DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Fly & Drive: African Feeling

Durata 10 giorni, 7 notti
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • Viaggio di nozze

Descrizione del tour

Per scoprire la vera essenza del Sudafrica, lasciatevi ispirare dal nostro "African Feeling", un viaggio pensato per esaltare le bellezze e le atmosfere di questo incredibile paese, terra di grandi emozioni !

Luoghi visitati

Johannesburg, Cape Town, Penisola del Capo, Kruger Mpumalanga International Airport (MQP), Kruger, Parco Nazionale Kruger, Abelana Game Reserve, Hoedspruit Airport (HDS)

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Cape Town

Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Cape Town (15 km)

All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro personale assistente, di lingua italiana, per il benvenuto e la consegna della documentazione di viaggio. Ritiro del veicolo a noleggio e trasferimento in hotel. Il pomeriggio potrebbe essere a disposizione per un primo approccio con la città. Condizioni meteo permettendo consigliamo la risalita sulla Table Mountain in cabinovia (biglietto da acquistarsi localmente). Nelle giornate più limpide, dall'alto di oltre 1.000 sul livello del mare, il panorama è decisamente tra i più suggestivi al mondo. Qualora la cabinovia sia chiusa (per avverse condizioni meteo o per manutenzione), potreste valutare in alternativa Signal Hill da dove comunque si può godere di una bella vista sulla città e sulla baia. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.

Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.


3

Cape Town: la Penisola del Capo (150 km)

Prima colazione. Da non mancare assolutamente è la visita della bellissima Penisola del Capo, un lembo di terra che separa virtualmente le acque di due oceani e che riserva scenari di grande suggestione. Attraversate le zone residenziali di Clifton e Camps Bay sino ad Hout Bay dove potrete anche valutare un'escursione in barca appena fuori la baia per ammirare Duiker Island e le sue otarie del capo. Se aperta percorrete una delle strade panoramiche più belle del Sudafrica: la Chapman's Peak Drive che vi condurrà nel cuore della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Sulla via del ritorno consigliamo una sosta alla simpatica colonia di pinguini di Boulders' Beach e se lo desiderate anche presso i Giardini Botanici di Kirstenbosch ai piedi della Table Mountain. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Capo di Buona Speranza, battezzato anche dagli antichi navigatori come il “Capo delle Tempeste”, per via della difficoltà a superarlo, dovuto all'impatto della fredda corrente oceanica del Benguela con l’aria calda e umida proveniente dall’Oceano Indiano, fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie. Oggi l'area è Parco Nazionale che protegge la fynbos, la ricca vegetazione locale, tipica della Provincia del Capo Occidentale. Dal 2004 il parco è entrato a far parte dei beni dell'umanità protetti dall'UNESCO con il nome di Area protetta della Regione Floreale del Capo. Il punto più elevato è Cape Point, che si raggiunge in funicolare, è battezzato con il nome simbolico di Flying Dutchman, il vascello fantasma che solcava i mari senza meta.

 


4

Cape Town

Prima colazione. La giornata odierna è a disposizione per attività a carattere facoltativo e/o per shopping. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Se il Vostro viaggio si svolge da Luglio a Novembre potreste prendere in considerazione la visita del villaggio di Hermanus, uno dei siti più indicati per l'avvistamento delle balene che qui è possibile ammirare anche da terra. La strada che conduce a Hermanus è una delle più belle di tutta la provincia. Per gli amanti dei paesaggi marini e della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata. Per godere dall'alto di un paesaggio strepitoso, consigliamo anche un sorvolo in elicottero sulla baia di Cape Town

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Hermanus si trova a circa 115 chilometri a sud-est di Città del Capo, e si affaccia direttamente sulla Walker Bay, una delle baie più famose per l'osservazione delle balene che durante l'inverno e la primavera (da luglio a novembre) si avvicinano alle coste sudafricane per partorire. Questa caratteristica ha fatto di Hermanus la capitale degli avvistamenti di balene in Sudafrica. Uscire in barca per il whale watching è un'esperienza emozionante, perché con salti, spruzzi e giri vorticosi di pinne e code, le balene danno vita a uno spettacolo unico, arrivando spesso in prossimità della costa. A Hermanus ogni anno si festeggia l'arrivo delle balene con l'Hermanus Whale Festival, un festival artistico e ambientale che coniuga natura, musica, sport, divertimento e relax.

E c'è una tradizione che è diventata attrazione turistica, il “whale crier”, una sorta di annunciatore di balene, che al primo avvistamento soffia con forza in un corno per segnalare il miglior punto di osservazione.


5

Cape Town / Kruger Gate Lodge (115 km)

Prima colazione. Rilasciate l'automobile in aeroporto in tempo utile per le procedure d'imbarco sul volo di linea per l'aeroporto "Kruger Mpumalanga". Qui ritirate il nuovo veicolo e dirigetevi verso il Parco Kruger verso l'ingresso principale di Paul Kruger Gate. Troverete poco prima dell'ingresso al parco le indicazioni per raggiungere il lodge di questa sera. Nel pomeriggio potreste iniziare ad esplorare il Parco Kruger con il vostro veicolo. Vi ricordiamo di controllare sempre gli orari di ingresso e chiusura del Parco e di ritornare al lodge prima del tramonto. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nelspruit Kruger Mpumalanga International Airport si trova a 27 chilometri a nord ovest da Nelpruit nella provincia di Mpumalanga. La sua costruzione è iniziata nel 2001, al posto del piccolo aeroporto di Nespruit. L'aeroporto è punto di arrivo dei turisti per visitare il Parco Nazionale Kruger. È collegato con diverse città sudafricane. Il terminal dell'aeroporto ha un tetto realizzato interamente con canne.


6

Alla scoperta del Parco Kruger (100 km)

Oggi avete tutta la giornata per esplorare con il vostro mezzo il meraviglioso Parco Kruger. Un'occasione unica non solo per poter ammirare l'incredibile fauna africana ma anche per esplorare in tutta la sua bellezza gran parte del settore meridionale del Parco. All'interno del parco troverete i famosi "Rest Camp" dove avrete a disposizione svariati servizi come ristoranti, negozi ed anche stazione di rifornimento. Ricordiamo che solo presso i Rest Camp e presso aree appositamente preposte, è possibile scendere dalle auto. Il chilometraggio odierno è fortemente influenzato dagli avvistamenti ed è da considerarsi puramente indicativo. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È il parco per eccellenza del Sudafrica, e anche il più esteso, su un'area di circa 20.000 chilometri quadrati. Il Parco Nazionale Kruger misura 350 chilometri da nord a sud e 67 chilometri da est a ovest. Confina a ovest e a sud con le province sudafricane di Mpumalanga e Limpopo, a nord con lo Zimbabwe e a est il Mozambico e lo Swaziland. Il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, con il Gonarezhou National Park in Zimbabwe e il Limpopo National Park in Mozambico e fa parte di "Kruger to Canyons Biosphere", dell'UNESCO. Fondato nel 1926 e aperto nel 1927, nel parco si possono vedere, oltre ai Big Five, molti altri mammiferi, come ghepardi, licaoni, zebre, giraffe, ippopotami, iene, antilopi e gnu. Si trovano anche 120 specie di rettili, serpenti, pesci e anfibi e oltre 500 di volatili. Negli anni Novanta furono rimosse le staccionate che delimitavano il parco, così gli animali sono stati liberi di muoversi nelle riserve private vicine.


7

Kruger / Abelana Game Reserve (300 km)

Dopo la prima colazione è tempo di proseguire in direzione nord verso l'esclusiva Riserva Privata di Abelana nei pressi di Phalaborwa. Lungo il percorso potreste valutare alcune soste lunga la rinomata Panorama Route per ammirare le cascate di Graskop o le bellissime pozze naturali di Bourke's Luck Potholes, createsi dall'erosione fluviale, o l'imponente Blyde River Canyon, il terzo al mondo in ordine di grandezza e l'unico caratterizzato da sponde totalmente vegetate. Il miglior panorama si gode del punto di osservazione chiamato "Three Roundavels". L'arrivo al lodge deve avvenire non più tardi delle 14:00 / 14:30 per prendere parte al primo fotosafari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese (incluso). Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bourke's Luck Potholes rappresenta un interessante esempio di erosione idrica che ha creato delle piscine scavate nella roccia, nel punto di incontro tra il fiume Blyde (tradotto significa “il fiume della gioia”) e il fiume Treur (“il fiume del dolore”). Nei millenni, l'acqua ha scavato vere e proprie piscine all’interno delle quali si sono depositate pagliuzze e pepite d’oro. La zona e le piscine prendono il nome da un cercatore d’oro: Tom Bourke, il quale, nonostante i numerosi tentativi, non trovò mai il grande filone aurifero oggetto delle sue ricerche. Successivamente però nell’area vennero trovati altri importanti filoni che fecero comunque la “fortuna” di Tom Bourke.


8

Abelana Game Reserve (Greater Kruger)

Pensione completa. All’alba e al tramonto sono inclusi due safari alla ricerca dei rinomati “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e gli elusivi leopardi) così chiamati dagli antichi cacciatori in quanto considerati i cinque grandi animali più difficili da cacciare. Ora fortunatamente sono considerati soltanto i più difficili da fotografare. Ma non è raro scorgere anche graziose giraffe, le agili gazzelle, le timide zebre e tanti altri animali incluso i simpatici facoceri e coloratissimi uccellini. La cena, condizioni atmosferiche permettendo, sarà organizzata ogni sera in un luogo differente circondati da un’atmosfera tipicamente africana.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Riserva Privata di oltre 15.000 ettari adiacente il Greater Kruger National Park e la Selati Game Reserve, non distante dal Parco Kruger. L'ingresso di Phalaborwa è a meno di 30 Km. Questa è la terra dei safari per eccellenza e all'interno del suo vasto territorio è possibile ammirare i rinomati "Big Five". All'interno della Riserva troviamo il River Lodge, soluzione lussuosa per ospiti esigenti, e il Safari Camp (campo tendato) per chi ama soluzioni più autentiche e semplici.


9

Abelana / Hoedspruit / Johannesburg / Italia (100 km)

All'alba prevediamo un ultimo fotosafari. Rientro al lodge per una ricca prima colazione. Recatevi presso l'aeroporto di Hoedspruit per il rilascio dell'auto in tempo utile per il volo per Johannesburg da dove si prosegue in serata verso l'Italia con pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


10

Italia

Arrivo a destinazione in giornata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare