DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

LA SICILIA DEI FLORIO

Durata 5 giorni, 4 notti
Archeologia e Storia
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: 500
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un itinerario alla scoperta delle vicende e dei luoghi frequentati dalla storica famiglia dei Florio che, nata in contesti umili, è riuscita a creare un impero economico diventando uno dei simboli industriali italiani. A Palermo compiremo un viaggio nel secolo tra ‘800 e ‘900, quando la città era all’apice del suo splendore, e i cui protagonisti furono proprio i Florio. Il percorso si snoda poi sulle isole di Mozia e di Favignana, fino a Marsala.

CON LA STORICA DELL'ARTE GRAZIA IMARISIO
Architetto, docente di storia dell’arte nei licei e poi all’Università degli Studi di Torino. Studiosa di archivi antichi e autrice di svariati volumi di arte e architettura, saggi su La Stampa, Il Giornale dell’Arte e altre importanti testate di settore. Relatore in molti convegni, conferenze e corsi in sedi prestigiose a Torino e in varie località del Piemonte, a Parma, Milano e Venezia, dove ha curato diverse mostre e cataloghi d’arte e architettura. Da oltre trent’anni crea e guida itinerari culturali con la stessa passione e amore per la tutela dei luoghi che da sempre l’hanno spinta a viaggiare per scoprire nuove mete da conoscere e valorizzare.

HIGHLIGHTS
•Palazzina dei Quattro Pizzi
Residenza dei Florio in stile neogotico, affascina per l’originale architettura sul mare e narra la storia della dinastia che rese grande Palermo – Giorno1
•Parco archeologico di Mozia
Tra saline e mulini spagnoli nel blu della laguna, la “ritrovata” isola-città fenicia di Mozia e il suo museo svelano vicende giunte dall’Oriente – Giorno3
•Palazzo Florio a Favignana
Gioiello in stile neogotico nella struttura esterna e liberty negli arredi interni, è considerato il “salotto di Favignana” – Giorno4

Luoghi visitati

Palermo, Marsala, Isola di Favignana, Trapani

Note informative

SPECIALE SOTTOCASA / NAVETTE DI AVVICINAMENTO
Italyscape offre il servizio “sottocasa” in alcuni capoluoghi di regione e comuni limitrofi: una navetta privata verrà a prelevarvi direttamente a casa vostra e vi condurrà alla stazione ferroviaria di partenza o aeroporto, senza alcun costo aggiuntivo.
Per la partenza da altre città selezionate, è previsto un supplemento di Euro 75 (andata e ritorno).
Per la lista completa delle città e dei comuni interessati, si consulti l'elenco sul nostro sito.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Arrivo a Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 / 5 stelle Palermo - Hotel Piazza Borsa 4* (o similare) Cena

Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in bus privato nel quartiere dell’Arenella, per la visita di Casa Florio. Ad appena una quarantina d’anni dall’arrivo di Paolo e Ignazio Florio da Bagnara, Don Vincenzo, figlio e nipote prediletto, commissiona all’architetto padovano Carlo Giachery la riconfigurazione a residenza di larga parte dell’antica tonnara dell’Arenella a Palermo. Nasce così la Palazzina dei Quattro Pizzi, con le inconfondibili torrette angolari cuspidate ai quattro lati, guardiana sul mare che la lambisce, protetta alle spalle dal monte Pellegrino. La residenza dei Florio doveva stupire il visitatore, incantarlo con la sua architettura fuori dal comune e lo sfarzo degli ambienti, per trasformarsi nel giusto biglietto da visita del potere crescente di una famiglia di imprenditori. Al termine, trasferimento in hotel e check-in. Cena di benvenuto in un ristorante locale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situata a  nord-ovest dell' isola, il capoluogo della Sicilia è stato nei secoli un crocevia di culture che hanno lasciato evidenti tracce nella città. Palermo si sviluppa fra ville liberty, residenze arabo-normanne, chiese barocche, teatri neoclassici e mura puniche. Da non perdere la Cattedrale, compendio perfetto della millenaria storia della città: prima basilica paleocristiana, poi moschea e quindi chiesa; la chiesa della Martorana, una delle più affascinanti chiese bizantine italiane; il Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale europea; le catacombe dei Cappuccini, i cunicoli dove sono conservati i resti mummificati dei frati. Tra i mercati storici, Ballarò è il più antico e grande, la Vucciria era il mercato alimentare per eccellenza: qui si può gustare un goloso panino con la milza, anche perché Palermo è la capitale dello street food. E senza dimenticare la spiaggia dei palermitani, Mondello, dalla sabbia bianca e il mare trasparente, con ristoranti, bar e locali.


2

Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 / 5 stelle Palermo - Hotel Piazza Borsa 4* (o similare) Prima colazione

Prima colazione in hotel. Si inizia la giornata alla scoperta della famiglia Florio con la visita del Villino Florio. Ideato e progettato tra il 1900 ed il 1901 da Ernesto Basile, su incarico della Famiglia Florio, il Villino Florio all'Olivuzza era considerato un "padiglione di delizia" immerso in un parco con angoli che sapevano di romantico e fiabesco. Il tipo di costruzione modernista costituiva un "divertissement", che, con il serraglio, il laghetto, la serra per le orchidee, il chioschetto siculo-normanno e il tempietto neoclassico, doveva rappresentare al meravigliato visitatore la grandezza della famiglia che lo aveva commissionato. Si prosegue poi per la visita di Villa Malfitano Whitaker, palazzina tardo ottocentesca che ha mantenuto intatto il suo prezioso arredo, e del bellissimo parco circostante, un vero e proprio orto botanico, che costituiscono un esempio raro di conservazione di un bene culturale e ambientale a Palermo. Poco distante, si trova Villa Virginia, un esempio delle opere più raffinate del periodo liberty palermitano. Visita guidata in compagnia dei proprietari di questo edificio, risalente ai primi del Novecento, che fu realizzato dall'architetto Filippo La Porta nel 1908 su commissione di Vincenzo Caruso e Virginia. La famiglia Caruso è stata per molti decenni amministratrice del patrimonio Florio. Al termine delle visite mattutine, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita con guida interna del Teatro Massimo, vera e propria cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale. Visita delle suggestive sale del teatro, ideato dal celebre architetto Basile. Si termina la giornata con una passeggiata per le vie frequentate dai due fratelli Ignazio e Paolo Florio, giunti da Bagnara Calabra nel 1799. Il percorso si snoda fra il quartiere di Castellammare, lungo via dei Cassari e via dei Materassai, lì dove, tra sommacco e pepe, diedero vita alla “putìa di aromateria” ed ebbe inizio la leggenda dei Florio e del loro simbolo, il leo bibens. Si prosegue fino alla “Cala”, il porto dove Paolo e Ignazio attendevano i carichi di spezie. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


3

Marsala-Mozia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 / 5 stelle Marsala - Hotel Baglio Oneto 5* (o similare) Prima colazione e cena

Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Marsala e visita delle storiche Cantine Florio, un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, sotto cui si allineano 1.400 caratelli e circa 600 fra botti e tini di diversa capacità in cui vengono custoditi, nel silenzio e nella calma immobilità, circa 5.500.000 litri di marsala. Seguirà una suggestiva degustazione, grazie anche all’abbinamento con un’attenta selezione di tipicità gastronomiche. Trasferimento in hotel per il deposito bagagli e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per la Riserva Naturale dello Stagnone e imbarco per l’isola di Mozia, considerata il più importante centro archeologico del Mediterraneo per lo studio e la conoscenza della civiltà Fenicio-Punica. Il contesto è di una bellezza senza pari, dove gli ulivi saraceni si alternano alle estensioni dei vigneti e dove i venti mitologici come scirocco, ponente, libeccio e maestrale definiscono, nella ritmica scansione temporale, l’alternarsi delle stagioni. Visita della zona archeologica e del Museo Whitaker che conserva tutta una serie di prestigiosi reperti archeologici, fra cui Il giovanetto di Mozia, una statua marmorea definita anche la statua del mistero. Ancora oggi l’isola appartiene alla Fondazione Whitaker, ricca famiglia di imprenditori originari del West Yorkshire, legata ai Florio da una profonda amicizia. Al termine rientro a Marsala, cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Marsala è città di cultura e tradizioni, ricca di eventi in tutti i periodi dell’anno e che offre itinerari storici e archeologici, percorsi d'arte, concerti, mostre e manifestazioni. Marsala è anche città del gusto e dell'enogastronomia con i suoi sapori e le sue tipicità culinarie, frutto della migliore tradizione locale. La nave punica, il parco archeologico con i suoi preziosi reperti, lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato e accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso. Marsala è anche città del vino, con storici stabilimenti e nuove realtà che producono, con passione e maestria, ottimi vini bianchi, rossi e grandiosi liquorosi, come il nobile vino doc Marsala, noto in tutto il mondo. È anche città di mare, con la Laguna dello Stagnone e le isole di Mozia, Scola, Santa Maria e Lunga, con le sue spiagge di sabbia bianca e fine, il mare limpido e trasparente,


4

Favignana-Trapani

Categoria Sistemazione Trattamento
4 / 5 stelle Marsala - Hotel Baglio Oneto 5* (o similare) Prima colazione e cena

Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani e imbarco per l’isola di Favignana. Avvicinandosi al porto, oltre ad ammirare la bellezza del paesaggio marino, si scorgono i maestosi stabilimenti della famosa Tonnara Florio, l'elegante palazzina neogotica che si affaccia sul molo e l'imponente statua di Ignazio Florio, testimonianza della presenza degli industriali siciliani che per quasi un secolo furono i signori dell'isola. Passeggiata guidata per le vie del borgo marinaro e visita del Palazzo Florio, gioiello in stile neogotico nella struttura esterna e liberty negli arredi interni, voluto da Ignazio Florio Jr che, insieme alla moglie Donna Franca, lo trasformò nel “salotto di Favignana”, ospitando negli anni della Belle Époque le teste coronate di mezza Europa, dall’imperatrice Eugenia al Duca d’Aosta. Tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio, rientro in aliscafo a Trapani e trasferimento nel centro storico per una passeggiata guidata. Al termine rientro a Marsala, cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


5

Marsala-Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 / 5 stelle Prima colazione

Prima colazione in hotel, check-out e passeggiata guidata a Marsala, cittadina famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell'11 Maggio 1860. Il centro storico raccolto, affascinante ed accogliente, si snoda lungo la Via XI Maggio, dalla quale si diramano vicoli e scorci pittoreschi. Il cuore della città è l’elegante Piazza della Repubblica, sulla quale si affaccia la maestosa Chiesa Madre. Il monumento, nel proprio antico cuore di pietra, riflette in modo emblematico il sentimento religioso, le aspirazioni, la storia della città. Trasferimento all’aeroporto di Palermo per il rientro verso i propri luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situata a  nord-ovest dell' isola, il capoluogo della Sicilia è stato nei secoli un crocevia di culture che hanno lasciato evidenti tracce nella città. Palermo si sviluppa fra ville liberty, residenze arabo-normanne, chiese barocche, teatri neoclassici e mura puniche. Da non perdere la Cattedrale, compendio perfetto della millenaria storia della città: prima basilica paleocristiana, poi moschea e quindi chiesa; la chiesa della Martorana, una delle più affascinanti chiese bizantine italiane; il Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale europea; le catacombe dei Cappuccini, i cunicoli dove sono conservati i resti mummificati dei frati. Tra i mercati storici, Ballarò è il più antico e grande, la Vucciria era il mercato alimentare per eccellenza: qui si può gustare un goloso panino con la milza, anche perché Palermo è la capitale dello street food. E senza dimenticare la spiaggia dei palermitani, Mondello, dalla sabbia bianca e il mare trasparente, con ristoranti, bar e locali.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare