DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - VAL DI CHIANA E VAL D'ORCIA

Durata 5 giorni, 4 notti
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un itinerario alla scoperta dell’affascinante Val di Chiana, fiorire di piccoli borghi, castelli e cittadine medioevali arroccate su un susseguirsi di rilievi collinari e scrigno d’importanti opere d’arte, e la Val d’Orcia, connubio di arte e paesaggi mozzafiato.

Luoghi visitati

Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Petroio, Pienza, Abbazia di Sant'Antimo, Castiglione d'Orcia

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Arezzo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Castiglion Fiorentino - Hotel Park 4 * (o similare) Cena

Arrivo ad Arezzo nel primo pomeriggio e visita guidata della Basilica di S. Francesco, con «La Leggenda della Vera Croce», capolavoro di Piero della Francesca. Trasferimento a Castiglion Fiorentino, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Arezzo è una splendida città della Toscana e fra le più ricche della regione. Si erge fiera su un colle all'incrocio con quattro valli e ha sempre avuto un ruolo importante e di rilievo nella storia toscana. Tra i luoghi di maggior rilievo si ricorda la Basilica di San Francesco che custodisce uno dei documenti pittorici più importanti dell’arte italiana: "La leggenda della vera Croce", straordinario ciclo di affreschi eseguito da Piero della Francesca fra il 1453 e il 1464. Su piazza Grande si prospettano numerosi pregevoli edifici fra cui Palazzo delle logge progettato dal Vasari e la splendida abside della Pieve di Santa Maria, affascinante esempio di architettura romanica, fra le più alte realizzazioni toscane. La facciata con basamento a cinque arcate cieche e tre ordini di loggiati su colonne diseguali è fiancheggiata dal poderoso campanile detto "dalle 100 buche".


2

Cortona-Lucignano

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Castiglion Fiorentino - Hotel Park 4 * (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per Cortona e visita guidata del Parco archeologico e del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona). Nel pomeriggio, trasferimento a Lucignano, borgo con impianto ellittico ad anelli concentrici. Visita guidata alla chiesa di S. Francesco e al Museo civico, famoso per il reliquiario dell’Albero d’Oro. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La pittoresca Cortona è arroccata su un alto contrafforte al margine orientale della Valdichiana. Il passato medievale e rinascimentale rimane evidente nel tessuto urbano, negli edifici monumentali e nel ricco patrimonio di arte e cultura. Piazza della Repubblica è dominata dal Palazzo Comunale, la cui torre merlata segna l’innesto delle strutture originarie con l’ampliamento cinquecentesco. Di fronte si innalza il duecentesco palazzo del Capitano del Popolo. Da non perdere , il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona. Nel nascente Parco Archeologico di Cortona si trovano inoltre undici siti,tra cui il più significativo è il Secondo Tumulo del Sodo, un'imponente tomba arcaica (VI secolo a.C.) con una monumentale gradinata decorata da grandi gruppi scultorei.


3

Petroio-Montepulciano-Monticchiello

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Pienza - Hotel Corsignano 4 * (o similare) Prima colazione e pranzo

Trasferimento a Petroio, su un colle che si avvolge a spirale attorno ad un’unica strada. Visita guidata del Museo della Terracotta e proseguimento per Montepulciano. Pranzo e degustazione presso una cantina vinicola storica. Visita guidata di Monticchiello, con le viuzze intricate, le case in pietra e scorci indimenticabili. Arrivo a Pienza, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La sua origine è Etrusca come testimonia il nome, derivante dall'antico Petruni, e i reperti archeologici rinvenuti sul territorio. Nei documenti più antichi figura con il nome di "Castro Pretorio". Prima di entrare nel Paese, si può vedere in basso la piccola Chiesa di Sant'Andrea, sede dell'antico Spedale. Della porta di accesso resta una croce scolpita dai Templari e alcune torri dell'antica cinta muraria.
Dopo la fabbrica di terrecotte con la vecchia ciminiera, si trova la Chiesa romanica di San Giorgio, la più antica di Petroio, in cui sono custodite tele del XVII° e XVIII° sec. Si arriva poi al rigoroso Palazzo Pretorio, oggi sede del Museo della Terracotta. Sulla Piazzetta omonima si trova la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo,La strada a Spirale termina alla sommità del borgo dirimpetto alla Torre Civica, in grossi blocchi di tufo squadrati, e al Cassero - XII° sec. - prima abitazione dei signori Cacciaconti.


4

Pienza-Bagno Vignoni-San Quirico-Sant’Antimo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Pienza - Hotel Corsignano 4 * (o similare) Prima colazione e cena

Visita guidata di Pienza con la Cattedrale e il Romitorio, sito rupestre scavato nella roccia. Trasferimento a Bagno Vignoni, piccola stazione termale attorno alla vasca di acqua solforosa. Si prosegue per il borgo di San Quirico d’Orcia, sulla Via Francigena. Si termina con l’Abbazia benedettina di Sant’Antimo, significativa testimonianza dell’epoca romanica. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Chiesa attuale è stata edificata all’inizio del XII secolo, ma le sue origini sono molto più antiche. Secondo la leggenda, la fondazione risalirebbe al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero: l’imperatore Carlo Magno sarebbe stato il fondatore della Cappella Carolingia, corrispondente all’attuale sagrestia. Tra le testimonianze architettoniche più significative dell’epoca romanica, l'abbazia si ispira a modelli transalpini e lombardi. L’attuale chiesa è in travertino e alabastro, e presenta tre navate su colonne alternate a pilastri cruciformi, con un repertorio di bassorilievi e sculture in facciata che continuano all’interno nei capitelli.


5

Castiglione d’Orcia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Trasferimento in un caseificio vicino a Pienza e poi a Castiglione d’Orcia con sosta alla Rocca di Tentennano, imponente fortezza che si erge su uno sperone calcareo. Da qui, passeggiata fino al centro, scrigno di bellezza ed opere artistiche. Al termine, rientro ai luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Castiglione d’Orcia è un borgo immerso nel bellissimo paesaggio della Val d’Orcia e caratterizzato dalle tipiche conformazioni geologiche dei calanchi e soprattutto dei cipressi che si ergono in ordinate file delineando le strade. In questo borgo si  trova una interessante concentrazione di notevoli opere artistiche: l’antica chiesa romanica di Santa Maria Maddalena e la chiesa dei Santi Stefano e Degna, il più importante edificio religioso del paese. Il borgo trova il suo centro in piazza Vecchietta, dedicata all’artista che si crede nativo proprio di Castiglione: qui si affacciano il palazzo del Comune e altri edifici medievali. Sul borgo domina la Rocca di Tentennano, edificata nel XIII dai conti Tignosi di Tintinnano, dove soggiornò anche Santa Caterina da Siena.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare