DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

TOUR DI GRUPPO SU MISURA - TORINO, LANGHE E RIVIERA DI PONENTE

Durata 6 giorni, 5 notti
Arte e Architettura
Natura
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Italyscape
  • QSelect
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

Un itinerario inedito dalla “regale” Torino barocca, alle Langhe-Roero, i cui paesaggi vitivinivoli sono patrimonio dell’umanità, fino alla bellezza del distretto dei Laghi, dove le Isole Borromee, con palazzi e rigogliosi giardini botanici degradanti sull’azzurro delle acque del lago Maggiore.

HIGHLIGHTS

•Visita dell’Accademia delle Scienze di Torino
Una visita in una delle più prestigiose istituzioni del panorama culturale italiano per il progresso scientifico, la cui biblioteca nelle sale auliche del piano nobile vanta una collezione straordinaria di libri antichi e magnifici globi.

•I Borghi e i vini delle Langhe, patrimonio UNESCO
Le Langhe sono fra le zone più scenografiche d’Italia, con antichi borghi dominati da Castelli, colline morbide e sinuose, panorami coronati dalle Alpi e distese di vigneti che danno origine ad alcuni dei vini più pregiati al mondo.

•La fiera del tartufo, il Vermouth e il cioccolato
La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, unica al Mondo nel suo genere e la degustazione del Vermouth – inventato proprio in Piemonte – in alcune sue diverse declinazioni ed anche il famoso cioccolato torinese: tra le più straordinarie eccellenze eno-gastronomiche d’Italia.

Luoghi visitati

Torino, Museo Egizio, Sacra di San Michele, Reggia di Venaria, Lago Maggiore, Langhe, Barolo, La Torino Liberty

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Torino

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - Best Western Genova 4* (o similare) Cena

Arrivo alla Stazione di Porta Nuova o all’aeroporto di Torino e trasferimento in città. Visita guidata del centro, alla scoperta della storia di Torino. Un percorso “regale” fra le suggestive Chiese, gli eleganti palazzi e le piazze auliche. Sosta presso una storica caffetteria per degustare il famoso bicerin. Segue la visita della biblioteca dell’Accademia delle Scienze, alla scoperta del mirabile mondo degli studi scientifici. Cena in ristorante tipico e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il capoluogo piemontese presenta una struttura architettonica impostata su grandi strade, viali e portici che si aprono su piazze spaziose e armoniose recanti il segno di una città, l’unica in Italia, dal taglio prettamente aristocratico. Torino, vero e proprio fulcro del Risorgimento italiano e laboratorio dell’unificazione della penisola, fu capitale del Regno di Italia tra il 1861 e il 1864. Inizia in questo periodo il grande sviluppo industriale che ha reso Torino la prima grande città industrializzata d’Italia portando alla nascita dei grandi poli industriali che furono propulsori di una forte immigrazione da altre parti della penisola. Anche per questo motivo Torino ha sempre avuto un carattere aperto a influssi provenienti da diverse tradizioni italiane che hanno alimentato il suo vissuto artistico e culturale. Tra le grandi industrie nate a Torino annoveriamo la FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, fondata nel 1899.


2

Torino

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - Best Western Genova 4* (o similare) Prima colazione e cena

In mattinata visita guidata del Museo Egizio, considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Dopo il pranzo libero, proseguimento con la visita di Palazzo Madama, per un suggestivo viaggio nel tempo, dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, fino al trionfo barocco dello scalone juvarriano. Immancabile la salita sulla torre per ammirare la vista panoramica e le meravigliose montagne che abbracciano la città. Prima della cena in ristorante tipico, degustazione di Vermouth, il famoso vino aromatico che ha reso celebre il Piemonte in tutto il mondo. Cena in ristorante tipico e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il museo ottocentesco si è recentemente trasformato in un museo archeologico contemporaneo in linea con gli standard internazionali. Il nuovo restyling ha notevolmente ampliato gli spazi e gli allestimenti museali, andando incontro ad uno straordinario e radicale rilancio che permette di valorizzare e rendere pienamente fruibili i grandi tesori della sua collezione. Con oltre 10mila metri quadri di spazi nuovi e restaurati, sono presenti nuove vetrine ad alta tecnologia che ospitano più di 6.500 tesori e innovativi strumenti: ad esempio, i numerosi approfondimenti digitali illustrano specifiche aree tematiche e arricchiscono la visita con ricostruzioni 3D di contesti archeologici, mentre le mappe indicano la provenienza degli straordinari reperti presenti.


3

Sacra di San Michele e Reggia di Venaria

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - Best Western Genova 4* (o similare) Prima colazione e pranzo

Partenza per la visita alla Sacra di San Michele, spettacolare abbazia millenaria simbolo del Piemonte. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda rendono la sacra un luogo sacro. Trasferimento a Venaria Reale per il pranzo in ristorante tipico, e a seguire visita alla Reggia di Venaria, appartenente alle Reali Residenze Sabaude patrimonio UNESCO: un grandioso complesso che, con i magnifici giardini, rappresenta un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, con alcune delle più alte espressioni del barocco. Rientro a Torino per la cena libera e il pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Recentemente candidata per entrare a far parte dei Patrimonio UNESCO, è un luogo in cui storia, arte e cultura si svelano agli occhi del visitatore di ogni età con grande impatto e immediatezza. Si ammira anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l’imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l’ingresso dell’Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo creata dallo scultore altoatesino Paul dë Doss-Moroder, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell’Alda.


4

Lago Maggiore

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - Best Western Genova 4* (o similare) Prima colazione e cena

Giornata dedicata alla scoperta delle Isole Borromee, un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna immerso nelle meravigliose e suggestive acque del Lago Maggiore. Trasferimento a Stresa e partenza per la visita guidata della monumentale Isola Bella, una vera e propria perla naturale che la mano dell’uomo ha reso ancora più preziosa. A dominare l’isola il bellissimo Palazzo Borromeo, massima espressione del Barocco, affiancato da uno scenografico giardino all’italiana, dove statue e decori architettonici si alternano a geometrie e preziosità botaniche fino alla grande terrazza, da cui ammirare la distesa del lago Maggiore e l’incanto di questo scrigno forgiato dall’uomo. Si prosegue con una sosta per il pranzo libero nella pittoresca Isola dei Pescatori che deve il nome alla peculiare attività dei suoi abitanti. Il fascino di questa isola è dovuto all’arcaica semplicità e al rustico candore delle sue case e delle strette viuzze che la attraversano. A seguire, rientro a Torino e tempo libero a disposizione per il relax o per lo shopping. Cena in ristorante tipico e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


5

Langhe

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Torino - Best Western Genova 4* (o similare) Prima colazione e pranzo

Trasferimento ad Alba, capitale della Regione viti-vinicola delle Langhe-Roero, riconosciuta Patrimonio UNESCO. Passeggiata guidata del centro storico e – nei mesi di ottobre e novembre – visita della pittoresca Fiera del Tartufo. Si prosegue con il pranzo in una cantina locale per degustare i vini del territorio in abbinamento con i piatti locali con vista sulle vigne. Nel pomeriggio soste al Belvedere di La Morra e passeggiata nell’iconico borgo di Barolo, che dà il nome all’omonimo vino. Rientro a Torino per la cena libera e il pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

I fiumi Tanaro e la Bormida, delimitano le Langhe, uno dei paesaggi più affascinanti non soltanto del Piemonte, ma di tutt’Italia. Si dividono in Bassa Langa, la zona dei vigneti e del tartufo e Alta Langa, zona boschiva con coltivazione della pregiata nocciola. Colline coltivate a vite, paesi e borghi antichi che si inerpicano sulle alture, castelli e villaggi fortificati, ma soprattutto una produzione vinicola di eccellenza e una gastronomia di altissimo livello caratterizzano questo territorio. Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d’Alba, Pelverga di Verduno sono soltanto alcune delle varietà di vino, molte delle quali certificate DOC e DOCG. E altrettanto celebre è il tartufo bianco d’Alba che ogni anno è protagonista di una fiera internazionale così come la nocciola Tonda Gentile delle Langhe e i tanti formaggi DOP, come le Robiole di Roccaverano e di Murazzano. Nel 2014 le Langhe, insieme a Roero e Monferrato sono Patrimonio UNESCO.


6

Torino

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

In mattinata visita della zona di Barriera di Francia per un inedito itinerario nel quartiere dove sorge la più originale e coerente architettura Liberty di Torino, una delle quattro capitali italiane dell’Arte Nuova. Si scopriranno ville e palazzi assurti a fama internazionale con spazialità inattese, leitmotiv di un’estetica pensata anche come stupefazione. Dopo il pranzo libero, rientro verso il luoghi di provenienza dalla Stazione Porta Nuova oppure dall’aeroporto di Torino.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Torino è considerata, oltre che una delle capitali del barocco, anche una delle capitali italiane del liberty. Quest'ultimo è uno stile italiano derivato dall'art nouveau francese di fine Ottocento, artisticamente e architettonicamente ricercato e sofisticato, “carico” nei suoi motivi ma sempre elegante.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare