TOUR DI GRUPPO SU MISURA - TOSCANA: DAL CHIANTI ALLA VAL D'ORCIA

Descrizione del tour
Un itinerario alla scoperta della Toscana più affascinante, un connubio di arte, paesaggi mozzafiato e tradizionali artigiane inalterate da secoli. Profumi, sapori e colori di luoghi unici che sapranno regalare un viaggio indimenticabile in una regione che tutto il mondo ci invidia.
Luoghi visitati
Monteriggioni, Colle Val d'Elsa - incisore di cristalli, Duomo di San Gimignano, Chianti, Duomo di Siena, Castiglion Fiorentino, Cortona, Petroio, Pienza, Abbazia di Sant'Antimo, Castiglione d'Orcia
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Monteriggioni-Colle Val d’Elsa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Colle Val d'Elsa - Palazzo Pacini 4 * (o similare) | Cena |
Nel pomeriggio arrivo a Monteriggioni, uno dei borghi fortificati più significativi del territorio e visita guidata. Si prosegue con una passeggiata guidata di Colle Val d’Elsa, famosa per la produzione di cristallo sin dal XVII secolo. Incontro con un artigiano incisore locale. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Costruito dai Senesi tra il 1213 e il 1219 per scopi puramente difensivi, Monteriggioni domina il territorio dalla cima di una collina che si affaccia sulla via Cassia, una posizione strategica che permetteva alla città di controllare Colle Val d'Elsa e Staggia. La circolarità perfetta del suo perimetro la fa sembrare una costruzione realizzata artificialmente, ma invece è stata ottenuta seguendo le naturali curve di livello del terreno. La cinta muraria intatta è composta da 14 torri e 2 porte. La Porta Franca o Romea rivolta verso Roma e la Porta Fiorentina rivolta verso Firenze. La struttura del borgo di oggi può essere considerata essenzialmente quella originale, perché le uniche modifiche a cui è stata sottoposta risalgono al XVI secolo (con l’adattamento delle torri alle nuove armi da fuoco per esempio) e al 1921, quando 3 delle 14 torri furono abbassate al livello delle mura. Ristoranti e botteghe tipiche animano il centro cittadino.
Chiamata la “Città del cristallo”, Colle di Val d’Elsa è famosa per la tradizione vetraria perché già nel medioevo si producevano qui vasi e bicchieri di vetro. Oggi qui si concentra il 15% della produzione mondiale e il 95% della produzione nazionale di cristallerie. Le fornaci e le vetrerie attive a Colle fin dal Quattrocento fanno di questo luogo il depositario di antiche tradizioni considerandolo, a pieno titolo, legittimo depositario di un’antica arte locale quale quella della produzione e incisione del vetro e del cristallo.
San Gimignano-Volterra
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Colle Val d'Elsa - Palazzo Pacini 4 * (o similare) | Prima colazione e pranzo |
Trasferimento a Volterra e visita guidata dell’antico borgo medievale. Visita del Museo Etrusco Guarnacci, custode di una ricca raccolta di arte etrusca. Pranzo e degustazione di vini locali presso una tenuta agricola. Nel pomeriggio, trasferimento a San Gimignano: con la sua selva di torri, è uno dei borghi toscani più antichi dalla magica atmosfera medievale. Visita guidata del Duomo, uno dei più interessanti della Toscana. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Una facciata molto semplice racchiude capolavori inestimabili. Così si potrebbe definire la Collegiata di San Gimignano, nota anche come Duomo di San Gimignano, un vero e proprio tempio di fede e di arte. In origine era una semplice pieve costruita intorno al 1000, poi trasformata in Propositura nel 1056. La sua solenne consacrazione avvenne nel 1148 ad opera del Papa Eugenio III mentre tornava a Roma lungo la Via Francigena. Fin dal XII secolo, la Collegiata ha goduto di numerosi privilegi sanciti con Bolle e decreti papali, cosicché le autorità locali ecclesiastiche e laiche si adoperarono per renderla un luogo di culto di grande valore. All’interno le pareti sono coperte da affreschi dedicati alle storie del Vecchio e Nuovo Testamento, a opera di illustri pittori senesi del XIV secolo. Un vero gioiello del Rinascimento è la Cappella di Santa Fina, realizzata da tre fiorentini, l’architetto Giuliano da Maiano, lo scultore Benedetto da Maiano e il pittore Domenico Ghirlandaio.
Chianti
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Colle Val d'Elsa - Palazzo Pacini 4 * (o similare) | Prima colazione e cena |
Una giornata alla scoperta delle tre località della storica “Lega del Chianti”. Si comincia con una passeggiata con accompagnatore a Castellina in Chianti, dai suggestivi palazzi signorili Si prosegue con la visita di un frantoio e degustazione di olio toscano. A seguire Radda in Chianti, borgo che regala scorci panoramici affascinanti. Si prosegue poi con la visita alla Badia a Coltibuono, che da mille anni rappresenta un’importante realtà agricola: le sue campagne da secoli producono eccellenti vini ed olii. Si termina con la visita di Gaiole in Chianti, un importante luogo di mercato ed incontro. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Chianti è un’area collinare situata tra Firenze, Siena e Arezzo. Un susseguirsi di colline, borghi, fortezze, pievi e case di campagna: una natura suggestiva e ricca non solo di bellezze e di storia ma anche di prodotti unici e inimitabili che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Dal punto di vista storico il nome inizialmente identificava i territori appartenenti all’antica Lega Militare Fiorentina del Chianti, ovvero Gaiole, Radda e Castellina in Chianti, oggi, anche in virtù della legge sulla denominazione dei vini, il Chianti comprende un’area più vasta.
Siena
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Castiglion Fiorentino - Hotel Park 4 * (o similare) | Prima colazione e cena |
Trasferimento a Siena, una delle città medievali più importanti d'Italia. Punto principale della città è Piazza del Campo, la celebre piazza del Palio. Si prosegue con la visita del Duomo, che custodisce opere di Donatello, Pisano e Michelangelo. Nella Libreria Piccolomini si ammireranno gli affreschi del Pinturicchio ed un eccezionale pavimento ad intarsi marmorei. Nel pomeriggio, partenza per Arezzo per la visita della celebre Basilica di S. Francesco, custode de «La Leggenda della Vera Croce», capolavoro rinascimentale di Piero della Francesca. Trasferimento a Castiglion Fiorentino. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Duomo di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Siena, è una delle più maestose e importanti cattedrali romanico-gotiche d’Italia. Consacrato nel 1179, i lavori continuarono per circa due secoli. La facciata, in marmo bianco, con decorazioni in rosso di Siena e serpentino di Prato, si divide in due metà: inferiore - realizzata da Giovanni Pisano in uno stile romanico-gotico - e superiore, in stile gotico forentino, con un bellissimo rosone incorniciato da nicchie gotiche. La struttura interna è in bicromia bianca e nera, i colori dello stemma di Siena. L’interno del Duomo è ricco di capolavori dell’arte; l'altare, la Libreria Piccolomini (affrescata dal Pinturicchio) e l’opera più incredibile custodita nel Duomo di Siena: il Pavimento a commessi marmorei, opera unica nell’arte italiana per ricchezza di inventiva, vastità e importanza dei collaboratori. Alle opere scultoree all’interno hanno lavorato Donatello, Michelangelo e Bernini, agli affreschi, Pinturicchio, Salimbeni e Casolani.
Castiglion Fiorentino è uninteressante borgo medievale sulle pendici di un colle, cinto da mura e torri duecentesche. Il centro storico è caratterizzato dal loggiato vasariano, dal Palazzo comunale (sec. XVI) e dal Cassero (sec. XI-XII). Da vedere la Pinacoteca civica, ospitata nei locali della chiesa e del vecchio convento di S. Angelo, una raccolta di dipinti di alto livello qualitativo. A fianco, il Palazzo Pretorio è sede del Museo archeologico. Inaugurato nel 2001, raccoglie i reperti provenienti dagli scavi effettuati a partire dalla fine degli anni Ottanta e racconta la storia di Castiglion Fiorentino e del suo territorio.
Cortona-Lucignano
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Castiglion Fiorentino - Hotel Park 4 * (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza per Cortona, dal ricco passato medievale e rinascimentale. Visita guidata del Parco archeologico e del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona). Nel pomeriggio, trasferimento a Lucignano, interessante esempio di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. Visita guidata alla chiesa di S. Francesco con l’impareggiabile «Trionfo della morte» di Bartolo di Fredi e al Museo famoso per il reliquiario dell’Albero d’Oro. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La pittoresca Cortona è arroccata su un alto contrafforte al margine orientale della Valdichiana. Il passato medievale e rinascimentale rimane evidente nel tessuto urbano, negli edifici monumentali e nel ricco patrimonio di arte e cultura. Piazza della Repubblica è dominata dal Palazzo Comunale, la cui torre merlata segna l’innesto delle strutture originarie con l’ampliamento cinquecentesco. Di fronte si innalza il duecentesco palazzo del Capitano del Popolo. Da non perdere , il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona. Nel nascente Parco Archeologico di Cortona si trovano inoltre undici siti,tra cui il più significativo è il Secondo Tumulo del Sodo, un'imponente tomba arcaica (VI secolo a.C.) con una monumentale gradinata decorata da grandi gruppi scultorei.
Petroio-Montepulciano-Monticchiello
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Pienza - Hotel Corsignano 4 * (o similare) | Prima colazione e pranzo |
Trasferimento a Petroio, su un colle che si avvolge a spirale attorno ad un’unica strada. Visita guidata del Museo della Terracotta, prima di proseguire per Montepulciano, patria del Vino Nobile. Pranzo e degustazione in una cantina vinicola storica. Nel pomeriggio, visita guidata di Monticchiello, caratterizzato da viuzze intricate e case in pietra che offrono scorci indimenticabili sul panorama della Val d’Orcia. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La sua origine è Etrusca come testimonia il nome, derivante dall'antico Petruni, e i reperti archeologici rinvenuti sul territorio. Nei documenti più antichi figura con il nome di "Castro Pretorio". Prima di entrare nel Paese, si può vedere in basso la piccola Chiesa di Sant'Andrea, sede dell'antico Spedale. Della porta di accesso resta una croce scolpita dai Templari e alcune torri dell'antica cinta muraria.
Dopo la fabbrica di terrecotte con la vecchia ciminiera, si trova la Chiesa romanica di San Giorgio, la più antica di Petroio, in cui sono custodite tele del XVII° e XVIII° sec. Si arriva poi al rigoroso Palazzo Pretorio, oggi sede del Museo della Terracotta. Sulla Piazzetta omonima si trova la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo,La strada a Spirale termina alla sommità del borgo dirimpetto alla Torre Civica, in grossi blocchi di tufo squadrati, e al Cassero - XII° sec. - prima abitazione dei signori Cacciaconti.
Nel 1996, la bellezza del centro storico rinascimentale è valsa a Pienza l'iscrizione nell'elenco dei luoghi Patrimoni naturali, artistici, culturali dell'UNESCO. Era il 1458 quando papa Pio II decise di intraprendere i lavori di rinnovamento del borgo, il cui cuore è proprio la trapezioidale piazza Pio II, uno spazio pensato per tradurre in architettura i concetti rinascimentali di proporzione, luce e armonia. Vi sorgono la Cattedrale (in cui sono custoditi i capolavori espressamente commissionati dal papa) e Palazzo Piccolomini, ispirato ai modelli di architettura privata fiorentina con facciata a bugnato. Il prospetto meridionale con tre ordini di logge e un giardino pensile, affacciato sulla Val d’Orcia offre un incantevole panorama. Il Palazzo Vescovile e il Palazzo Comunale completano piazza Pio II.
Pienza-Bagno Vignoni-San Quirico-Sant’Antimo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Pienza - Hotel Corsignano 4 * (o similare) | Prima colazione e cena |
Incontro con la guida per la visita di Pienza, dall’inconfondibile bellezza artistica e storica. Cuore della città rinascimentale è la Cattedrale, dall’armoniosa facciata. A seguire, visita del Romitorio, sito rupestre scavato nella roccia. Trasferimento a Bagno Vignoni, piccola stazione termale, amata anche da Lorenzo il Magnifico e concentrata attorno all’antica vasca di acqua solforosa. Si prosegue per San Quirico d’Orcia, antico borgo fortificato sulla Via Francigena, con mura quattrocentesche quasi intatte e orlate da 14 torri. Ultima visita è l’Abbazia benedettina di Sant’Antimo, significativa testimonianza dell’epoca romanica. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Chiesa attuale è stata edificata all’inizio del XII secolo, ma le sue origini sono molto più antiche. Secondo la leggenda, la fondazione risalirebbe al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero: l’imperatore Carlo Magno sarebbe stato il fondatore della Cappella Carolingia, corrispondente all’attuale sagrestia. Tra le testimonianze architettoniche più significative dell’epoca romanica, l'abbazia si ispira a modelli transalpini e lombardi. L’attuale chiesa è in travertino e alabastro, e presenta tre navate su colonne alternate a pilastri cruciformi, con un repertorio di bassorilievi e sculture in facciata che continuano all’interno nei capitelli.
Castiglione d’Orcia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Prima colazione |
Trasferimento in un caseificio vicino a Pienza. Si prosegue per Castiglione d’Orcia con sosta alla Rocca di Tentennano, imponente fortezza che dal 1100 si erge su uno sperone calcareo. Da qui, una breve passeggiata conduce al centro storico, scrigno di bellezza e di notevoli opere artistiche. Al termine, partenza per il rientro ai propri luoghi d’origine.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Castiglione d’Orcia è un borgo immerso nel bellissimo paesaggio della Val d’Orcia e caratterizzato dalle tipiche conformazioni geologiche dei calanchi e soprattutto dei cipressi che si ergono in ordinate file delineando le strade. In questo borgo si trova una interessante concentrazione di notevoli opere artistiche: l’antica chiesa romanica di Santa Maria Maddalena e la chiesa dei Santi Stefano e Degna, il più importante edificio religioso del paese. Il borgo trova il suo centro in piazza Vecchietta, dedicata all’artista che si crede nativo proprio di Castiglione: qui si affacciano il palazzo del Comune e altri edifici medievali. Sul borgo domina la Rocca di Tentennano, edificata nel XIII dai conti Tignosi di Tintinnano, dove soggiornò anche Santa Caterina da Siena.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Monteriggioni-Colle Val d’Elsa
- 2 San Gimignano-Volterra
- 3 Chianti
- 4 Siena
- 5 Cortona-Lucignano
- 6 Petroio-Montepulciano-Monticchiello
- 7 Pienza-Bagno Vignoni-San Quirico-Sant’Antimo
- 8 Castiglione d’Orcia
Date di partenza4 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- 7 pernottamenti presso gli hotel indicati o similari con prima colazione
- 5 cene (3 portate, acqua e caffè – vino escluso) presso i ristoranti degli hotel o ristoranti locali
- Pranzo con degustazione di vini presso un’azienda agricola vicino a San Gimignano
- Guide autorizzate come da programma
- Ingressi (Camminamento sulle mura a Monteriggioni, Museo Etrusco a Volterra, Duomo di San Gimignano, Complesso museale della Cattedrale di Siena, Basilica S. Francesco ad Arezzo, MAEC e Parco archeologico a Cortona, Museo civico a Lucignano, Museo della terracotta a Petroio, Collegiata di San Quirico, Abbazia di Sant'Antimo, Rocca di Tentennano)
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visita di una bottega di un artigiano del cristallo a Colle Val d’Elsa
- Visita di un frantoio nel Chianti con degustazione di olio
- Visita guidata con degustazione di vini alla Badia a Coltibuono
- Visita e pranzo con degustazione presso una cantina storica a Montepulciano
- Visita di Monticchiello guidata da un membro della Compagnia del Teatro Povero
- Visita del Romitorio di Pienza
- Visita di un caseificio vicino a Pienza e degustazione di formaggi
- Assicurazione medico bagaglio
- Sistema di audioriceventi per tutte le visite previste
- Linea telefonica di emergenza 24/7
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Assicurazione annullamento
- Quota iscrizione online
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
- Quota volo o treno su richiesta
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Minimo passeggeri: 2
Categorie: 4 stelle
Accompagnatore: Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare