka e Sannenzaka. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il castello Nijo, dove risiedeva lo shogun, è una delle poche fortificazioni del Giappone. Venne costruito per volontà dello shogun Tokugawa Ieyasu (1543-1616) e rappresenta il simbolo del potere e della ricchezza dello shogunato di Edo. Il nipote di Ieyasu, Iemitsu, commissionò alla scuola Kano la realizzazione delle sale dei ricevimenti in vista di una visita imperiale. Le sue sale si affacciano su un incantevole giardino. Una particolarità di questa struttura sono i cosiddetti pavimenti "a pipistrello": secondo un ingegnoso sistema che a ogni passo produce un rumore simile al verso dei pipistrelli e in questo modo nessuno si sarebbe potuto addentrare all'interno del palazzo senza essere sentito dalle guardie.
Nara e Fushimi (Tokyo)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Kyoto Mercure Station Hotel | Come da programma |
In mattinata, escursione a Nara, la prima capitale del Giappone, per la visita al Parco dei cervi e al Tempio buddhista Todaiji. Sulla via del ritorno, sosta e visita allo spettacolare santuario shintoista della dea Inari a Fushimi, caratterizzato da una lunghissima galleria (più di 2 km!) di ‘torii‘ arancioni (le porte sacre dei santuari giapponesi) che si snoda come un serpente mitologico lungo il pendio della collina. Pasti liberi. In caso di volo di rientro da Tokyo, trasferimento a Tokyo in treno proiettile e sistemazione in hotel nei pressi della stazione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Fondata nel 1710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone e culla del buddismo (che venne qui introdotto dalla Cina nel VI secolo e riuscì a coesistere con lo shintoismo grazie al favore di sovrani e aristocrazia). Nell'VIII secolo, la città visse il suo momento più fiorente: poteva vantare ben cinquena pagode. Nel 784, però, la capitale del Paese venne trasferita a Kyoto. Da allora, Nara cominciò a rivestire un ruolo marginale nella storia giapponese, elemento che le ha permesso di sopravvivere intatta nei secoli e di evitare i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ancora oggi è una cittadina tranquilla, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale.
Kyoto/ (Tokyo) /Italia
Ultime ore a disposizione. Trasferimento fino all'aeroporto, quindi imbarco su volo di rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Realizzato tra il 1987 ed il 1994, questo aeroporto è situato su di un'isola artificiale a circa tre chilometri di distanza dalla terraferma, cui è collegato attraverso un ponte a due livelli (per traffico su gomma e su rotaia. Serve principalmente la città di Osaka e la regione del Kansai.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare