DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - IMMERSIONE SICILIA

Durata 13 giorni, 12 notti
Archeologia e Storia
Arte e Architettura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un viaggio completo in Sicilia, terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari. Come disse Federico di Svevia “non invidio a dio il paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.

HIGHLIGHTS

•Degustazione di Marsala
Visita presso una cantina storica dove si produce il tipico vino liquoroso, con i maestosi tini giganti dell’800 ancora utilizzati per l’affinamento e le affascinanti bottaie
– Giorno4

•Visita di due laboratori artigianali a Sciacca
Alla scoperta di due mestieri antichi, tramandati ancora oggi in questo colorato borgo marinaro: l’arte della ceramica dipinta e la produzione dei gioielli in corallo - Giorno5

•Visita dei palazzi storici di Ragusa Ibla
Accesso ad alcuni palazzi storici, rimasti inaccessibili fino ad ora, per conoscere più da vicino lo stile di vita e i luoghi di ritrovo delle più importanti famiglie aristocratiche del luogo – Giorno11

Luoghi visitati

Palermo, Duomo di Monreale, Trapani, Marsala, Parco Archeologico di Selinunte, Agrigento, Valle dei Templi, Catania, Taormina - Teatro Greco, Siracusa, Ragusa, Cioccolato di Modica, Villa Romana del Casale

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Cena

Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in centro città. Passeggiata introduttiva guidata nel centro storico e visita del Teatro Massimo. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura, si impone oltre che come importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Palermo-Monreale

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Prima colazione e cena

Passeggiata guidata nel centro storico, partendo da un capolavoro del Rococò palermitano: l'Oratorio di San Lorenzo. Poco distante si trova Piazza Pretoria, con la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, nota come Martorana, dallo stupendo apparato musivo che riveste le volte dell’originaria chiesa bizantina e culmina nella cupola. Si conclude con la visita dell’imponente Cattedrale. Pranzo libero al Mercato del Capo. Nel pomeriggio, trasferimento a Monreale e visita guidata del Duomo normanno, con il più grande ciclo musivo bizantino in oro zecchino al mondo ed il Cristo Pantocratore, e del Chiostro di Santa Maria Nuova, esempio straordinario di architettura medievale che sembra evocare i cortili porticati delle dimore signorili islamiche. Rientro a Palermo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L’oratorio di San Lorenzo fu costruito in funzione dell’antica Chiesa omonima, prima che una compagnia di frati francescani dell’adiacente Basilica di San Francesco d’Assisi ne assumesse la gestione nel 1569. Questi la utilizzavano per la sepoltura dei morti dei residenti meno abbienti del quartiere di Kalsa. L’interno dell’oratorio è ricco di capolavori, tra cui spicca la splendida decorazione in stucco di Giacomo Serpotta; inoltre, ospitava una “Natività del Signore” del Caravaggio fino a quando fu trafugata nel 1969.


3

Erice-Trapani

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Petrosino - Hotel Baglio Basile 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza per Erice e passeggiata guidata in questa incantevole cittadina medievale che domina le piane di Trapani. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Trapani e passeggiata guidata nel centro storico. Si conclude con le suggestive saline della Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco, e la visita del Museo del Sale, in un antico mulino a vento. Partenza per Petrosino, check-in in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Posto all'interno di un baglio, un'antica fattoria-fortezza del Seicento adibita alla molitura del sale, con il grande mulino a vento annesso, il museo raccoglie e conserva gli antichi strumenti di lavoro dei salinari e tante vecchie foto in bianco e nero. Al suo interno è possibile ammirare in esposizione reperti originali quali ad esempio i vecchi ruzzoli per compattare il fondo delle saline, i cattedri ovvero le ceste per trasportare il sale, le pale di legno dei mulini (ntinni), la spira o vite d'Archimede per aspirare l'acqua della vasca detta "fridda"; arnesi oggi in disuso, testimonianza di un lavoro che con i tempi si è adeguato alle nuove tecnologie.


4

Mozia-Marsala

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Petrosino - Hotel Baglio Basile 4* (o similare) Prima colazione e cena

Imbarco per l‘Isola di Mozia. Visita guidata del più importante centro archeologico del Mediterraneo sulla civiltà Fenicio-Punica. Rientro a Marsala e pranzo libero nel centro storico della cittadina, famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille. Nel pomeriggio, visita e degustazione presso una cantina storica dove si produce il tipico vino liquoroso. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Marsala è città di cultura e tradizioni, ricca di eventi in tutti i periodi dell’anno e che offre itinerari storici e archeologici, percorsi d'arte, concerti, mostre e manifestazioni. Marsala è anche città del gusto e dell'enogastronomia con i suoi sapori e le sue tipicità culinarie, frutto della migliore tradizione locale. La nave punica, il parco archeologico con i suoi preziosi reperti, lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato e accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso. Marsala è anche città del vino, con storici stabilimenti e nuove realtà che producono, con passione e maestria, ottimi vini bianchi, rossi e grandiosi liquorosi, come il nobile vino doc Marsala, noto in tutto il mondo. È anche città di mare, con la Laguna dello Stagnone e le isole di Mozia, Scola, Santa Maria e Lunga, con le sue spiagge di sabbia bianca e fine, il mare limpido e trasparente,


5

Sciacca

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Agrigento - Hotel della Valle 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Selinunte per la visita guidata dell'area archeologica più grande d'Europa. Al termine, partenza per Sciacca e pranzo libero. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nel centro storico di questo colorato borgo marinaro, con soste presso due laboratori artigianali di due lavorazioni tipiche degli antichi maestri siciliani: un produttore di ceramiche dipinte e un produttore di gioielli in corallo, con visita all’annesso Museo del corallo. Proseguimento per Agrigento per il check-in in hotel. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


6

Agrigento-Palermo

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palermo - Hotel NH 4* (o similare) Prima colazione e cena

Visita del Parco archeologico della Valle dei Templi, che conserva i resti di una delle polis più importanti dell'Antica Grecia, Akragas. Trasferimento a San Leone per il pranzo libero lungo mare. Nel pomeriggio, sosta alla casa natale di Pirandello: qui sono raccolte fotografie e ritratti dello scrittore, prime edizioni di testi teatrali e romanzi con dediche autografe, manoscritti e locandine delle sue opere. Proseguimento per Palermo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Valle dei Templi di Agrigento, è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è parco archeologico regionale. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre a essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo. Ben dodici sono i templi che si trovano in quest'area. Tra quelli più belli, il Tempio di Era Lacinia, il Tempio della Concordia, costruito a partire dal 430 a.C. il Tempio di Demetra e naturalmente il colossale Tempio di Zeus o Giove Olimpico, tra i più grandi del mondo ellenistico. 


7

Palermo-Catania

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Catania - Hotel Romano House 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Catania per la visita guidata del centro con la Via Etnea, intervallata da Piazza Duomo, Piazza Università e Piazza Stesicoro, che mostra l’aspetto barocco della città, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Da sempre condizionata dal rapporto con l'Etna, oggi Catania è un grande agglomerato urbano, con un magnifico centro storico, che fu ricostruito dopo il terremoto del 1693 in uno sfarzoso stile barocco. La visita non può prescindere dalla città più antica con il castello Ursino e ciò che rimane del teatro romano, per poi includere il Duomo, Via Crociferi e la Chiesa di S. Nicolò, massime espressioni barocche. Catania è anche il contrasto fra architettura sontuosa e cultura popolare, con le voci dei mercanti della Pescheria, piena di odori e tentazioni culinarie, dalla granita con panna, alla pasta con melanzane e ricotta salata fino alle olivette dolci di S. Agata, patrona della città.


8

Taormina-Catania

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Catania - Hotel Romano House 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Taormina e visita guidata della perla del Mediterraneo, posizionata su una terrazza naturale a picco sul mare. Uno dei luoghi più suggestivi è il Teatro Greco, in posizione spettacolare. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, rientro a Catania e visita con guida interna al Monastero dei Benedettini, un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dall’antichità ai giorni nostri. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


9

Siracusa

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Siracusa - Hotel Villa Politi 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Siracusa e visita guidata del Parco archeologico della Neapolis, con il teatro greco più grande della Sicilia e l'Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale con una singolare storia alle spalle. Si prosegue per l’isola di Ortigia, dove si ammirano testimonianze dell’antica tradizione greca e dello sfarzo dell’arte barocca. Nel pomeriggio, visita con guida interna del Museo dei Pupi per scoprire la storia dell’opera dei pupi e assistere ad un caratteristico spettacolo. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco Archeologico della Neapolis conserva una densa serie di testimonianze di varie epoche, dall’età protostorica a quella tardoantica e bizantina. Sul punto più alto del colle Temenite si scorge il Teatro Greco, a sud, l’Ara di Ierone II, un grande altare sacrificale, voluto dall’omonimo tiranno. Di particolare fascino, le Latomie, profonde cave di pietra dove la vegetazione si alterna alle rocce scavate dagli uomini e dal tempo. Qui, secondo la leggenda, Dionisio ascoltava le conversazioni degli schiavi all’interno di una grotta dalla forma simile a un condotto uditivo, nota appunto come l’Orecchio di Dionisio.

Di grande interesse anche l’aspetto naturalistico. L’area si contraddistingue infatti per la grande varietà climatica e i venti salini del Mar Mediterraneo creano un delicato ecosistema che ospita circa 250 specie botaniche.


10

Noto-Marzamemi

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Ragusa - Hotel Mediterraneo Palace 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro per ammirare il capolavoro di Caravaggio "Il Seppellimento di S. Lucia". Proseguimento per Noto e visita guidata della capitale del barocco siciliano, Patrimonio UNESCO. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di una cantina locale con degustazione di Nero d’Avola. Per concludere, trasferimento al delizioso borghetto marinaro di Marzamemi. Partenza per Ragusa, check-in, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

A pochi chilometri da Pachino, si trova Marzamemi, piccola borgata marinara il cui nome deriva dalla parola araba Marsà al hamen che significa Rada delle Tortore (dovuto al grande passaggio di questi volatili, in primavera), ma anche Marza-Porto, Memi-Piccolo: Piccolo Porto. Le sue origini arabe risalgono all’anno mille quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara, per molti secoli la principale della Sicilia Orientale. Risale al ‘700 il borgo come lo si vede adesso, con le case dei pescatori, le viuzze, la bella chiesa di San Francesco di Paola e l’incantevole piazza Regina Margherita, per opera della famiglia Villadorata, che si insediò qui e dette impulso alla cittadina con la realizzazione di fabbricati dedicati alla pesca. I due isolotti che sorgono davanti al borgo ospitano una villa privata e un porto di ingresso. La sua atmosfera magica l’ha resa location protagonista di diversi film, tra cui Sud di Salvatores.


11

Ragusa-Scicli-Modica

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Ragusa - Hotel Mediterraneo Palace 4* (o similare) Prima colazione e cena

Incontro con la guida per un tour inedito di Ragusa Ibla con accesso esclusivo a incantevoli luoghi privati ricchi di storia. A seguire, passeggiata per le vie del centro, per ammirarne i monumenti barocchi patrimonio dell’UNESCO. Proseguimento per una visita guidata di Scicli, location della serie televisiva Il Commissario Montalbano. Al termine, trasferimento a Modica e visita guidata delle chiese madri di San Pietro e di San Giorgio e corso Umberto, la via principale definita “u saluni”. Al termine, degustazione del celebre cioccolato di Modica IGP. Rientro a Ragusa, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il cioccolato di Modica (noto come cioccolato modicano) è un prodotto siciliano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Secondo alcune fonti, la sua lavorazione fu introdotta nella Contea di Modica durante la dominazione degli Spagnoli in Sicilia, nel XVI secolo. Gli spagnoli avrebbero acquisito dagli Aztechi la tecnica di lavorazione delle fave di cacao aggiungendo però lo zucchero al cacao e realizzando così la prima forma arcaica di cioccolato, che diffusero anche a Modica.

Il cioccolato di Modica si caratterizza per la particolare lavorazione “a freddo” del cioccolato che rende il cioccolato friabile e granuloso, grazie alla mancanza della fase di concaggio (fase finale per rendere l’impasto liscio), alla presenza dello zucchero e all’assenza di sostanze estranee.


12

Caltagirone-Piazza Armerina

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Catania - Hotel Romano House 4* (o similare) Prima colazione e cena

Trasferimento a Caltagirone, nota per la produzione artigianale di ceramica, presente nei palazzi, nelle chiese, nei monumenti, nei giardini e nelle piazze. Visita di un laboratorio artigianale che lavora ceramica e pietra lavica. Tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, trasferimento a Piazza Armerina per la visita guidata della Villa Romana del Casale, con la sua eccezionale ricchezza di elementi architettonici e decorativi. Trasferimento a Catania, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Villa Romana del Casale, nel cuore romano della Sicilia, in provincia di Enna, è una magnifica dimora rurale, il cui fascino è dovuto soprattutto alla complessità dell’impianto e alla bellezza dei suoi mosaici, che ne ricoprono la superficie, per oltre 3000 metri quadri.
L’identificazione del proprietario della Villa non è tuttora certa; secondo i più recenti studi, è attribuita ad un alto esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma (Praefectus Urbi). Per altri studiosi la residenza tardo antica fu invece costruita o ampliata su diretta committenza imperiale alla fine del III secolo d.C.


13

Catania

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Mattinata libera a disposizione e, all’orario previsto, trasferimento all’aeroporto di Catania per il rientro verso i propri luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Da sempre condizionata dal rapporto con l'Etna, oggi Catania è un grande agglomerato urbano, con un magnifico centro storico, che fu ricostruito dopo il terremoto del 1693 in uno sfarzoso stile barocco. La visita non può prescindere dalla città più antica con il castello Ursino e ciò che rimane del teatro romano, per poi includere il Duomo, Via Crociferi e la Chiesa di S. Nicolò, massime espressioni barocche. Catania è anche il contrasto fra architettura sontuosa e cultura popolare, con le voci dei mercanti della Pescheria, piena di odori e tentazioni culinarie, dalla granita con panna, alla pasta con melanzane e ricotta salata fino alle olivette dolci di S. Agata, patrona della città.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare