DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - COSTIERA AMALFITANA E CILENTO

Durata 6 giorni, 5 notti
Arte e Architettura
Natura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un viaggio nei luoghi che il mondo ci invidia, come Amalfi, e di capolavori come la Certosa di Padula, l’area archeologica di Velia e i templi di Paestum. Lungo il Cilento si scoprirà un entroterra costellato di splendidi borghi e Salerno che ha mutato il suo aspetto con il contributo dei più prestigiosi architetti internazionali.

HIGHLIGHTS

•Visita ad un laboratorio di ceramiche a Vietri
Le Ceramiche di Vietri sul Mare sono veri capolavori, frutto di una tradizione secolare. Scopriremo all’interno di un laboratorio artigianale il procedimento di produzione, lunga e complessa, che permette di creare piatti e piastrelle in bellissimi e coloratissimi pezzi unici
Inclusa il 3° giorno

•Visita ad un’azienda agricola di mozzarella
Alla scoperta del ciclo di produzione della mozzarella, eccellenza campana. Si ammireranno da vicino le bufale e si scoprirà come avviene la lavorazione del latte, fino alla trasformazione dei prodotti. Seguirà una con degustazione del prodotto tipico
Inclusa il 3° giorno

•Attraversamento in barca di un fiume sotterraneo
Visita suggestiva alle Grotte di Pertosa, le uniche grotte in Italia, sviluppatosi nel sottosuolo, dove è possibile navigare un fiume sotterraneo. Conservano inoltre i resti di un villaggio palafitticolo e durante l’anno, fanno da scenografia ad alcuni spettacoli teatrali
Inclusa il 4° giorno

Luoghi visitati

Duomo di Salerno, Costiera Amalfitana, Area archeologica di Paestum, Certosa di S. Lorenzo a Padula, Area archeologica di Velia/Elea, Napoli

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Salerno

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Salerno - Hotel Novotel 4* (o similare) Cena

Arrivo autonomo in hotel a Salerno nel pomeriggio e check-in in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in bus nel centro per una passeggiata guidata della città: visita del Giardino della Minerva, l’eccezionale orto botanico realizzato all’inizio del XIV secolo e del Duomo, uno dei più importanti monumenti medievali della regione. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sebbene fondata da Roberto il Guiscardo, consacrata da Papa Gregorio VII e inaugurata nel 1084, la Cattedrale che vediamo oggi risale nel 1688, quando fu completamente ricostruita a seguito di un devastante terremoto. Soltanto il campanile risale al XII secolo. Tre le navate interne e una cripta ad aula dove si trovano le spoglie mortali di San Matteo. La caratteristica del Duomo è che le sculture decorative interne hanno moltissime rappresentazioni di animali, con interpretazioni chiaramente simboliche. Dal leone e la leonessa che allatta il suo piccolo all’ingresso del Duomo, simbolo di carità e potenza della chiesa, ai datteri beccati dai volatili, che simboleggia il nutrimento spirituale dell’anima, oltre a cavalli, centauri e leoni, tipici del patrimonio medievale.


2

Amalfi-Ravello

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Salerno - Hotel Novotel 4* (o similare) Prima colazione e cena

Dopo la colazione, partenza per la Costiera Amalfitana. Visita guidata di Amalfi, dominata dal maestoso Duomo, indiscusso capolavoro artistico. Pranzo libero. Nel pomeriggio, si prosegue verso Ravello, altra perla della costiera, un borgo elegante e raffinato, immerso nel verde e caratterizzato da ville signorili. Visita guidata di Villa Rufolo e del suo antico giardino romantico. La Villa è anche celebre per accogliere importanti festival musicali, oltre che per la vista stupenda sulla costiera. Al termine, rientro in bus a Salerno, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Cittadina simbolo della costiera amalfitana (patrimonio UNESCO dal 1997) da cui prende il nome, Amalfi, la più antica repubblica marinara italiana, è una città splendida, dal clima mite, ricca di storia e di arte, oltre che di caratteristiche botteghe artigianali. Tra le attrattive più importanti, il maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea, principale luogo di culto cattolico della città. La struttura, risalente al IX secolo, presenta caratteristiche architettoniche che vanno dal Romanico al Barocco fino al Rococò. Imperdibile il Chiostro del Paradiso, elegantissima architettura arabeggiante costruita tra il 1266 e il 1268. Seppur destinazione prettamente estiva, Amalfi è da visitare tutto l'anno per la sua atmosfera unica. Ed è anche famosa per la sua tradizione gastronomica: qui si dice furono inventati i cannelloni.


3

Vietri-Paestum

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Paestum - Hotel Mandetta 3* (o similare) Prima colazione, pranzo e cena

Partenza per Vietri sul Mare, dove da secoli si fabbricano ceramiche artistiche e mattonelle da rivestimento murario, eredità di una tradizione che risale almeno al VII-VI secolo a.C.. Visita ad uno splendido laboratorio di ceramiche. Si prosegue per la visita di un’azienda agricola che produce mozzarella di bufala per scoprire la sapienza della lavorazione artigianale di questo prodotto, seguita da un pranzo-degustazione di prodotti caseari. Nel pomeriggio, visita guidata dell’Area archeologica di Paestum, una delle maggiori testimonianze architettoniche della Magna Grecia. Poseidonia (dedicata al dio del mare Poseidone) era una delle colonie più ricche e fiorenti dell’Italia Meridionale e i resti tutt’oggi visitabili ne confermano la grandezza. Trasferimento in bus in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il centro storico di Vietri si estende collinarmente a ridosso della costa, e alle pendici di esso si trova la zona Marina, frazione che affaccia direttamente sul mare. Storicamente è identificata con l'antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano. Meritano sicuramente una visita la frazione di Albori, uno dei borghi più belli d'Italia, il Museo della Ceramica in località Raito e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono del borgo. La maiolica rappresenta inoltre l'essenza di Vietri; è dal XIV secolo che i ceramisti locali realizzano variopinte creazioni dando libero sfogo alla propria creatività. Piatti, giarre e boccali venivano prodotti nelle già numerose fabbriche di ceramica, che venivano chiamate faenziere, dando vita ad una tradizione che sarebbe sopravvissuta nei secoli lasciando un segno indelebile negli scenari del borgo.


4

Pertosa-Padula

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Paestum - Hotel Mandetta 3* (o similare) Prima colazione e cena

Prima tappa della giornata è la visita guidata delle Grotte di Pertosa, con l’attraversamento in barca di un fiume sotterraneo che regala scorci meravigliosi all’interno della grotta. Proseguimento per Padula e pranzo libero. Visita guidata alla Certosa di San Lorenzo. Edificata nel corso di quattro secoli, tra il XIV e il XIX, dal 1998 è dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici. Rientro in bus a Paestum per la cena ed il pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Certosa di San Lorenzo è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale, nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e ricchezza di tesori artistici. I lavori di costruzione iniziarono nel 1306 per volontà di Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore dei Vallo di Diano, e proseguirono, con ampliamenti e ristrutturazioni, fino al XIX secolo. In totale il complesso vanta 350 stanze e occupa una superficie di 51.500 metri quadrati, dei quali ben 15.000 occupati dal solo chiostro. Dell’impianto più antico restano nella Certosa pochi elementi, come lo splendido portone della chiesa datato al 1374 e le volte. Le trasformazioni più rilevanti risalgono alla metà del Cinquecento, dopo il Concilio di Trento. Seicenteschi sono gli interventi di doratura degli stucchi della chiesa, opera del converso Francesco Cataldi. Del Settecento sono invece gli affreschi e le trasformazioni d’uso di ambienti esistenti. Dal 1998 è Patrimonio Umanità UNESCO.


5

Area archeologica di Velia-Castellabate

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Paestum - Hotel Mandetta 3* (o similare) Prima colazione e cena

Lungo la costa verso sud ci si inoltra tra i monti del Cilento che, ammantati di ulivi, viti e fichi d’India, terminano in mare con coste frastagliate ricche di grotte e di calette. Sosta all’Area archeologica di Velia/Elea, annoverata tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La città fondata nel 540 a.C. da coloni di Focea su un sito formato da un promontorio in origine proteso sul Tirreno, creava due rade portuali, oggi interrate. Lungo la strada di ritorno verso Paestum, tappa a Castellabate e pranzo libero. Nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si trova questo gioiello, punteggiato di vicoletti, archi, gradinate e case comunicanti. Passeggiata guidata per ammirare il Castello, la Basilica di Santa Maria de Giulia e la piazzetta resa famosa dal celebre film “Benvenuti al Sud”. Rientro in bus in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Velia per i Romani oppure Elea per i Greci. In ogni caso uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano; il sito si trova nell’area della località balneare Ascea Marina, tra Agropoli e Palinuro e la sua posizione strategica ne fece uno dei centri delle rotte commerciali tra Grecia ed Etruria. Fu fondata intorno al 540 a.C. da alcuni profughi di Focea, una città greca che all’epoca si trovava sulle coste dell’attuale Turchia. Oltre a ricchezza e benessere, fu sede di una scuola filosofica, quella eleatica con grandi pensatori come Parmenide, Melisso e Zenone. Nella antica acropoli si possono ammirare testimonianze di diversi periodi, a partire dall’epoca della fondazione, al percorso medievale e fino a oggi. Tra i suoi reperti più preziosi, la famosa Porta Rosa, unico esempio di arco greco del IV secolo, le cinte murarie e le necropoli di origine romana. Dove oggi sorge una fortezza medievale si svolgono delle suggestive rappresentazioni teatrali all’aperto.


6

Cava de’ Tirreni-Napoli

Categoria Sistemazione Trattamento
3/4 Stelle Prima colazione

Colazione in hotel e check-out. Partenza verso Cava de’ Tirreni e visita alla Badia della SS. Trinità. Salendo tra i boschi, il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese, fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele e i monti del Cilento. L’armonica facciata dell’abbazia nasconde un complesso monumentale ricco di storia ed arte. Al termine della visita, trasferimento in bus a Napoli, tempo libero per il pranzo e rientro autonomo ai propri luoghi d’origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Testimone di una storia importante, Napoli esibisce con orgoglio le impronte indelebili delle dominazioni passate che hanno contribuito alla formazione di questa città. Il centro storico napoletano è lo scriglio che cela un patrimonio unico al mondo, tanto da essere stato inserito dall'UNESCO tra i siti Patrimonio dell'Umanità. I suoi 2500 anni di storia sono raccontati da palazzi, chiese, monumenti e luoghi d’arte tra i quali si insinua la quotidianità vissuta con l’allegria caratteristica del popolo partenopeo.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare