Il Fascino del Sudafrica

Descrizione del tour
Un viaggio straordinariamente affascinante dalla Riserva di Mabula alla Garden Route senza dimenticare Cape Town, una delle città più "trendy" al mondo. Il Sudafrica si candida come una delle destinazioni "top" per i viaggi in famiglia sia per l'alta qualità dei servizi che per il fascino degli animali che riesce ad ammaliare grandi e piccini. Da Luglio a Novembre questo itinerario percorre la rotta delle balene per ammirare questi splendidi giganti buoni. Questo itinerario è da anni uno dei circuiti più apprezzati anche dalle coppie in viaggio di nozze.
Luoghi visitati
Johannesburg, Mabula Game Reserve, Cape Town, Penisola del Capo, Hermanus, Capo Agulhas, Swellendam, Route 62, Oudtshoorn, Knysna, Plettenberg Bay, Port Elizabeth
Paesi visitati
- Sudafrica Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia / Johannesburg
Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Johannesburg, il cuore pulsante del Sudafrica, pur essendo la città più popolosa del paese non è la sua Capitale. Chiamata con divesi soprannomi che ne abbreviano il nome in Joburg, Jozi o eGoli (quest'ultima parola in zulu significa luogo d'oro, perché un tempo era una città mineraria) si trova su di un altopiano di 1.753 metri. È capoluogo della provincia di Gauteng, considerata il cuore commerciale del paese. Johannesburg è la sede della Corte Costituzionale del Sudafrica e della Johannesburg Securities Exchange (JSE), la Borsa più grande dell'Africa e una delle dieci più grandi del mondo. La città negli ultimi anni si è arricchita di molte zone residenziali, tra le quali spicca Sandton, con luoghi di interesse turistico, molti musei e teatri. Anche il vecchio cuore della città, praticamente abbandonato negli ultimi trent'anni, sta tornando al suo antico splendore grazie ad imponenti progetti di riqualificazione.
Johannesburg / Mabula Game Reserve (Waterberg, Limpopo) (210 km)
All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con la guida locale (di lingua italiana) e trasferimento in auto privata verso la Riserva di Mabula, situata a nord di Johannesburg nell'area conosciuta come "Waterberg" nella Provincia del Limpopo. Siamo a due ore d'auto dall'aeroporto di Johannesburg. All’arrivo sistemazione nel lodge della categoria prescelta. Da questo momento in poi l’assistenza è fornita dal personale del lodge di lingua inglese. I safari, in veicoli 4x4 aperti appositamente modificati, si svolgono al pomeriggio (fin l'ora del tramonto) e al mattino alle prime luci del giorno. Ogni safari dura all'incirca un paio d'ore. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La riserva privata di Mabula Game Reserve si trova vicino a Bela Bela, Limpopo, e occupa 12.000 ettari di una zona Malaria Free, e per questo adatta anche ai bambini e agli anziani. Qui si trovano oltre 60 mammiferi (Big Five compresi) 300 specie di volatili, 100 di piante e numerosi rettili e insetti. Oltre ai safari tradizionali si possono fare anche safari a piedi, a cavallo e in mongolfiera.
Mabula Game Reserve
Oggi sono inclusi due safari al giorno, al mattino presto e nel pomeriggio. La Riserva ospita tutti i “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali) considerati alla fine degli anni ‘800 i più avvincenti da cacciare. Da qui anche il nome “big game”, letteralmente “grande gioco”, con cui spesso sentirete chiamare i grandi esemplari. Fortunatamente le cose sono cambiate e oggi quando di parla di “Big Five” si intendono gli animali sopra citati, di fatto i più caratteristici della savana, e anche i più difficili da fotografare.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La riserva privata di Mabula Game Reserve si trova vicino a Bela Bela, Limpopo, e occupa 12.000 ettari di una zona Malaria Free, e per questo adatta anche ai bambini e agli anziani. Qui si trovano oltre 60 mammiferi (Big Five compresi) 300 specie di volatili, 100 di piante e numerosi rettili e insetti. Oltre ai safari tradizionali si possono fare anche safari a piedi, a cavallo e in mongolfiera.
Mabula / Johannesburg / Cape Town (250 km)
All’alba si effettua l’ultimo safari. Prima colazione e trasferimento in veicolo riservato con autista di lingua inglese all'aeroporto di Johannesburg si prosegue con volo di linea per Città del Capo. Trasferimento in hotel in auto privata con autista in inglese. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.
Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.
Capitale legislativa del paese, Cape Town è la più bella e vivace metropoli del Sudafrica, ubicata in uno scenario unico al mondo tra la Table Mountain e la splendida baia, ed è chiamata anche "The Mother City", la prima città fondata dai coloni nel 1.652. Da non perdere, oltre al The Houses of Parliament, il Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, costruito tra il 1666 e il 1679, sede del museo militare, il South African Museum con fossili e una galleria dedicata alle balene, e Robben Island con la sua ex-prigione trasformata in museo, dove per 27 anni fu recluso Nelson Mandela. Per lo shopping, il Green Market Square, con i prodotti d'artigianato locale, il mercatino del quartiere malese, St George's Mall, una strada piena di gioiellerie e di diamanti.
Da non perdere, il Victoria & Albert Waterfront, la zona del vecchio porto restituita al suo originario splendore, con ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, centri commerciali e il grande acquario, Two Oceans.
Cape Town - La Penisola del Capo (150 km)
Intera giornata dedicata alla scoperta della Penisola del Capo in auto privata con guida/autista di lingua italiana con pranzo incluso. Questa escursione prevede una prima sosta al porto di Hout Bay. Per chi lo desidera è possibile effettuare un'uscita in barca di circa 30 minuti per raggiungere Dyer Island, un gruppo di rocce che affiorano poco fuori la baia, ove ammirare una nutrita colonia di Otarie. Il biglietto per la barca è incluso. Con mare mosso consigliamo questa attività solo a chi non soffre di mal di mare. Si prosegue poi verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza che si estende per oltre 7.750 ettari. Una terra selvaggia di una bellezza sorprendente sferzata spesso da venti poderosi ove si registrano oltre 2.700 specie vegetali, tra cui le splendide protee ed eriche, 160 specie di uccelli e diversi tipi di mammiferi. Questo estremo lembo di terra rappresenta il punto virtuale di incontro di due oceani, il tumultuoso Oceano Atlantico e il più placido Oceano Indiano. La penisola in realtà qui si divide in due, da una parte Cape Point e dall'altro il Capo di Buona Speranza. Sulla sommità di Cape Point (raggiungibile in funicolare, biglietto incluso) sorge il vecchio faro in ferro, una volta il più potente al mondo. Dall'alto dei 250 metri si gode di uno dei panorami più famosi del Sudafrica a 360°C sull'immensità dell'oceano. Il Capo di Buona Speranza, finis terrae, è uno spuntone di roccia stratificata. A lungo si pensò essere il punto più meridionale del continente africano che invece venne in seguito attribuito a Cape Agulhas. Pranzo in ristorante (incluso). Sulla False Bay si trovano le splendide spiagge di Boulders Beach, così chiamate per gli enormi massi di granito tondeggiante (boulders in inglese). Qui trova riparo una simpatica colonia di pinguini Jackass che grazie ad un sistema di passarelle in legno possono essere ammirati da pochissima distanza (sosta e biglietto d'ingresso incluso). Rientro in hotel nel pomeriggio inoltrato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Capo di Buona Speranza, battezzato anche dagli antichi navigatori come il “Capo delle Tempeste”, per via della difficoltà a superarlo, dovuto all'impatto della fredda corrente oceanica del Benguela con l’aria calda e umida proveniente dall’Oceano Indiano, fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie. Oggi l'area è Parco Nazionale che protegge la fynbos, la ricca vegetazione locale, tipica della Provincia del Capo Occidentale. Dal 2004 il parco è entrato a far parte dei beni dell'umanità protetti dall'UNESCO con il nome di Area protetta della Regione Floreale del Capo. Il punto più elevato è Cape Point, che si raggiunge in funicolare, è battezzato con il nome simbolico di Flying Dutchman, il vascello fantasma che solcava i mari senza meta.
La famosa Boulders Beach a Simon's Town è la terra dei pinguini Jackass, detti anche pinguini africani, una vera delizia per visitatori grandi e piccini. La spiaggia è stata praticamente colonizzata da questi simpatici animali e fa parte del Cape Peninsula National Park. La visita alla Boulders Beach offre meravigliose opportunità ai fotografi, e gli enormi blocchi granitici (le cui origini risalgono a 540 milioni di anni fa) che danno il nome alla spiaggia sono lo scenario perfetto per ogni scatto. Da appena due coppie di pinguini nel 1982, la colonia ha raggiunto anche picchi di quasi 2.000 esemplari negli ultimi anni. Questo incremento è dovuto essenzialmente al divieto di pesca a strascico nella False Bay, che ha di fatto incrementato il numero di sardine e di acciughe, pesci che sono alla base della dieta preferita dei simpatici animali.
La Penisola del Capo è una delle mete naturalistiche più sorprendenti del Sudafrica, una penisola rocciosa che occupa 460 chilometri quadrati, da Città del Capo fino al Capo di Buona Speranza, dal quale naturalmente prende il nome. La maggior parte del territorio appartiene al Table Mountain National Park. Nella penisola si trovano diverse attrattive turistiche: sulla costa occidentale, la cittadina di Hout Bay, famosa per la pesca dei gamberi, Duilker Island, con le colonie di otarie del Capo, la strada panoramica di Chapman's Peak Drive, il celeberrimo Capo di Buona Speranza l'estremità più a sud della penisola e Cape Point, dal suggestivo paesaggio.
La costa orientale si affaccia su False Bay e qui si trovano numerose cittadine balnerari e spiagge per il surf. Come Muizenberg, famosa già in epoca vittoriana, con frequentatori celebri come Kipling, Simon's Town, con la colonia di pinguini jackass, che vivono nella spiaggia di Boulders Beach.
Cape Town
Prima colazione. La giornata odierna è a disposizione per attività a carattere facoltativo e/o per shopping. Consigliamo, qualora le condizioni meteo fossero favorevoli, di prevedere la risalita in cabinovia della Table Mountain, dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, si gode di un panorama incredibilmente bello. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Per i nostri clienti più avventurosi ricordiamo che, poco distante da Cape Town, è possibile effettuare adrenaliniche immersioni in gabbia per avvistare il grande squalo bianco. Non è richiesta alcuna preparazione specifica da sub in quanto la gabbia viene calata a pochi centimetri sotto il livello del mare permettendo così questa incredibile esperienza praticamente a tutti. Se il Vostro viaggio si svolge da Luglio ad Ottobre, si potrebbe prendere in considerazione anche un'escursione al villaggio di Hermanus, uno dei siti più indicati per l'avvistamento delle balene che qui è possibile ammirare anche da terra. Per gli amanti dei paesaggi marini e della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.
Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.
Per quasi 400 anni, Robben Island, situata nell'Oceano Atlantico a circa 12 chilometri da Cape Town, è stata un luogo d'esilio, di isolamento e prigionia. Lebbrosario dal 1836 al 1931 prima, e prigione poi, dove venivano rinchiusi i dissidenti politici, ma anche gli emarginati e i reietti della società. Durante gli anni dell'apartheid, Robben Island divenne nota a livello internazionale per la sua brutalità, perché l'obiettivo di coloro che la gestivano era isolare gli oppositori dell'apartheid. Per molti anni è stata la "casa" di Sudafricani celebri, come Nelson Mandela, che qui trascorse ben 27 anni e Walter Sisulu. Oggi i turisti possono visitare l'isola e le celle in cui queste persone hanno passato la maggior parte dei loro anni da adulti e ascoltare i racconti in prima persona della vita in quella che è stata riconosciuta come uno dei più grandi atenei di lotta e strategia politica al mondo. Nel dicembre del 1999 è diventato patrimonio dell'umanità UNESCO.
A sud di Città del Capo, lungo la Penisola si trova il Giardino Botanico di Kirstenbosch, ai piedi della Table Mountain. Questo meraviglioso giardino botanico, fondato nel 1913, preserva la flora unica del Cape Floral Kingdom (Patrimonio UNESCO) la Regione Floreale del Capo, che conta moltissime specie di fynbos, tra cui la meravigliosa protea. Oltre 600 piante locali dal gigantesco yellowood tree, vari biomi botanici con piante medicinali, piante grasse del deserto ed anche una foresta di cicadee preistoriche. Durante la stagione estiva vengono organizzati concerti all'aperto e svariate attività.
La Cape West Coast, con i suoi tranquilli villaggi di pescatori e le grandi spiagge deserte, è il rifugio perfetto per chi ama vivere la natura in completa tranquillità. 270 chilometri di costa, da Cape Town verso nord, dove non si contano le tante meraviglie della natura lungo il litorale. La prima è il West Coast National Park, famoso per le numerose varietà di uccelli che vi risiedono e per i fiori che sbocciano a primavera, tra agosto e ottobre. C’è poi la laguna di Langebaan, luogo ideale per appassionati di sport acquatici. La 16 Mile Beach è un tratto di costa che parte dalla cittadina di Yzerfontein, con possibilità di praticare attività, dalla pesca al birdwatching, dal whale watching al kayak e altre. Seguendo un suggestivo percorso tra i villaggi di pescatori, La zona costiera è anche rinomata a livello gastronomico, per la cucina a base di pesce fresco, con gamberi, ostriche e gustare un bicchiere di ottimo vino locale in una delle cantine lungo la West Coast Wine Route.
Cape Town / Hermanus / Cape Agulhas (362 km)
Dopo la prima colazione, incontro con la guida/autista di lingua italiana e partenza per un mini tour che ci vedrà percorrere nei prossimi giorni tutta la Garden Route. Il percorso odierno esplora l'area conosciuta come "Overberg", una delle più spettacolari lungo la "Rotta delle Balene". Infatti questo tratto di costa oceanica, da Luglio a Novembre, è rinomata per essere una delle zone più indicate per l'avvistamento delle grandi balene franco-australi che si avvicinano alla costa per dare alla luce i cuccioli. Ci spingiamo sino al punto più estremo del continente africano, Cape Agulhas, il capo delle guglie. E' proprio in questo punto che le acque dell'Oceano Indiano incontrano le acque dell'Oceano Atlantico. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Hermanus si trova a circa 115 chilometri a sud-est di Città del Capo, e si affaccia direttamente sulla Walker Bay, una delle baie più famose per l'osservazione delle balene che durante l'inverno e la primavera (da luglio a novembre) si avvicinano alle coste sudafricane per partorire. Questa caratteristica ha fatto di Hermanus la capitale degli avvistamenti di balene in Sudafrica. Uscire in barca per il whale watching è un'esperienza emozionante, perché con salti, spruzzi e giri vorticosi di pinne e code, le balene danno vita a uno spettacolo unico, arrivando spesso in prossimità della costa. A Hermanus ogni anno si festeggia l'arrivo delle balene con l'Hermanus Whale Festival, un festival artistico e ambientale che coniuga natura, musica, sport, divertimento e relax.
E c'è una tradizione che è diventata attrazione turistica, il “whale crier”, una sorta di annunciatore di balene, che al primo avvistamento soffia con forza in un corno per segnalare il miglior punto di osservazione.
Il Parco Nazionale Agulhas è un'area naturale protetta del Sudafrica che comprende la zona costiera intorno a Capo Agulhas, nella Provincia del Capo Occidentale. Qui si scontrano la corrente calda proveniente dall’Oceano Indiano di Agulhas con quella fredda, proveniente dall’Atlantico, del Benguela rendendo le acque particolarmente mosse e agitate, soprattutto in inverno. Essendo il punto più a sud dell'Africa e il punto di confine fra due oceani (entrambi fatti ben segnalati, il primo da un grande cartello esplicativo, il secondo da una targa in metallo), è una tappa di molti itinerari turistici nella zona meridionale del Sudafrica. Per aiutare i naviganti, sul lembo estremo del Capo sorge un faro, costruito nel 1848 che è anche il secondo più antico tra quelli ancora funzionanti in Sudafrica. Si può salire sul faro per una splendida vista.
Swellendam / Route 62 / Oudtshoorn (300 km)
Prima colazione. Il viaggio prosegue oggi verso il cuore della Western Province, esplorando così la bella regione del Little Karoo. Percorriamo la panoramica Route 62 in un alternarsi di ampie vallate, passi montani e caratteristici villaggi che sembrano essersi fermati al periodo della colonizzazione olandese. Arriviamo nel paesino di Oudtshoorn, la capitale sudafricana degli allevamenti di struzzi, ove si potrebbe visitare un tipico allevamento di struzzi e/o le bellissime grotte Cango. Le visite, non incluse, possono essere decise e concordate in loco con la guida in base al tempo a disposizione e ai vostri interessi. Pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Swellendam si trova nella Provincia del Capo Occidentale, a circa 220 chilometri a sud di Città del Capo. Fondata all'epoca della Compagnia Olandese delle Indie Orientali nel 1743, è la terza città più antica del Paese, dopo Cape Town e Stellenbosch e vanta più di 50 monumenti nazionali il più dei quali sono edifici derivanti dall'architettura tipica 'Cape Dutch'. Per un breve periodo di tempo nel 1795 la città si autoproclamò Repubblica di Swellendam e Hermanus Steyn fu il suo presidente. Nelle vicinanze ci sono alcune riserve naturali come quelle di Marloth e Sanbona e il parco nazionale di Bontebok, che prende il nome dell'antilope un tempo a rischio di estinzione per la cui protezione il parco stesso fu costituito. Qui vivono anche zebre di montagna, babbuini e anche leopardi.
Witsand, una piccola città costiera a circa 50 km da Swellendam, è uno dei migliori punti di osservazione delle balene sulla costa meridionale in Sudafrica.
La Route 62 è la strada per eccellenza per esplorare le bellezze naturalistiche della Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), da Swellendam fino al piccolo centro di Oudtshoorn. Il percorso prende nome proprio dalla statale R62 che di fatto, dopo Montagu, diventa la porta d'ingresso all'arida regione del Little Karoo, non prima di aver attraversato degli spettacolari passi montani. Lungo il percorso si attraversano diversi villaggi quali Ladysmith che sorge ai piedi del Towerkop, che, secondo la leggenda, è una montagna magica popolata da fate. Meritano una visita anche le storiche missioni di Amalienstein e Zoar, mentre Calitzdorp è un'altra piccola città famosa per i suoi vini da dessert, le pitture rupestri dei San e le insolite colline rosse ricche di acque termali.
Nel cuore della Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), nella regione del Little Karoo, si trova Oudtshoorn, città fondata nel 1847, e capitale indiscussa dell’allevamento degli struzzi. L'area di Oudtshoorn fu originariamente abitata dai San, gli antenati dei Boscimani, mentre i primi esploratori europei giunsero nel 1689. Un centinaio d'anni dopo giunsero i primi coloni, che costruirono una chiesa protestante nel 1839 sulle sponde del fiume Grobbelaars. Oudtshoorn si sviluppò sostanzialmente intorno a questo edificio e mutò rapidamente da paese a città grazie all'industria dell'allevamento degli struzzi. Le penne di struzzo erano popolari alla fine del XIX secolo come ornamenti per i cappelli. Gli agricoltori di Oudtshoorn furono lungimiranti e convertirono tutto il terreno ad allevamento di struzzi e coltivazione di erba medica per nutrirli.
La maggior parte delle fattorie organizza tour per imparare tantissime curiosità su questi singolari uccelli che non sanno volare.
Oudtshoorn / Knysna (130 km)
Prima colazione. Terminate le visite nella regione del Little Karoo, attraversando il passo montano di Outeniqua, si torna sull'Oceano sino a raggiungere la bella località di Knysna, di fatto il centro turistico di maggior popolarità lungo questo percorso. Knysna si è sviluppata tutt'intorno la sua incredibile laguna, riserva marina protetta e famosa al mondo anche per gli allevamenti di ostriche. La laguna è racchiusa e protetta dall'oceano aperto da due incredibili promontori (The Heads, le teste). Quello più occidentale può essere meta di un'escursione. I dintorni di Knysna sono bellissimi e molto lussureggianti. Se amate il bird watching qui potrete ammirare uccelli rari e molto colorati e non mancano svariate attrattive pensate anche per le famiglie. Ricordiamo che l'auto con la guida sono a Vostra disposizione per poter svolgere visite di approfondimento in base anche ai Vostri desideri. Da non mancare una passeggiata nel Watefront della città se amate lo shopping e la vita mondana. Pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
A circa 30 chilometri da Oudtshoorn, le Grotte Cango, che si trovano lungo il percorso della Garden Route, sono una delle attrazioni naturalistiche più importanti della regione. Scavate nel calcare precambriano delle pendici della catena montuosa dello Swartberg, offrono numerosi e lunghi tunnel e ampie caverne che si snodano per oltre quattro chilometri, anche se soltanto una parte è visitabile. Le grotte furono scoperte nel 1780 da un contadino di nome Jacobus Van Zyl e la grotta in cui scese la prima volta, lunga come un campo di calcio, porta il suo nome. Dopo la scoperta, le grotte divennero un popolare luogo turistico. Si dice che nel 1898 Johnny van Wassenaer, la prima guida ufficiale delle grotte, abbia camminato 29 ore prima di incontrarne la fine. Storia o leggenda?
Le formazioni di stalattiti e stalagmiti sono incredibilmente belle, alcune sale anche illuminate con effetti scenici di grande suggestione. Anche l'acustica è fenomenale.
Una delle più gettonate località di villeggiatura lungo la Garden Route, nella provincia del Capo Occidentale, Knysna gode di una bellissima posizione, sulle rive settentrionali di una vasta laguna che la protegge dall'oceano e con alle spalle verdi foreste. Nel 1776 la Compagnia Olandese delle Indie Orientali utilizzava la laguna come porto sfruttando le immense risorse di legname della zona, anche se si dice che fu fondata nel 1825 da George Rex, un immigrato inglese, che si stabilì agli inizi dell'800. Nella laguna, dove sfocia il fiume Knysna, si allevano ostriche, prelibatissime, e l'Oyster Festival che si tiene durante i mesi estivi è uno degli eventi di maggior richiamo.
La maggiore attrazione della città è Knysna Heads, due enormi falesie alla foce della laguna, una delle quali offre una splendida vista, mentre l'altra ospita la riserva naturale privata di Featherbed.
Knysna / Plettenberg Bay / Tsitsikamma / Port Elizabeth (275 km)
Altra bella giornata lungo la Garden Route. In base alla data del vostro viaggio potreste anche valutare, dalla vicina Plettenberg, un'uscita in barca per andare alla ricerca della fauna marina (delfini durante l'estate locale, balene durante l'inverno). Lungo il percorso potrebbe meritare una sosta il Parco di Tsitsikamma dove la foresta arriva a lambire l'oceano. Arrivo nel pomeriggio inoltrato a Port Elizabeth (ora chiamata Gqeberhans). Termina qui il nostro percorso lungo la Garden Route. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lo Tsitsikamma National Park, inaugurato nel 1964, è un parco lungo e stretto che segue per 75 chilometri la costa dell’Eastern Cape, lungo la Garden Route. Creato per proteggere la zona boschiva costiera e l’ambiente marino, il parco è attraversato da sette fiumi tra i quali gli imponenti Bloukrans e Storms. L’acqua è l’elemento principale dello Tsitsikamma, che in lingua khoisan significa infatti "luogo con tanta acqua". Lo Tsitsikamma è stato il primo parco nazionale marino d’Africa. La vegetazione è caratterizzata dai giganteschi alberi di Outeniqua Yellowwood, che svettano con i loro 50 metri di altezza in mezzo alla vegetazione. La foresta ospita diversi tipi di uccelli e animali selvatici. Il Parco offre ai visitatori la possibilità di praticare numerose attività all’aria aperta per scoprire una natura autentica e incontaminata.
Plettenberg Bay è una delle mete più apprezzate lungo la Garden Route. Si trova a circa metà strada tra Knysna e il Parco Nazionale Tsitsikamma e si affaccia su una incantevole baia che fu battezzata Bahia Formosa dai primi esploratori portoghesi. Come tutti i centri di vacanza, offre molte attività ricreative, da uno dei più alti bungee jumping del mondo (216 metri) sul Bloukrans River al santuario degli elefanti. E naturalmente la possibilità di praticare whale-watching, per ammirare le balene franco-australi che da luglio a ottobre lambiscono le coste sudafricane.
Port Elizabeth, fondata nel 1820, è una delle principali città portuali del Sudafrica. Si trova nella Provincia del Capo Orientale, si affaccia sull'Oceano Indiano e si trova sulla Garden Route. Importante polo industriale e culturale, la città è sede di diverse fabbriche automobilistiche e ospita la Nelson Mandela Metropolitan University, una delle più importanti del paese. Nel centro storico c'è un percorso turistico di 5 chilometri che collega 47 punti di interesse della città. Tra i tanti, la Riserva Donkin, un parco cittadino con un faro del 1861, l'Horse Memorial, un monumento ai cavalli morti nella seconda guerra boera, l'Opera House in stile vittoriano, il Campanile con il più grande sistema di campane del paese.
Port Elizabeth è la sede amministrativa della municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay, che abbraccia la provincia del Capo. La zona di Algoa Bay è un paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Nei dintorni, il Parco Nazionale Addo Elephant.
Port Elizabeth / Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto con autista di lingua inglese. Rientro in Italia con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Johannesburg
- 2 Johannesburg / Mabula Game Reserve (Waterberg, Limpopo)
- 3 Mabula Game Reserve
- 4 Mabula / Johannesburg / Cape Town
- 5 Cape Town - La Penisola del Capo
- 6 Cape Town
- 7 Cape Town / Hermanus / Cape Agulhas
- 8 Swellendam / Route 62 / Oudtshoorn
- 9 Oudtshoorn / Knysna
- 10 Knysna / Plettenberg Bay / Tsitsikamma / Port Elizabeth
- 11 Port Elizabeth / Italia
- 12 Italia
Date di partenzaSilver | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Tutti i trasferimenti aeroporto/hotel e vv. con autista in inglese o guida in italiano come specificato nel programma di viaggio;
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati annessi negli hotel e lodge menzionati nel programma di viaggio (o similari);
- Trattamento come evidenziato nell'itinerario di viaggio;
- Visite ed escursioni con guide locali di lingua inglese o italiana a seconda della località e come riportato nel dettaglio in itinerario;
- safari quando menzionati in jeep 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese (se non diversamente specificato);
- Set da viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Bilingua Italiano/Inglese
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Auto; Aereo
Paesi: Sudafrica
Minimo passeggeri: 1
Categorie: Silver
Trasporto: in veicoli riservati variabili a seconda del numero finale dei partecipanti
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare