DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE 2023 - PARMA E I CASTELLI DEL DUCATO

Durata 7 giorni, 6 notti
Arte e Architettura
QUOTE A PARTIRE DA: 1025
  • Italyscape
  • QExperience

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Roccaforti e manieri tra storia, arte e prelibatezze della Food Valley

“Degli antichi castelli mi incuriosisce la vita che hanno visto passare e che in parte trattengono ancora. Chissà quanti sogni sono rimasti sulle torri”
(Fabrizio Caramagna)

Luoghi visitati

Complesso monumentale della Pilotta, Reggia di Colorno, Reggio Emilia - aceto balsamico, Castello di Torrechiara, Rocca Sanvitale di Sala Baganza, Castell'Arquato, Salsomaggiore Terme, Rocca Sanvitale di Fontanellato, Palazzo Farnese di Piacenza

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Parma

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Parma - B&B Palazzo della Rosa Prati (o similare) Pernottamento

Nel primo pomeriggio incontro con la guida a Parma, gioiello di grazia e raffinatezza, per una visita guidata del centro storico con il Battistero, il Duomo, la Basilica di Santa Maria della Steccata, e il Complesso Monumentale della Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Pilotta è un complesso di edifici situato nel centro storico di Parma, il cui nome deriva dal gioco spagnolo della pelota basca al quale giocavano i soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio. Realizzato intorno al 1580, alla fine del ducato di Ottavio Farnese, e poi sotto Ranuccio I Farnese, non fu tuttavia completato. L’insieme degli edifici si sviluppa in tre cortili, la Pilotta (un tempo San Pietro Martire) il Guazzatoio e quello della Rocchetta. Alla famiglia Farnese seguì l’era di Filippo I di Borbone con una rinascita del complesso.

Oggi ospita la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni ricche di piccoli e grandi tesori, e poi separati nel tempo, ritrovano oggi la loro unità, dando vita ad un centro culturale e scientifico che si apre ad un nuovo dialogo coi cittadini. 

 


2

Parma - Colorno (35 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Parma - B&B Palazzo della Rosa Prati (o similare) Prima colazione

Incontro con la guida e visita di un’azienda agricola che produce Parmigiano Reggiano D.O.P con degustazione. A seguire, visita con guida interna della Reggia di Colorno, soprannominata la Versailles dei Duchi di Parma. Pomeriggio libero.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Reggia di Colorno è una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese di recente ripristinato. La Reggia, un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria, oggi ospita mostre temporanee e manifestazioni culturali. Affascinanti sono gli appartamenti del Duca e della Duchessa e la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l'organo Serassi con ben 2898 canne, utilizzato nell'annuale Stagione Concertistica; l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico. 


3

Sala Baganza - Reggio Emilia (90 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Sala Baganza - Hotel Cortaccia San Vitale 3* (o similare) Prima colazione

Visita di un laboratorio di ceramica e, nel pomeriggio, trasferimento nei pressi di Reggio Emilia, per visitare un produttore della filiera Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia si ottiene grazie a un lungo invecchiamento di minimo dodici anni, di mosto cotto di uve locali, in una batteria di botticelle di legni differenti a grandezza scalare, con travasi annuali e periodici rabbocchi. Il risultato è un liquido sciropposo, bruno scuro, dal profumo penetrante e dall'inimitabile gusto agrodolce. Viene commercializzato nelle tipiche bottigliette da 100 cc. dalla forma simile a un tulipano rovesciato, sigillate sul tappo con il timbro a ceralacca del Consorzio, a garanzia della qualità del contenuto. I bollini numerati a tre diverse colorazioni (aragosta, argento, oro) ne distinguono le altrettante qualità.


4

Torrechiara - Sala Baganza (30 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Sala Baganza - Hotel Cortaccia San Vitale 3* (o similare) Prima colazione

Inizia la scoperta dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza accompagnati dalla guida. È la volta del suggestivo Castello di Torrechiara, perla di raro valore artistico. Si prosegue con la visita guidata di un prosciuttificio che produce il delizioso Crudo di Parma. Nel pomeriggio, visita autonoma della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, antica Residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone con grande giardino settecentesco.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È lo scenario dove si svolse la favola d’amore tra Pier Maria II de’ Rossi e la sua amante Bianca Pellegrini, per la quale fece edificare il castello, luogo di incontro del loro amore clandestino: è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma. Tutto parla della loro passione in stile epico-cavalleresco, dalla Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale. La Rocca d’impianto quattrocentesco, turrita ed elegante, affascinò scrittori e registi: fu qui che fu girato il film Ladyhawke, anche questo una grande storia di amore impossibile. Il nome Torrechiara deriva da "torchio” nel cuore della valle dove si producono vini oggi ed olio nel medioevo. Oggi di proprietà dello Stato è tra gli esempi più significativi dell’architettura castellare italiana. Da notare all’interno la ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.


5

Vigolo Marchese-Castell’Arquato (70 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Salsomaggiore Terme - Antica Torre Agriturismo (o similare) Prima colazione

Giornata libera. Vi consigliamo di scoprire i suggestivi borghi della collina piacentina, con alcuni complessi medievali dall’intatto fascino. Solitaria e silenziosa è Vigolo Marchese, mentre il celebre borgo di Castell’Arquato è inserito fra I Borghi più Belli d’Italia, per il suo centro medievale fra i meglio conservati dell’Italia settentrionale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sorge sulle colline della Val d’Arda questo splendido borgo medievale di grande bellezza e impatto scenografico, Bandiera Arancione del TCI e uno de I borghi più belli d’Italia. La Rocca Viscontea che domina il borgo voluta dal comune di Piacenza ed eretta da Luchino Visconti tra 1342 e 1349, è una delle più notevoli fortificazioni militari del Nord Italia. Presenta una pianta a L con la cinta minore di mura che dà sulla piazza. Da non perdere la Collegiata di Santa Maria, creata nel 1122 sui resti di una precedente chiesa, l’Ospedale di Santo Spirito, sorto nel 1272 per ospitare i pellegrini che percorrevano la via Francigena, la Chiesa di Santo Stefano e gli oratori di San Giacomo, San Nicolò, Madonna della Cima. Tra le architetture civili spiccano il Palazzo del Podestà e il Palazzo Ducale, voluti da Alberto Scotti nel 1292.


6

Fontanellato-Fidenza-Vigoleno (70 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Salsomaggiore Terme - Antica Torre Agriturismo (o similare) Prima colazione

Visita guidata della Rocca Sanvitale di Fontanellato, che ospita la saletta dipinta dal Parmigianino, capolavoro del manierismo italiano. Si prosegue con la visita guidata di Fidenza, lungo la via Francigena. Il Duomo, gioiello dell'architettura romanico-padana. Nel pomeriggio, si giunge alla nobile Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, con il suo meraviglioso chiostro gotico. Si termina con la visita del piccolo borgo murato di Vigoleno con la millenaria fontana, attorno a cui gravitava la vita del villaggio e che, oggi, rende la piazzetta un luogo intimo e suggestivo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Lincantevole Rocca Sanvitale di Fontanellato si trova al centro del borgo, circondata da un ampio fossato colmo d'acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 dedicata al mito di Diana e Atteone. All'interno della Rocca si può ammirare ancora intatto l'appartamento nobile dei Sanvitale. Nella Rocca Sanvitale di Fontanellato è visitabile l'unica Camera Ottica in funzione in Italia all’interno della quale un sistema di specchi riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo. 


7

Piacenza (50 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Prima colazione

Visita guidata di Piacenza, il cui centro storico è ricchissimo di suggestioni medievali, rinascimentali e barocche. Dopo la visita del grandioso Palazzo Farnese, sede del Museo Civico, rientro in autonomia nei luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La storia di Palazzo Farnese, residenza della dinastia ducale sino all'estinzione dei Farnese nel 1731, inizia nel 1558 quando i duchi Ottavio e Margherita dettero inizio alla costruzione del loro palazzo affidandone il progetto a Francesco Paciotto. Costituito da tre piani intervallati da due mezzanini e da un vasto seminterrato, al pianterreno e al primo piano due eleganti logge si affacciano sul cortile interno con nicchie angolari ed esedre. Nell'insieme si apprezzano del Palazzo le ariose volumetrie ben valorizzate dal restauro architettonico. Il complesso vignolesco di Palazzo Farnese ospita ora i Musei Civici con la Pinacoteca, il Museo delle Carrozze, la sezione Archeologica e il Museo del Risorgimento.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare