Algeria dal Mediterraneo al Sahara

Descrizione del tour
L’Algeria da nord a sud, un paese che mostra i suoi aspetti più diversi e affascinati: Algeri e le bellezze della sua costa frastagliata, i siti archeologici romani tra i più belli e imponenti del Mediterraneo e lo straordinario deserto del Sahara, che racchiude i segreti di antiche popolazioni tra le sue sconfinate dune di sabbia e i suoi monumenti naturali in arenaria lavorati dal vento e dal tempo.
Luoghi visitati
Algeri Aeroporto, Algeri, Constantine, Djanet
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Du Val 4* o similare |
Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in città. Cena. Pernottamento in hotel. *Operativi volo permettendo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Algeri, Aeroporto Houari Boumediene, è il principale scalo aeroportuale dell'Algeria, situato a circa 17 km a sud-est della capitale. Dispone di tre terminal: uno per voli internazionali, uno per voli nazionali e uno dedicato ai voli charter e low-cost. È un hub per la compagnia Air Algérie e offre collegamenti con numerose destinazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Nord America.
Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Du Val 4* o similare |
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa, costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel Cinquecento. Si visitano il ricchissimo museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Cena. Pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Algeri, capitale dell'Algeria, è una città mediterranea che si apre a semicerchio sul mare, con palazzi dall'aspetto molto simile a quelli di Palermo. La sua fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe addirittura a Ercole e ai suoi compagni di viaggio, che su queste coste decisero di fermarsi. Realmente ha visto avvicendarsi tantissimi popoli: Fenici, Vandali, Bizantini, Arabi, Spagnoli fino all’indipendenza dall’Impero Ottomani nel XVII. Nel 1834 iniziarono i 132 anni di possedimento coloniale francese, fino a quando Algeri, nel 1962 divenne la capitale dello Stato Indipendente di Algeria.
La città è divisa in tre parti: la parte bassa ha uno stile architettonico tipicamente francese, con viali sui quali si affacciano musei, teatri e grandi edifici; la parte alta, nota come kasbah, ospita la città vecchia, edificata nel XVI secolo come forte ottomano dove oggi si trovano botteghe artigiane per la lavorazione del rame e della pelle. Nell’ultima parte,l’area più estesa, si trovano i quartieri periferici che risalgono al periodo postcoloniale. Durante la dominazione francese fu battezzata “la blanche”, la bianca per via della sua kasbah – Patrimonio UNESCO dal 1992, ma che necessita di un recupero urgente - con le case in calce bianca. Da visitare il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo Archeologico di Arte Romana e Bizantina, la chiesa cattolica Notre Dame d’Afrique e naturalmente le moschee, El Kèbir, la più antica, ricostruita nel 1794, stesso anno di realizzazione della moschea di Katchoua.
Algeri/Djemila/Timgad
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Trajan 4* o similare |
Prima colazione. Partenza alla volta di Setif e visita al piccolo ma interessante museo locale famoso per i suoi mosaici di epoca romana e bizantina. Pranzo e partenza per Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante a circa 900 metri di altitudine. Oggi si possono vedere foro, templi, archi trionfali, basiliche cristiane e abitazioni. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino a Timgad. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Djemila è un villaggio dell'Algeria situato sulla costa del mar Mediterraneo, all'interno del quale sono situati i resti dell'antica città romana di Cuicul.
Il suo nome significa "la più bella", e lo rispecchia per il suo ottimo stato di conservazione, per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici raccolti nel museo locale, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine.
Timgad/Constantine/Djanet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Dar Dhiaf Hotel 2* o La Grotte Des Ambassadeurs 2* o similare |
Prima colazione. Visita di Timgad, sito patrimonio UNESCO. La città, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C., è uno dei siti archeologici meglio conservati del paese: abbandonata con la fine dell’epoca bizantina, infatti, nei secoli è stata interamente ricoperta dalla sabbia del Sahara, letteralmente scomparsa fino all’inizio degli scavi archeologici del 1881. A Timgad ogni edificio evoca la potenza di Roma: l'arco di Traiano, la porta Est e la porta Ovest di Marco Aurelio, le terme, la biblioteca, le strade lastricate con grandi piastre rettangolari di calcare, gli splendidi pavimenti a mosaico delle case. Pranzo e partenza per Constantine. All’arrivo visita di quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Cena e trasferimento in aeroporto per il volo su Djanet*, oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento. *Orario indicativo volo Constantine/Djanet: 21.30/23.25
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Timgad è una delle più famose colonie romane d’Africa, fondata nell'anno 100 dall'imperatore Traiano, col nome di Colonia Ulpia Marciana Traiana Thamugadi. Le sue rovine sono situate a circa 35 chilometri da Batna.
Quando venne fondata, Timgad era situata in un'area fertile e difatti era un ricco mercato agricolo, molto fiorente sotto la dinastia Severiana. Nel III secolo divenne quasi totalmente cristiana mentre nel V secolo fu saccheggiata dai Vandali: in questo periodo cominciò il suo declino. Dopo varie vicissitudini, fu abbandonata dopo una invasione berbera nel VII secolo. Le sabbie del Sahara, ricoprendola del tutto, ne favorirono la conservazione fino al 1881, quando gli scavi archeologici la riportarono alla luce. Oggi si può vedere la città romana dell’epoca, con la cinta muraria, il foro con la basilica, la curia e l’erario, il teatro, la biblioteca, le terme e diverse case private con bei mosaici. La porta monumentale nella parte occidentale è nota come la Porta di Traiano.
Nel 1982 entrò a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Djanet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Dar Dhiaf Hotel 2* o La Grotte Des Ambassadeurs 2* o similare |
Prima colazione. Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni rocciose in arenaria dalla tipica colorazione giallo-rossastra che formano un vero e proprio labirinto di rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari esempi di arte sahariana e importantissime testimonianze di epoche preistoriche quando queste aree erano ricche d’acqua e popolate. Proseguimento per Tikabaouine dove si potranno ammirare l’omonimo arco che ricorda il profilo di un elefante seduto e una tomba “solare” risalente al neolitico. Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Djanet, principale città dell'Algeria sudorientale e capitale del Tassili, è un'oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. Nel 1982, il Tassili n'Ajjer è stato riconosciuto come patrimonio culturale e naturale mondiale per gli splendidi scenari desertici e le testimonianze di pitture ed incisioni rupestri di epoca preistorica; nel 1986 l'UNESCO l'ha inserito anche all'elenco delle Riserve della Biosfera patrimonio dell’umanità.
Djanet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Dar Dhiaf Hotel 2* o La Grotte Des Ambassadeurs 2* o similare |
Prima colazione. Partenza alla volta del Wadi Essendilene, che si trova a circa 80 chilometri a nord di Djanet. Si lascia la strada asfaltata e dopo appena dieci chilometri di pista si entra in questo che è un vero e proprio canyon. Lasciate le macchine, si inizia una passeggiata a piedi di circa un’ora e mezza fino ad arrivare alla guelta, una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Pranzo a pic-nic in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Djanet, principale città dell'Algeria sudorientale e capitale del Tassili, è un'oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. Nel 1982, il Tassili n'Ajjer è stato riconosciuto come patrimonio culturale e naturale mondiale per gli splendidi scenari desertici e le testimonianze di pitture ed incisioni rupestri di epoca preistorica; nel 1986 l'UNESCO l'ha inserito anche all'elenco delle Riserve della Biosfera patrimonio dell’umanità.
Djanet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Dar Dhiaf Hotel 2* o La Grotte Des Ambassadeurs 2* o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza per l’erg Ad Mer, il luogo a cui si pensa sentendo la parola “Sahara”: un mare ininterrotto di dune rosate che si estende per oltre centottanta chilometri di lunghezza, un susseguirsi di scorci e paesaggi capaci di regalare emozioni uniche. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel pomeriggio, rientrando a Djanet, sosta nella zona di Taghaghart per ammirare un vero e proprio capolavoro dell’arte neolitica, il graffito che viene chiamato “la vache qui pleure” (la mucca che piange), testimonianza di un passato in cui quest’area oggi di sabbia e dune era un luogo verdeggiante e abitato da uomini e animali. Rientro in hotel. Cena e camera a disposizione fino al momento del trasferimento in aeroporto.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Djanet, principale città dell'Algeria sudorientale e capitale del Tassili, è un'oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. Nel 1982, il Tassili n'Ajjer è stato riconosciuto come patrimonio culturale e naturale mondiale per gli splendidi scenari desertici e le testimonianze di pitture ed incisioni rupestri di epoca preistorica; nel 1986 l'UNESCO l'ha inserito anche all'elenco delle Riserve della Biosfera patrimonio dell’umanità.
Djanet/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Du Val 4* o similare |
Trasferimento in aeroporto e volo* per Algeri. All’arrivo, trasferimento in hotel e camera a disposizione al momento dell’arrivo. Tempo per il risposo. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Tipasa, sito patrimonio UNESCO, che dista circa 60 chilometri dalla capitale e visita: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Rientro ad Algeri e cena. Pernottamento in hotel. *Orario indicativo volo Djanet/Algeri: 01.25/03.40
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tipasa è una città dell'Algeria, fondata nel 1857 dai fenici, famosa per le sue spiagge sabbiose e venne inserita nel 1982 nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Le vie di questa città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa, luogo preferito dallo scrittore Albert Camus, e dove ben conservati rimangono l'anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d'Africa.
Algeri/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Algeri, Aeroporto Houari Boumediene, è il principale scalo aeroportuale dell'Algeria, situato a circa 17 km a sud-est della capitale. Dispone di tre terminal: uno per voli internazionali, uno per voli nazionali e uno dedicato ai voli charter e low-cost. È un hub per la compagnia Air Algérie e offre collegamenti con numerose destinazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Nord America.