DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - PUGLIA E MATERA

Durata 7 giorni, 6 notti
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Puglia: terra di mare, colli e pianure sconfinate, masserie di campagna immerse tra gli uliveti e prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. Da Lecce, città del barocco fino a Matera e i suoi Sassi, scenario unico al mondo con un’atmosfera sospesa, da paesaggio lunare.

Luoghi visitati

Bari, Museo MarTA, Lecce, Cattedrale di Otranto, Ostuni, Alberobello, Sassi di Matera, Cattedrale di Trani

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Bari

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Bari - Hotel Excelsior 4* (o similare) Cena

Incontro del gruppo a Bari nel primo pomeriggio e inizio delle visite guidate nell’ottocentesca Bari con i suoi palazzi signorili. Si prosegue fra le strade di «Bari Vecchia» dove sorge la Basilica di San Nicola, maggiore esempio pugliese di architettura romanica. Si prosegue con la Cattedrale di San Sabino, uno dei più importanti emblemi di romanico pugliese. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bari, Il capoluogo regionale, si adagia sulla sponda del mare Adriatico e si divide tra una parte vecchia, abbracciata dal mare e protetta da strutture difensive, e la città nuova, il borgo murattiano, sviluppatasi da inizio Ottocento e sino ai tempi più recenti verso l'entroterra.

La città è un dedalo di vicoli, corti, palazzi storici e locali; è una città nella città, con circa 30 chiese e meravigliose architetture come la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo, voluto da Federico II. Sul lungomare più esteso d’Italia, Bari Vecchia è il cuore antico della città.


2

Taranto - Lecce

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Lecce - Hotel President 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Taranto e visita guidata del Museo Archeologico di Taranto (MArTA). Proseguimento per Lecce: la visita guidata inizia con Piazza del Duomo, il più elegante "salone" della città. A seguire, la meravigliosa Cattedrale di Maria Santissima Assunta, con la torre campanaria tra le più alte d’Europa e la Basilica di Santa Croce, un sontuoso carnevale di pietra, simbolo del barocco leccese. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

All’interno dell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto conserva una delle più importanti raccolte archeologiche d’Italia. Oltre duecentomila reperti e manufatti dalla Preistoria al Medioevo. Il percorso di visita segue un ordine cronologico a partire dal V millennio a.C. I primi contatti degli indigeni iapigi con il mondo egeo precedono la colonizzazione spartana del Golfo di Taranto, mentre si ammirano oggetti di vita quotidiana, legati al culto e ai rituali funebri della città greca.

Anche i cambiamenti sopraggiunti con l’arrivo dei romani si dipanano tra sculture e terrecotte figurate, utensili e oreficerie d’ogni genere. A questo proposito, da non perdere è l’incredibile tesoro degli Ori di Taranto, vera e propria antologia dell’arte orafa di età ellenistica con numerosi manufatti appartenenti a corredi funerari.


3

Galatina - Otranto

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Lecce - Hotel President 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per Galatina e visita guidata della maestosa Basilica di Santa Caterina d’Alessandria che custodisce magnifici affreschi e fonde più stili architettonici. Proseguimento per Otranto e visita guidata della città, ponte naturale tra il Mediterraneo e l’Oriente, riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale in quanto “Sito messaggero di pace”. Imperdibile lo splendido mosaico pavimentale della Cattedrale, realizzato tra il 1163 e il 1165, raffigurante l’Albero della Vita. Al termine della visita, rientro a Lecce e sosta presso il laboratorio di un maestro cartapestaio. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La cattedrale, dedicata a Santa Maria Annunziata e realizzata in epoca normanna su antichi resti messapici, romani e paleocristiani, svetta sul luogo più alto della cittadina di Otranto. Imperdibili lo splendido mosaico pavimentale, capolavoro realizzato dal monaco Pantaleone tra il 1163 e il 1165, raffigurante l’Albero della Vita, e la cripta, contenente le reliquie degli ottocento martiri, trucidati dai Turchi nel 1480.


4

Cerrate - Ostuni - Martina Franca

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Valle d’ Itria - Hotel Chiusa di Chietri 4* ( o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Cerrate per la visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, notevole testimonianza del romanico pugliese. Proseguimento per Ostuni e passeggiata con accompagnatore nella «Città Bianca», per la caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico in cui ci si imbatte in scorci pittoreschi, botteghe artigiane, chiese, dimore signorili ed edifici storici. Nel pomeriggio trasferimento a Martina Franca e passeggiata con l’accompagnatore nel suggestivo centro storico dove l'antica architettura barocca e rococò porta un tocco di eleganza. Sosta presso un frantoio per visita e degustazione. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ostuni, anche conosciuta come la Città Bianca del Salento, si trova a oltre 200 metri sul livello del mare, sulle ultime propaggini del territorio della Murgia. Il suo caratteristico colore bianco deriva dalla calce, qui utilizzata fin dal Medioevo perché era un materiale facile da reperire e nello stesso tempo consentiva di dare luce agli stretti vicoli del centro storico. La parte inferiore del borgo è circondata dall’antica cinta muraria in cui si incastonano le uniche due entrate della città rimaste integre, Porta Nova e Porta San Demetrio. Nella parte più alta del paese si erge la Cattedrale di Santa Maria Dell'Assunzione, costruita nel XV secolo per volere di Ferdinando d'Aragona in stile romanico-gotico, e che vanta uno spettacolare rosone a 24 raggi. Lungo i 17 chilometri di costa del territorio di Ostuni, si snodano lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e costa rocciosa.


5

Alberobello – Turi – Grotte di Castellana

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Valle d’ Itria - Hotel Chiusa di Chietri 4* ( o similare) Prima colazione, pranzo e cena

Trasferimento ad Alberobello e passeggiata con l’accompagnatore nel caratteristico centro storico, dichiarato dall'Unesco Patrimonio Mondiale, interamente composto dai trulli, le originali abitazioni in pietra a secco, imbiancate con calce viva e dal tetto a forma di cono. Proseguimento per Turi e visita di una masseria per scoprire la lavorazione della mozzarella e degustarla durante il pranzo con altri prodotti locali. Trasferimento alle Grotte di Castellana e visita guidata lungo un percorso a 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, con caverne, canyon, stalattiti, stalagmiti e concrezioni dalle forme particolari. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È il paese dei trulli, caratteristiche abitazioni in pietra che hanno reso celebre la cittadina e sono così particolari e uniche da essere state dichiarate patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1996. Nel centro della città se ne contano circa 2000, tra le stradine scoscese dei rioni Monti e Aia Piccola. I trulli, realizzati con pietra calcarea senza alcun mezzo di sostegno, sono tipici per i tetti dalla forma conica di colore grigio e per le mura di un bianco accecante. Sono un esempio famoso in tutto il mondo per la loro bellezza ed esempio di architettura popolare. Alberobello prende il nome dalla Sylva Arboris Belli (selva dell'albero della guerra) ed è stato fondato nel XV secolo dagli Acquaviva conti di Conversano, sebbene il nome latino da cui deriva il toponimo sia documentato già nel 1359.


6

Matera - Castel del Monte

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Bari - Hotel Excelsior 4* ( o similare) Prima colazione

Trasferimento a Matera per la visita guidata dei siti più spettacolari e pittoreschi dei «Sassi», dichiarati nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Nel pomeriggio trasferimento a Castel del Monte, e visita guidata della fortezza considerata un geniale esempio di architettura medievale: una corona di pietra che domina l'altopiano delle Murge occidentali. Al termine, trasferimento a Bari. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

I Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO dal 1993, e Matera capitale della Cultura Europea nel 2018, rappresentano oggi un polo storico e culturale senza eguali. Dal punto di vista architettonico sono una serie incredibile di elementi che si sono stratificati nel tempo, dai complessi rupestri scavati dall’uomo nell’epoca paleolitica, alle chiese rupestri e alle aree di sepoltura, che si alternano con fabbricati di ere diverse: medioevo, rinascimento, barocco fino all’epoca moderna. Una continuità di grotte, ipogei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico e magico.

L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati e la calcarenite della roccia per la costruzione delle abitazioni fuori terra.


7

Trani

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Visita di Trani: affacciata su un suggestivo porto con i caratteristici pescherecci, si impone con uno scenario unico. Passeggiata con accompagnatore nel centro storico, incantevole gomitolo di viuzze lastricate e ricami di pietra bianca, per giungere alla maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino, tesoro romanico sospeso sul mare. Nel pomeriggio, partenza verso i luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Dichiarata dall'UNESCO "Monumento messaggero di una cultura di pace”, la cattedrale di San Nicola Pellegrino, è uno dei più raffinati esempi dello stile romanico-pugliese la cui costruzione iniziò nel 1099, subito dopo la canonizzazione del santo a cui è dedicata, e venne ultimata nel 1143. Realizzata con un particolare tufo calcareo perlaceo, che la luce del sole fa apparire quasi rosa, presenta forme longilinee e pulite, con una struttura priva di particolari orpelli tuttavia incredibilmente armonica e attuale.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare