La parola ai soci fondatori del QG
A tu per tu con Bomben, Serra e Peci.
                                    Intervista ai tre soci fondatori Renato Bomben, Michele Serra e Marco Peci per fare il punto su cosa sono stati questi 14 anni insieme e sulle opportunità che si aprono in un settore dinamico come il nostro per gli Specialisti per Passione.
 Perché è nato il Quality group? Quale esigenza vi ha spinto ad unirvi? 
MARCO  
                                                Il Quality group è nato per due diverse ragioni: da una parte riempire di contenuti un settore produttivo che già a metà anni ’90 si stava standardizzando, svuotando di specializzazione e capacità imprenditoriali di tipo artigianale; dall’altra quella di dare l’opportunità ad alcuni specialisti del turismo di potersi concentrare sul proprio core-business: creare itinerari e gestire il prodotto, concentrandosi ciascuno su poche destinazioni. Il Quality group non rappresenta quindi una fusione con conseguente perdita di libertà e originalità, ma la creazione di una squadra compatta e affiatata, formata da imprese che, pur rimanendo indipendenti, hanno accettato di mettere in comune risorse, professionalità e immagine.
                                            
 Quali sono la vostra mission e vision? 
 RENATO  
                                                Bisogna premettere che i valori etici e professionali ci hanno sempre
    distinti, siamo appassionati viaggiatori trasformati in professionisti del
    turismo.  Prima dobbiamo conoscere la destinazione dal punto di vista
    culturale, naturalistico, antropologico e folkloristico, la studiamo ed
    infine la proponiamo aggiustandola alle esigenze del fruitore.
    La mission è quella di offrire destinazioni con itinerari e competenze
    difficilmente autogestibili. La vision è immutata negli anni: essere consulenti di viaggio
    specializzati a cui affidarsi per i viaggi naturalistici e culturali, per
    quelle esperienze memorabili.    
    
    
    MICHELELa nostra è una vision strettamente legata all’idea di
    artigianalità: per preservare una propria identità e ragion
    d’essere in un mercato così in trasformazione, bisogna
    salvaguardare il cuore artigianale delle propria azienda; questo significa
    che l’imprenditore rimane ancorato strettamente alla creazione ed
    allo sviluppo del prodotto (per fare un esempio, io mi occupo ancora in
    prima persona della programmazione di Cina Giappone e Perù); la
    squadra che si crea intorno a lui è un vero e proprio team di
    collaboratori affiatati, che, affiancandolo alla pari nel lavoro
    quotidiano, condividono con lui passione e scoperte: ‘apprendisti
    stregoni’, quindi, e non manager inamidati o maestranze senza
    libertà. Così si è in grado di affrontare la concorrenza in
    modo dinamico, veloce e creativo. 
                                            
Quali sono i vostri punti di forza e cosa vi distingue dagli altri tour operator del settore? 
MARCO
                                           Il fatto di essere una sommatoria di eccellenze imprenditoriali di tipo
    artigianale ci rende radicalmente diversi dalla gran parte dei nostri
    competitor. La capacità di incidere fattivamente sulla qualità e
    tipologia dei servizi offerti, nelle più varie località del
    mondo, deriva dalla combinazione di alcuni elementi chiave come il fatto
    che gli imprenditori del QG siano fortemente e direttamente coinvolti nella
    gestione del prodotto; che ciascuno di essi presidi poche destinazioni e
    che su quelle destinazioni si sia in molti casi verticalizzato affiancando
    i nostri partner internazionali con strutture di nostra proprietà o
    entrando direttamente in società con loro; che i reparti operativi
    siano formati da personale di grande esperienza con conoscenza diretta
    delle mete e continui aggiornamenti. Entrare ad operare nel Quality group
    è oggi un punto di arrivo importante per un professionista del
    turismo, sia per il tipo di pratiche che siamo soliti gestire, sia per la
    versatilità del prodotto che ci è consentita dal controllo
    diretto che abbiamo sulle diverse strutture internazionali con le quali
    operiamo.
Quality group è lo specialista dei viaggi su misura e leader italiano
    per i viaggi di gruppo a date fisse. Come si ottiene un risultato come
    questo?
MARCO
                                            È un lavoro lento, che ha inizio nella notte dei tempi: innanzitutto
    si devono scegliere i giusti partner oltre oceano, poi costruire con loro
    un ponte in grado di superare le differenze di mentalità fra le
    rispettive culture; quindi, disporsi ad un miglioramento costante di
    itinerari e servizi, alla ricerca dell’originalità,
    dell’attualità e del giusto prezzo; mai ripetere lo stesso
    itinerario due anni di fila! Quindi selezionare guide e accompagnatori in
    esclusiva e fare squadra con loro; in ultimo, laddove possibile, aprire
    uffici di rappresentanza, per poter affiancare i corrispondenti nella cura
    dell’ospitalità e nel controllo di qualità. 
    
RENATO
     Nei nostri viaggi nulla è lasciato al caso.
    
Nel corso di questi 14 anni di successi imprenditoriali, quale esperienza
    definireste come la più significativa ed importante della vostra
    carriera? 
MARCO
                                            Di esperienza professionali importanti in questi 14 anni ne abbiamo vissute
    davvero tante. Si pensi solo cosa possa significare in termini di
    esperienza lanciare positivamente sul mercato 10 nuovi brand in pochi anni
    e far maturare, portandoli all’eccellenza, due brand storici come
    Mistral Tour ed Il Diamante. Abbiamo coralmente vissuto esperienze
    straordinarie passando da revenue di pochi miliardi di vecchie lire ad
    oltre 103 milioni di fatturato. L’esperienza personale e
    professionale più importante che ho vissuto, e sto ancora maturando,
    è la relazione con intelligenze molto diverse tra loro, ciascuna
    importante, unica e funzionale alla chiusura positiva del cerchio.
    L’esperienza di operare all’interno di una squadra per
    così lungo tempo è davvero unica.
     
MICHELE
     L’inizio. Avere deciso, in poche settimane, di unire le proprie
    strade fino ad allora indipendenti è stato un atto di coraggio e di
    maturità straordinari.
    
Cosa rende unico il prodotto del Quality group?
 RENATO
                                            Certamente la iper specializzazione dei reparti ed in particolare dei
    responsabili di prodotto che visitano costantemente le destinazioni ed al
    ritorno da ogni viaggio aggiornano i colleghi con sessioni di vero e
    proprio studio. La passione e l’entusiasmo verso i nostri prodotti
    sono il vero punto di forza.
Scendendo nel dettaglio, come sono organizzati i vostri reparti?
 MICHELE 
                                                Ogni singolo operatore è indipendente nella gestione turistica ed
    economica del proprio lavoro. 
    La programmazione è anche coinvolta nella preparazione dei preventivi
    su misura (quindi chi ha la responsabilità ultima del prodotto
    confeziona anche, quotidianamente, tutti i preventivi ad hoc, rendendo
    quotidianamente fruibile la propria competenza ed esperienza);
    c’è poi un reparto booking, che ha una grande conoscenza del
    prodotto ed una spiccata propensione commerciale, che propone e vende i
    prodotti da catalogo, fornendo consulenza telefonica di alto livello.
    C’è quindi il reparto operativo, dove lavorano i migliori
    professionisti del turismo, che rende realtà tutti i sogni ed i
    disegni di viaggio. Infine il reparto documenti, che si occupa delle
    complesse tematiche dei visti e delle spedizioni, nonché del controllo
    finale dei documenti. Il reparto contabilità e controllo di gestione
    lavora per assicurare a tutti la regolarità dei processi e la
    sostenibilità economica e finanziaria del nostro lavoro. 
    I reparti informatico, commerciale, marketing e servizi comuni sono invece
    condivisi e affidati al controllo diretto del consorzio del Quality
    group. 
Che tipo di assistenza siete in grado di garantire ai vostri clienti?
 RENATO
                                           L’assistenza viene fornita in aeroporto per eventuale coadiuvo delle pratiche d’imbarco; in loco con accompagnatori certificati e formati direttamente dal ns personale; assistenza telefonica 24/24 per qualsiasi emergenza si verificasse.
Che tipo di assistenza siete in grado di garantire ai vostri clienti?
 RENATO
                                           L’assistenza viene fornita in aeroporto per eventuale coadiuvo delle pratiche d’imbarco; in loco con accompagnatori certificati e formati direttamente dal ns personale; assistenza telefonica 24/24 per qualsiasi emergenza si verificasse.
Quale logica ha guidato lo sviluppo delle vostre strutture sul territorio estero?
 MICHELE
                                           Quella della ricerca di un servizio personalizzato. Come ho già detto
    prima, quello che ci guida è il desiderio di affiancare i nostri
    partner nell’aspetto dell’ospitalità. Attraverso i nostri
    uffici di rappresentanza, vogliamo essere presenti nel momento stesso in
    cui il servizio viene concepito e predisposto, in modo da influenzarlo sin
    dall’origine. 
Quale logica ha guidato lo sviluppo delle vostre strutture sul territorio estero?
 MICHELE
                                           Quella della ricerca di un servizio personalizzato. Come ho già detto
    prima, quello che ci guida è il desiderio di affiancare i nostri
    partner nell’aspetto dell’ospitalità. Attraverso i nostri
    uffici di rappresentanza, vogliamo essere presenti nel momento stesso in
    cui il servizio viene concepito e predisposto, in modo da influenzarlo sin
    dall’origine. 
Come è strutturato il vostro reparto commerciale?
 MARCO
                                           Il nostro reparto commerciale è lo specchio dell’azienda. Si
    tratta di persone altamente specializzate, con curricula importanti dal
    punto di vista tecnico, realmente appassionate di viaggi, con esperienza
    diretta sulle varie mete e conoscenza culturale oltreché tecnica delle
    destinazioni. Il nostro reparto commerciale offre un supporto e
    un’azione di consulenza di alto profilo a vantaggio delle Agenzie di
    Viaggi. Abbiamo poi un reparto marketing e comunicazione molto
    professionale e dinamico, aperto ai nuovi canali di comunicazione e spesso
    non convenzionale nelle scelte strategiche.
Parliamo dei rapporti con gli agenti di viaggio, da sempre vostri partner fondamentali per la vendita. Come avete scelto la rete agenziale che distribuisce i vostri prodotti?
 MICHELE
                                           Il Quality group supporta da sempre gli agenti di viaggio nello svolgimento
    del loro lavoro, organizzando una vera e propria scuola turistica
    itinerante, i nostri ormai mitici workshops; circa 60 o 70 volte
    all’anno, organizziamo momenti di formazione culturale e tecnica
    sulle nostre destinazioni, ad opera dei capi-prodotto stessi (me compreso).
    Oltre a questo ed ai momenti di formazione più specifica organizzati
    nelle agenzie o in sede, sono numerosi i viaggi ‘educational’
    offerti ai nostri migliori partner, per poter mostrare loro dal vivo le
    nostre destinazioni e la nostra accoglienza. 
Parliamo dei rapporti con gli agenti di viaggio, da sempre vostri partner fondamentali per la vendita. Come avete scelto la rete agenziale che distribuisce i vostri prodotti?
 MICHELE
                                           Il Quality group supporta da sempre gli agenti di viaggio nello svolgimento
    del loro lavoro, organizzando una vera e propria scuola turistica
    itinerante, i nostri ormai mitici workshops; circa 60 o 70 volte
    all’anno, organizziamo momenti di formazione culturale e tecnica
    sulle nostre destinazioni, ad opera dei capi-prodotto stessi (me compreso).
    Oltre a questo ed ai momenti di formazione più specifica organizzati
    nelle agenzie o in sede, sono numerosi i viaggi ‘educational’
    offerti ai nostri migliori partner, per poter mostrare loro dal vivo le
    nostre destinazioni e la nostra accoglienza. 
Il settore turistico sta vivendo grandi cambiamenti che aprono le porte a
    nuove opportunità. Cosa ci potete raccontare a distanza di sei mesi
    dall’inaugurazione del vostro nuovo sistema di dynamic packaging per
    adv Aladyn?
 RENATO
                                           L’innovazione tecnologica è una grande sfida per chi, come noi,
    ama il turismo sartoriale e la personalizzazione. È anche una grande
    opportunità soprattutto per quei prodotti che necessitano risposte
    immediate e che permettono agli ADV di creare da soli una proposta di
    viaggio. Abbiamo lavorato a lungo negli ultimi tre anni per proporre un
    nostro dynamic packaging che fosse tra i più evoluti, stabili e
    performanti ai vertici nel settore, capace di gestire anche tour complessi
    e con servizi accessori. Un sistema dalle grandi potenzialità, che
    velocizza i processi pur mantenendo inalterata la possibilità di
    personalizzare i servizi offerti.
In un’ottica di ampie prospettive, quali saranno gli obiettivi e i traguardi futuri del consorzio?
 MARCO
                                           Il Quality group beneficia oggi di un’intuizione che risale a metà anni ’90 e che prevedeva gli sviluppi che il mercato avrebbe avuto in questi 20 anni. Oggi si è forse compiuto un ciclo nel nostro settore e se ne sta aprendo un altro che probabilmente si delineerà progressivamente in modo chiaro nei prossimi 3 anni.
Siamo in una posizione di vantaggio in questo momento perché godiamo di ottima salute, ma siamo nel contempo consci che la sfida sarà quella di continuare ad esercitare un presidio dei punti di forza ed esclusività di prodotto e sistema che ci siamo creati con forza, intuizione e tenacia sin qui. Nel contempo stiamo immaginando il futuro e cercandone un’interpretazione che possa condurre i nostri punti di forza nel futuro a beneficio dei consumatori e dei nostri partner Agenti di Viaggi.
 RENATO
Solitamente ci si aspettano grandi risposte a domande come queste, lunghe
    descrizioni di come si aggredirà il mercato e le importanti iniziative
    per essere leader. Invece il QG è diverso, siamo un gruppo di
    professionisti che sceglie le proprie strategie con la stessa passione di
    sempre, ci piace scoprire e viaggiare pertanto continueremo a farlo come 14
    anni fa. Certo progrediremo nella tecnologia e l’approccio al
    cambiamento ed innovazione saranno sempre presenti, ma la nostra
    volontà è quella di divertirsi nel fare ciò che sappiamo
    fare, ovvero far conoscere il Mondo attraverso i nostri viaggi, chi a
    carattere naturalistico chi a carattere culturale. Il QG è un pool di
    appassionati di viaggi e cultura che hanno professionalizzato le loro
    passioni rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile per gli
    oltre 40.000 viaggiatori e 5.000 ADV che ogni anno ci scelgono e ci
    rinnovano la loro fiducia.
 MICHELE
L’obiettivo vero è che ogni aspetto di un itinerario da noi
    proposto porti la nostra impronta inconfondibile, comunichi la nostra
    passione, il nostro amore per il paese visitato; vogliamo essere presenti
    in loco a determinare la preparazione e l’andamento di ogni singolo
    viaggio. Il nostro impegno è quello di arrivare ad un punto in cui
    ogni nostra proposta sia talmente caratterizzata dalla nostra esperienza e
    passione che sia realmente qualcosa di non replicabile. Questo è un
    traguardo in parte irraggiungibile, ma è l’ideale che ci guida
    ogni giorno al continuo miglioramento delle nostre aziende.
			







