DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

*Corea in libertà (10 notti)

Durata 12 giorni, 10 notti
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Mistral Tour
  • QExperience

Descrizione del tour

NOVITA' ASSOLUTA SUL MERCATO ITALIANO.
Alla scoperta della Corea del Sud, uno dei paesi meno conosciuti e più affascinanti dell'Estremo Oriente. Un viaggio in libertà... 'vigilata', dove sono inclusi tutti i pernottamenti, gli spostamenti in treno e alcuni trasferimenti, oltre alla visita della DMZ, su base collettiva. Il resto è lasciato alla vostra iniziativa...

Luoghi visitati

Aeroporto, Seoul, DAEGU, Gyeongju, Busan, JEONJU

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Seoul

Partenza per Seoul con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Seoul

All’arrivo, trasferimento in auto privata in hotel. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seoul è la capitale della Corea del Sud, situata nel nordovest del paese, poco più a sud della zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese.

Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.

Il cuore di Seoul è rappresentato dalla città vecchia della dinastia Joseon, oggi area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo e mercati tradizionali.

I Santuari principali della città sono il Santuario di Jongmyo, Dongmyo e Munmyo, mentre si possono visitare diversi musei come il Museo nazionale della Corea, il Museo memoriale della Guerra e il Museo delle Scienze.


3

Seoul

Intera giornata a disposizione. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seoul è la capitale della Corea del Sud, situata nel nordovest del paese, poco più a sud della zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese.

Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.

Il cuore di Seoul è rappresentato dalla città vecchia della dinastia Joseon, oggi area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo e mercati tradizionali.

I Santuari principali della città sono il Santuario di Jongmyo, Dongmyo e Munmyo, mentre si possono visitare diversi musei come il Museo nazionale della Corea, il Museo memoriale della Guerra e il Museo delle Scienze.


4

Seoul

Mattinata dedicata alla visita* della “famigerata” zona demilitarizzata (DMZ) che divide la Corea del Sud da quella del Nord: si percorrerà uno dei tunnels di infiltrazione scavati di nascosto dai coreani del nord (il terzo tunnel, scoperto nel 1978), si raggiungeranno alcuni punti di osservazione, da cui si potrà avvistare il Nord, si visiterà il Parco della libertà, uno dei luoghi più significativi della recente storia coreana. A fine visita, rientro a Seoul. Resto della giornata libera. Pati liberi. * Su base collettiva con guida in lingua inglese. Nota bene: -la disponibilità dell'escursione è sempre soggetta a verifica e, anche a conferma avvenuta, passibile di cancellazione per ragioni di sicurezza politica -è previsto il pick up dei clienti direttamente in hotel per la stragrande maggioranza delle strutture alberghiere, il drop off è invece previsto sempre alla Seoul City Hall (da dove i clienti rientreranno in autonomia in hotel); in considerazione dell'elevato numero di turisti, è possibile che si verifichino lunghe attese per l'ingresso nella zona dmz, pertanto il pick potrà avvenire anche al mattino molto presto -l'escursione NON è operativa al lunedì e nei giorni di festa nazionale e si conferma con un minimo di 2 pax; -è necessario portare con sé il passaporto in originale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


5

Seoul / Daegu

Mattina libera; nel pomeriggio, trasferimento libero in stazione e partenza in treno per Daegu (3 ore e mezza circa***). Trasferimento libero in hotel. Pasti liberi. ***consigliamo uno di questi treni KTX SEOUL STATION / DONGDAEGU STATION 16.17/18.52 17.22/19.16 17.32/19.26 18.02/19.59 Si tenga presente che lo spazio per i bagagli nei treni coreani, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo consigliamo di viaggiare con un bagaglio dalle dimensioni più ridotte possibili.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Daegu è un monumento che registra l'esistenza delle antiche mura della città che un tempo circondavano la città. Il muro fu abbattuto nel 1905, ma la sua storia sopravvive in nomi di strade come Dongseong-no e Bukseongno.

Il monumento è affisso con una targa in ottone che specifica l'estensione del bastione.


6

Daegu/Gyeongju

Giornata libera, dedicata all'escursione libera al celebre monastero buddhista di Haeinsa, patrimonio Unesco (il Monastero si può raggiungere facilmente con un bus intercity***vd sotto le informazioni utili). Nel pomeriggio, trasferimento libero alla stazione ferroviaria di Daegu e partenza in treno KTX per Gyeongju (15 minuti****). Trasferimento libero in hotel. Pasti liberi. ***HOW TO REACH HAEINSA TEMPLE FROM DAEGU Take a TAXI to the bus terminal (30-50 minutes - it depends on the hotel location) Address of Daegu Seobu bus terminal : 1135-1 Daemyeong11(sibil)-dong, Nam-gu, Daegu The local bus is running between Daegu Seobu bus terminal – Haeinsa temple intercity bus terminal. It is operated from 06:40am~20:00pm, interval time is about 40mins It takes 1h30mins per way by local bus Ticket cost at the moment is 8,500won p.p per way. These are the timings from/to Daegu (timings can change without notice) Daegu Seobu bus terminal to Haeinsa Temple - 06:40, 08:00, 08:40, 10:00, 11:00, 12:00, 12:40, 14:00, 14:40, 16:00, 16:40, 18:00, 18:40, 20:00. Haeinsa Temple to Daegu Seobu bus terminal - 06:40, 08:00, 08:40, 10:00, 10:40, 12:00, 12:40, 14:00, 14:40, 16:00, 16:40, 18:00, 18:40, 20:00. ****consigliamo questi treni KTX DONGDAEGU STATION / SINGYEONGJU STATION 17.53/18.11 19.18/19.35 Nota Bene: la stazione di Singyeongju è ubicata a una decina di km dalla città, quindi il trasferimento per raggiungere l'hotel prescelto è di almeno un'ora. Pochissimi hotels si trovano in centro città, la maggior parte delle strutture alberghiere è infatti situata nei pressi del lago Bomun, zona molto caratteristica ma lontana da tutte le attrazioni: bisogna quindi considerare di avere almeno un giorno mezzo a disposizione per la visita di questa località.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Daegu è un monumento che registra l'esistenza delle antiche mura della città che un tempo circondavano la città. Il muro fu abbattuto nel 1905, ma la sua storia sopravvive in nomi di strade come Dongseong-no e Bukseongno.

Il monumento è affisso con una targa in ottone che specifica l'estensione del bastione.


7

Gyeongju

Giornata a disposizione per la visita della capitale storica della Corea del primo millennio, ricca di templi, mausolei e testimonianze del passato. La giornata potrà essere dedicata alle vestigia della dinastia reale Shilla: l’osservatorio astronomico Cheomseongdae, l'incredibile 'parco dei tumuli', il museo storico, il meraviglioso tempio buddhista di Bulguksa (patrimonio Unesco), la grotta di Seokguram (patrimonio Unesco). La giornata successiva, prima di procedere verso Busan, potrà essere invece dedicata alla scoperta della zona della montagna Namsan, ricca di percorsi di trekking e di testimonianze di arte buddhista, e ai villaggi rurali che la circondano. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gyeongju è stata la capitale di Silla per 992 anni. La storia di Gyeongju, un tempo chiamata Seorabeol, è anche la storia del millenario regno di Silla.

Gyeongju abbraccia il buddismo, la scienza e la vibrante cultura antica che è sbocciata dall'abilità artistica del popolo Silla e dai grandi spiriti di Hwarangdo che hanno permesso l'unificazione dei tre regni.

Gyeongju è una città designata dall'UNESCO che dovrebbe essere preservata dal pubblico. Lo spirito sempreverde di Silla è vivo qui da quasi mille anni.

Gyeongju è davvero un museo senza tetto.

 


8

Gyeongju / Busan

Trasferimento libero in stazione ferroviaria e proseguimento in treno KTX per Busan (35 minuti). Trasferimento libero in hotel. Resto della giornata a disposizione per le visite della seconda città della Corea, moderna ed elegante, situata in un superbo contesto naturale: la torre panoramica, il mercato del pesce di Jagalchi, la via Nampodong, famosa per le sue numerose possibilità di shopping, la spiaggia di Haeundae, il cuore della città, da cui si godono panorami stupendi, e lo spettacolare tempio buddhista Beomesan in cima alle colline. Pasti liberi. ***consigliamo uno di questi treni KTX SINGYEONGJU STATION / BUSAN STATION 10.11/10.45 13.00/13.34 14.07/14.41

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gyeongju è stata la capitale di Silla per 992 anni. La storia di Gyeongju, un tempo chiamata Seorabeol, è anche la storia del millenario regno di Silla.

Gyeongju abbraccia il buddismo, la scienza e la vibrante cultura antica che è sbocciata dall'abilità artistica del popolo Silla e dai grandi spiriti di Hwarangdo che hanno permesso l'unificazione dei tre regni.

Gyeongju è una città designata dall'UNESCO che dovrebbe essere preservata dal pubblico. Lo spirito sempreverde di Silla è vivo qui da quasi mille anni.

Gyeongju è davvero un museo senza tetto.

 


9

Busan

Intera giornata a disposizione per relax, shopping e visite individuali. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Busan, conosciuta anche con il nome di Pusan, è la città più grande della Corea del Sud, ed è la seconda città più popolata dopo la capitale Seul.

Le più grandi aree commerciali di Busan sono Seomyeon e Gwangbok-dong, nonostante vi siano alcune aree minori sparse per tutta la città, anche in prossimità dei campus universitari.

L'area principale resta comunque Seomyeon ed è anche il quartiere dell'intrattenimento pieno di caffè, ristoranti, centri commerciali e negozi. Accanto quest'area è presente il mercato tradizionale più grande della città, Bujeon.

Un popolare luogo di escursione, da non lasciarsi scappare, è il Geumjeongsan che offre la possibilità di scalare e arrampicarsi sulle sue vette, mentre nei pressi dell'Università Nazionale di Pusan si trovano teatri, ristoranti e le strade sono caratterizzate da eventi notturni in strada con parate e danze.


10

Busan / Jeonju

In mattinata o nel pomeriggio, trasferimento libero alla stazione dei bus e partenza in bus per Jeonju (bus diretto con prenotazione del posto // 3 ore circa)***. All'arrivo trasferimento libero in centro città e sistemazione nella Guest House prenotata (si tratta di una sistemazione molto semplice ma suggestiva, in tipico stile coreano -hanok-// si dorme su futon appoggiati al pavimento, le camere sono di dimensioni molto ridotte ma ognuna è dotata di bagno privato). Pasti liberi. ***gli orari (indicativi) dei bus sono i seguenti BUSAN / JEONJU EXPRESS BUS TERMINAL 07.00 08.20 09.40 11.00 12.20 13.40 15.00 16.20 17.40 19.00

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città di Jeonju è ricca di storia coreana e di autentica bellezza, rendendola la migliore destinazione di viaggio per i visitatori internazionali che desiderano sperimentare veramente le tradizioni e la cultura coreana attraverso varie attività pratiche.

In particolare, ci sono circa 700 edifici hanok nel villaggio di Jeonju Hanok, la principale attrazione turistica della città.

All'interno del villaggio di Hanok, si possono trovare anche siti del patrimonio culturale come il Santuario di Gyeonggijeon, la scuola confuciana locale di Jeonjuhyanggyo e Omokdae e Imokdae.

Oltre alla bellezza ben conservata della città, Jeonju è anche famosa per le prelibatezze esclusive. Dai piatti di alta qualità agli esclusivi snack di strada.


11

Jeonju / Seoul

Tempo a disposizione per godersi l'incanto del villaggio tradizionale di Jeonju, l'Hanok village, esplorando a piedi le sue stradine e curiosando nei suoi negozi. Nel pomeriggio, trasferimento LIBERO in stazione e rientro in treno a Seoul (1 ora e 40 minuti***). Trasferimento libero in taxi in hotel. Pasti liberi. ***consigliamo uno di questi treni KTX JEONJU STATION / SEOUL STATION 08.31/10.27 11.40/13.30 15.23/17.10 16.19/18.11 19.30/21.20

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città di Jeonju è ricca di storia coreana e di autentica bellezza, rendendola la migliore destinazione di viaggio per i visitatori internazionali che desiderano sperimentare veramente le tradizioni e la cultura coreana attraverso varie attività pratiche.

In particolare, ci sono circa 700 edifici hanok nel villaggio di Jeonju Hanok, la principale attrazione turistica della città.

All'interno del villaggio di Hanok, si possono trovare anche siti del patrimonio culturale come il Santuario di Gyeonggijeon, la scuola confuciana locale di Jeonjuhyanggyo e Omokdae e Imokdae.

Oltre alla bellezza ben conservata della città, Jeonju è anche famosa per le prelibatezze esclusive. Dai piatti di alta qualità agli esclusivi snack di strada.


12

Seoul / Italia

Trasferimento LIBERO in aeroporto (possibile in metro, in bus navetta o taxi //vd note in fondo al preventivo) in tempo utile per il volo di rientro in Italia (arrivo in serata o il giorno successivo).

MAPPA PUNTI DI INTERESSE