DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE 2023 - PADOVA E I BORGHI MERLATI DELL’ALTO VENETO

Durata 7 giorni, 6 notti
Arte e Architettura
QUOTE A PARTIRE DA: 1105
  • Italyscape
  • QExperience

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Terra di bellezze e di contese

“Per il grande desiderio che avevo di vedere la bella Padova, culla delle arti sono arrivato… ed a Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno per tuffarsi nel mare, ed a sazietà cerca di placare la sua sete”
(William Shakespeare)

Luoghi visitati

Caffè Pedrocchi, Cappella degli Scrovegni, Marostica, Villa Barbaro a Maser, Duomo di Asolo, Duomo di Conegliano, Abbazia di Santa Maria di Follina, Vittorio Veneto

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Padova

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Padova - Boutique hotel Belludi 37 (o similare) Pernottamento

Incontro con la guida locale nel primo pomeriggio a Padova e passeggiata per le vie del centro storico. Sosta al celebre Caffè Pedrocchi, per degustare la crema al caffè con la menta. Si proseguirà la vista nel centro storico.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Eretto per volere del caffettiere-imprenditore Antonio Pedrocchi, divenne da subito celebre ritrovo di studenti, professori e letterati oltre che di artisti e commercianti. L'edificio  eclettico di stile neoclassico  appare come una galleria che si sviluppa parallelamente alla centralissima via 8 Febbraio, aperta su due porte a nord e a sud che restano volutamente spalancate sia di giorno che di notte (fino al 1916). La struttura si articola su due piani: al piano terra è la caffetteria vera e propria con varie sale che prendono il nome dal colore della tappezzeria. Da sottolineare in particolare la "sala verde" dove potevano fermarsi, anche solo per leggere un giornale, gli studenti più squattrinati (la regola vale tuttora). Da qui sembra aver origine il detto ancora oggi in uso “restare al verde".


2

Padova

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Padova - Boutique hotel Belludi 37 (o similare) Prima colazione

Visita con guida interna della Cappella degli Scrovegni, con il famoso ciclo di affreschi di Giotto. Proseguimento con la visita con guida interna di Palazzo Bo, sede dell’Università a partire dalla fine del XV Secolo ed il celebre teatro anatomico di G. F. d'Acquapendente, il più antico teatro anatomico stabile del mondo (1594). Pomeriggio a disposizione per visite in autonomia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Dedicata a Santa Maria della Carità e affrescata tra il 1303 e il 1305 da Giotto su incarico di Enrico degli Scrovegni, la Cappella degli Scrovegni costituisce uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale sicuramente il ciclo più completo degli affreschi realizzato dal grande maestro toscano che ha saputo illustrare in un modo unico e irripetibile il rapporto tra l’uomo e Dio. Il ciclo pittorico si sviluppa in tre temi, gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, della Vergine Maria e della vita e morte di Cristo. Nella parte sottostante gli affreschi, si trovano una serie di riquadri che illustrano i Vizi e le Virtù. Nella controfacciata si può ammirare il grandioso Giudizio Universale. L'edificio era originariamente collegato al palazzo di famiglia, fatto erigere dopo il 1300, seguendo il tracciato ellittico dei resti dell'arena romana.


3

Castelfranco Veneto - Cittadella - Marostica - Bassano (95 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Asolo - B&B Barone d'Asolo Country House (o similare) Prima colazione

Trasferimento per la visita del borgo murato di Castelfranco Veneto, con la grande piazza del mercato. Proseguimento per la visita guidata di Cittadella, con l’integra cerchia rotonda delle mura. Dopo il pranzo libero, sosta con la guida a Marostica, famosa per la “partita a scacchi” sulla piazza principale. Proseguimento per Bassano del Grappa, per una passeggiata guidata del centro storico ed il famoso Ponte in legno del Palladio.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ciò che caratteristica Marostica, in Veneto, è la grande scacchiera sulla piazza centrale della città. Porticata da tre lati, vi si accede attraversando il trecentesco Castello inferiore. Alle sue spalle, sulla collina, domina il centro storico e l'abitato il Castello superiore, con le due fila di mura, le cosiddette briglie, che abbracciano la città. Sulla piazza, ogni due anni, i pedoni, figuranti in costume rinascimentale, sono chiamati a rievocare una partita a scacchi che, nel XV secolo, risolse una tenzone che rischiava di degenerare in guerra.


4

Asolo - Maser (30 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Asolo - B&B Barone d'Asolo Country House (o similare) Prima colazione

Mattinata libera. Nel pomeriggio, consiglia visita autonoma del magnifico borgo di Asolo, protetto da una austera Rocca e immerso in una conca boscosa e di Villa Barbaro a Maser, capolavoro di Andrea Palladio. Il pomeriggio termina con una sosta gourmet con degustazione di formaggio Asiago DOP.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Villa di Maser fu concepita attorno al 1550 dall’architetto Andrea Palladio come sede prestigiosa della tenuta agricola dei fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, i quali per le decorazioni chiamarono il pittore Paolo Veronese e lo scultore Alessandro Vittoria. La fortunata posizione a mezza costa, l’eleganza delle proporzioni, l’armonia con la natura circostante, la bellezza dei decori, ne hanno fatto una delle più famose opere dell’architetto veneto. Palladio si ispirò alle forme degli antichi templi romani per disegnarne la facciata, dando così religiosa maestosità e importanza ai quartieri di residenza dei Barbaro. Il corpo centrale si proietta in avanti rispetto al piano delle arcate, mentre ai lati i porticati uniscono il corpo centrale con le logge laterali destinate alle attività agricole. Due leoni di pietra e statue raffiguranti le divinità dell’Olimpo precedono la facciata dando una sensazione di maestoso benvenuto.


5

Conegliano (50 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Follina - Agriturismo La Bella (o similare) Prima colazione

Partenza per Conegliano. Il godibilissimo centro storico si dispone a semicerchio sotto la collina coronata dai resti del Castello, oggi divenuto Museo Civico, che si visiterà con guida locale. Pranzo e resto della giornata a disposizione per visite in autonomia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sicuramente la chiesa più importante della cittadina veneta Il Duomo di Conegliano è dedicato a Santa Maria Annunziata e al patrono San Leonardo. Si trova nella Contrada Grande e la sua costruzione fu iniziata dalla congregazione dei Battuti nel 1345 ed edificata nel suo aspetto finale nel corso dei secoli successivi. La particolarità della facciata è quella di essere nascosta dalla sala dei Battuti, realizzata nel XIV secolo per ospitare riunioni della congregazione, caratterizzata da nove archi a sesto acuto in successione. Numerose le opere all’interno, come la pala d’altare di Giambattista Cima da Conegliano del 1439 (Madonna con Bambino) il dipinto del coneglianese Francesco Beccaruzzi dedicato a San Francesco con le stigmate e la tela di Jacopo Palma il Giovane che raffigura S. Caterina. 


6

Possagno - Follina (50 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Follina - Agriturismo La Bella (o similare) Prima colazione

Partenza per Possagno e visita guidata della gipsoteca di Canova: un luogo di pura bellezza. Proseguimento con la guida per Follina, con la sua celebre Abbazia di Santa Maria. Dopo il pranzo libero in uno degli affascinanti borghi della Marca trevigiana, proseguimento autonomo verso una cantina di Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG prodotto unicamente nel trevigiano per visita e degustazione.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una delle regole dell’Ordine Cistercense vuole che le abbazie sorgessero sempre nei pressi di un corso d’acqua e tra una pianura e un monte. Non fa eccezione il complesso monastico dell’abbazia di Santa Maria di Follina, che si trova in una delle aree più affascinanti nel cuore delle colline trevigiane, attraversate da diversi corsi d’acqua. Realizzata su una precedente edificio benedettino del XII secolo, la basilica ha pianta latina con abside a levante e facciata a ponente. Al suo interno sono custodite opere di pregio quali l’affresco di  Francesco da Milano raffigurante la Madonna con Bambino tra due Santi del 1527, la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice (probabilmente di origine nubiana, del VI secolo) da sempre oggetto di venerazione e pellegrinaggio da parte dei fedeli provenienti da tutta Italia e il crocefisso di legno d’età barocca. Splendido il chiostro, terminato nel 1268 al momento dell’insediamento dei monaci cistercensi. Dal 1921 è Monumento Nazionale.


7

Vittorio Veneto (20 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
3 stelle Prima colazione

Tutta da scoprire è l’insolita cittadina di Vittorio Veneto, coi suoi due borghi storici, Ceneda e Serravalle, caratterizzati da castelli e mura. Al termine delle visite guidate, rientro ai luoghi di origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Vittorio Veneto, è il capoluogo delle Prealpi Trevigiane, a metà strada tra Venezia e Cortina d’Ampezzo.Protetta da dolci colline e attraversata dal fiume Meschio, Vittorio Veneto è nata dalla fusione dei due centri di Ceneda e Serravalle. L'antico quartiere di Serravalle è caratterizzato dalla Loggia della Comunità, oggi Museo del Cenedese e dalla torre campanaria abbellita con un quadrante di orologio fra i più antichi d'Italia e d'Europa. Ceneda, invece, si sviluppa attorno a Piazza Papa Giovanni Paolo I con la grandiosa Cattedrale e la Loggia del Cenedese. Dalla piazza si può salire al Castello di San Martino, oggi residenza della curia vescovile, da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare