LA SAUNA FINLANDESE, UN RITO CONNUBIO TRA BENESSERE E NATURA.
I segreti del paese più felice del mondo per trasformarsi in una persona completamente nuova.
In Finlandia ogni regione ha la propria storia e le proprie tradizioni e questo rende ciascuna di essa unica e diversa dall’altra; ma, nonostante ciò, tutte sono accomunate dallo stretto legame con la natura.
Un rispetto profondo che è diventato uno stile di vita che vede la sua massima espressione nella sauna, accompagnata da infusi di erbe rinfrescanti e cibo a chilometro zero dell’Artico. Un rito che trova il suo completamento con trattamenti benessere che attingono i loro principi benefici da acqua purissima e boschi rigogliosi.
Viaggiare in ottica slow all’insegna della mindfulness era in voga in Finlandia ben prima che diventasse un megatrend globale: il tempo libero è da trascorrere nelle case di campagna per disintossicarsi dai ritmi frenetici e sempre più digitalizzati della vita moderna.
Per conoscere e comprendere appieno la cultura finlandese non c’è modo migliore che sperimentare la tradizione della sauna, che da secoli rappresenta il luogo della pulizia fisica e spirituale oltre che una parte fondamentale e insostituibile della quotidianità comune. Sono i numeri stessi a confermarlo: oltre tre milioni di saune per un paese di 5,4 milioni di abitanti.
Se le origini di questa pratica sembrano risalire addirittura al periodo Neolitico, è a Rajaportin che si trova quella più antica ancora in funzione dal 1906. Mentre lungo la costa a Herrankukkaro si trova la sauna a fumo sotterranea più grande del mondo. È a Helsinki, invece, che si potranno sperimentare quelle più trendy, risultato della vincente combinazione di design d’avanguardia e sostenibilità.
Questo rito non conosce stagioni e viene praticato sia d’estate che d’inverno, circondati dalla neve con temperature sottozero o dal verde della foresta quando il sole sembra non tramontare mai.
Il primo approccio con la sauna potrebbe intimidire, ma seguendo pochi e semplici consigli anche i principianti potranno godere appieno di tutti i suoi benefici.
Inizialmente sarà importante rilassare i muscoli e stimolare la circolazione sanguigna colpendosi vigorosamente con un fascio di ramoscelli di betulla freschi che prende il nome di 'vasta' o 'vihta' (il nome varia a seconda della regione).
Il calore dell’ambiente è, inoltre, ideale per concedersi un massaggio che amplifichi l’effetto distensivo sulla muscolatura, magari aiutandosi con oli essenziali naturali.
Sono numerosi i trattamenti che possono essere abbinati ai benefici della sauna.
Primo fra tutti è quello con la torba, l'oro nero della Finlandia. Si consiglia di provare ad applicare questo ingrediente sotto forma di shampoo, sapone o come impacco completo per il corpo.
Mentre per quel che riguarda altri trattamenti del viso e del corpo in sauna si possono utilizzare anche ingredienti naturali, come per esempio il miele, il sale marino, lo zucchero e l’olio.
I capelli in sauna necessitano di cure e attenzioni: è importante ricordarsi di bagnarli frequentemente, o di avvolgerci sopra un asciugamano, per evitare che vengano danneggiati dal calore eccessivo. Applicando una maschera o un trattamento, il calore ne enfatizza e potenzia l'effetto.
Le temperature elevate sono da alternare a nuotate in un lago o in mare, bagni nella neve o a semplici docce rinfrescanti. Infatti la sollecitazione da stimoli alternati di caldo e freddo provoca la dilatazione e il restringimento dei vasi capillari e delle arterie superficiali, rendendoli elastici.
In una sauna si perdono molti liquidi, quindi è indispensabile bere molto. L'acqua è la migliore scelta, come anche gli infusi naturali, ma la birra e il sidro sono ciò che i finlandesi amano di più. Inoltre, quella sensazione di beatitudine post-sauna non è completa senza un piccolo boccone da gustare. Uno snack salato o - perché no - i superfood finlandesi: i frutti di bosco, ricchi di antiossidanti e vitamine.
La sensazione di essere fisicamente e mentalmente “puliti” è uno stato di benessere così importante che è concesso mantenerlo il più possibile, ecco perché l'espressione "post-sauna" ("saunanjälkeinen") è una scusa perfetta per evitare di fare praticamente tutto in Finlandia.
Programma senza pensieri la tua prossima partenza grazie alla nostra policy #QGFREETOTRAVEL
