DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - MOLISE E ISOLE TREMITI

Durata 6 giorni, 5 notti
Archeologia e Storia
Natura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Natura, storia, arte, antiche tradizioni e gastronomia sono i tesori del Molise, regione ancora poco conosciuta. Visitandolo si prova una sensazione di scoperta, a cominciare dal suo territorio, solcato dai tipici “tratturi”, i percorsi della transumanza fino ai siti archeologici, le abbazie, i borghi e i castelli.

HIGHLIGHTS

•Escursione in barca alle Isole Tremiti
Escursione in barca alla riserva naturale delle Isole Tremiti con sosta agli scorci naturali più suggestivi e visita guidata della più grande abbazia benedettina del Mediterraneo sul mare - Giorno2

•Visita di un frantoio
Visita tra distese di uliveti per conoscerne le tecniche di coltivazione, raccolta ed estrazione. Si conclude con una gustosa degustazione delle diverse specialità di olio extravergine di oliva su pane fresco - Giorno3

•Degustazione in una cantina locale
Visita e degustazione guidata in un’azienda vitivinicola locale che da più di 30 anni ha recuperato con passione la piccola viticoltura locale e ha valorizzato i vitigni autoctoni - Giorno5

Luoghi visitati

Termoli, Isole Tremiti, Castello Angioino, Campobasso, Sepino, Museo Nazionale del Paleolitico, Venafro, Isernia

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Termoli

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Termoli - Hotel Santa Lucia 4* (o similare) Cena

Arrivo autonomo alla stazione di Roma Termini e partenza in bus nel primo pomeriggio per il Molise. Arrivo a Termoli e passeggiata in compagnia della guida. La città si presenta come un suggestivo centro fortificato, con caratteristiche piazzette e vicoli e un cospicuo patrimonio storico e monumentale. Cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l'antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare. La città si estende oggi lungo la costa e verso l'interno, ma il suo vero centro propulsore è il promontorio che si sporge sul mare Adriatico. È proprio qui che ha sede il caratteristico borgo antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal Castello Svevo.


2

Isole Tremiti

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Termoli - Hotel Santa Lucia 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza in traghetto per le Isole Tremiti, spettacolare arcipelago pugliese e riserva naturale marina. Dopo una passeggiata con la guida a San Domino, escursione in barca pubblica: si potranno ammirare le numerose piccole grotte come la Grotta del Bue Marino, ed altre curiose formazioni rocciose. Sbarco sull’Isola di San Nicola e pranzo libero. Visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria a Mare, il più grande edificio benedettino del Mediterraneo che si affaccia sull’azzurro del mare. Rientro in bus a Termoli, cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Conosciute nell’antichità come isole di Diomede dal nome dell’eroe omerico che, secondo la leggenda, vi fu sepolto, le Isole Tremiti sono una riserva naturale marina e fanno parte del Parco Nazionale del Gargano. Molto apprezzate come località turistica, presentano una ricca vegetazione e sono ideale punto di immersione grazie ad un mare incontaminato e ricco di fauna. Dell'arcipelago composto da cinque isole, solo due sono abitate: San Nicola e San Domino.  

 


3

Larino-Civitacampomarano-Campobasso

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Campobasso - Hotel Centrum Palace 4* (o similare) Prima colazione e cena

Partenza in bus per Larino. Visita guidata del Parco Archeologico, dove si ammireranno l’anfiteatro romano e il complesso termale. Si passerà poi al borgo medievale, per visitare il Museo Civico, ospitato nell’imponente Palazzo Ducale. Si proseguirà con la Cattedrale, uno dei monumenti gotici più rilevanti della regione. Pranzo libero. Trasferimento a Civitacampomarano e visita guidata del Castello Angioino, che domina la città ed è tra i più importanti e meglio conservati della regione. Prima di raggiungere Campobasso, tappa presso un frantoio a conduzione famigliare immerso nelle colline molisane per scoprire i segreti di questa importante tradizione. Trasferimento a Campobasso per una passeggiata nella “città giardino”, composta dal borgo medioevale, ricco di testimonianze storiche e artistiche e posto sul pendio di un colle dominato dal Castello Monforte, e dal borgo murattiano, situato nella pianura ai piedi del centro. Cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

In origine il Castello era di forma quadrangolare, dotato di quattro torri difensive ai rispettivi angoli. Successivamente, grazie a diversi ampliamenti e rifacimenti di chiaro stampo aragonese, si è contraddistinto per la sua cosiddetta funzione di "castello di transizione". Nel 1400 furono aggiunte, su diversi piani, due gallerie e due torri per la sistemazione delle armi da fuoco. Le stesse torri hanno conservato la volta a cupola ed una botola comunicante con i sotterranei grazie a delle scale allungabili. Nel successivo periodo rinascimentale, inoltre, è stata costruita la bella loggia a sei arcate nelle gallerie.


4

Campobasso-Sepino

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Isernia - Grand Hotel Europa 4* (o similare) Prima colazione e cena

Dopo la colazione, visita guidata del centro storico di Campobasso. Il borgo medievale è percorso da una scalinata costeggiata da edifici di grande rilievo storico come la Chiesa di S. Leonardo del XIII secolo; il cinquecentesco Palazzo Mezzarotta, Palazzo Pistilli, antica dimora borghese del 1783, trasformata in spazio museale; il Castello Monforte, costruito su una precedente fortificazione sannitica, poi longobarda, da Ugone II di Molise. Visita al Museo Sannitico, alla scoperta dei reperti provenienti dal territorio dell'antico Samnium, attuale Molise. Partenza verso Sepino e visita guidata dei resti della città romana. Al termine della visita, partenza per Isernia, uno dei primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa. Cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

I resti della città romana Saepinum sono collocati in fondovalle, in località Altilia. La pianta romboidale è circondata da mura che si mostrano in quasi tutto il loro percorso, scandite a distanza regolare da torri e intercalate sui quattro lati dalle porte monumentali. Il foro sul quale si aprivano gli edifici pubblici, la Curia, il Capitolium e la Basilica, è ancora oggi pavimentato con lastroni in pietra lavorata. Il teatro evidenzia le due componenti storiche del sito: gli edifici romani (2 a.C. – 4 d.C.) e le case contadine che, fra il ‘700 e i primi del ‘900, vi si sono sovrapposte. La cavea, con il suo emiciclo di gradini, prosegue in alzato con edifici rurali, ora recuperati a destinazione museale, che ne rispettano l’andamento curvilineo. 


5

Isernia-Fornelli-Venafro

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Isernia - Grand Hotel Europa 4* (o similare) Prima colazione e cena

Passeggiata guidata nella città di Isernia. Vista guidata al Museo Nazionale del Paleolitico. Si prosegue con la visita guidata di uno dei borghi più belli d’Italia: il borgo di Fornelli, ricordato come il paese dalle sette torri. Nel pomeriggio, partenza per Venafro, circondata da antichi oliveti che la resero celebre fin dall’antichità per l’olio prodotto, secondo Plinio “il più gustoso e fragrante del Mediterraneo”. Visita guidata della città: in cima al nucleo storico, si innalza il Castello Pandone che trae origine dalla trasformazione longobarda di una fortificazione megalitica. Restaurato di recente, è sede del Museo Nazionale del Molise. Nei locali dell’ex Convento di S. Chiara è allestito il Museo Archeologico, che conserva numerosi reperti di grande valore. Si conclude con una visita ad un’azienda vitivinicola locale con una piccola degustazione prima di rientrare ad Isernia. Cena in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il museo si contraddistingue per la quantità e per l’eccezionale stato di conservazione degli oggetti rinvenuti: resti ossei di bisonti, di elefanti, di rinoceronti, di orsi, di ippopotami, di cervidi e numerosi manufatti litici, in selce e calcare. Il giacimento paleolitico di Isernia, che risale a 700mila anni fa, è uno dei più antichi e importanti d’Europa. Oltre ai reperti classificati nelle vetrine, l’allestimento moderno e coinvolgente si avvale di immagini dipinte che riproducono i più notevoli siti paleolitici molisani, scenografiche ricostruzioni di grotte e capanne, postazioni interattive con ricostruzioni virtuali. Di grande interesse è la ricostruzione di una porzione di paleosuolo ricomposta con i reperti originali restaurati, esposta in un'apposita sezione del museo.


6

Partenza

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Dopo la colazione, check-out e partenza in bus per Roma Termini. Rientro autonomo verso i luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Fiorente città sannita, Municipium romano, capitale della Lega Italica e luogo di reazione borbonica anti-unitaria nel 1860, Isernia è stata insignita della medaglia d'oro al valor civile per il bombardamento subito il 10 settembre 1943 da parte delle forze aeree anglo-americane, che distrussero gran parte del centro abitato e uccisero circa 4000 persone. Situata sull'ampio crinale di una collina oblunga dell'Appennino centrale, separa due corsi d'acqua paralleli di modesta portata, il Carpino e il Sordo. Nonostante i terremoti e i bombardamenti, ha mantenuto il carattere urbanistico originario e il disegno della città antica, con vicoli stretti e tortuosi che si dipartono sui due lati.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare