DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE 2023 - ROVERETO E I BORGHI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE

Durata 7 giorni, 6 notti
Archeologia e Storia
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: 1140
  • Italyscape
  • QExperience

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Anima e gente di montagna

“Domando tante volte alla gente: avete mai assistito a un’alba sulle montagne? Salire la montagna quando è ancora buio e aspettare il sorgere del sole. È uno spettacolo che nessun altro mezzo creato dall’uomo vi può dare, questo spettacolo della natura.”
(Mario Rigoni Stern)

Luoghi visitati

Castello di Rovereto, Castello di Avio, Castello del Buonconsiglio, Cavalese, Artigianato Val di Fassa, Bressanone, Fortezza, Abbazia di Novacella, Messner Mountain Museum Corones

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Rovereto

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Rovereto - Casa del Pittore 3* (o similare) Pernottamento

Nel primo pomeriggio incontro con la guida a Rovereto e passeggiata per le vie del centro storico. Capitale culturale del Trentino, è sovrastata dall’imponente Castello che ospita il Museo Storico della Guerra con un’ampia raccolta di documenti e reperti risalenti al primo conflitto mondiale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'imponente Castello di Rovereto sovrasta la capitale culturale del Trentino e rappresenta uno dei migliori esempi di fortificazione alpina tardomedievale. Fu costruito sotto la dominazione di Venezia come piazzaforte a controllo della valle, sopra un dosso roccioso sulla riva destra del fiume Leno; in seguito, passò nelle mani degli Asburgo dal 1509 alla Grande Guerra, quando divenne sede di una caserma e di una prigione.

Oggi ospita il Museo Storico Italiano della Guerra con documenti e reperti del primo conflitto mondiale, tra cui collezioni di armi, divise e reperti di guerra, conservate nei torrioni. Al suo interno, si trova il modello originale in gesso della Campana dei Caduti, la Maria Dolens, ospitata nel castello fino al 1961 e ora sul colle di Miravalle.


2

Avio - Rovereto (60 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Rovereto - Casa del Pittore 3* (o similare) Prima colazione

Visita, con guida del FAI, del Castello di Avio, uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. A seguire, visita di un’azienda vitivinicola con degustazione di vini prodotti con vitigni autoctoni. Pomeriggio libero.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Castello di Avio è uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino e Bene FAI dal 1977. Dalle pendici del Monte Vignola, l’imponente struttura con la poderosa cinta muraria e le cinque torri dominano la Val Lagarina circostante. Fu presidio militare già in epoca longobarda, corte feudale e meta di intellettuali legati alla famiglia Castelbardo e divenne proprietà dei Veneziani nel 1441. L'imponenza delle mura merlate e dei torrioni, che circondano un rigoglioso giardino di viti e cipressi, si contrappone alla leggiadria degli affreschi che decorano gli interni della Camera dell’Amore. 


3

Trento - Lisignano – Cembra - Segonzano (85 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Cavalese - B&B Maso Vaia (o similare) Prima colazione

Trasferimento a Trento. Passeggiata con guida del centro storico fino al contemporaneo quartiere Le Albere, progetto di riqualificazione ambientale firmato da Renzo Piano. Nel pomeriggio partenza per la Val di Fiemme. Lungo il percorso, sosta nei borghi di Lisignano e Cembra e proseguimento con la guida alla scoperta delle piramidi di terra di Segonzano, interessante fenomeno di erosione naturale tra i più particolari d’Europa.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È il castello più importante del Trentino e uno dei simboli di Trento, insieme alla cattedrale di San Vigilio: il Buonconsiglio, dalla struttura costituita da elementi di epoche diverse, a partire dal XII secolo. Dimora dei principi vescovi che governavano la città fino al XVIII secolo, e fino alla secolarizzazione del Principato nel 1802. Di particolare pregio gli affreschi dei muri della Torre che rappresentano il Ciclo dei Mesi. Durante la Prima guerra mondiale, il Castello divenne caserma militare e fu lo scenario del processo a Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa - ritenuti in seguito eroi dell’irredentismo trentino - che furono giustiziati dall’esercito austriaco nel 1916 nel cortile del palazzo, rei di combattere nelle file dell’esercito nemico.


4

Val di Fiemme - Val di Fassa (30 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Cavalese - B&B Maso Vaia (o similare) Prima colazione

Mattinata dedicata alla scoperta delle tradizioni e dei prodotti tipici delle Valli di Fiemme e Fassa. Qui nell'800, gli artigiani si recavano di casa in casa a decorare gli arredi con motivi tirolesi e oggi c'è chi porta ancora avanti questa tradizione. Visita presso una bottega artigianale del legno. A seguire, visita di un caseificio che produce il celebre formaggio Puzzone di Moena DOP, seguita da una degustazione. Pomeriggio libero.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L’artigianato della Val di Fassa è un’arte, che ha origini antiche e che nasce più per necessità che per trasporto artistico. Infatti, un tempo, i contadini sospendevano i lavori nei campi durante l’inverno e si dedicavano all’artigianato, creando oggetti in legno e dipingendo. Le prime botteghe artigianali specializzate nacquero nel XVI secolo, ma nell’Ottocento, a seguito del peggioramento delle condizioni di vita nella valle, gli artigiani e tra questi soprattutto i pittori ambulanti, emigrarono nel nord, raggiungendo il Tirolo, la Stiria e la Carinzia. Tuttavia, ancora oggi ogni piccolo borgo ha la sua bottega artigianale che realizza maschere (le tipiche faceres) giocattoli, arredi, sculture e statue, ma rigorosamente tutti pezzi unici, interamente eseguiti a mano, con l’utilizzo di strumenti tradizionali e seguendo metodi antichi. La tradizione della Val di Fassa si tramanda ancora oggi grazie alla Scuola d’Arte di Pozza di Fassa, che forma gli artisti e gli scultori locali.


5

Bolzano - Chiusa - Bressanone (90 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Fortezza - Zur Brücke 3*(o similare) Prima colazione

Partenza per Bolzano, città dalle mille anime, e visita guidata del centro storico e del Museo Archeologico dell’Alto Adige dedicato a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, una mummia dell’Età del rame, risalente a oltre 5300 anni fa. Nel pomeriggio trasferimento con la guida a Bressanone con i suoi palazzi che fondono elementi gotici, rinascimentali e rococò, il Duomo e il Palazzo dei Principi Vescovi, sede dell’interessante Museo Diocesano.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bressanone, con oltre mille anni di storia alle spalle, è la cittadina più antica del Tirolo. Interessante mix di storia, natura e mondanità, Bressanone vanta un affascinante centro storico medievale con portici, vicoli, musei, negozi artigianali e ottimi ristoranti.


6

Novacella - Vipiteno (60 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Fortezza - Zur Brücke 3*(o similare) Prima colazione

Mattinata libera. Nel pomeriggio, visita guidata dell’Abbazia agostiniana di Novacella, complesso religioso di grande valore artistico, con chiostri ricoperti di affreschi di ottima fattura. A seguire, passeggiata guidata a Vipiteno, inserito tra i “borghi più belli d’Italia”.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'Abbazia di Novacella, situata nei pressi di Varna, è il complesso conventuale più grande di tutto il Tirolo. Venne fondato nel 1142 per essere un'importante istituzione autonoma in cui svolgere diverse attività. Un tempo fungeva anche da ospizio per i pellegrini, mentre oggi sono legate al convento diverse imprese private dall’agricoltura alla viticoltura, dall’erboristeria alla cantina vinicola, dalla centrale elettrica al centro culturale e di formazione.


7

Brunico (35 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Prima colazione

Discesa a Brunico per prendere la funivia e raggiungere, ad oltre 2.200 metri, il Messner Mountain Museum Corones. Realizzato da Zaha Hadid Architects nel 2015, il MMM a Plan de Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale. Trasferimento a Brunico, visita guidata del centro storico e rientro ai propri luoghi di origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situato a Plan de Corones, a 2275 metri di altezza, il Messner Mountain Museum Corones (MMM) è stato realizzato dall'architetta iraniana Zaha Hadid su richiesta dello scalatore Reinhold Messner. La vista sulle Alpi che si gode dall’avveniristico edificio (all’interno della montagna) spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre confine, dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord. Il museo ripercorre l’evoluzione dell’alpinismo moderno, i miglioramenti ottenuti nel corso degli ultimi 250 anni nell’attrezzatura, i trionfi e le tragedie che si sono consumati sui fianchi delle più famose montagne del mondo, dal Cervino al Cerro Torre al K2.  L’alpinismo è raccontato attraverso reliquie, citazioni e opere d’arte, tra cui dipinti e sculture.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare