Fly & Drive: African Feeling

Descrizione del tour
Per scoprire la vera essenza del Sudafrica, lasciatevi ispirare dal nostro "African Feeling", un viaggio pensato per esaltare le bellezze e le atmosfere di questo incredibile paese, terra di grandi emozioni !
Luoghi visitati
Johannesburg, Cape Town, Penisola del Capo, Kruger Mpumalanga International Airport (MQP), Kruger, Parco Nazionale Kruger, Abelana Game Reserve, Hoedspruit Airport (HDS)
Paesi visitati
- Sudafrica Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia / Cape Town
Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Johannesburg, il cuore pulsante del Sudafrica, pur essendo la città più popolosa del paese non è la sua Capitale. Chiamata con divesi soprannomi che ne abbreviano il nome in Joburg, Jozi o eGoli (quest'ultima parola in zulu significa luogo d'oro, perché un tempo era una città mineraria) si trova su di un altopiano di 1.753 metri. È capoluogo della provincia di Gauteng, considerata il cuore commerciale del paese. Johannesburg è la sede della Corte Costituzionale del Sudafrica e della Johannesburg Securities Exchange (JSE), la Borsa più grande dell'Africa e una delle dieci più grandi del mondo. La città negli ultimi anni si è arricchita di molte zone residenziali, tra le quali spicca Sandton, con luoghi di interesse turistico, molti musei e teatri. Anche il vecchio cuore della città, praticamente abbandonato negli ultimi trent'anni, sta tornando al suo antico splendore grazie ad imponenti progetti di riqualificazione.
Cape Town (15 km)
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro personale assistente, di lingua italiana, per il benvenuto e la consegna della documentazione di viaggio. Ritiro del veicolo a noleggio e trasferimento in hotel. Il pomeriggio potrebbe essere a disposizione per un primo approccio con la città. Condizioni meteo permettendo consigliamo la risalita sulla Table Mountain in cabinovia (biglietto da acquistarsi localmente). Nelle giornate più limpide, dall'alto di oltre 1.000 sul livello del mare, il panorama è decisamente tra i più suggestivi al mondo. Qualora la cabinovia sia chiusa (per avverse condizioni meteo o per manutenzione), potreste valutare in alternativa Signal Hill da dove comunque si può godere di una bella vista sulla città e sulla baia. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.
Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.
Capitale legislativa del paese, Cape Town è la più bella e vivace metropoli del Sudafrica, ubicata in uno scenario unico al mondo tra la Table Mountain e la splendida baia, ed è chiamata anche "The Mother City", la prima città fondata dai coloni nel 1.652. Da non perdere, oltre al The Houses of Parliament, il Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, costruito tra il 1666 e il 1679, sede del museo militare, il South African Museum con fossili e una galleria dedicata alle balene, e Robben Island con la sua ex-prigione trasformata in museo, dove per 27 anni fu recluso Nelson Mandela. Per lo shopping, il Green Market Square, con i prodotti d'artigianato locale, il mercatino del quartiere malese, St George's Mall, una strada piena di gioiellerie e di diamanti.
Da non perdere, il Victoria & Albert Waterfront, la zona del vecchio porto restituita al suo originario splendore, con ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, centri commerciali e il grande acquario, Two Oceans.
Cape Town: la Penisola del Capo (150 km)
Prima colazione. Da non mancare assolutamente è la visita della bellissima Penisola del Capo, un lembo di terra che separa virtualmente le acque di due oceani e che riserva scenari di grande suggestione. Attraversate le zone residenziali di Clifton e Camps Bay sino ad Hout Bay dove potrete anche valutare un'escursione in barca appena fuori la baia per ammirare Duiker Island e le sue otarie del capo. Se aperta percorrete una delle strade panoramiche più belle del Sudafrica: la Chapman's Peak Drive che vi condurrà nel cuore della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Sulla via del ritorno consigliamo una sosta alla simpatica colonia di pinguini di Boulders' Beach e se lo desiderate anche presso i Giardini Botanici di Kirstenbosch ai piedi della Table Mountain. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Capo di Buona Speranza, battezzato anche dagli antichi navigatori come il “Capo delle Tempeste”, per via della difficoltà a superarlo, dovuto all'impatto della fredda corrente oceanica del Benguela con l’aria calda e umida proveniente dall’Oceano Indiano, fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie. Oggi l'area è Parco Nazionale che protegge la fynbos, la ricca vegetazione locale, tipica della Provincia del Capo Occidentale. Dal 2004 il parco è entrato a far parte dei beni dell'umanità protetti dall'UNESCO con il nome di Area protetta della Regione Floreale del Capo. Il punto più elevato è Cape Point, che si raggiunge in funicolare, è battezzato con il nome simbolico di Flying Dutchman, il vascello fantasma che solcava i mari senza meta.
La famosa Boulders Beach a Simon's Town è la terra dei pinguini Jackass, detti anche pinguini africani, una vera delizia per visitatori grandi e piccini. La spiaggia è stata praticamente colonizzata da questi simpatici animali e fa parte del Cape Peninsula National Park. La visita alla Boulders Beach offre meravigliose opportunità ai fotografi, e gli enormi blocchi granitici (le cui origini risalgono a 540 milioni di anni fa) che danno il nome alla spiaggia sono lo scenario perfetto per ogni scatto. Da appena due coppie di pinguini nel 1982, la colonia ha raggiunto anche picchi di quasi 2.000 esemplari negli ultimi anni. Questo incremento è dovuto essenzialmente al divieto di pesca a strascico nella False Bay, che ha di fatto incrementato il numero di sardine e di acciughe, pesci che sono alla base della dieta preferita dei simpatici animali.
La Penisola del Capo è una delle mete naturalistiche più sorprendenti del Sudafrica, una penisola rocciosa che occupa 460 chilometri quadrati, da Città del Capo fino al Capo di Buona Speranza, dal quale naturalmente prende il nome. La maggior parte del territorio appartiene al Table Mountain National Park. Nella penisola si trovano diverse attrattive turistiche: sulla costa occidentale, la cittadina di Hout Bay, famosa per la pesca dei gamberi, Duilker Island, con le colonie di otarie del Capo, la strada panoramica di Chapman's Peak Drive, il celeberrimo Capo di Buona Speranza l'estremità più a sud della penisola e Cape Point, dal suggestivo paesaggio.
La costa orientale si affaccia su False Bay e qui si trovano numerose cittadine balnerari e spiagge per il surf. Come Muizenberg, famosa già in epoca vittoriana, con frequentatori celebri come Kipling, Simon's Town, con la colonia di pinguini jackass, che vivono nella spiaggia di Boulders Beach.
Cape Town
Prima colazione. La giornata odierna è a disposizione per attività a carattere facoltativo e/o per shopping. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Se il Vostro viaggio si svolge da Luglio a Novembre potreste prendere in considerazione la visita del villaggio di Hermanus, uno dei siti più indicati per l'avvistamento delle balene che qui è possibile ammirare anche da terra. La strada che conduce a Hermanus è una delle più belle di tutta la provincia. Per gli amanti dei paesaggi marini e della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata. Per godere dall'alto di un paesaggio strepitoso, consigliamo anche un sorvolo in elicottero sulla baia di Cape Town
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Hermanus si trova a circa 115 chilometri a sud-est di Città del Capo, e si affaccia direttamente sulla Walker Bay, una delle baie più famose per l'osservazione delle balene che durante l'inverno e la primavera (da luglio a novembre) si avvicinano alle coste sudafricane per partorire. Questa caratteristica ha fatto di Hermanus la capitale degli avvistamenti di balene in Sudafrica. Uscire in barca per il whale watching è un'esperienza emozionante, perché con salti, spruzzi e giri vorticosi di pinne e code, le balene danno vita a uno spettacolo unico, arrivando spesso in prossimità della costa. A Hermanus ogni anno si festeggia l'arrivo delle balene con l'Hermanus Whale Festival, un festival artistico e ambientale che coniuga natura, musica, sport, divertimento e relax.
E c'è una tradizione che è diventata attrazione turistica, il “whale crier”, una sorta di annunciatore di balene, che al primo avvistamento soffia con forza in un corno per segnalare il miglior punto di osservazione.
La zona dei vigneti per antonomasia in Sudafrica si trova nell'area sud ovest del paese, grazie alle ottime condizioni climatiche e del terreno per la viticoltura. Sono numerose le principali regioni di produzione, tutte facilmente raggiungibili da Città del Capo. Quest’area fu colonizzata nel ‘600 dagli ugonotti francesi, che portarono con sé la loro preziosa esperienza di viticultori. La maggior parte delle fattorie e delle tenute vinicole hanno nomi francesi. Le tre che fanno da padrone sono Stellenbosh e Paarl, famose per i vini rossi corposi, e Franschhoek per il Méthod Cap Classic, la bollicina sudafricana. Seguono a ruota Cape Point, Wellington e Tulbag Tygerberg, dove si producono Shiraz, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Una regione molto bella anche da visitare, non soltanto per le infinite distese di vigneti ma anche per le cittadine, come Stellenbosch, famosa per la sua architettura in stile “Olandese del Capo” e per i viali alberati con le enormi querce.
Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.
Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.
Cape Town / Kruger Gate Lodge (115 km)
Prima colazione. Rilasciate l'automobile in aeroporto in tempo utile per le procedure d'imbarco sul volo di linea per l'aeroporto "Kruger Mpumalanga". Qui ritirate il nuovo veicolo e dirigetevi verso il Parco Kruger verso l'ingresso principale di Paul Kruger Gate. Troverete poco prima dell'ingresso al parco le indicazioni per raggiungere il lodge di questa sera. Nel pomeriggio potreste iniziare ad esplorare il Parco Kruger con il vostro veicolo. Vi ricordiamo di controllare sempre gli orari di ingresso e chiusura del Parco e di ritornare al lodge prima del tramonto. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Nelspruit Kruger Mpumalanga International Airport si trova a 27 chilometri a nord ovest da Nelpruit nella provincia di Mpumalanga. La sua costruzione è iniziata nel 2001, al posto del piccolo aeroporto di Nespruit. L'aeroporto è punto di arrivo dei turisti per visitare il Parco Nazionale Kruger. È collegato con diverse città sudafricane. Il terminal dell'aeroporto ha un tetto realizzato interamente con canne.
È il parco per eccellenza del Sudafrica, e anche il più esteso, su un'area di circa 20.000 chilometri quadrati. Il Parco Nazionale Kruger misura 350 chilometri da nord a sud e 67 chilometri da est a ovest. Confina a ovest e a sud con le province sudafricane di Mpumalanga e Limpopo, a nord con lo Zimbabwe e a est il Mozambico e lo Swaziland. Il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, con il Gonarezhou National Park in Zimbabwe e il Limpopo National Park in Mozambico e fa parte di "Kruger to Canyons Biosphere", dell'UNESCO. Fondato nel 1926 e aperto nel 1927, nel parco si possono vedere, oltre ai Big Five, molti altri mammiferi, come ghepardi, licaoni, zebre, giraffe, ippopotami, iene, antilopi e gnu. Si trovano anche 120 specie di rettili, serpenti, pesci e anfibi e oltre 500 di volatili. Negli anni Novanta furono rimosse le staccionate che delimitavano il parco, così gli animali sono stati liberi di muoversi nelle riserve private vicine.
Alla scoperta del Parco Kruger (100 km)
Oggi avete tutta la giornata per esplorare con il vostro mezzo il meraviglioso Parco Kruger. Un'occasione unica non solo per poter ammirare l'incredibile fauna africana ma anche per esplorare in tutta la sua bellezza gran parte del settore meridionale del Parco. All'interno del parco troverete i famosi "Rest Camp" dove avrete a disposizione svariati servizi come ristoranti, negozi ed anche stazione di rifornimento. Ricordiamo che solo presso i Rest Camp e presso aree appositamente preposte, è possibile scendere dalle auto. Il chilometraggio odierno è fortemente influenzato dagli avvistamenti ed è da considerarsi puramente indicativo. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
È il parco per eccellenza del Sudafrica, e anche il più esteso, su un'area di circa 20.000 chilometri quadrati. Il Parco Nazionale Kruger misura 350 chilometri da nord a sud e 67 chilometri da est a ovest. Confina a ovest e a sud con le province sudafricane di Mpumalanga e Limpopo, a nord con lo Zimbabwe e a est il Mozambico e lo Swaziland. Il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, con il Gonarezhou National Park in Zimbabwe e il Limpopo National Park in Mozambico e fa parte di "Kruger to Canyons Biosphere", dell'UNESCO. Fondato nel 1926 e aperto nel 1927, nel parco si possono vedere, oltre ai Big Five, molti altri mammiferi, come ghepardi, licaoni, zebre, giraffe, ippopotami, iene, antilopi e gnu. Si trovano anche 120 specie di rettili, serpenti, pesci e anfibi e oltre 500 di volatili. Negli anni Novanta furono rimosse le staccionate che delimitavano il parco, così gli animali sono stati liberi di muoversi nelle riserve private vicine.
Kruger / Abelana Game Reserve (300 km)
Dopo la prima colazione è tempo di proseguire in direzione nord verso l'esclusiva Riserva Privata di Abelana nei pressi di Phalaborwa. Lungo il percorso potreste valutare alcune soste lunga la rinomata Panorama Route per ammirare le cascate di Graskop o le bellissime pozze naturali di Bourke's Luck Potholes, createsi dall'erosione fluviale, o l'imponente Blyde River Canyon, il terzo al mondo in ordine di grandezza e l'unico caratterizzato da sponde totalmente vegetate. Il miglior panorama si gode del punto di osservazione chiamato "Three Roundavels". L'arrivo al lodge deve avvenire non più tardi delle 14:00 / 14:30 per prendere parte al primo fotosafari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese (incluso). Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Bourke's Luck Potholes rappresenta un interessante esempio di erosione idrica che ha creato delle piscine scavate nella roccia, nel punto di incontro tra il fiume Blyde (tradotto significa “il fiume della gioia”) e il fiume Treur (“il fiume del dolore”). Nei millenni, l'acqua ha scavato vere e proprie piscine all’interno delle quali si sono depositate pagliuzze e pepite d’oro. La zona e le piscine prendono il nome da un cercatore d’oro: Tom Bourke, il quale, nonostante i numerosi tentativi, non trovò mai il grande filone aurifero oggetto delle sue ricerche. Successivamente però nell’area vennero trovati altri importanti filoni che fecero comunque la “fortuna” di Tom Bourke.
Situato nelle montagne del Drakensberg, nel settore meridionale della Provincia del Limpopo, il Blyde River Canyon, offre panorami tra i più spettacolari del Sudafrica e fa parte della riserva omonima. Il canyon, con i suoi 26 chilometri di lunghezza ed 800 metri di profondità, è il terzo del mondo in ordine di grandezza dopo il Gran Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Rispetto a questi, è quello più coperto di vegetazione subtropicale particolarmente rigogliosa, tanto da essersi guadagnato il nomignolo di “canyon verde”.
Tra i belvedere più famosi, God's Window, la finestra di Dio per lo spettacolare paesaggio che si perde a vista d'occhio. Gli altri “must see” sono le Three Rondavels, chiamate anche le tre sorelle, tre particolari rocce scolpite dal vento e il Pinnacle, una forma di quarzite che si erge solitaria dal fitto bosco e le piscine scavate nella roccia di Bourke's Luck Potholes.
Il piccolo paesino di Graskop, a 1.400 metri d'altitudine, è posto sul limitare del canyon formato dalla catena montuosa del Drakensberg. Gode di una posizione strategica essendo a soli pochi minuti d'auto dalle principali attrazioni naturalistiche della Panorama Route. Da qui è possibile raggiungere facilmente God's Window, Bourke's Luck Potholes e il rinomato Blyde River Canyon. Tutta questa zona è ricca di cascate tra cui le più famose sono "Lisbon Falls" e "Berlin Falls". La gola di Graskop si fa apprezzare per i suoi percorsi naturalistici e per la bella cascata che si può ammirare anche dalla base del canyon raggiungibile per con un moderno ascensore.
Riserva Privata di oltre 15.000 ettari adiacente il Greater Kruger National Park e la Selati Game Reserve, non distante dal Parco Kruger. L'ingresso di Phalaborwa è a meno di 30 Km. Questa è la terra dei safari per eccellenza e all'interno del suo vasto territorio è possibile ammirare i rinomati "Big Five". All'interno della Riserva troviamo il River Lodge, soluzione lussuosa per ospiti esigenti, e il Safari Camp (campo tendato) per chi ama soluzioni più autentiche e semplici.
Abelana Game Reserve (Greater Kruger)
Pensione completa. All’alba e al tramonto sono inclusi due safari alla ricerca dei rinomati “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e gli elusivi leopardi) così chiamati dagli antichi cacciatori in quanto considerati i cinque grandi animali più difficili da cacciare. Ora fortunatamente sono considerati soltanto i più difficili da fotografare. Ma non è raro scorgere anche graziose giraffe, le agili gazzelle, le timide zebre e tanti altri animali incluso i simpatici facoceri e coloratissimi uccellini. La cena, condizioni atmosferiche permettendo, sarà organizzata ogni sera in un luogo differente circondati da un’atmosfera tipicamente africana.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Riserva Privata di oltre 15.000 ettari adiacente il Greater Kruger National Park e la Selati Game Reserve, non distante dal Parco Kruger. L'ingresso di Phalaborwa è a meno di 30 Km. Questa è la terra dei safari per eccellenza e all'interno del suo vasto territorio è possibile ammirare i rinomati "Big Five". All'interno della Riserva troviamo il River Lodge, soluzione lussuosa per ospiti esigenti, e il Safari Camp (campo tendato) per chi ama soluzioni più autentiche e semplici.
Abelana / Hoedspruit / Johannesburg / Italia (100 km)
All'alba prevediamo un ultimo fotosafari. Rientro al lodge per una ricca prima colazione. Recatevi presso l'aeroporto di Hoedspruit per il rilascio dell'auto in tempo utile per il volo per Johannesburg da dove si prosegue in serata verso l'Italia con pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Appena fuori Hoedspruit, nella parte orientale della provincia di Limpopo, si trova l'aeroporto di Hoedspruit, la porta di accesso al famoso Parco Nazionale Kruger e alle città di Tzaneen e Phalaborwa. Oltre a voli di linea, l'aeroporto è ideale per la gestione di voli charter. Un tempo l'aeroporto era soltanto per uso militare, ma alla fine degli anni Novanta, una parte fu convertita in aeroporto civile. È stato anche un luogo di atterraggio di emergenza per lo Space Shuttle.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Cape Town
- 2 Cape Town
- 3 Cape Town: la Penisola del Capo
- 4 Cape Town
- 5 Cape Town / Kruger Gate Lodge
- 6 Alla scoperta del Parco Kruger
- 7 Kruger / Abelana Game Reserve
- 8 Abelana Game Reserve (Greater Kruger)
- 9 Abelana / Hoedspruit / Johannesburg / Italia
- 10 Italia
Date di partenza4 / 5 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Assistenza all'arrivo a Cape Town da parte del nostro personale incaricato, di lingua italiana, per la consegna dei documenti di viaggio (Travel Journal con mappa, voucher etc etc) ed assistenza al ritiro del veicolo noleggiato;
- Noleggio auto con Europcar per 3 giorni effettivi a Cape Town, con formula assicurativa "Classic Max", per un auto del tipo Toyota Corolla o similare (CDMR) con chilometraggio illimitato;
- Noleggio auto con Europcar per 4 giorni effettivi dall'aeroporto di Kruger Mpumalanga, con formula assicurativa "Classic Max", per un auto del tipo Toyota Corolla Cross o similare (JGAR) con chilometraggio illimitato;
- Trattamento di pernottamento e prima colazione a Cape Town;
- Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) al Kruger Gate Lodge;
- Trattamento di pensione completa ad Abelana;
- 4 safari in veicolo 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese durante il soggiorno ad Abelana;
- Set da viaggio
La formula "Classic Max" per il noleggio auto include:
Limitazione della responsabilità per danni e in caso di furto con rimozione completa della franchigia, assicurazione personale per incidenti, chilometraggio illimitato, guidatori addizionali (senza limitazioni), navigatore GPS, tasse locali, IVA 15%, supplementi aeroportuali, copertura per danni dovuti a sabbiatura, al parabrezza, ai cerchioni, ai pneumatici e al coprimozzo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO, COSA NON COMPRENDE, TERMINI E CONDIZIONI PREGHIAMO LEGGERE CON ATTENZIONE LE NOTE RIPORTATE A SEGUIRE.
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Inglese
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Auto noleggiata
Paesi: Sudafrica
Minimo passeggeri: 2
Categorie: 4 / 5 stelle
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare