Destinazione Sudafrica

Descrizione del tour
Per scoprire la vera essenza di questo splendido paese, lasciatevi ispirare dal nostro "Destinazione Sudafrica", un viaggio pensato per esaltare le bellezze e le atmosfere di questa incredibile Nazione, terra di grandi emozioni !
Luoghi visitati
Johannesburg, Pretoria, Dullstroom, Blyde River Canyon, Bourke's Luck Potholes, Hazyview, Mdluli Safari Lodge, Kruger, Parco Nazionale Kruger, Cape Town, Oudtshoorn, Knysna, Plettenberg Bay, Tsitsikamma National Park, Port Elizabeth
Paesi visitati
- Sudafrica Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia / Johannesburg
Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Johannesburg, il cuore pulsante del Sudafrica, pur essendo la città più popolosa del paese non è la sua Capitale. Chiamata con divesi soprannomi che ne abbreviano il nome in Joburg, Jozi o eGoli (quest'ultima parola in zulu significa luogo d'oro, perché un tempo era una città mineraria) si trova su di un altopiano di 1.753 metri. È capoluogo della provincia di Gauteng, considerata il cuore commerciale del paese. Johannesburg è la sede della Corte Costituzionale del Sudafrica e della Johannesburg Securities Exchange (JSE), la Borsa più grande dell'Africa e una delle dieci più grandi del mondo. La città negli ultimi anni si è arricchita di molte zone residenziali, tra le quali spicca Sandton, con luoghi di interesse turistico, molti musei e teatri. Anche il vecchio cuore della città, praticamente abbandonato negli ultimi trent'anni, sta tornando al suo antico splendore grazie ad imponenti progetti di riqualificazione.
Johannesburg / Pretoria / Dullstroom (Mpumalanga) (295 km)
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con la guida/autista di lingua italiana e partenza in veicolo riservato per la provincia del Mpumalanga. Visitiamo lungo il percorso Pretoria, la Capitale amministrativa del Sudafrica ammirando, dall'esterno, il maestoso complesso architettonico degli "Union Buildings". Arrivo a destinazione nel pomeriggio. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Gli Union Buildings, imponenti edifici governativi di arenaria rossa, si trovano a Pretoria, in posizione elevata sulla collina di Meintjieskop, e sono la sede del governo sudafricano e ospitano anche gli uffici presidenziali. Progettati nel 1908 e completati nel 1913 in stile monumentale inglese e lunghi 285 metri, hanno una forma semicircolare, con le due ali ai lati, a rappresentare l'unione di un popolo precedentemente diviso. Ci vollero circa 1265 artigiani, operai e operai per quasi tre anni per costruirlo, utilizzando 14 milioni di mattoni per le pareti degli uffici interni, mezzo milione di piedi cubi di pietra da taglio, 74.000 metri cubi di cemento.
Qui il 10 Maggio 1994 si tenne la cerimonia d'insediamento di Nelson Mandela con il suo indimenticabile discorso alla Nazione e al resto del Mondo. Nei giardini ci sono statue di diversi ex primi ministri, il monumento commemorativo della prima guerra mondiale e una statua che omaggia le forze di polizia sudafricane.
Pretoria, chiamata dai locali anche Tshwane, è la capitale amministrativa del Sudafrica. Sorta vicino alla miniera di diamanti di Cullinan, dove fu scoperto il più grande diamante del mondo, è una città dove antichi palazzi in stile coloniale si alternano a moderne strutture di uffici governativi e finanziari. I suoi viali sono costeggiati dagli alberi di jacaranda che offrono uno spettacolo incredibile. Da non perdere, gli Union Buildings, un'imponente costruzione di mattoni di arenaria rossa, che ospita la sede del governo centrale, dove appena eletto presidente, Nelson Mandela fece il primo discorso alla Nazione.
Da visitare in Church Street, la casa di Paul Kruger, che fu il primo presidente del Sudafrica e fondatore dell'omonimo parco nazionale, il Pretoria Art Museum, il Transvaal Museum of Natural History con mostre sugli animali e uno scheletro di balena e la miniera di diamanti Cullinan.
Mercati locali e ottime occasioni per shopping, oltre a ristoranti e locali.
Dullstroom è una graziosa cittadina nel cuore della provincia del Mpumalanga. L'abbondanza di ruscelli fa di quest'area una vera mecca per gli amanti della pesca con la mosca. Molto popolari anche il bird-watching, l'equitazione, montain-bike ed escursioni a piedi. Dullstroom rinomata oltre che per la pesca anche per la presenza nel suo territorio di oltre 50 specie diverse d'orchidee e di molte altre pianti affascinanti. Base ideale inoltre per la scoperta della Riserva Naturale di Verloren Valei. Una curiosità: a Dullstrom si trova la stazione ferroviaria che con i suoi 2.077 metri è la più alta del paese.
Panorama Route / Hazyview (285 km)
Splendida giornata interamente dedicata all'esplorazione di questa regione che offre svariati punti panoramici. Il percorso odierno ci porta infatti lungo la "Panorama Route" dove sarà possibile ammirare non solo bei paesaggi ma soprattutto il meraviglioso Blyde River Canyon, terzo al mondo in ordine di grandezza e l'unico con le sponde vegetate. Visiteremo l'area panoramica per ammirare le "Three Rondavels" (ingresso incluso) e le pozze scavate dall'erosione fluviale di "Bourke's Luck Potholes" (ingresso incluso). In base poi anche alla stagione del viaggio potrete valutare con la guida la visita di qualche cascata, come quella di Graskop che precipita nella profonda vallata. Arrivo in hotel nel pomeriggio inoltrato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Panorama Route si snoda dalla catena montuosa del Drakensberg fino al Parco Nazionale Kruger, toccando punti panoramici formidabili, come God’s Window, la “finestra di Dio” che offre una vista incomparabile, Bourke’s Luck Potholes, delle particolari formazioni rocciose a forma di cilindro, The Rondavels, rocce simili a coni, e ancora le cascate Berlin e Lisbon, il meraviglioso Blyde River Canyon, il terzo canyon più profondo al mondo e Pinnacle Rock, un blocco di quarzite di 30 metri di altezza in una gola verde.
Tra tanta natura c'è anche una cittadina famosa, Pilgrim’s Rest, villaggio – museo dedicato ai cercatori d'oro. La Panorama Route è ideale per chi ama lo sport attivo, con possibilità di scalate, canyoning, esplorazione di caverne, rafting, bungee jumping, percorsi con fuoristrada, equitazione, motociclismo, quad e un’infinità di sentieri di trekking.
Situato nelle montagne del Drakensberg, nel settore meridionale della Provincia del Limpopo, il Blyde River Canyon, offre panorami tra i più spettacolari del Sudafrica e fa parte della riserva omonima. Il canyon, con i suoi 26 chilometri di lunghezza ed 800 metri di profondità, è il terzo del mondo in ordine di grandezza dopo il Gran Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Rispetto a questi, è quello più coperto di vegetazione subtropicale particolarmente rigogliosa, tanto da essersi guadagnato il nomignolo di “canyon verde”.
Tra i belvedere più famosi, God's Window, la finestra di Dio per lo spettacolare paesaggio che si perde a vista d'occhio. Gli altri “must see” sono le Three Rondavels, chiamate anche le tre sorelle, tre particolari rocce scolpite dal vento e il Pinnacle, una forma di quarzite che si erge solitaria dal fitto bosco e le piscine scavate nella roccia di Bourke's Luck Potholes.
Bourke's Luck Potholes rappresenta un interessante esempio di erosione idrica che ha creato delle piscine scavate nella roccia, nel punto di incontro tra il fiume Blyde (tradotto significa “il fiume della gioia”) e il fiume Treur (“il fiume del dolore”). Nei millenni, l'acqua ha scavato vere e proprie piscine all’interno delle quali si sono depositate pagliuzze e pepite d’oro. La zona e le piscine prendono il nome da un cercatore d’oro: Tom Bourke, il quale, nonostante i numerosi tentativi, non trovò mai il grande filone aurifero oggetto delle sue ricerche. Successivamente però nell’area vennero trovati altri importanti filoni che fecero comunque la “fortuna” di Tom Bourke.
Questa piccola cittadina nel cuore della Provincia del Mpumalanga sorge sulle rive del fiume Sabie, nel Lowveld, circondata da piantagioni di banane. La sua vicinanza al Parco Kruger (dista soltanto 12 chilometri da Phabeni Gate, uno degli ingressi al parco) la rende particolarmente interessante anche da un punto di vista turistico. I suoi sentieri naturalistici che attraversano incantevoli foreste con corsi d’acqua, sono molto apprezzati dagli appassionati di mountain bike. Base di partenza ideale per esplorare la Panorama Route, un percorso altamente paesaggistico di questa regione, che include la famosa God’s Window, Blyde River Canyon e Pilgrims Rest.
Hazyview / Parco Kruger (100 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Mdluli Safari Lodge (4*) in tende di lusso | Cena |
Dopo la prima colazione si procede verso il vicino Parco Kruger completando, se necessario, le visite lungo la Panorama Route. Arrivo al Lodge in tempo utile per il pranzo (non incluso). Da questo momento in poi l'assistenza viene fornita dal personale del lodge (di lingua inglese). Nel pomeriggio primo entusiasmante safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese all'interno del Parco Kruger. Il rientro è previsto dopo il tramonto, cena e pernottamento. NB il chilometraggio odierno è solo indicativo e variabile in base agli avvistamenti nel parco
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Mdluli Safari Lodge è un progetto che nasce da una grande interazione fra la comunità di Mdluli ed investitori privati per la conservazione e tutela di questo magnifico territorio e della sua incredibile fauna. Un campo con lussuose tende che offre un altissimo livello di comfort all'interno del rinomato Parco Kruger, santuario naturale indiscusso. La comunità locale, un tempo allontata da queste terre, è ora tornata padrona del loro destino avendo acquisito la gestione della concessione interna al Parco.
Mdluli Safari Camp: alla scoperta del Parco Kruger
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Mdluli Safari Lodge (4*) in tende di lusso | Pensione completa |
Bellissima giornata. Iniziamo verso le 06:00 del mattino un altro interessante safari nel Parco che si protrarrà sin verso le 16:00. Un'occasione unica non solo per poter ammirare l'incredibile fauna africana ma anche per esplorare in tutta la sua bellezza gran parte del settore meridionale del Parco. Lungo il safari prevediamo delle soste in rest camp (Skukuza e/o Lower Sabie o altri) per delle pause caffè con pranzo incluso. Rientro al campo in tempo utile per ammirare il tramonto dalla famosa roccia che sorge a fianco del campo e dalla cui sommità si gode di un bellissimo panorama a 360°. Qui ci sarà offerto un aperitivo ammirando il calar del sole. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
È il parco per eccellenza del Sudafrica, e anche il più esteso, su un'area di circa 20.000 chilometri quadrati. Il Parco Nazionale Kruger misura 350 chilometri da nord a sud e 67 chilometri da est a ovest. Confina a ovest e a sud con le province sudafricane di Mpumalanga e Limpopo, a nord con lo Zimbabwe e a est il Mozambico e lo Swaziland. Il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, con il Gonarezhou National Park in Zimbabwe e il Limpopo National Park in Mozambico e fa parte di "Kruger to Canyons Biosphere", dell'UNESCO. Fondato nel 1926 e aperto nel 1927, nel parco si possono vedere, oltre ai Big Five, molti altri mammiferi, come ghepardi, licaoni, zebre, giraffe, ippopotami, iene, antilopi e gnu. Si trovano anche 120 specie di rettili, serpenti, pesci e anfibi e oltre 500 di volatili. Negli anni Novanta furono rimosse le staccionate che delimitavano il parco, così gli animali sono stati liberi di muoversi nelle riserve private vicine.
Kruger / Kruger Mpumalanga Airport / Cape Town (70 km)
Prima colazione. Al mattino potreste avere del tempo a disposizione per un ulteriore safari. Trasferimento in aeroporto (con autista di lingua inglese). Partenza con volo di linea per Città del Capo. All'arrivo incontro con l'autista locale di lingua inglese e trasferimento in auto privata in hotel. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Capitale legislativa del paese, Cape Town è la più bella e vivace metropoli del Sudafrica, ubicata in uno scenario unico al mondo tra la Table Mountain e la splendida baia, ed è chiamata anche "The Mother City", la prima città fondata dai coloni nel 1.652. Da non perdere, oltre al The Houses of Parliament, il Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, costruito tra il 1666 e il 1679, sede del museo militare, il South African Museum con fossili e una galleria dedicata alle balene, e Robben Island con la sua ex-prigione trasformata in museo, dove per 27 anni fu recluso Nelson Mandela. Per lo shopping, il Green Market Square, con i prodotti d'artigianato locale, il mercatino del quartiere malese, St George's Mall, una strada piena di gioiellerie e di diamanti.
Da non perdere, il Victoria & Albert Waterfront, la zona del vecchio porto restituita al suo originario splendore, con ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, centri commerciali e il grande acquario, Two Oceans.
Cape Town: la Penisola del Capo (150 km)
Intera giornata dedicata alla scoperta della Penisola del Capo in auto privata con guida/autista di lingua italiana con pranzo incluso. Questa escursione prevede una prima sosta al porto di Hout Bay. Per chi lo desidera è possibile effettuare un'uscita in barca di circa 30 minuti per raggiungere Dyer Island, un gruppo di rocce che affiorano poco fuori la baia, ove ammirare una nutrita colonia di Otarie. Il biglietto per la barca è incluso. Con mare mosso consigliamo questa attività solo a chi non soffre di mal di mare. Si prosegue poi verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza che si estende per oltre 7.750 ettari. Una terra selvaggia di una bellezza sorprendente sferzata spesso da venti poderosi ove si registrano oltre 2.700 specie vegetali, tra cui le splendide protee ed eriche, 160 specie di uccelli e diversi tipi di mammiferi. Questo estremo lembo di terra rappresenta il punto virtuale di incontro di due oceani, il tumultuoso Oceano Atlantico e il più placido Oceano Indiano. La penisola in realtà qui si divide in due, da una parte Cape Point e dall'altro il Capo di Buona Speranza. Sulla sommità di Cape Point (raggiungibile in funicolare, biglietto incluso) sorge il vecchio faro in ferro, una volta il più potente al mondo. Dall'alto dei 250 metri si gode di uno dei panorami più famosi del Sudafrica a 360°C sull'immensità dell'oceano. Il Capo di Buona Speranza, finis terrae, è uno spuntone di roccia stratificata. A lungo si pensò essere il punto più meridionale del continente africano che invece venne in seguito attribuito a Cape Agulhas. Pranzo in ristorante (incluso). Sulla False Bay si trovano le splendide spiagge di Boulders Beach, così chiamate per gli enormi massi di granito tondeggiante (boulders in inglese). Qui trova riparo una simpatica colonia di pinguini Jackass che grazie ad un sistema di passarelle in legno possono essere ammirati da pochissima distanza (sosta e biglietto d'ingresso incluso).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Penisola del Capo è una delle mete naturalistiche più sorprendenti del Sudafrica, una penisola rocciosa che occupa 460 chilometri quadrati, da Città del Capo fino al Capo di Buona Speranza, dal quale naturalmente prende il nome. La maggior parte del territorio appartiene al Table Mountain National Park. Nella penisola si trovano diverse attrattive turistiche: sulla costa occidentale, la cittadina di Hout Bay, famosa per la pesca dei gamberi, Duilker Island, con le colonie di otarie del Capo, la strada panoramica di Chapman's Peak Drive, il celeberrimo Capo di Buona Speranza l'estremità più a sud della penisola e Cape Point, dal suggestivo paesaggio.
La costa orientale si affaccia su False Bay e qui si trovano numerose cittadine balnerari e spiagge per il surf. Come Muizenberg, famosa già in epoca vittoriana, con frequentatori celebri come Kipling, Simon's Town, con la colonia di pinguini jackass, che vivono nella spiaggia di Boulders Beach.
Cape Town
Prima colazione. La giornata odierna è a disposizione per attività a carattere facoltativo e/o per shopping. Consigliamo, qualora le condizioni meteo fossero favorevoli, di prevedere la risalita in cabinovia della Table Mountain, dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, si gode di un panorama incredibilmente bello. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Se il vostro viaggio va da Luglio ad Ottobre potreste valutare anche un'escursione ad Hermanus, considerata la capitale del "Whale Watching". Le balene in questo periodo si avvicinano alle coste sudafricane per dare alla luce i piccoli. Gli avvistamenti possono avvenire sia da terra che dal mare prendendo parte ad un'escursione in barca. Per gli amanti dei paesaggi marini ma anche della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata. Per godere dall'alto di un paesaggio strepitoso, consigliamo anche un sorvolo in elicottero sulla baia di Cape Town.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La zona dei vigneti per antonomasia in Sudafrica si trova nell'area sud ovest del paese, grazie alle ottime condizioni climatiche e del terreno per la viticoltura. Sono numerose le principali regioni di produzione, tutte facilmente raggiungibili da Città del Capo. Quest’area fu colonizzata nel ‘600 dagli ugonotti francesi, che portarono con sé la loro preziosa esperienza di viticultori. La maggior parte delle fattorie e delle tenute vinicole hanno nomi francesi. Le tre che fanno da padrone sono Stellenbosh e Paarl, famose per i vini rossi corposi, e Franschhoek per il Méthod Cap Classic, la bollicina sudafricana. Seguono a ruota Cape Point, Wellington e Tulbag Tygerberg, dove si producono Shiraz, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Una regione molto bella anche da visitare, non soltanto per le infinite distese di vigneti ma anche per le cittadine, come Stellenbosch, famosa per la sua architettura in stile “Olandese del Capo” e per i viali alberati con le enormi querce.
Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.
Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.
La Cape West Coast, con i suoi tranquilli villaggi di pescatori e le grandi spiagge deserte, è il rifugio perfetto per chi ama vivere la natura in completa tranquillità. 270 chilometri di costa, da Cape Town verso nord, dove non si contano le tante meraviglie della natura lungo il litorale. La prima è il West Coast National Park, famoso per le numerose varietà di uccelli che vi risiedono e per i fiori che sbocciano a primavera, tra agosto e ottobre. C’è poi la laguna di Langebaan, luogo ideale per appassionati di sport acquatici. La 16 Mile Beach è un tratto di costa che parte dalla cittadina di Yzerfontein, con possibilità di praticare attività, dalla pesca al birdwatching, dal whale watching al kayak e altre. Seguendo un suggestivo percorso tra i villaggi di pescatori, La zona costiera è anche rinomata a livello gastronomico, per la cucina a base di pesce fresco, con gamberi, ostriche e gustare un bicchiere di ottimo vino locale in una delle cantine lungo la West Coast Wine Route.
Cape Town / Route 62 / Oudtshoorn (420 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Surval Boutique Olive Estate | Cena |
Alle 08:00 circa del mattino incontro con la guida/autista di lingua italiana o inglese a seconda della disponibilità. Si percorre oggi la bella Route 62 che si snoda nel cuore della Provincia del Western Cape in un susseguirsi di bei paesaggi tra scenografici passi montani e ampie vallate dove non è raro scorgere edifici che conservano il classico stile architettonico qui chiamato Cape Dutch. Attraversiamo le cittadine di Worcester, Robertston, Montague e Calitzdorp. Il paesaggio cambierà poi drasticamente sino a trasformarsi in un habitat semi-arido. Entriamo così nella regione meglio conosciuta come Little Karoo e il cui villaggio di Oudtshoorn rappresenta uno dei siti urbani di maggior interesse. Questa cittadina visse momenti di puro splendore quando in Europa scoppiò la moda delle piume di struzzo utilizzate per confezionare cappellini e accessori di abbigliamento femminile. Fiorirono qui innumerevoli allevamenti di questi volatili e l’economia della regione registrò un’impennata considerevole. Le mode purtroppo cambiano ed Oudtshoorn dovette affrontare un lungo periodo di crisi. Recentemente però le cose sono cambiate. Gli struzzi si sono rivelati infatti una risorsa preziosa non solo per le loro piume ma anche per la carne, il cui tasso di colesterolo è tra i più bassi del regno animale, per le uova ed infine per la pelle per la produzione di scarpe, cinte e borse. Si visiterà uno di questi allevamenti ove apprendere tante curiosità su questi particolari uccelli incapaci di volare. Pranzo libero. Cena in hotel preceduta da una degustazione d'olio d'oliva prodotto nella fattoria dell'hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Route 62 è la strada per eccellenza per esplorare le bellezze naturalistiche della Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), da Swellendam fino al piccolo centro di Oudtshoorn. Il percorso prende nome proprio dalla statale R62 che di fatto, dopo Montagu, diventa la porta d'ingresso all'arida regione del Little Karoo, non prima di aver attraversato degli spettacolari passi montani. Lungo il percorso si attraversano diversi villaggi quali Ladysmith che sorge ai piedi del Towerkop, che, secondo la leggenda, è una montagna magica popolata da fate. Meritano una visita anche le storiche missioni di Amalienstein e Zoar, mentre Calitzdorp è un'altra piccola città famosa per i suoi vini da dessert, le pitture rupestri dei San e le insolite colline rosse ricche di acque termali.
Nel cuore della Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), nella regione del Little Karoo, si trova Oudtshoorn, città fondata nel 1847, e capitale indiscussa dell’allevamento degli struzzi. L'area di Oudtshoorn fu originariamente abitata dai San, gli antenati dei Boscimani, mentre i primi esploratori europei giunsero nel 1689. Un centinaio d'anni dopo giunsero i primi coloni, che costruirono una chiesa protestante nel 1839 sulle sponde del fiume Grobbelaars. Oudtshoorn si sviluppò sostanzialmente intorno a questo edificio e mutò rapidamente da paese a città grazie all'industria dell'allevamento degli struzzi. Le penne di struzzo erano popolari alla fine del XIX secolo come ornamenti per i cappelli. Gli agricoltori di Oudtshoorn furono lungimiranti e convertirono tutto il terreno ad allevamento di struzzi e coltivazione di erba medica per nutrirli.
La maggior parte delle fattorie organizza tour per imparare tantissime curiosità su questi singolari uccelli che non sanno volare.
Oudtshoorn / Wilderness / Knysna (125 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Parkes Manor Hotel o similare | Prima colazione e cena |
Dopo la prima colazione si parte per la visita delle famose grotte Cango per apprezzare incredibili stalattiti e stalagmiti. Al termine si prosegue attraversando il passo montano di Outeniqua per arrivare nella zona di Wilderness, sull'oceano. Fermata per un'opportunità fotografica delle bellissime spiagge di Wilderness. Proseguimento verso la bella cittadina di Knysna rinomata per la sua laguna interna protetta da due promontori, The Heads. Condizioni meterologiche permettendo si effettua un'escursione in barca sulla Knysna Estuary. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
A circa 30 chilometri da Oudtshoorn, le Grotte Cango, che si trovano lungo il percorso della Garden Route, sono una delle attrazioni naturalistiche più importanti della regione. Scavate nel calcare precambriano delle pendici della catena montuosa dello Swartberg, offrono numerosi e lunghi tunnel e ampie caverne che si snodano per oltre quattro chilometri, anche se soltanto una parte è visitabile. Le grotte furono scoperte nel 1780 da un contadino di nome Jacobus Van Zyl e la grotta in cui scese la prima volta, lunga come un campo di calcio, porta il suo nome. Dopo la scoperta, le grotte divennero un popolare luogo turistico. Si dice che nel 1898 Johnny van Wassenaer, la prima guida ufficiale delle grotte, abbia camminato 29 ore prima di incontrarne la fine. Storia o leggenda?
Le formazioni di stalattiti e stalagmiti sono incredibilmente belle, alcune sale anche illuminate con effetti scenici di grande suggestione. Anche l'acustica è fenomenale.
La Garden Route è una celebre strada panoramica che percorre un tratto della costa meridionale del Sudafrica. Coincide con la superstrada N2, che va da Città del Capo a Port Elizabeth, anche se si considera di solito il tratto centrale. Sulla Garden Route si trovano città come Mossel Bay, George, Wilderness, Knysna e Plettenberg Bay. La strada attraversa una regione con un mite clima mediterraneo, e si si snoda fra l'Oceano Indiano e i monti Outeniqua e Tsitsikamma. I rilievi sono coperti da una folta vegetazione e sono molto apprezzati dagli amanti del trekking e di altre attività di turismo naturalistico come il birdwatching. Anche le acque dell'Oceano sul lato sud della strada sono celebri per la loro vita marina: vi si trovano barriere coralline, delfini e otarie; ma soprattutto, la zona è nota per le balene che da luglio a dicembre visitano le numerose baie per partorire o allattare i piccoli. La Garden Route rappresenta una delle mete turistiche più importanti del paese.
Una delle più gettonate località di villeggiatura lungo la Garden Route, nella provincia del Capo Occidentale, Knysna gode di una bellissima posizione, sulle rive settentrionali di una vasta laguna che la protegge dall'oceano e con alle spalle verdi foreste. Nel 1776 la Compagnia Olandese delle Indie Orientali utilizzava la laguna come porto sfruttando le immense risorse di legname della zona, anche se si dice che fu fondata nel 1825 da George Rex, un immigrato inglese, che si stabilì agli inizi dell'800. Nella laguna, dove sfocia il fiume Knysna, si allevano ostriche, prelibatissime, e l'Oyster Festival che si tiene durante i mesi estivi è uno degli eventi di maggior richiamo.
La maggiore attrazione della città è Knysna Heads, due enormi falesie alla foce della laguna, una delle quali offre una splendida vista, mentre l'altra ospita la riserva naturale privata di Featherbed.
Knysna / Tsitsikamma / Gqeberha (ex Port Elizabeth) (280 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Radisson Blue Port Elizabeth o similare | Prima colazione |
Prima colazione e partenza per Gqeberha, ufficialmente dal 2021 il nuovo nome della città di Port Elizabeth. Il nome prende spunto dalla traduzione del fiume che attraversa la città in lingua locale. Oggi si attraversa la seconda parte della Garden Route e a Plettenberg bay prevediamo, condizioni del mare permettendo, un'escursione in barca con l’enfasi sulla conservazione dei mammiferi marini della zona. Questa escursione è certificata 'Fair Trade Tourism' e durante il safari marino sarà possibile l'avvistamento di balene, delfini ed otarie a secondo del periodo. Proseguimento per il Bloukrans Bridge per una opportunità fotografica, arrivando così nella foresta di Titsikamma in tempo per il pranzo (non incluso). Passeggiata sul ponte a sospensione per poter godere delle viste mozzafiato della Storms River Mouth (foce). Arrivo a Port Elizabeth nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Plettenberg Bay è una delle mete più apprezzate lungo la Garden Route. Si trova a circa metà strada tra Knysna e il Parco Nazionale Tsitsikamma e si affaccia su una incantevole baia che fu battezzata Bahia Formosa dai primi esploratori portoghesi. Come tutti i centri di vacanza, offre molte attività ricreative, da uno dei più alti bungee jumping del mondo (216 metri) sul Bloukrans River al santuario degli elefanti. E naturalmente la possibilità di praticare whale-watching, per ammirare le balene franco-australi che da luglio a ottobre lambiscono le coste sudafricane.
Lo Tsitsikamma National Park, inaugurato nel 1964, è un parco lungo e stretto che segue per 75 chilometri la costa dell’Eastern Cape, lungo la Garden Route. Creato per proteggere la zona boschiva costiera e l’ambiente marino, il parco è attraversato da sette fiumi tra i quali gli imponenti Bloukrans e Storms. L’acqua è l’elemento principale dello Tsitsikamma, che in lingua khoisan significa infatti "luogo con tanta acqua". Lo Tsitsikamma è stato il primo parco nazionale marino d’Africa. La vegetazione è caratterizzata dai giganteschi alberi di Outeniqua Yellowwood, che svettano con i loro 50 metri di altezza in mezzo alla vegetazione. La foresta ospita diversi tipi di uccelli e animali selvatici. Il Parco offre ai visitatori la possibilità di praticare numerose attività all’aria aperta per scoprire una natura autentica e incontaminata.
Port Elizabeth, fondata nel 1820, è una delle principali città portuali del Sudafrica. Si trova nella Provincia del Capo Orientale, si affaccia sull'Oceano Indiano e si trova sulla Garden Route. Importante polo industriale e culturale, la città è sede di diverse fabbriche automobilistiche e ospita la Nelson Mandela Metropolitan University, una delle più importanti del paese. Nel centro storico c'è un percorso turistico di 5 chilometri che collega 47 punti di interesse della città. Tra i tanti, la Riserva Donkin, un parco cittadino con un faro del 1861, l'Horse Memorial, un monumento ai cavalli morti nella seconda guerra boera, l'Opera House in stile vittoriano, il Campanile con il più grande sistema di campane del paese.
Port Elizabeth è la sede amministrativa della municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay, che abbraccia la provincia del Capo. La zona di Algoa Bay è un paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Nei dintorni, il Parco Nazionale Addo Elephant.
Port Elizabeth / Italia (5 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Prima colazione |
In base al volo di rientro, trasferimento in aeroporto (autista di lingua inglese). Partenza per l'Italia via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEMedia
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Johannesburg
- 2 Johannesburg / Pretoria / Dullstroom (Mpumalanga)
- 3 Panorama Route / Hazyview
- 4 Hazyview / Parco Kruger
- 5 Mdluli Safari Camp: alla scoperta del Parco Kruger
- 6 Kruger / Kruger Mpumalanga Airport / Cape Town
- 7 Cape Town: la Penisola del Capo
- 8 Cape Town
- 9 Cape Town / Route 62 / Oudtshoorn
- 10 Oudtshoorn / Wilderness / Knysna
- 11 Knysna / Tsitsikamma / Gqeberha (ex Port Elizabeth)
- 12 Port Elizabeth / Italia
- 13 Italia
Date di partenza4 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento in auto privata con autista/guida di lingua italiana dal 2° giorno al 4° giorno;
- Trasferimenti in auto privata con autista locale, di lingua inglese, il 6° giorno e il 12° giorno;
- Trasferimento in auto privata con autista/guida di lingua italiana dal 9° giorno all'11° giorno;
- 10 pernottamenti in camera/tenda doppia negli hotel della categoria prescelta;
- Trattamento come evidenziato nell'itinerario di viaggio;
- Visite ed escursioni menzionate come incluse;
- Safari in jeep 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese come descritto nel programma di viaggio (in condivisione con altri ospiti del lodge anche di diverse nazionalità);
- Set da viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Bilingua Italiano/Inglese
Trattamento: Come da programma
Minimo passeggeri: 1
Categorie: 4 stelle
Trasporto: in veicolo riservato variabile a secondo del numero finale dei partecipanti
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare