Fly & Drive: Classica Ring Road in 8 giorni - Cat. Comfort (Mini-van da 5 a 9 posti)

Descrizione del tour
Uno dei nostri circuiti BEST SELLER. Un self drive che vi permetterà di assaporare in una settimana le meraviglie naturali di questo splendido paese, con i suoi maestosi paesaggi ed il carattere unico di questa terra di contrasti.
Il WiFi illimitato in auto tornerà utile per navigare con il vostro cellulare o tablet e a sfruttare in pieno la fantastica app "Iceland Travel Companion" con oltre un migliaio di luoghi interessanti, uno strumento perfetto per aiutarvi a pianificare ogni giorno nel modo migliore.
Arricchite il Vostro viaggio acquistando dall'Italia un pacchetto di escursioni facoltative consigliate per questo tour. Renderete così il vostro viaggio ancora più indimenticabile.
Luoghi visitati
Keflavik, Hveragerdi, Parco Nazionale di Thingvellir, Cascata di Gullfoss, Geysir, Vik, Kirkjubaejarklaustur, Parco Nazionale di Skaftafell, Hofn, Dupivogur, Egilsstaðir, Cascata di Dettifoss, Húsavík, Lake Myvatn, Akureyri, Reykholt, Borgarnes, Hvalfjörður, Reykjavik (estate)
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Arrivo a Keflavik (Islanda) / Hveragerdi (100 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Hótel Örk o similare | Pernottamento e prima colazione |
Partenza con voli di linea dalla città prescelta. Atterrati all'aeroporto di Keflavik, disbrigo delle formalità d'ingresso e ritiro dell'auto a noleggio. A seconda dell'orario di arrivo del vostro volo potreste avere del tempo a disposizione per iniziare ad esplorare la penisola di Reykjanes che potrete comunque visitare nel corso del 6° giorno. Sulla via verso Hveragerdi attraverserete paesaggi lavici mentre raggiungerete Grindavik e la costa meridionale. La strada corre per lunghi tratti parallela all'oceano davanti a spiagge rocciose con onde fragorose. Hveragerdi è uno dei pochi siti al mondo situato direttamente sopra un'area geotermica e grazie a questo le sue numerose serre sono riscaldate dall'acqua calda delle sorgenti vicine. Per questo è spesso chiamato anche come il "villaggio dei fiori". Pernottamento nella zona di Hveragerdi (la maggior parte degli hotel inizia il check-in dalle 14h00 alle 16h00).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Keflavík è una città nel sud-ovest dell'Islanda, posizionata lungo la costa di Reykjanes, e a 47 chilometri da Reykjavík.
Nel 1995, Keflavík si fuse con Njarðvík e Hafnir per formare il comune di Reykjanesbær.
Il Museo islandese del rock'n'roll racconta la storia della musica islandese nel suo insieme, incorporando mostre punk, pop e folk, nonché pannelli informativi su musicisti nativi come Björk, Sigur Rós e Of Monsters and Men. Il museo ha il suo cinema dedicato alla scena musicale del paese e mostra anche dei documentari.
Non si possono menzionare i musei di Keflavik senza discutere anche del "Viking World". Cinque mostre insegnano ai visitatori la storia, le tradizioni e i costumi dei Vichinghi, approfondendo il loro patrimonio esplorativo, le religioni norrene e la loro intrinseca connessione con l'Islanda. Una nave vichinga nella vita reale è disponibile per passeggiare e osservare da ogni angolazione.
Hveragerði è una città nel sud-ovest dell'Islanda. Viene spesso soprannominata "la città delle sorgenti calde", a causa delle forze geologiche e geotermiche attive che la definiscono.
A circa 45 chilometri dalla capitale Reykjavík, la cittadina e i suoi dintorni offrono vari negozi, ristoranti, alberghi, allevamenti di cavalli. Grazie alle numerose sorgenti geotermiche, sono presenti numerosissime serre, per la coltivazione di vari frutta, verdure e fiori. Hvergerði è infatti considerato il centro botanico dell’Islanda.
Intorno alla città sono sono disponibili molte attività ricreative, con eccellenti sentieri escursionistici.
In termini di cultura, a Hveragerði si trovano numerosi musei, come il museo d'arte Árnesingar e il Museo della pietra e dei minerali di Hveragerði. La cittadina ospita anche alcuni festival culturali.
Thingvellir – Gullfoss – Geysir – Vik (costa meridionale) (395 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Katla Hotel / Dyrholaey Hotel / Burfell Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dopo la prima colazione, la prima giornata odierna vi sorprenderà per la bellezza e varietà di paesaggi. Guidate verso il Parco Nazionale di Thingvellir, bellissima area di campi di lava, laghi e canyon, il cuore e l'anima degli islandesi. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano la nazione, di fatto il primo parlamento continuativo più antico del mondo. Ma Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova infatti una "rift valley" che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull'area, inclusa la vista di una cascata. Rimarrete stupiti dalla bellezza della cascata di Gullfoss (letteralmente la cascata d'oro) e dall'area geotermale attiva dei geysir dove lo Stokkur erutta ogni 5 minuti con una precisione davvero sorprendente. Guidate poi lungo la Ring 1, la principale strada islandese che corre lungo tutta l'isola iniziando così ad ammirare la pittoresca "South Shore", ovvero la costa meridionale che costeggia il famigerato vulcano di Eyjafjallajokull. Questo è il vulcano la cui massiccia eruzione del 2010 ha causato il blocco del traffico aereo mondiale. Consigliamo una sosta al centro interattivo LAVA per imparare a conoscere le potenti forze vulcaniche e tettoniche che hanno modellato l'Islanda e il resto del nostro pianeta. Il viaggio prosegue e vi porterà vicino alle bellissime cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss (ognuna merita una sosta e una bella fotografia) e al Ghiacciaio di Myrdalsjokull e Solheimajokull. Qui si potranno effettuare diverse attività facoltative, dalla motoslitta al Kayak. Se il tempo è clemente e la visibilità buona, dal ghiacciaio si gode di una splendida vista sul sud dell'Islanda. Un'altra tappa d'obbligo è Reynisfjara, uno spettacolare tratto di costa in bilico tra montagne ricoperte di ghiacciai, aspre scogliere e spiagge di sabbia nera. Non distante è particolarmente conosciuta anche la località di Dyrholaey, un promontorio roccioso molto famoso per il suo arco di lava nera. Durante l'estate migliaia di uccelli marini nidificano qui e da metà Maggio sino agli inizi di Agosto è possibile avvistare anche le pulcinelle di mare. Dyrholaey viene chiuso da metà maggio a fine giugno proprio per non arrecare disturbo alla nidificazione. Il pernottamento staserà sarà previsto nella zona di Vik.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Nazionale di Þingvellir, il cui nome deriva da "Þing", parlamento, e "vellir", pianura, è un'area naturale protetta che si trova nella parte sud-occidentale dell'isola, sul fiume Öxará. Nel 930 a Þingvellir venne fondato l'Althing, probabilmente il primo parlamento del mondo, che si riuniva una volta l'anno per promulgare le nuove leggi. Per la sua importanza culturale nel 2004 il sito è stato dichiarato Patrimonio Unesco.
Þingvellir fa parte di uno dei percorsi turistici più famosi d'Islanda, il Cerchio d'Oro, insieme alla cascata Gullfoss e ai geyser di Haukadalur.
Questo luogo ha una grande valenza perché qui si tennero tra i più importanti eventi della storia islandese. Il paesaggio della zona è caratterizzato da ampi canyon, gole e faglie, che si sono create millenni fa a seguito della deriva dei continenti. Il fiume Öxará scorre attraverso il parco nazionale e forma una cascata in corrispondenza dell'Almannagjá, chiamata Öxaráfoss.
Considerata la più famosa delle cascate islandesi, la "cascata d'oro" di Gullfoss appartiene al famoso "Cerchio d'oro", il percorso turistico più popolare del paese.
Le altre due grandi attrazioni del cerchio sono l'area geotermale di Geysir, con il famoso geyser Strokkur, e il Parco Nazionale di Þingvellir.
La cascata si trova lungo il percorso del possente fiume Hvítá, nel sud dell'Islanda, dove scende per 32 metri in una stretta gola fluviale che poi si apre nell'altopiano. E' famosa per la sua bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto.
Grazie ad accurati sentieri la cascata è raggiungibile con la massima sicurezza nella parte superiore e in quella frontale. Si consiglia comunque di prestare attenzione al terreno a volte bagnato e di indossare scarpe con una buona suola antiscivolo.
Geysir si trova a circa 150 Km a nord da Reykjavik ed è una delle aree più interessanti da visitare in Islanda, è una famosa sorgente termale ed è nota per aver prestato il suo nome ai geyser di tutto il mondo
Situata all'estremità della vasta area vulcanica meridionale Islandese, l'area è in continuo mutamento e l'attività dei suoi geyser può variare di anno in anno. All'interno del parco Geotermico si trovano, oltre che il Grande Geysir, Strokkur, situato nelle vicinanze, che erutta regolarmente ogni pochi minuti.Oggi Geysir è attivo, con eruzioni quotidiane difficili da prevedere.
Adiacente a Geysir si trova la Foresta di Haukadalur. I sentieri che si sondano all'interno della foresta, tutti segnati e accessibili ai disabili, conducono all'interno di una natura incontaminata.A pochi chilometri di distanza scorre il fiume Hvita con onde potenti e grandi rapide
Vik è una località islandese situata lungo la Hringvegur, la grande strada ad anello che contorna tutta l'isola, nella regione di Suðurland, la parte meridionale dell'Islanda. Qui si trova una stazione di servizio, negozi e caffè, una piscina, una fabbrica di lana che può essere visitata e una vasta gamma di opzioni di alloggio ed un piccolo ristorante, abbastanza frequentati data la distanza dagli altri centri della zona. L'insediamento più vicino si trova infatti a circa 70 km.
Nei pressi di Vík si trovano importanti attrazioni turistiche, come Dyrhólaey e l’area ai piedi del monte Reynisfjall.
Il villaggio è l'insediamento abitato più meridionale dell'Islanda e l'unico villaggio situato sulla costa islandese che non ha un porto. Il villaggio stesso si trova di fronte a una delle caratteristiche più famose del paese: la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara . Considerata una delle spiagge non tropicali più belle del mondo, vanta un'incredibile geologia.
Kirkjubaejarklaustur – Skaftafell – Jokulsarlon - Hofn (285 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Seljavellir Guest House o Brunnol Farm o Lilja Guest House o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Proseguite il viaggio percorrendo la Ring 1, attraversando Eldraun, un campo di lava dall'aspetto davvero singolare creatosi da una delle eruzioni vulcaniche più devastanti d'Europa, e il villaggio di Kirkjubaejarklaustur, località spesso citata nelle tradizioni popolari islandesi e famoso per il convento cattolico fondato da monaci benedettini nel XII sec. Arrivate così nell'area del Parco Nazionale di Vatnajokull, che prende il nome dal più grande ghiacciaio d'Europa. Visitate la maestosa area di Skaftafell, una delle attrazioni naturalistiche più iconiche dell'Islanda, proprio tra i ghiacciai. Ci sono diversi ottimi sentieri escursionistici tra cui uno per le cascate di Svartifoss, bellissime, fiancheggiate da basalto. Se volete vivere un'avventura sul ghiacciaio, consigliamo vivamente di fare un'escursione guidata. Proseguite poi verso gli iceberg scintillanti della laguna glaciale di Jokulsarlon e godete di questa vista straordinaria. Se siete fortunati potreste anche intravedere qualche foca prendere il sole. Molte persone amano fare una gita in barca anfibio o in gommone (Zodiac) sulla laguna glaciale. Non distante dalla Laguna si trova la Spiaggia dei Diamanti, un'area dove scintillanti pezzi di ghiacciai si posano sulla costa vulcanica di sabbia nera. Un sito davvero unico da non mancare. Poi si continua verso il paesino portuale di Höfn. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jökulsárlón è la laguna glaciale più famosa d'Islanda, situata in posizione strategica a circa metà strada tra la Skaftafell Nature Reserve e Höfn.
Formatosi solo intorno al 1935, a causa del rapido aumento delle temperature, è il lago più profondo del paese. Con una superficie di 18 kmq, sta anche diventando uno dei più grandi.
La sua particolarità è dovuta al fatto che si riempie di iceberg che si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull. Questi iceberg, che possono raggiungere altezze importanti, assumono una colorazione particolare. La maggior parte è tinta in parte di blu elettrico, con striature nere di cenere da eruzioni secoli fa.
Quando gli iceberg finalmente riescono ad attraversare la laguna, si allontanano in mare o si frantumano sulla riva vicina di sabbia nera di Breiðamerkursandur. Questa zona è stata soprannominata "la spiaggia dei diamanti".
Il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, dalla fine del 12 secolo e per oltre quattrocento anni, fu la sede di un monastero di suore benedettine, di cui si tramandano diverse storie a carattere folkloristico. La cascata Systrafoss (cascata delle sorelle) e il lago Systravatn (lago delle sorelle), ubicati vicino al villaggio, prendono il nome proprio da queste suore benedettine.
Oggigiorno il villaggio offre svariati servizi, oltre che per gli abitanti delle locali fattorie, anche per i turisti. Il villaggio è infatti un’ottima base per visitare attrazioni turistiche quali i crateri di Laki, la faglia di Eldgjá, ed il Parco nazionale di Skaftafell.
Un'ulteriore attrazione turistica vicina al villaggio è il curioso fenomeno geologico di Kirkjugólf (letteralmente Pavimento della Chiesa), un lastricato basaltico naturale, costituito di colonne di basalto profondamente interrate, delle quali emergono solo le estremità superiori; dal 1987 fa parte dei monumenti naturali islandesi.
Skaftafell è una riserva naturale che dal 2008 è entrata a far parte del grande Parco Nazionale Vatnajökull nel sud-est dell'isola, il più grande parco parco naturale dell'Islanda e dell'Europa.
Skaftafell è noto per la sua ricca flora, che cresce tra sabbia e ghiacciai, e per i suoi paesaggi sorprendenti e contrastanti, un vero paradiso per gli amanti del trekking, grazie alla sua ottime rete di sentieri, e della fotografia, per i suoi panorami mozzafiato.
I visitatori possono trovare numerose attrazioni naturali: dalle cascate alle lagune glaciali, dalle formazioni geologiche ai deserti di sabbia nera. Il parco ha al suo interno una foresta di betulle, Bæjarstaðarskógur, dove vivono molte specie di uccelli e volpi artiche.
All'interno del parco vi è un centro visitatori aperto tutto l'anno, con ranger disponibili a dare informazioni sui sentieri e sulle modalità di visita del parco.
Höfn è una città di pescatori islandese di poco più di duemila persone nel sud-est dell'Islanda.
Si tratta dell'insediamento più significativo sulla Route 1 tra il villaggio di Kirkjubæjarklaustur a sud e Egilsstaðir a est. Höfn significa "porto", poiché la città si trova in uno dei pochi porti naturali della costa meridionale dell'Islanda, si trova alla base della Route 99, che devia dalla Route 1. È circondata su tre lati dall'oceano, che è noto per ghiacciarsi in condizioni estreme.
Come molte delle piccole città costiere islandesi, Höfn ha una sorprendente quantità di cultura.
La sua cucina è particolarmente degna di nota, con la sua celebrazione che si conclude all'annuale Festival dell'aragosta, che si tiene ogni luglio.
Höfn ha anche diversi musei d'arte in cui i visitatori possono ammirare l'artigianato locale.
Hofn – Djupivogur – Reydafjordur – Egilsstadir (265 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Eyvindara Guesthouse o Hotel Edda Egilsstadir o Blafell Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Guidate lungo la costa frastagliata della regione dei fiordi orientali. Potreste visitere il porto del villaggio di Djupivogur e le sue uniche sculture di uova o la famosa collezione di pietre di Petra a Stodvarfjordur. Potete poi optare di guidare dritti verso Fagridalur fino a Egilsstadir o dirigervi lungo i fiordi orientali costieri, una delle regioni più antiche dell'Islanda, modellata dai ghiacciai durante l'era glaciale. Sebbene molti fiordi siano disabitati, ogni fiordo ha un fascino tutto suo. I porti naturali nei fiordi hanno portato allo sviluppo di villaggi di pescatori che conservano ancora un certo fascino del Vecchio Mondo. A seconda dell'itinerario prescelto si potrebbe anche valutare un bagno in un vero lago termale nella nuova area geotermica di Vok vicino a Egilsstadir. Pernottamento nella zona di Egilsstadir.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Egilsstadir si trova lungo la famosa Ring Road e la splendida regione delle renne dei fiordi orientali.
Egilsstaðir e l'intero comune di Fljótsdalshérað sono una zona meravigliosa con una sorprendente quantità di alberi, ripide colline montane, numerose cascate, ricca storia e grandi musei.
La zona è nota per le sue estati soleggiate e gli inverni meravigliosamente innevati, e si possono trovare incredibili sentieri escursionistici.
Egilsstadir – Dettifoss – Husavik - Myvatn (275 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Cape Hotel Husavik o Brekka i Adaldal o Kaldbakskot Cottage o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dopo la prima colazione, viaggiate attraverso gli altopiani Modrudalsoraefi rinomati per la loro bellezza aspra e incontaminata verso Dettifoss, la cascata più potente d'Europa. Potreste anche valutare una visita ai punti panoramici intorno al magnifico canyon Asbyrgi a forma di ferro di cavallo . Proseguite verso la penisola di Tjornes sino al villaggio di pescatori di Husavik, cittadina resa famosa dal recente film 'The Story of Fire Saga'. Husavik è famosa per le sue grandi opportunità di osservazione delle balene. Oltre all'osservazione delle balene, anche qui non manca la possibilità di un rilassante bagno GeoSea, piscine di acqua oceanica geotermica salutare e rilassante e la vista sul Circolo Polare Artico è bellissima. Importante: si prega di notare che le strade 864, 862 e quindi la strada 85 sono generalmente chiuse durante l'autunno, l'inverno e la primavera fino alla fine di maggio (le date di apertura delle strade dipendono dalle condizioni meteorologiche). Fino a quando queste strade non saranno aperte, prendete la panoramica Ring Road 1 fino alla Road 87 e proseguite per Husavik. Le strade 864 e 862 sono sterrate e bisogna prestare attenzione ai segnali di avvertimento nell'area se le condizioni stradali non sono buone per la guida Pernottamento nella zona di Husavik/Myvatn.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il whale watching è molto popolare fra i viaggiatori che si recano in Islanda.
Le escursioni in barca per l'osservazione delle balene partono da diverse località, anche più volte al giorno, e le possibilità di avvistamento sono decisamente alte. Questa è una delle attività più apprezzate per avvicinarsi a questi giganti buoni
Dettifoss è una cascata che si trova nel nord dell'Islanda, conosciuta come la più potente d'Europa.
La cascata è alimentata dal potente fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum che scorre dal più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull. Prima di sfociare nella baia Öxarfjörður, il fiume percorre il grandioso Canyon Jökulsárgljúfur e forma varie cascate, tra le quali quella di Dettifoss che è una delle più spettacolari. La cascata precipita da 44 metri d'altezza ed è larga 100 metri, la portata media è di 200 metri cubi al secondo. La potenza dell'acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni.
È possibile avvicinarsi alla cascata da entrambi i lati del fiume tramite sentieri, ma bisogna prestare molta attenzione al terreno ghiaioso e sdrucciolevole.
Il canyon di Jökulsárgljúfur si trova nella parte settentrionale del grande Parco Nazionale Vatnajökull, il più grande parco del paese.
La città di Húsavík si trova sulla costa orientale della Baia di Shaky, conosciuta in tutto il mondo come Capitale delle balene in Islanda.
È anche il sito della prima casa costruita in Islanda, nell'anno 860, dal vichingo svedese Garðar Svavarsson.
Húsavík è situata in posizione strategica per gite di un giorno alla maggior parte delle principali attrazioni dell'Islanda, parte della via della costa artica e il punto di partenza del Diamond Circle.
Oltre alle balene, le attività consigliate a Husavik sono: una visita alla Chiesa, la vecchia scuola di Gamli Skólinn, l'Exploration Museum, le tipiche case con il tetto d’erba, il Museo delle balene e l’artigianato locale.
Mývatn – Akureyri / Skagafjörður (165 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Norduland Hotel o Hotel Edda Akureyri o Sveinbjarnagerdi Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in hotel. Se non si è fatto in tempo il giorno precedente, potreste valutare questa mattina un'uscita in barca per cercare di avvistare le balene altrimenti procedete con il viaggio andando così ad esplorare i punti salienti dell'area del lago Myvatn, comprese le bizzarre formazioni vulcaniche di Dimmuborgir, gli pseudo crateri di Skutustadir, i colorati pendii sulfurei di Namaskard e il cratere vulcanico di Hverfjall. Forse potreste rilassarvi con una visita all'azzurro Myvatn Nature Baths dove godere delle acque rilassanti e i bagni di vapore naturali e la sauna. Proseguite così verso Godafoss, un'incantevole cascata a forma di semicerchio, letteralmente 'La Cascata degli Dei'. Proseguite per Akureyri, l'affascinante "capitale" dell'Islanda settentrionale. Nota: il percorso oggi prevede un tunnel a pedaggio. Maggiori informazioni sul tunnel sul sito https://www.veggjald.is/en Pernottamento nell'area di Akureyri o nell'Islanda nordoccidentale.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Dettifoss è una cascata che si trova nel nord dell'Islanda, conosciuta come la più potente d'Europa.
La cascata è alimentata dal potente fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum che scorre dal più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull. Prima di sfociare nella baia Öxarfjörður, il fiume percorre il grandioso Canyon Jökulsárgljúfur e forma varie cascate, tra le quali quella di Dettifoss che è una delle più spettacolari. La cascata precipita da 44 metri d'altezza ed è larga 100 metri, la portata media è di 200 metri cubi al secondo. La potenza dell'acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni.
È possibile avvicinarsi alla cascata da entrambi i lati del fiume tramite sentieri, ma bisogna prestare molta attenzione al terreno ghiaioso e sdrucciolevole.
Il canyon di Jökulsárgljúfur si trova nella parte settentrionale del grande Parco Nazionale Vatnajökull, il più grande parco del paese.
Mývatn è il quarto lago più grande dell'Islanda, ha alcune incredibili caratteristiche geologiche e conta con una grande ricchezza di flora e fauna.
E' uno dei punti salienti del Diamond Circle, un popolare itinerario di viaggio nel nord dell'Islanda.
Mývatn è uno dei migliori posti per il birdwatching, in particolare per le anatre, con tredici specie nidificanti e diverse altre migratorie. La vegetazione circostante e l'abbondanza di cibo rendono Mývatn la casa dell'unico mammifero terrestre nativo dell'Islanda, la volpe artica.
L'attività geotermica sotto Mývatn, ovviamente, offre l'opportunità di fare il bagno in acque riscaldate naturalmente. Da non perdere Mývatn Nature Baths, uno splendido stabilimento con acque tranquille, viste incredibili e una quota di iscrizione ragionevole.
Akureyri è la seconda città più grande dell'Islanda, dopo Reykjavik.
Akureyri è spesso etichettata come "Capitale del Nord", mentre Reykjavik è etichettata come "Capitale del Sud" e sono separate da circa 5 ore di auto.
Può essere considerata la porta verso la spettacolare bellezza del nord, in particolare la regione di Myvatn, la cascata Dettifoss, la cascata Godafoss e il canyon Asbyrgi.
Tra le attività da non perdere si consiglia una visita alle famose case con i tetti fatti con l’erba, tipiche di Akureyri, e sono alcuni degli esempi meglio conservati di come gli islandesi vivevano nei tempi antichi.
Altre attività sono le passeggiate a cavallo, l’avvistamento delle balene, il Giardino Botanico Artico, l’iconica chiesa di Akureyri, ed i numerosi musei e gallerie d’arte.
Akureyri - Reykholt - Borgarnes - Hvalfjordur - Reykjavik (490 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Reykjavik Lights o Klettur Hotel o Storm Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Attraversate la regione storica di Skagafjordur, rinomata per l'allevamento dei tipici cavalli islandesi. Non perdete l'opportunità di visitare l'antica fattoria di Glaumbaer, un ottimo esempio di architettura tradizionale islandese delle case in erba. Proseguite poi verso la baia di Hunafloi, dove potreste anche osservare delle foche e visitare un centro specifico su questi animali.. Quindi dirigetevi attraverso l'altopiano di Holtavorduheidi, entrando così nell'area di Borgarfjordur. Visita le bellissime cascate di lava di Hraunfossar e Deildartunguhver, le sorgenti termali più potenti d'Europa. Vicino a Deildartunguhver si trova Krauma, una spa geotermica "fuoco e ghiaccio" che utilizza l'acqua delle sorgenti. Arrivate così nella vivace capitale islandese di Reykjavik. Potreste anche godere di alcune attività nel tardo pomeriggio come una visita al "FlyOver Iceland", davvero suggestiva, da non mancare. Pernottamento Percorso alternativo: se si viaggia tra metà giugno e agosto e si dispone di un veicolo 4x4 robusto potreste attraversare il deserto arido sulla strada dell'altopiano di Kjolur fino all'oasi geotermica selvaggia di Hveravellir prima di guidare a Reykjavik. Questo percorso storico attraversa un paesaggio di sabbie nere, alte montagne e due magnifici ghiacciai. (Se si prende l'opzione Kjolur, la distanza alternativa porterebbe il percorso di oggi a circa 6 ore d'auto). Informazioni importanti su Kjolur: si prega di notare che è necessario un veicolo 4WD per questa pista di montagna non asfaltata. Raccomandiamo un'automobile di categoria 5.0 o superiore. La pista di Kjolur è generalmente aperta da metà giugno ad agosto, aperture soggette a condizioni meteorologiche e stradali.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Reykholt è un piccolo villaggio nell'ovest dell'Islanda, che un tempo era la dimora di uno dei più grandi scrittori medievali del mondo, Snorri Sturluson. Si tratta di un insediamento ricco di storia e cultura.
Reykholt è una bellissima cittadina e merita una visita. Ha ricchezza di attività geotermica e conta con una delle strutture più antiche del paese, la piscina geotermica di Snorralaug.
Reykholt è anche l'insediamento più vicino alle famose cascate di Hraunfossar e Barnafoss.
È anche vicino a Deildartunguhver, la sorgente termale più alta d'Europa.
Borgarnes è una graziosa città di circa 3800 abitanti, situata su una penisola sulla riva del Borgarfjörður. Porta d'accesso al Parco Nazionale di Snaefellsnes e tra i principali snodi islandesi, è il centro d'insediamento più famoso della zona.
È un insediamento storico, un centro culturale e un centro commerciale essenziale per gran parte dell'Islanda occidentale.
La città ospita due musei interessanti: il moderno Settlement Center (Insediamento), tra i migliori musei d'Islanda, che ripercorre la storia degli islandesi, delle loro saghe e dei primi abitanti vichinghi, e il Centre for Puppet Arts (Museo delle Marionette).
Dalla città parte il secondo ponte più grande d'Islanda, il Borgarfjarðarbrú, che collega la Penisola di Snaefellsnes alla capitale Reykjavik.
Hvalfjörður è un fiordo nel sud-ovest dell'Islanda. Il fiordo è lungo circa 30 chilometri e largo cinque.
Offre un paesaggio vario: vaste aree pianeggianti, dalla verde vegetazione estiva, seguono le montagne, che sovente interrompono le spiagge con insenature.
La zona è ricca di avifauna, ospita principalmente foche. Hvalfjörður significa "Whale Fjord", non il fiordo non è ora famoso per le sue popolazioni di balene o delfini. Il nome può derivare dalla forma stessa del fiordo o dal suo passato, quando qui le balene erano di casa.
Le attrazioni naturali della zona sono numerose, è la più significativa è la cascata più alta dell'Islanda, Glymur, nel fiume Botnsá.
Ci sono anche molti interessanti sentieri escursionistici nella zona, come Síldarmannagotur, che porta a nord, e Leggjabrjótur, che porta ad est verso l'area del Parco Nazionale di Vingvellir.
Reykjavik è la capitale più a nord del mondo, con una popolazione di circa 200.000 abitanti.
Reykjavík presenta una vasta gamma di luoghi e attività che si rivolgono sia agli appassionati di cultura, natura e vita notturna.
Si consiglia visitare la Chiesa di Hallgrímskirkja, esplorare le vicine strade del centro di Reykjavík, meglio a piedi o in bici, e le vie dello shopping, Laugavegur, Bankastræti, Austurstræti, Lækjargata e Skólavörðustígur.
La Nordic House è l'unico edificio di Reykjavík progettato da un architetto di fama internazionale, il finlandese Alvar Aalto.
La città offre la Reykjavík City Card, che include l'ingresso gratuito a una vasta selezione di musei e gallerie, tutte le piscine di Reykjavík e viaggi illimitati gratuiti in autobus nell'area della capitale. Inoltre, la carta offre anche un viaggio in traghetto gratuito per l'isola di Viðey e sconti su vari tour, nei negozi e sui servizi.
Reykjavik - partenza per l'Italia (55 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Prima colazione |
Prima colazione. Potreste avere del tempo a disposizione per visitare la città o per escursioni facoltative. Se non l'avete fatto il giorno di arrivo, potreste avere del tempo a disposizione per esplorare la penisola di Reykjanes o completare la vostra esperienza in Islanda con un bagno rilassante nella bella Laguna Blue. In base all'orario del volo di rientro partite con un certo anticipo verso l'aeroporto. Ricordate che occorre almeno un'ora d'auto per raggiungerlo dalla città. Riconsegnate l'auto in aeroporto. Partenza con voli di linea per il rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Laguna Blu è una delle attrazioni più popolari dell'Islanda.
Le bellissime acque blu latte sono uniche, e creano un netto contrasto con i circostanti campi di lava nera ricoperti di muschio. La temperatura dell'acqua è sempre di 39°C, rendendolo la temperatura perfetta per il bagno in qualsiasi momento dell'anno, e con qualsiasi tempo atmosferico.
La laguna si trova sulla penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell'Islanda, una regione rinomata per i suoi paesaggi brulli e vulcani a forma di cono.
Dista solo 15 minuti in auto dall'aeroporto internazionale di Keflavík e circa 30 minuti dalla capitale Reykjavík.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Arrivo a Keflavik (Islanda) / Hveragerdi
- 2 Thingvellir – Gullfoss – Geysir – Vik (costa meridionale)
- 3 Kirkjubaejarklaustur – Skaftafell – Jokulsarlon - Hofn
- 4 Hofn – Djupivogur – Reydafjordur – Egilsstadir
- 5 Egilsstadir – Dettifoss – Husavik - Myvatn
- 6 Mývatn – Akureyri / Skagafjörður
- 7 Akureyri - Reykholt - Borgarnes - Hvalfjordur - Reykjavik
- 8 Reykjavik - partenza per l'Italia
Date di partenzaCat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti) | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- 7 pernottamenti in hotel categoria Comfort*;
- Trattamento di pernottamento e prima colazione;
- 7 giorni effettivi di auto noleggio** per la categoria prescelta con ritiro/rilascio dell'auto in aeroporto con WiFi illimitato a bordo per poter navigare con i vostri device (es. cellulare) e 2° guidatore incluso;
- Chilometraggio illimitato con assicurazioni base in caso di danni derivanti da incidenti o furti (CDW / TP);
- Iceland Travel Companion APP (da scaricarsi su smartphone o tablet. Dall'APP potrete avere il ricapitolo degli hotel prenotati, una mappa dell'intero viaggio, tantissimi punti di interesse con chiare descrizioni sulla vostra mappa personalizzabile anche in base al proprio itinerario/interessi, GPS Road Guide in diverse lingue, italiano incluso, link all'app del servizio metereologico islandese, numeri utili e d'emergenza);
- Assistenza h24 da parte dei nostri referenti in loco in caso di necessità;
* Categoria Hotel Comfort: in Islanda non esiste una classificazione ufficiale degli hotel e spesso questa, se esplicitata, non corrisponde a quella italiana. La categoria Comfort garantisce comunque un hotel di categoria 3 stelle a Reykjavik e sistemazioni in hotel/farmhouse/guesthouse semplici e confortevoli nel resto del paese in camere doppie con servizi privati.
** Il prezzo del pacchetto si basa su 7 giorni di noleggio di 24 ore ciascuno calcolati a partire dal momento del ritiro del veicolo. Se il vostro volo arriva presto il giorno 1 e parte tardi l’ultimo giorno, un supplemento aggiuntivo sarà necessario a meno che non si scelga di restituire l'auto a Reykjavik, entro lo scadere del 7° giorno di noleggio. Potrete poi usufruire del transfer via Flybus per raggiungere l’aeroporto. Il rilascio in località differente rispetto alla presa comporta comunque supplementi
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Indeterminato
Trattamento: Prima colazione
Minimo passeggeri: 1
Categorie: Cat. 9.9 (VW Caravelle 4wd 9 posti)
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare