DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

DESTINAZIONE BOLIVIA (DI GRUPPO - PARTENZE 2025)

Durata 10 giorni, 7 notti
Archeologia e Storia
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: 4307
  • Latitud patagonia

Descrizione del tour

Circuito regolare a data fissa, garantito con minimo 2 e massimo 15 persone partecipanti, con guida di lingua italiana. Tour a raccolta organizzato dal corrispondente locale, solo per passeggeri italiani.

Il viaggio:
un tour da intenditori, attraverso alcuni tra i paesaggi più incredibili del pianeta, per conoscere il Paese più autentico dell’America Latina. Si parte dalla città di Santa Cruz, capitale economica della Bolivia, proseguendo poi alla volta di Sucre, città storica dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio Culturale dell’Umanità" e capitale costituzionale della Bolivia, da dove si partirà per la visita al mercato indigeno di Tarabuco. Il viaggio prosegue alla volta di Potosì, un gioiello architettonico incastonato a oltre 4000 mt di quota, per dirigersi poi a sud in direzione del maestoso Salar de Uyuni, il lago salato più grande del pianeta, e raggiungere la zona delle lagune andine. Il viaggio si conclude con la visita di La Paz.

Considerazioni sul viaggio in Bolivia:
la Bolivia è il paese più povero dell’America Latina e per certi versi anche quello turisticamente meno organizzato (in particolare in alcune zone del Paese). Riceve una quantità di turisti infinitamente minore rispetto ai paesi vicini come Perù, Cile ed Argentina e questo minor flusso turistico è in parte anche la ragione stessa di questa sua "arretratezza"; allo stesso tempo è anche grazie a questo minor "sfruttamento" che il Paese ha potuto mantenere la sua autenticità. Un viaggio in Bolivia rappresenta un’esperienza unica, e la qualità umana delle persone sopperisce certamente alle piccole carenze organizzative che si possono talvolta riscontrare nel corso del viaggio; vi suggeriamo, se sceglierete di visitare questo magnifico paese, di avvicinarvici con questa consapevolezza.

«Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere strutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni »

(Hermann Hesse)

Luoghi visitati

Santa Cruz de la Sierra, Sucre, Potosi, Colchani, Soniquera, Uyuni, La Paz

Note informative

STAGIONE DELLE PIOGGE
Durante la stagione delle piogge (dicembre/marzo) il Salar de Uyuni è in genere allagato e, seppure in questo periodo offra ai suoi visitatori uno spettacolo ancor più suggestivo, le visite richiedono più tempo e l’operatività del programma può subire variazioni. E’ inoltre possibile che, a fronte di condizioni atmosferiche particolarmente avverse, durante questo periodo in particolare, sia necessario modificare il programma.
IMPORTANTE - PARTENZE MESI DI APRILE, MAGGIO E GIUGNO 2025
Per esigenze operative, nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025 le partenze del tour saranno il lunedì (e non il venerdì); l'itinerario non prevede la visita al mercato di Tarabuco. Programma su richiesta.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

ITALIA / SANTA CRUZ DE LA SIERRA

Partenza dall’Italia con volo notturno per Santa Cruz de la Sierra. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

SANTA CRUZ DE LA SIERRA / SUCRE

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Mi Pueblo Samary Hotel Boutique (camera standard), o similare Come da programma

Arrivo a Santa Cruz de la Sierra e proseguimento in coincidenza con volo per Sucre. Arrivo a Sucre, trasferimento e sistemazione in hotel (early check-in incluso), pranzo libero. Visita della città di Sucre, la capitale storica della Bolivia che conserva ancora intatto il fascino coloniale, dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio dell’Umanità" e Monumento delle Americhe. Si inizia dalla Casa della Libertà dove nel 1825 fu dichiarata l’indipendenza della Bolivia, per poi proseguire con la Piazza de la Recoleta, da dove si può godere di una vista mozzafiato sulla città, le chiese di San Lazaro e Santo Domingo, il Convento di San Filippo Neri, il Parco Bolivar e altri importanti monumenti storici. Al termine, visita al Museo tessile Asur dove si potrà imparare l'importanza della tessitura e dei tessuti nell'identità culturale, storica ed economica della comunità. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento. N.B.: in arrivo a Santa Cruz de la Sierra é prevista la presenza di una guida di lingua italiana che accompagnerà i passeggeri a fare la colazione presso un bar dell'aeroporto e darà assistenza per l'imbarco sul volo per Sucre.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È la capitale del tropico boliviano, molto diversa dall’immagine tradizionale del resto della Bolivia: i ritmi rilassati, la vivace vita notturna e l’allegria del carnevale le danno atmosfera un po’ brasiliana, l’aspetto moderno di edifici e negozi, l’intraprendenza degli abitanti e il suo rapido sviluppo la rendono la città più “nordamericana” del Paese.

Dagli anni ’70, in pochi decenni, si è trasformata da cittadina di frontiera con poche decine di migliaia d’abitanti nella città più popolosa, moderna e vivace del Paese con più di un milione di abitanti.

La popolazione è costituita per la maggior parte da cambas, gente del bassopiano sia criolla sia indigena, da un numero sempre maggiore di collas, contadini ed ex minatori dell’altopiano alla ricerca di terra e lavoro e da molti stranieri dediti alle attività più diverse nelle nuove industrie, nel turismo e nelle associazioni non governative. Fra le varie minoranze vi sono giapponesi, immigrati dopo la seconda guerra mondiale e dediti alla coltivazione del riso,e mennoniti, coloni d’origine tedesco-canadese che, a partire dal 1954, si trasferirono qui da altri paesi latinoamericani alla ricerca di un luogo dove condurre una vita pacifica con ritmi e modi del passato.


3

SUCRE / TARABUCO / POTOSI'

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Coloso 4* (camera standard), o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza per la visita al famoso e coloratissimo mercato indigeno di Tarabuco; qui ogni domenica si radunano i "campesinos", avvolti nei colorati poncho e con la "montera" (un copricapo simile all'elmo dei Conquistadores), per vendere i loro prodotti artigianali. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Potosì (160 Km., circa 3 ore), città coloniale dominata dal "Cerro Rico" divenuta famosa in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti di argento ed inserita dal 1987 nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Arrivo, sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tarabuco, meglio conosciuta come la casa della cultura Yampara, è una città boliviana nel dipartimento di Chuquisaca, capitale della provincia Yamparáez. La sua gente ospita il festival Pujllay a marzo di ogni anno: durante i festeggiamenti, i membri della comunità indigena locale si riuniscono per la messa, sfilano nei loro costumi tradizionali coloratissimi e bevono chicha.
Ogni domenica Tarabuco ospita un mercato colorato e vivace all'aria aperta, che attrae locali e turisti. Le persone indossano i costumi tradizionali Yampara, per preservare la propria identità e promuovere il loro luogo di origine.


4

POTOSI' / UYUNI / COLCHANI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Luna Salada Hotel de Sal & Spa 4* (camera standard senza vista), o similare Come da programma

Prima colazione. Visita a piedi di Potosì, la "Villa Imperial de Carlos V", prima città boliviana classificata come "Patrimonio Culturale e Naturale dell'Umanità" dall'UNESCO, la cui storia e splendore sono strettamente legati all'estrazione dell'argento. Passeggiando si vedranno importanti monumenti come la Cattedrale Metropolitana, il Convento "Torre de la Compañia", lo storico arco "Magdalena de Cobija", la bellissima facciata della Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di San Francesco; si prosegue con la visita del Monastero e del suo museo. Pranzo in ristorante. Visita ad una piccola miniera, datata 1600, dove ci si potrà rendere conto delle precarie condizioni in cui i minatori svolgevano manualmente il loro lavoro; è stato stimato che durante i tre secoli di colonizzazione almeno otto milioni di africani ed indigeni siano morti nelle miniere di Potosì. Trasferimento con mezzo 4x4 a Uyuni (200 Km., circa 4 ore), attraversando l'altopiano boliviano; il paesaggio cambia continuamente, alternando tratti pianeggianti dove brulicano centinaia di camelidi andini, vallate sui cui versanti la natura si è sbizzarrita ad inserire rocce e terre dalle mille tonalità come in un'immensa tavolozza di colori. Sistemazione in hotel costruito interamente con blocchi di sale ai margini del salar, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Potosì è una città affascinante e triste al contempo. Fu la città più ricca del mondo e con l’esaurirsi della vena d’argento è andata via via perdendo molti dei suoi tesori, pur conservando la bellezza delle sue strade in pietra, gli edifici dal fascino decadente, le chiese con i portali barocchi e gli altari dorati. In Bolivia ancora oggi si usa dire “vale un Potosì” per indicare qualcosa vale una fortuna.

Dal 1987 Potosì è dichiarata Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO per via della straordinaria quantità di monumenti industriali (acquedotti e laghi artificiali che servivano d'acqua le miniere d'argento) e architettonici (come il centro storico in stile coloniale con gioielli come la Casa de la Moneda e la chiesa di San Lorenzo).


5

COLCHANI / SALAR DE UYUNI / COLCHANI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Luna Salada Hotel de Sal & Spa 4* (camera standard senza vista), o similare Come da programma

Prima colazione. Visita del cimitero dei treni, dove antiche locomotive a vapore e vagoni ferroviari in stato di abbandono sono a testimonianza di quando la ferrovia costituiva una vera e propria ricchezza per la zona. Partenza per Colchani, villaggio sul bordo del Salar ai margini delle saline e visita di un piccolo impianto dedito all'estrazione e alla lavorazione del sale e di un laboratorio artigianale che produce oggetti in sale macinato. Si attraversa quindi il salar, il lago salato più grande del pianeta con una superficie di circa 12.000 Km. quadrati, visitando la "Isla Incahuasi" rinomata per le sue gigantesche piante di cactus, e Las Grutas de la Galaxia. Pranzo in corso di escursione; nel tardo pomeriggio si potrà ammirare un indimenticabile tramonto gustando un cocktail (a partire da 3 passeggeri iscritti). Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. N.B.: durante la stagione delle piogge, da gennaio ad aprile, non è possibile visitare Las Grutas de la Galaxia; le visite all'Isla Incahuasi dipendono dalle condizioni meteorologiche.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Salar de Uyuni è situato nei dipartimenti di Potosí e di Oruro, nei pressi della città di Uyuni, nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. Si tratta di uno sconfinato deserto di sale: con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salata e uno dei più grandi deserti del mondo. È formato da circa 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri e, secondo le stime, contiene10 miliardi di tonnellate di sale (di cui circa di 25mila vengono estratte ogni anno. 

Nel Salar de Uyuni a novembre si riproducono tre specie di fenicotteri dell'America meridionale: il fenicottero cileno (Phoenicopterus chilensis), il fenicottero di James (Phoenicoparrus jamesi) e il fenicottero andino (Phoenicoparrus andinus);

In una caveran al margine del deserto, sono state rinvenute mummie risalenti a 3000 anni fa.

Secondo le leggende Inca, le carovane che passavano nel deserto venivano inghiottie dagli Ojos de Salar ("occhi del deserto di sale"), buchi nella superficie salata dai quali esce l'acqua sottostante (che in base alle condizioni della luce possono risultare quasi invisibili ed essere quindi pericolosi).

 

 


6

COLCHANI / LAGUNE MINORI / SONIQUERA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Tayka del Desierto (hotel comunitario, camera standard), o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza per la comunità di San Juan e visita della necropoli; proseguimento per San Agustin e la Rock Valley, una grande distesa di enormi pietre vulcaniche che grazie all'erosione hanno assunto forme varie e complesse. Si raggiungono le "Lagune minori" Honda, Chiarkhota, Hedionda e Cañapa, le cui acque ricche di minerali creano delle oasi permettendo la sopravvivenza della fauna selvatica. Pranzo box lunch in corso di escursione. Arrivo al Deserto di Siloli e sistemazione presso l'ecolodge; cena e pernottamento. N.B.: i servizi di questa giornata sono previsti con guida di lingua italiana a partire da 3 persone partecipanti; in caso di 2 persone partecipanti, é previsto solo l'autista di lingua spagnola.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Soniquera è un luogo centrale del Cantone Soniquera, in provincia di Nor Lípez. Il villaggio è situato ad un'altitudine di 4010  metri sulla sinistra della sponda sud del Río Soniquera e scorre in direzione ovest verso la valle del Río Quetena.


7

SONIQUERA / UYUNI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Jardines Rusticos de Uyuni 3* (camera standard), o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza di buon mattino per vedere "El arbol de piedra", una formazione rocciosa di origine vulcanica a forma di albero, la cui parte inferiore è costituita da cristalli di quarzo, feldspato e biotite, minerali sensibili all'erosione del vento e dell'acqua. Si prosegue per la "Laguna Colorada" dalla caratteristica colorazione rossa dovuta alla presenza di alghe e plancton nell'acqua ricca di minerali, il cui litorale è orlato da brillanti depositi bianchi di sodio, magnesio, borace e gesso, e per i geyser del "Sol de Mañana". Si passa per le sorgenti termali di Polques, il deserto di Dalì e si visita la "Laguna Verde", quasi al confine con il Cile, dietro cui spunta il cono del maestoso vulcano Licancabur. Pranzo box lunch in corso di escursione. Rientro ad Uyuni sistemazione in hotel, cena libera a pernottamento. N.B.: i servizi di questa giornata sono previsti con guida di lingua italiana a partire da 3 persone partecipanti; in caso di 2 persone partecipanti, é previsto solo l'autista di lingua spagnola.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Uno specchio d’acqua di 60 chilometri quadrati dominato dalla mole del Cerro Negro. Le sue acque cambiano colore secondo la luce e l’ora del giorno per la presenza di microscopiche alghe, passando dal porpora al viola al mattone, in magico contrasto con il giallo dei cespugli, il blu del cielo e il bianco del ghiaccio e del borace che ricoprono parte delle sponde.

Centinaia di eleganti fenicotteri stazionano nelle acque poco profonde alimentandosi di alghe, diatomee e minuscoli molluschi che filtrano con i loro grandi becchi. Durante la stagione delle piogge se ne sono contati fino a 25mila, ma nei mesi più freddi da maggio a settembre rimangono solo i giovani con alcuni adulti. È questo l’unico luogo dove nidificano tutte le tre specie di fenicotteri: quello delle Ande, detto anche parihuana graande, alto 75 centimetri con piume color rosa, vilacee nella parte anteriore del petto e con il posteriore nero, becco nero e zampe gialle.


8

UYUNI / LA PAZ

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Illampu Art Boutique Hotel 4* (camera standard), o similare Come da programma

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per La Paz. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel (early check-in non incluso); partenza per la visita della città. Si inizia dalla "Valle de la Luna", a circa 10 Km. di distanza dal centro città, un paesaggio magico dove si possono ammirare spettacolari formazioni geologiche che ricordano il paesaggio lunare. Si ritorna in centro città e si vedranno importanti edifici storici come la Chiesa di San Francesco, il Palazzo del Governo, il Congresso Nazionale, la Plaza Murillo e gli eleganti quartieri residenziali di Obrajes, Calacoto e Florida. Si farà poi un giro sulla funivia più alta del mondo per avere una prospettiva insolita della città ed apprezzarne i contrasti; é curioso sapere che la città ha varie linee di funicolare e che per gli abitanti costituisce un normale mezzo di trasporto paragonabile alla nostra metropolitana. Si termina con la visita alla pittoresca "Calle Sagarnaga" dove si trova un mercato dell'artigianato locale e il famoso mercato delle streghe dove sono esposte piante curative, rettili essiccati ed oggetti utilizzati da streghe e guaritori per la preparazione di pozioni e rituali. Pasti liberi, pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Valle della Luna è una formazione rocciosa che si trova a circa 10 chilometri dal centro di La Paz, in Bolivia. Il suo nome è stato dato nel 1969 da Neil Armstrong, il primo uomo a salire sulla Luna, mentre si trovava in visita al quartier generale del governo boliviano. Si tratta di una sorta di deserto di stalagmiti, fatto di canyon e pinnacoli, chiamati calanchi, causati dall’erosione della collina. Per lo più il colore di queste formazioni va dal beige chiaro sal marrone molto pallido, ma sono alcune aree sono quasi di colore rosso o viola scuro, in base al tipo di minerali contenuti nell'argilla. 


9

LA PAZ / SANTA CRUZ DE LA SIERRA / ITALIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Santa Cruz de la Sierra. Arrivo e proseguimento in coincidenza con il volo per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. N.B.: in aeroporto a Santa Cruz de la Sierra é prevista la presenza di una guida di lingua italiana che darà assistenza per l'imbarco sul volo intercontinentale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ritrovo in aeroporto e partenza con volo di linea.


10

ITALIA

Arrivo in Italia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE