DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Discover Albania

Durata 8 giorni, 7 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 1319
  • Europa World

Descrizione del tour

Un viaggio attraverso un Paese tanto vicino, quanto lontano dal nostro immaginario collettivo ... l'Albania è uno straordinario contenitore di millenni di storia e incredibili bellezze naturali: siti archeologici, cittadelle medioevali, alte montagne, romantici laghi, spiagge idilliache e paesaggi mozzafiato. L'Albania vi sorprenderà!

Luoghi visitati

Tirana, Durazzo, Berat, Ardenica, Argirocastro, Occhio Blu, Saranda, Porto Palermo, Valona, Apollonia, Scutari, Kruja

Note informative

Viaggio garantito minimo 2
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Theatro 4* o similare Cena e pernottamento

Arrivo all’aeroporto di Tirana. Trasferimento in albergo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.

Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.

Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.


2

Tirana / Durazzo / Berat

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Onufri 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Durazzo, una delle più antiche città dell'Albania e visita dell'Anfiteatro situato al centro della città moderna. Dopo la visita di Durazzo partenza per Berat, conosciuta anche come "la città delle mille finestre", uno dei luoghi più belli dell'Albania, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Pranzo libero in corso di escursione. Degustazione di Raki, Gliko e caffè turco, in una casa tradizionale dentro le mura del Castello di Berat. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.

Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.

Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.


3

Berat / Ardenica / Argirocastro

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Cajupi 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Ardenica e visita del Monastero, risalente al Medioevo. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo ad Argirocastro, città museo con un'architettura storica molto particolare, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Visita del castello medievale e del museo etnografico. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La "città dalle mille finestre" - ma anche conosciyta come "la città bianca dalle mille finestre" - oggi Berat è classificata come città museo. Infatti la prima cosa che salta all'occhio del bellissimo paesaggio, sono proprio le tantissime finestre delle case arroccate una sopra l’altra sul pendio del colle, e che insieme formano i due quartieri opposti e simmetrici di Gorica e Mangalem sulle due rive del fiume Osum.Il castello che si erge sulla collina domina tutta la città. All'interno delle mura ci sono case abitate e il Museo Onufri che offre una raccolta di dipinti e delle icone del noto pittore albanese. Dal 2008 il centro storico della città è stato dichiarato dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità", come raro esempio di città ottomana ben conservata. In effetti vedendo questa città sembra di fare davvero un passo nell'antica civiltà ottomana e sembra di essere tornati indietro con il tempo. Diverse sono le moschee presenti in città: la Moschea degli Scapoli, la Moschea di Piombo (così denominata per il rivestimento della cupola) e la Moschea del Re.


4

Argirocastro / Occhio Blu / Butrinto / Saranda

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Brilant 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per la visita del famoso "Occhio Blu", una sorgente carsica di rara bellezza che si trova presso il villaggio di Muzinë (passeggiata di 4 km - andata e ritorno). Pranzo libero. Partenza per la visita dell'antica città di Butrinto, patrimonio dell'Unesco e più importante scoperta archeologica in Albania. Al termine della visita proseguimento verso Saranda con una breve sosta a Ksamil, una delle località più belle e rinomate della riviera albanese. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La prime tracce archeologiche di Argirocastro risalgono al I secolo a.C. mentre la prima volta che la città è stata nominata in un documento ufficiale risale al 1336. Il suo nome probabilmente deriva da una leggenda, secondo la quale la principessa Argyro morì suicida per sfuggire agli invasori. I secoli hanno visto un susseguirsi di popoli che hanno dominato Argirocastro, Unni, Visigoti, Normanni e Ostrogoti, ma soltanto sotto l’Impero Bizantino divenne un importante centro commerciale chiamato Argyropolis, che in greco significa “la città argentata” oppure Argyrokatron, ovvero “il castello argentato”.

Nel XIX secolo divenne famosa per la sua resistenza contro i Turchi e nel 1880 si tenne qui l’Assemblea di Argirocastro, determinante per il movimento di liberazione albanese. Dopo la seconda Guerra Mondiale, il regime comunista diede l’impulso per trasformarla in un centro commerciale e industriale e fu eretta a status di città-museo, perché qui nacque il dittatore Enver Hoxha. Dopo la caduta del regime comunista, la città attraversò una crisi economica, ma oggi, grazie al commercio, alle industrie tessili, di pellami e per la fermentazione del tabacco, è la città più importante del Sud dell’Albania.

Anche il turismo è ben sviluppato, soprattutto dopo il 2005, quando il Centro Storico di Argirocastro  divenne Patrimonio Umanità UNESCO, come raro esempio di ben conservata città ottomana. Il nome “città di pietra” deriva proprio dalle case più antiche, con muri e tetti in pietra, che hanno l’aspetto di torri. Anche la Fortezza ha il suo fascino – quando piove le pietre bagnate ricordano l’argento – e qui si trovano una serie di musei che raccontano la storia dell’Albania. Ogni 5 anni si svolgono i Festival di Arte e Cultura proprio nella Fortezza, che ha come caratteristica quella di essere un teatro aperto. Forti i legami di Argirocastro anche con Lecce, grazie a un gemellaggio artistico e culturale con la Puglia.


5

Saranda / Porto Palermo / Valona

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Palace 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Valona, costeggiando la spettacolare riviera albanese caratterizzata da una costellazione di spiagge rocciose e isolate, circondate da colline panoramiche e montagne vertiginose ricoperte da una vegetazione rigogliosa e selvaggia. Sosta fotografica al castello di Ali Pasha a Porto Palermo, fortezza utilizzata storicamente per controllare le rotte commerciali del mare. Pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio a Valona, tempo libero per rilassarsi in spiaggia. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bagnata dalle acque del Mar Ionio e confinante a sud con la Grecia (Corfù si trova molto vicino) Saranda è diventata negli ultimi anni, meta di turismo balneare. Le belle spiagge, il clima ottimo, le tante opportunità di soggiorno in hotel e appartamenti, hanno contribuito ad accrescere la fama di Saranda. Inoltre è punto di partenza per la visita del sud dell’Albania, della città di Butrinto e del Monastero dei Santi Quaranta.


6

Valona / Apollonia / Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Theatro 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per l'antica città di Apollonia una delle più importanti città dell'antica Roma, situata sulla famosa Via Ignazia. Proseguimento per Tirana, centro della cultura, dell'intrattenimento e della politica dell'Albania. Pranzo libero. Visita del centro della capitale albanese con il museo storico Nazionale, la Moschea di Et’hem Bey e il museo Bunkart 2. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Valona si trova lungo la costa sud adriatica, sul Canale d’Otranto, troviamo la città di Valona, a soli 75 chilometri da Punta Palascia, sulla costa salentina.
La seconda città portuale albanese per importanza, Valona è una città dalle origini antichissime perché fu fondata nel VI secolo a.C. con il nome di Aulona e successivamente divenne sede episcopale conoscendo un grandissimo sviluppo economico e sociale. Anche Valona, come tutto il Paese, fu dominata dall’Impero Ottomani. È importante storicamente perché nel 1912 ospitò l'Assemblea Nazionale che proclamò l'indipendenza dell’ Albania. Valona è interessante anche dal punto di vista culturale, grazie ai tanti castelli nelle immediate vicinanze, come quelli di Porto Palermo (così chiamato dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale) il castello di Kanina o quello in rovina di Himara.

Un ottimo clima tutto l’anno le consente di essere una splendida meta del turismo balneare grazie anche alle sue belle spiagge. Spingendosi a sud di Valona, si trova una delle baie più incantevoli del Paese, la spiaggia di Dhermi, con acque simili a quelle caraibiche e sabbia finissima.


7

Tirana / Scutari / Kruja / Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Theatro 4* o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Scutari, la città più grande del nord dell'Albania. Le influenze italiane e austriache sono evidenti negli edifici che si potranno ammirare durante una passeggiata nella zona pedonale. Dalla suggestiva fortezza di Rozafa si gode di una vista mozzafiato sulle Alpi Albanesi e sul Lago di Scutari. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Kruja, conosciuta anche come la città dell'eroe nazionale Skanderbeg. Visita della fortezza e del museo al suo interno. Rientro a Tirana. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.

Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.

Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.


8

Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Prima colazione

Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE