DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile

IMPRESSIONI E SFUMATURE DAL FESTIVAL DI HOLI

Una tradizione rituale tra le più attese nel calendario religioso induista.

Condividi:

L'Holi Festival è sicuramente una tra le celebrazioni più suggestive per quel mix di spiritualità ed esotismo che tanto affascina il viaggiatore che vuole conoscere questa magica destinazione.

I festeggiamenti, che durano tre giorni, sono celebrati il giorno successivo alla prima notte di luna piena (Dhulhendi) nel mese di Phalgun, generalmente tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, ed affondano le loro radici nella mitologia induista.

Diverse sono le leggende attorno alle quali ruotano le modalità rituali che rendono così unica e particolare questa festa. Le storie più conosciute di origine Holi si riferiscono a Holika Dahan e la leggenda di Radha-Krishna.

In primo luogo uno degli aspetti tipici del festival è costituito dall'accensione di falò notturni purificatori che allontanano gli spiriti maligni: lo stretto legame con il fuoco e la sua potenza purificatrice riecheggia nel significato stesso della parola holi che in lingua indiana indica il "bruciare" e sembra essere legata alla tradizione Holika Dahan intesa come trionfo del Bene sul Male. I fuochi brucerebbero per ricordare la fuga miracolosa del giovane Prahalad, devoto di Vishnu, dalla demone Holika che intendeva darlo alle fiamme. Il giovane, grazie alla sua fede incrollabile in Vishnu, scampò illeso, mentre Holika morì fra le fiamme.

Ma la tradizione più ludica e famosa dell’Holi è rappresentata dal lancio di acqua e pigmenti colorati, detti gulal. Si tratta di polveri costituite da un’unica miscela tinta con estratti comprati al mercato oppure fatti direttamente in casa dalle piante: il giallo dallo zenzero, l’arancione dallo zafferano, il blu dall’indaco.

Questa usanza celebra la primavera, intesa come stagione delle piogge monsoniche che accompagna lo sbocciare dei fiori e della natura con tutti i suoi colori al termine di quella secca e sembra risalire alla storia indù dell'invidia di Shri Krishna (che si dice essere una delle incarnazione di Shri Vishnu) verso il bianco incarnato dell'amata Radha che lo spinse a dipingerle di tutti i colori il viso, tradizione ripetuta ancora oggi dalle coppie di innamorati in segno di affetto per sancire il proprio sentimento.

Oggi si crede soprattutto che lo spirito di Holi favorisca il sentimento di fratellanza nella società persino tra nemici. Questa secolare tradizione unisce l'intera nazione ma si festeggia anche in Nepal, Sri Lanka e nei paesi con un'incidente emigrazione indiana. In India i festeggiamenti più grandi e spettacolari si tengono nei templi di Vrindavan, una città dello stato settentrionale dell'Uttar Pradesh.

L'atmosfera gioiosa di questo festival coinvolge gente di tutte le età e chi vi partecipa per la prima volta non può non rimanere sbalordito di fronte a questa autentica esplosione di danze, musica e colori: le persone con i volti dipinti si trasformano in veri e propri arcobaleni che si abbracciano e gustano prelibatezze tipiche di questa festa, come il mathri e il gujiya. I templi vengono decorati riccamente e un idolo di Radha è posto su un altare.
Siete pronti a ritornare bambini e lanciarvi in questa battaglia di colori?

ALLARGA I TUOI ORIZZONTI CON AIR FRANCE KLM

Sono sempre più numerosi e capillari i collegamenti dal Sud Italia verso il resto del mondo .
Dal 21 aprile 2019 l'aeroporto di Napoli sarà la decima destinazione servita da KLM in Italia durante i mesi estivi verso Amsterdam. Un volo operato con Boeing 737-700/800 a cadenza bisettimanale, sabato e domenica, e tutti i giorni dal 6 luglio al 31 agosto.
Ad arricchire il ventaglio di possibilità di volato, Air France offre due frequenze giornaliere operate da JOON con airbus A320-300 su Parigi che diventeranno 3 al giorno durante l'estate.
Le affascinanti capitali olandese e francese sono solo il primo passo per partire alla scoperta del mondo. Qualche esempio? Boston, New York, Las Vegas, San Francisco, Fortaleza, Buenos Aires, Rio de Janeiro e tante altre!
Il Gruppo Air France-KLM è presente in 14 aeroporti italiani con più di 450 frequenze settimanali. Gli aeroporti serviti sono Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona. Dall'Italia le quattro compagnie aeree del Gruppo, Air France, KLM, HOP! e Transavia volano verso Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly, Amsterdam, Bordeaux, Lione, Nantes e Rotterdam.

Lasciati ispirare dalle infinite combinazioni di una fuga romantica. Speciale collaborazione Air France KLM e Quality group