DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - SICILIA OCCIDENTALE

Durata 7 giorni, 6 notti
Archeologia e Storia
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un itinerario che si snoda fra Palermo ed Agrigento per esplorare la Sicilia Occidentale, con il suo caleidoscopio di suoni, colori e sapori, le testimonianze uniche dell’architettura normanna e il parco archeologico della Valle dei Templi perfettamente conservato, il più grande al mondo.

HIGHLIGHTS

•Passeggiata al Mercato del Capo
Un piacevole miscuglio di voci, odori e rumori, un angolo della città dove il tempo sembra essersi fermato: è uno dei mercati più antichi di Palermo - Giorno2

•Degustazione di Marsala
Visita presso una cantina storica dove si produce il tipico vino liquoroso, con i maestosi tini giganti dell’800 ancora utilizzati per l’affinamento e le affascinanti bottaie
– Giorno4

•Visita di due laboratori artigianali a Sciacca
Alla scoperta di due mestieri antichi, tramandati ancora oggi in questo colorato borgo marinaro: l’arte della ceramica dipinta e la produzione dei gioielli in corallo - Giorno5

Luoghi visitati

Palermo, Duomo di Monreale, Trapani, Marsala, Parco Archeologico di Selinunte, Agrigento, Valle dei Templi

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Cena

Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in centro città. Incontro con la guida per una passeggiata introduttiva nel centro storico e visita del Teatro Massimo, vera e propria cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Palermo-Monreale

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Prima colazione e cena

Passeggiata guidata nel centro storico, iniziando da uno dei capolavori assoluti del Rococò palermitano: l'Oratorio di San Lorenzo. Poco distante si trova Piazza Pretoria, dove si erge la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, nota come Martorana, con lo stupendo apparato musivo che riveste interamente le volte dell’originaria chiesa bizantina e culmina nella cupola. Si conclude con la visita dell’imponente Cattedrale. Per il pranzo libero, si raggiunge il Mercato del Capo. Nel pomeriggio, trasferimento a Monreale e visita guidata del Duomo di epoca normanna, che custodisce il più grande ciclo musivo bizantino in oro zecchino al mondo ed il Cristo Pantocratore, e del Chiostro di Santa Maria Nuova, esempio straordinario di architettura medievale che sembra evocare i cortili porticati delle dimore signorili islamiche. Rientro a Palermo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L’oratorio di San Lorenzo fu costruito in funzione dell’antica Chiesa omonima, prima che una compagnia di frati francescani dell’adiacente Basilica di San Francesco d’Assisi ne assumesse la gestione nel 1569. Questi la utilizzavano per la sepoltura dei morti dei residenti meno abbienti del quartiere di Kalsa. L’interno dell’oratorio è ricco di capolavori, tra cui spicca la splendida decorazione in stucco di Giacomo Serpotta; inoltre, ospitava una “Natività del Signore” del Caravaggio fino a quando fu trafugata nel 1969.


3

Erice-Trapani

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Petrosino - Hotel Baglio Basile 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per Erice e passeggiata guidata per le vie di questa piccola ed incantevole cittadina medievale che domina le piane di Trapani. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Trapani e passeggiata guidata nel centro storico. Si conclude la giornata con una passeggiata nelle saline della Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco, immerse in un’atmosfera suggestiva e ricca di colori, e con la visita del Museo del Sale, allestito in un antico mulino a vento. Partenza per Petrosino, check-in in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Posto all'interno di un baglio, un'antica fattoria-fortezza del Seicento adibita alla molitura del sale, con il grande mulino a vento annesso, il museo raccoglie e conserva gli antichi strumenti di lavoro dei salinari e tante vecchie foto in bianco e nero. Al suo interno è possibile ammirare in esposizione reperti originali quali ad esempio i vecchi ruzzoli per compattare il fondo delle saline, i cattedri ovvero le ceste per trasportare il sale, le pale di legno dei mulini (ntinni), la spira o vite d'Archimede per aspirare l'acqua della vasca detta "fridda"; arnesi oggi in disuso, testimonianza di un lavoro che con i tempi si è adeguato alle nuove tecnologie.


4

Mozia-Marsala

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Petrosino - Hotel Baglio Basile 4* (o similare) Prima colazione e cena

Imbarco per l‘Isola di Mozia. Visita guidata del più importante centro archeologico del Mediterraneo per lo studio e la conoscenza della civiltà Fenicio-Punica. Al termine, rientro a Marsala e pranzo libero nel centro storico della cittadina, famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860. Nel pomeriggio, visita presso una cantina storica dove si produce il tipico vino liquoroso, seguita da degustazione. Al termine, tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Marsala è città di cultura e tradizioni, ricca di eventi in tutti i periodi dell’anno e che offre itinerari storici e archeologici, percorsi d'arte, concerti, mostre e manifestazioni. Marsala è anche città del gusto e dell'enogastronomia con i suoi sapori e le sue tipicità culinarie, frutto della migliore tradizione locale. La nave punica, il parco archeologico con i suoi preziosi reperti, lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato e accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso. Marsala è anche città del vino, con storici stabilimenti e nuove realtà che producono, con passione e maestria, ottimi vini bianchi, rossi e grandiosi liquorosi, come il nobile vino doc Marsala, noto in tutto il mondo. È anche città di mare, con la Laguna dello Stagnone e le isole di Mozia, Scola, Santa Maria e Lunga, con le sue spiagge di sabbia bianca e fine, il mare limpido e trasparente,


5

Selinunte-Sciacca

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Agrigento - Hotel della Valle 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Selinunte per la visita guidata dell'area archeologica più grande d'Europa, dove mito, leggenda, storia e cultura si intrecciano. Al termine, partenza per Sciacca e pranzo libero. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nel centro storico di questo colorato borgo marinaro, con soste presso due laboratori artigianali alla scoperta di due lavorazioni tipiche degli antichi maestri siciliani: un produttore di ceramiche dipinte e un produttore di gioielli in corallo, con visita all’annesso Museo del corallo. Proseguimento per Agrigento per il check-in in hotel. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


6

Agrigento-Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Prima colazione e cena

Visita del Parco archeologico della Valle dei Templi, che conserva i resti di una delle polis più importanti dell'Antica Grecia, Akragas. Trasferimento a San Leone per il pranzo libero lungo mare. Nel pomeriggio, prima di rientrare a Palermo, sosta alla casa natale di Pirandello: qui sono raccolte fotografie e ritratti dello scrittore, prime edizioni di testi teatrali e romanzi con dediche autografe, manoscritti e locandine delle sue opere. Proseguimento per Palermo, check-in in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Valle dei Templi di Agrigento, è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è parco archeologico regionale. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre a essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo. Ben dodici sono i templi che si trovano in quest'area. Tra quelli più belli, il Tempio di Era Lacinia, il Tempio della Concordia, costruito a partire dal 430 a.C. il Tempio di Demetra e naturalmente il colossale Tempio di Zeus o Giove Olimpico, tra i più grandi del mondo ellenistico. 


7

Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Mattinata libera a disposizione e, all’orario previsto, trasferimento all’aeroporto di Palermo per il rientro verso i propri luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situata a  nord-ovest dell' isola, il capoluogo della Sicilia è stato nei secoli un crocevia di culture che hanno lasciato evidenti tracce nella città. Palermo si sviluppa fra ville liberty, residenze arabo-normanne, chiese barocche, teatri neoclassici e mura puniche. Da non perdere la Cattedrale, compendio perfetto della millenaria storia della città: prima basilica paleocristiana, poi moschea e quindi chiesa; la chiesa della Martorana, una delle più affascinanti chiese bizantine italiane; il Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale europea; le catacombe dei Cappuccini, i cunicoli dove sono conservati i resti mummificati dei frati. Tra i mercati storici, Ballarò è il più antico e grande, la Vucciria era il mercato alimentare per eccellenza: qui si può gustare un goloso panino con la milza, anche perché Palermo è la capitale dello street food. E senza dimenticare la spiaggia dei palermitani, Mondello, dalla sabbia bianca e il mare trasparente, con ristoranti, bar e locali.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare