DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - GRAND TOUR D'ITALIA

Durata 21 giorni, 20 notti
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un itinerario lungo e articolato alla scoperta delle meraviglie d’Italia, sulle orme dei Grand Tour che le aristocrazie europee intraprendevano a partire dal XVII Secolo al fine di perfezionare il loro sapere: dalla prima Capitale d’Italia, Torino, fino agli splendori del barocco siciliano, attraverso gli incanti del Palladio, la struggente bellezza di Venezia, gli incanti della Città Eterna, siti archeologici di valore inestimabile e le infinite sfumature dello straordinario mosaico di bellezza che è il nostro Paese.

Luoghi visitati

Reggia di Venaria, Museo Egizio, Verona, Isola del Garda, Villa Valmarana ai Nani, Venezia, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Monteriggioni, Duomo di San Gimignano, Galleria degli Uffizi, Duomo di Siena, Musei Vaticani, Napoli, Villa dei Misteri (Pompei), Duomo di Salerno, Amalfi, Area archeologica di Paestum, Certosa di S. Lorenzo a Padula, Sassi di Matera, Bronzi di Riace, Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, Villa Romana del Casale

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Venaria Reale

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - NH Torino Centro 4* (o similare) Pernottamento e cena

Prima visita guidata è la Reggia di Venaria, appartenente alle Residenze Reali Sabaude e Patrimonio Unesco: un capolavoro dell’architettura e del paesaggio. Proseguimento per Torino. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Venaria Reale, insieme alla altre residenze della Casa Reale di Savoia, situate a Torino e nei dintorni, è iscritta alla lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1997. Queste residenze rappresentano un panorama completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia monarchica.


2

Torino

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - NH Torino Centro 4* (o similare) Prima colazione e cena

Visita guidata alla scoperta di Torino, dall’epoca romana ai fasti del Regno fino ad oggi. Sosta presso la storica caffetteria Baratti & Milano, per degustare il famoso Bicerin. Visita guidta della biblioteca dell’Accademia delle Scienze alla scoperta del mirabile mondo degli studi scientifici. Nel pomeriggio ingresso con un egittologo al Museo Egizio. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il museo ottocentesco si è recentemente trasformato in un museo archeologico contemporaneo in linea con gli standard internazionali. Il nuovo restyling ha notevolmente ampliato gli spazi e gli allestimenti museali, andando incontro ad uno straordinario e radicale rilancio che permette di valorizzare e rendere pienamente fruibili i grandi tesori della sua collezione. Con oltre 10mila metri quadri di spazi nuovi e restaurati, sono presenti nuove vetrine ad alta tecnologia che ospitano più di 6.500 tesori e innovativi strumenti: ad esempio, i numerosi approfondimenti digitali illustrano specifiche aree tematiche e arricchiscono la visita con ricostruzioni 3D di contesti archeologici, mentre le mappe indicano la provenienza degli straordinari reperti presenti.


3

Verona

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Verona - Hotel San Marco 4* (o similare) Prima colazione e cena

Arrivo a Verona e, nel pomeriggio, passeggiata guidata in città: l’Arena, Castelvecchio, il ponte scaligero, Piazza Erbe. Visita ad una libreria antiquaria, specializzata in carte geografiche e libri antichi. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Verona è una città che offre storia, cultura, magia e arte, ospitando monumenti e palazzi di diversi periodi storici. L’Epoca Romana dell’Arena e del Teatro è seguita dall’età della Signoria degli Scaligeri, che ha ridisegnato il volto di Verona con le mura, il bellissimo Castelvecchio e il ponte scaligero, la Domus Mercatorum di Piazza Erbe e le loro straordinarie tombe pensili, le svettanti Arche Scaligere. Anche la dominazione veneziana ha lasciato segni inconfondibili nei palazzi della nobiltà e nelle chiese della città. Il Rinascimento è rappresentato dalle residenze di famiglie nobili che si affacciano sulle strade, le piazze più importanti e sulle rive dell’Adige. Nella loro architettura e in quella degli splendidi giardini si intravedono l’armonia classica e i richiami alle epoche passate. Una visita di Verona non può essere completa senza un salto alla casa di Giulietta e al suo famoso balcone, che celebra il suo amore con Romeo. 


4

Lago di Garda

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Verona - Hotel San Marco 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Bardolino e navigazione sul lago di Garda sino all’Isola di Garda. Visita guidata della villa in stile neogotico-veneziano e aperitivo sulla meravigliosa terrazza panoramica. Nel pomeriggio passeggiata con l’accompagnatore nel borgo di Sirmione, caratterizzato dal castello sull’acqua. Rientro a Verona, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'isola di Garda, originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, rimase un importante centro ecclesiastico di meditazione sino alla soppressione napoleonica. Dopo vari passaggi di proprietà, pervenne a fine ‘800 al duca Gaetano de Ferrari, cui si devono la villa e il parco con piante esotiche, terrazze digradanti fino al lago sistemate a giardino all'italiana con siepi e cespugli floreali. Eretta su preesistenze, la villa è in stile neogotico-veneziano e presenta una composizione assai complessa, risolta in speciale imponenza e straordinaria unità lessicale.


5

Vicenza/Ville Palladiane

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Verona - Hotel San Marco 4* (o similare) Prima colazione e pranzo

Escursione a Vicenza. Prima tappa è Villa Caldogno, con un ciclo di affreschi tra i più belli del ‘500 Veneto. Si prosegue con Villa Valmarana ai Nani, con i suoi straordinari affreschi del Tiepolo. Dopo il pranzo nella Foresteria, trasferimento in centro per la visita guidata al Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto al mondo e a Palazzo Chiericati, sede del Museo Civico. Rientro a Verona, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Villa Valmarana ai Nani si compone di tre edifici situati in un grande parco d’epoca: la Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720).
La Palazzina e la Foresteria sono state affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, convocati nel 1757 dal proprietario, Giustino Valmarana. La Villa prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, che un tempo si trovavano nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà. Nel Salone è inoltre esposto l’unico ritratto di Palladio, che lavorò a lungo per i Valmarana. Ad essi è legata la suggestiva leggenda di Layana, la principessa nana confinata nella villa per il suo aspetto. Si presume che il vero e proprio esecutore dei Nani sia Francesco Uliaco e l’ispiratore Giandomenico Tiepolo.
La famiglia Valmarana abita tuttora la Villa, dove si organizzano eventi e celebrazioni: Possibile soggiornare in villa, grazie a due eleganti suite. 


6

Venezia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Ravenna - NH Ravenna 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Venezia. Visita della Basilica di San Marco. A seguire, ingresso nella Scuola Grande di San Rocco, straordinario scrigno d’arte che racchiude la più vasta opera del Tintoretto. Nel pomeriggio, visita ai giardini segreti di Venezia. Proseguimento in bus per Ravenna, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

In Veneto, adagiato sulle acque dell’Adriatico, si trova uno dei luoghi più suggestivi al mondo, scrigno di inestimabili ricchezze: la laguna di Venezia. Nel cuore di questo patrimonio inestimabile sorge lei, la Serenissima, con i suoi canali sormontati dai caratteristici ponti e solcati dalle gondole, i suoi monumenti, le sue piazze, gli stretti vicoli e l’acqua che scorre silenziosa ai suoi piedi. Ed intorno a lei una corolla di piccole isole, dal fascino poliedrico, dove la storia e l’arte si fondono con gli antichi mestieri e la bellezza del mare.


7

Ravenna

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Ravenna - NH Ravenna 4* (o similare) Prima colazione e cena

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, visita guidata della Basilica di San Francesco, del Museo e Centro Dantesco e della Sala Dantesca. Nel pomeriggio visita guidata della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, del Battistero Neoniano, adorno di marmi policromi e mosaici e della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, tipo perfetto di tempio esarcale, i mosaici segnano un punto d’arrivo nel simbolismo bizantino, fatto di immagini piatte, schematizzate, distribuite sul fondo come arabeschi di un tessuto. La struttura si mostra come il più grande esempio di basilica paleocristiana che, nonostante il passare delle dominazioni e dei secoli, riesce tutt'ora a ostentare il suo splendore originario, anche grazie ai suoi numerosi mosaici e antichi sarcofagi in marmo posti lungo le sue navate.


8

Monteriggioni

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Colle Val d’Elsa - Palazzo Pacini 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per la Toscana e arrivo a Monteriggioni, per la visita guidata di uno dei borghi fortificati più significativi del territorio. Si prosegue con una passeggiata guidata di Colle Val d’Elsa, famosa per la produzione di cristallo sin dal XVII secolo. Incontro con un artigiano incisore locale. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Costruito dai Senesi tra il 1213 e il 1219 per scopi puramente difensivi, Monteriggioni domina il territorio dalla cima di una collina che si affaccia sulla via Cassia, una posizione strategica che permetteva alla città di controllare Colle Val d'Elsa e Staggia. La circolarità perfetta del suo perimetro la fa sembrare una costruzione realizzata artificialmente, ma invece è stata ottenuta seguendo le naturali curve di livello del terreno. La cinta muraria intatta è composta da 14 torri e 2 porte. La Porta Franca o Romea rivolta verso Roma e la Porta Fiorentina rivolta verso Firenze. La struttura del borgo di oggi può essere considerata essenzialmente quella originale, perché le uniche modifiche a cui è stata sottoposta risalgono al XVI secolo (con l’adattamento delle torri alle nuove armi da fuoco per esempio) e al 1921, quando 3 delle 14 torri furono abbassate al livello delle mura. Ristoranti e botteghe tipiche animano il centro cittadino.


9

Volterra - San Gimignano

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Colle Val d’Elsa - Palazzo Pacini 4* (o similare) Prima colazione e pranzo

Trasferimento a Volterra: visita guidata del borgo e del Museo Etrusco Guarnacci, custode di una delle più belle raccolte di arte etrusca. Pranzo e degustazione di vini locali presso una tenuta agricola. Nel pomeriggio, trasferimento a San Gimignano e visita guidata del Duomo, uno dei più interessanti della Toscana. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una facciata molto semplice racchiude capolavori inestimabili. Così si potrebbe definire la Collegiata di San Gimignano, nota anche come Duomo di San Gimignano, un vero e proprio tempio di fede e di arte. In origine era una semplice pieve costruita intorno al 1000, poi trasformata in Propositura nel 1056. La sua solenne consacrazione avvenne nel 1148 ad opera del Papa Eugenio III mentre tornava a Roma lungo la Via Francigena. Fin dal XII secolo, la Collegiata ha goduto di numerosi privilegi sanciti con Bolle e decreti papali, cosicché le autorità locali ecclesiastiche e laiche si adoperarono per renderla un luogo di culto di grande valore. All’interno le pareti sono coperte da affreschi dedicati alle storie del Vecchio e Nuovo Testamento, a opera di illustri pittori senesi del XIV secolo. Un vero gioiello del Rinascimento è la Cappella di Santa Fina, realizzata da tre fiorentini, l’architetto Giuliano da Maiano, lo scultore Benedetto da Maiano e il pittore Domenico Ghirlandaio.


10

Firenze

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Colle Val d’Elsa - Palazzo Pacini 4* (o similare) Prima colazione e cena

Visita guidata del centro storico Firenze, culla del Rinascimento, meta imperdibile di ogni Grand Tour. Visita della Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la straordinaria cupola del Brunelleschi. Nel pomeriggio, ingresso nella Galleria degli Uffizi, famosa per le mirabili collezioni di sculture antiche e di pitture dal Medioevo all'età moderna. Rientro a Colle Val d’Elsa per la cena ed il pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Occupa interamente il primo e secondo piano dell’imponente edificio realizzato tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari per ospitare uffici, un teatro e vari spazi per i Granduchi Medicei. Tuttavia oggi è sicuramente uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture, dal Medioevo all'età moderna. Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento offrono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Qualche nome? Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, in particolare tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici.


11

Siena

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Roma - NH Collection Roma Centro 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Siena, una delle città medievali più importanti d'Italia. Punto principale è Piazza del Campo, la celebre piazza del Palio. Si prosegue con la visita del Duomo, con opere di Donatello, Pisano e Michelangelo. Nella Libreria Piccolomini si ammireranno gli affreschi del Pinturicchio ed un eccezionale pavimento ad intarsi marmorei. Nel pomeriggio, partenza per Roma, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Duomo di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Siena, è una delle più maestose e importanti cattedrali romanico-gotiche d’Italia. Consacrato nel 1179, i lavori continuarono per circa due secoli. La facciata, in marmo bianco, con decorazioni in rosso di Siena e serpentino di Prato, si divide in due metà: inferiore - realizzata da Giovanni Pisano in uno stile romanico-gotico - e superiore, in stile gotico forentino, con un bellissimo rosone incorniciato da nicchie gotiche. La struttura interna è in bicromia bianca e nera, i colori dello stemma di Siena. L’interno del Duomo è ricco di capolavori dell’arte; l'altare, la Libreria Piccolomini (affrescata dal Pinturicchio) e l’opera più incredibile custodita nel Duomo di Siena: il Pavimento a commessi marmorei, opera unica nell’arte italiana per ricchezza di inventiva, vastità e importanza dei collaboratori. Alle opere scultoree all’interno hanno lavorato Donatello, Michelangelo e Bernini, agli affreschi, Pinturicchio, Salimbeni e Casolani.


12

Roma

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Roma - NH Collection Roma Centro 4* (o similare) Prima colazione e cena

In mattinata tour panoramico in bus della città. Visita dei Musei Vaticani: attraverso le Gallerie Superiori dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, si giunge alle stanze di Raffaello ed alla meravigliosa Cappella Sistina, ove contemplare la Volta e il Giudizio Universale di Michelangelo. Nel pomeriggio, passeggiata nel centro storico per scoprire le piazze più famose, le fontane, i palazzi dell’arte barocca. Dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, alla Fontana di Trevi, dall’incredibile architettura del Pantheon, alla vivacità di Piazza Navona, con la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

I Musei Vaticani rappresentano il polo museale della Città del Vaticano, in Roma. Sono un insieme di musei e di collezioni che includono alcuni tra i palazzi Vaticani visitabili. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, e aperti al pubblico per volere di papa Clemente XIV, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e offrono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi. I Musei Vaticani riuniscono all'interno una delle collezioni più imponenti ed estese del mondo appartenenti alla Chiesa cattolica, con più di 70.000 oggetti esposti su una superficie di 42.000 metri. Le collezioni ospitate sono egizie, etrusche, greche, romane, cristiane fino ad arrivare a tempi recenti. In pratica raccontano venti secoli di storia e di arte, con alcuni capolavori indiscussi: come la Cappella Sistina di Michelangelo, le stanze di Raffaello e la Pinacoteca.


13

Pompei - Napoli

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Napoli - NH Panorama 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza verso Napoli. Visita degli scavi archeologici di Pompei: i sensazionali resti del centro romano tragicamente travolto da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tra gli scavi recentemente restaurati è la celebre Villa dei Misteri, coronata da uno straordinario ciclo pittorico. Nel pomeriggio, tour guidato del centro storico di Napoli e visita della Cappella di Sansevero, con l’imperdibile Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Testimone di una storia importante, Napoli esibisce con orgoglio le impronte indelebili delle dominazioni passate che hanno contribuito alla formazione di questa città. Il centro storico napoletano è lo scriglio che cela un patrimonio unico al mondo, tanto da essere stato inserito dall'UNESCO tra i siti Patrimonio dell'Umanità. I suoi 2500 anni di storia sono raccontati da palazzi, chiese, monumenti e luoghi d’arte tra i quali si insinua la quotidianità vissuta con l’allegria caratteristica del popolo partenopeo.


14

Salerno e Costiera

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Vietri sul Mare - Hotel La Lucertola 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per Salerno, città dalla grande storia, dominata dalla mole del castello di Arechi. Incontro con la guida per una passeggiata guidata della città: visita del Giardino della Minerva, l’eccezionale orto botanico del XIV secolo, e del Duomo. Nel pomeriggio partenza per Cava de' Tirreni e visita guidata dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, fondata nel 1011. Si prosegue per Vietri sul Mare, dove da secoli si fabbricano ceramiche artistiche e mattonelle da rivestimento murario, eredità di una tradizione che risale al VI secolo a.C. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sebbene fondata da Roberto il Guiscardo, consacrata da Papa Gregorio VII e inaugurata nel 1084, la Cattedrale che vediamo oggi risale nel 1688, quando fu completamente ricostruita a seguito di un devastante terremoto. Soltanto il campanile risale al XII secolo. Tre le navate interne e una cripta ad aula dove si trovano le spoglie mortali di San Matteo. La caratteristica del Duomo è che le sculture decorative interne hanno moltissime rappresentazioni di animali, con interpretazioni chiaramente simboliche. Dal leone e la leonessa che allatta il suo piccolo all’ingresso del Duomo, simbolo di carità e potenza della chiesa, ai datteri beccati dai volatili, che simboleggia il nutrimento spirituale dell’anima, oltre a cavalli, centauri e leoni, tipici del patrimonio medievale.


15

Amalfi - Ravello

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Vietri sul Mare - Hotel La Lucertola 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per la Costiera Amalfitana. Escursione naturalistica con l’accompagnatore lungo il Sentiero dei Limoni, per scoprire un lato autentico della Campania. Nel pomeriggio visita guidata di Amalfi, dominata dal maestoso Duomo, indiscusso capolavoro artistico. Si prosegue verso Ravello, borgo elegante e raffinato, immerso nel verde e caratterizzato da ville signorili. Visita guidata di Villa Rufolo e del suo antico giardino romantico. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Cittadina simbolo della costiera amalfitana (patrimonio UNESCO dal 1997) da cui prende il nome, Amalfi, la più antica repubblica marinara italiana, è una città splendida, dal clima mite, ricca di storia e di arte, oltre che di caratteristiche botteghe artigianali. Tra le attrattive più importanti, il maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea, principale luogo di culto cattolico della città. La struttura, risalente al IX secolo, presenta caratteristiche architettoniche che vanno dal Romanico al Barocco fino al Rococò. Imperdibile il Chiostro del Paradiso, elegantissima architettura arabeggiante costruita tra il 1266 e il 1268. Seppur destinazione prettamente estiva, Amalfi è da visitare tutto l'anno per la sua atmosfera unica. Ed è anche famosa per la sua tradizione gastronomica: qui si dice furono inventati i cannelloni.


16

Albori - Paestum

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Paestum - Hotel Ariston 4* (o similare) Prima colazione e pranzo

Partenza per Albori. Passeggiata con accompagnatore nel piccolo villaggio, con le tante casette che si arrampicano una sopra l'altra. Si prosegue con la visita di un’azienda agricola biologica che produce mozzarella di bufala e al termine pranzo-degustazione a base di prodotti caseari. Nel pomeriggio visita guidata dell’area archeologica di Paestum, una delle maggiori testimonianze architettoniche della Magna Grecia. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Patrimonio UNESCO, Paestum fu fondata dai Greci intorno al VII sec. a.C. con il nome di Poseidonia, e successivamente occupata dai Lucani fino a quando, nel 273 a.C., Roma le diede il nome di Paestum, erigendola a florida colonia. Molto ben conservata, il sito è circondato da mura di cinta erette prima dai Greci e in seguito rafforzate dai Lucani e dai Romani. Tuttavia ciò che la rende unica e che colpisce il visitatore sono i tre templi, grande esempio di stile dorico. Il più antico è quello di Hera, del VI secolo a.C. seguito da quello di Nettuno, del V secolo a.C. in travertino che gli conferisce un colore dorato che cambia a seconda delle ore della giornata e il Tempio di Cerere, del VI secolo a.C. in verità dedicato alla dea Athena e che in epoca medievale fungeva da chiesa ( lungo il muro esterno si trovano infatti tombe cristiane).


17

Pertosa - Padula

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Matera - Hotel San Domenico al Piano 4* (o similare) Prima colazione e cena

Prima tappa della giornata è la visita guidata delle grotte di Pertosa, con l’attraversamento in barca di un fiume sotterraneo che regala scorci inaspettati. Nel primo pomeriggio visita guidata alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Edificata nel corso di quattro secoli, tra il XIV e il XIX, dal 1998 è Patrimonio UNESCO. Proseguimento per Matera, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Certosa di San Lorenzo è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale, nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e ricchezza di tesori artistici. I lavori di costruzione iniziarono nel 1306 per volontà di Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore dei Vallo di Diano, e proseguirono, con ampliamenti e ristrutturazioni, fino al XIX secolo. In totale il complesso vanta 350 stanze e occupa una superficie di 51.500 metri quadrati, dei quali ben 15.000 occupati dal solo chiostro. Dell’impianto più antico restano nella Certosa pochi elementi, come lo splendido portone della chiesa datato al 1374 e le volte. Le trasformazioni più rilevanti risalgono alla metà del Cinquecento, dopo il Concilio di Trento. Seicenteschi sono gli interventi di doratura degli stucchi della chiesa, opera del converso Francesco Cataldi. Del Settecento sono invece gli affreschi e le trasformazioni d’uso di ambienti esistenti. Dal 1998 è Patrimonio Umanità UNESCO.


18

Matera

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Reggio Calabria - Grand Hotel Excelsior 4* (o similare) Prima colazione

Visita guidata dei siti più spettacolari e pittoreschi dei «Sassi» di Matera, dichiarati nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio trasferimento a Reggio Calabria. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

I Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO dal 1993, e Matera capitale della Cultura Europea nel 2018, rappresentano oggi un polo storico e culturale senza eguali. Dal punto di vista architettonico sono una serie incredibile di elementi che si sono stratificati nel tempo, dai complessi rupestri scavati dall’uomo nell’epoca paleolitica, alle chiese rupestri e alle aree di sepoltura, che si alternano con fabbricati di ere diverse: medioevo, rinascimento, barocco fino all’epoca moderna. Una continuità di grotte, ipogei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico e magico.

L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati e la calcarenite della roccia per la costruzione delle abitazioni fuori terra.


19

Reggio Calabria

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Catania - Hotel NH Catania Centro 4* (o similare) Prima colazione e cena

Visita guidata del centro storico di Reggio Calabria. Ingresso al Museo Nazionale della Magna Grecia per ammirare i celeberrimi Bronzi di Riace, due statue greche in bronzo del V sec. a.C., in uno stato di conservazione eccezionale. Trasferimento a Catania. Cena e passeggiata guidata del centro città, Patrimonio UNESCO, con la Via Etnea, intervallata da Piazza Duomo, Piazza Università e Piazza Stesicoro. Rientro in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Simbolo della città di Reggio Calabria, i Bronzi di Riace sono tra le testimonianze più significative dell’arte greca classica. Le statue raffiguranti due uomini nudi, originariamente armati di scudo e lancia, sono  esposte al Museo Archeologico di Reggio Calabria. I Bronzi furono ritrovati durante un 'immersione subacque nel 1972 sul fondo del mar Ionio.  Le ipotesi sulla provenienza, sulla datazione e sugli autori delle statue sono diverse. Risalenti probabilmente alla metà del V sec. a.C., si è supposto che i Bronzi fossero stati gettati in mare durante una burrasca per alleggerire la nave che li trasportava o che l’imbarcazione stessa fosse affondata con le statue.


20

Siracusa

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Catania - Hotel NH Catania Centro 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Siracusa e incontro con la guida per la visita del parco archeologico della Neapolis, che conserva al suo interno il teatro greco più grande della Sicilia e l'Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale con una singolare storia alle spalle. Si prosegue alla scoperta della splendida isola di Ortigia. Nel pomeriggio, visita guidata delle catacombe di San Giovanni, che testimoniano la grandezza della comunità cristiana siracusana del IV secolo. Rientro a Catania per la cena e il pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco Archeologico della Neapolis conserva una densa serie di testimonianze di varie epoche, dall’età protostorica a quella tardoantica e bizantina. Sul punto più alto del colle Temenite si scorge il Teatro Greco, a sud, l’Ara di Ierone II, un grande altare sacrificale, voluto dall’omonimo tiranno. Di particolare fascino, le Latomie, profonde cave di pietra dove la vegetazione si alterna alle rocce scavate dagli uomini e dal tempo. Qui, secondo la leggenda, Dionisio ascoltava le conversazioni degli schiavi all’interno di una grotta dalla forma simile a un condotto uditivo, nota appunto come l’Orecchio di Dionisio.

Di grande interesse anche l’aspetto naturalistico. L’area si contraddistingue infatti per la grande varietà climatica e i venti salini del Mar Mediterraneo creano un delicato ecosistema che ospita circa 250 specie botaniche.


21

Piazza Armerina

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Trasferimento a Piazza Armerina per la visita guidata della Villa Romana del Casale, di epoca tardo imperiale caratterizzata da un’eccezionale ricchezza di elementi architettonici e decorativi. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Catania per il volo di rientro verso i luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Villa Romana del Casale, nel cuore romano della Sicilia, in provincia di Enna, è una magnifica dimora rurale, il cui fascino è dovuto soprattutto alla complessità dell’impianto e alla bellezza dei suoi mosaici, che ne ricoprono la superficie, per oltre 3000 metri quadri.
L’identificazione del proprietario della Villa non è tuttora certa; secondo i più recenti studi, è attribuita ad un alto esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma (Praefectus Urbi). Per altri studiosi la residenza tardo antica fu invece costruita o ampliata su diretta committenza imperiale alla fine del III secolo d.C.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare