DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

*Corea in libertà con Jeju

Durata 14 giorni, 12 notti
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Mistral Tour
  • QExperience

Descrizione del tour

NOVITA' ASSOLUTA SUL MERCATO ITALIANO.
Alla scoperta della Corea del Sud, uno dei paesi meno conosciuti e più affascinanti dell'Estremo Oriente. Un viaggio in libertà... 'vigilata', dove sono inclusi tutti i pernottamenti, gli spostamenti in treno e alcuni trasferimenti, oltre alla visita della DMZ, su base collettiva. Il resto è lasciato alla vostra iniziativa...

Luoghi visitati

Aeroporto, Seoul, JEONJU, Gyeongju, Busan, Jeju

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Seoul

Partenza per Seoul con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Seoul

All’arrivo, trasferimento in auto privata in hotel. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seoul è la capitale della Corea del Sud, situata nel nordovest del paese, poco più a sud della zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese.

Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.

Il cuore di Seoul è rappresentato dalla città vecchia della dinastia Joseon, oggi area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo e mercati tradizionali.

I Santuari principali della città sono il Santuario di Jongmyo, Dongmyo e Munmyo, mentre si possono visitare diversi musei come il Museo nazionale della Corea, il Museo memoriale della Guerra e il Museo delle Scienze.


3

Seoul

Intera giornata a disposizione. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seoul è la capitale della Corea del Sud, situata nel nordovest del paese, poco più a sud della zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese.

Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.

Il cuore di Seoul è rappresentato dalla città vecchia della dinastia Joseon, oggi area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo e mercati tradizionali.

I Santuari principali della città sono il Santuario di Jongmyo, Dongmyo e Munmyo, mentre si possono visitare diversi musei come il Museo nazionale della Corea, il Museo memoriale della Guerra e il Museo delle Scienze.


4

Seoul

Mattinata dedicata alla visita* della “famigerata” zona demilitarizzata (DMZ) che divide la Corea del Sud da quella del Nord: si percorrerà uno dei tunnels di infiltrazione scavati di nascosto dai coreani del nord (il terzo tunnel, scoperto nel 1978), si raggiungeranno alcuni punti di osservazione, da cui si potrà avvistare il Nord, si visiterà il Parco della libertà, uno dei luoghi più significativi della recente storia coreana. A fine visita, rientro a Seoul. Resto della giornata libera. Pasti liberi. * Su base collettiva con guida in lingua inglese. Nota bene: -la disponibilità dell'escursione è sempre soggetta a verifica e, anche a conferma avvenuta, passibile di cancellazione per ragioni di sicurezza politica -è previsto il pick up dei clienti direttamente in hotel per la stragrande maggioranza delle strutture alberghiere, il drop off è invece previsto sempre alla Seoul City Hall (da dove i clienti rientreranno in autonomia in hotel); in considerazione dell'elevato numero di turisti, è possibile che si verifichino lunghe attese per l'ingresso nella zona dmz, pertanto il pick potrà avvenire anche al mattino molto presto -l'escursione NON è operativa al lunedì e nei giorni di festa nazionale e si conferma con un minimo di 2 pax; -è necessario portare con sé il passaporto in originale.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


5

Seoul/Jeonju

Mattinata a disposizione per le ultime visite. Nel pomeriggio, trasferimento libero alla stazione ferroviaria e partenza in treno KTX per Jeonju (2 ore circa). Trasferimento libero in centro città e sistemazione nella Guest House prenotata (si tratta di una sistemazione molto semplice ma suggestiva, in tipico stile coreano -hanok-// si dorme su futon appoggiati al pavimento, le camere sono di dimensioni molto ridotte ma ognuna è dotata di bagno privato). Pasti liberi. ***consigliamo uno di questi treni KTX SEOUL STATION /JEONJU STATION 12.37/14.14 16.35/18.26 17.36/19.19 Si tenga presente che lo spazio per i bagagli nei treni coreani, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo consigliamo di viaggiare con un bagaglio dalle dimensioni più ridotte possibili.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città di Jeonju è ricca di storia coreana e di autentica bellezza, rendendola la migliore destinazione di viaggio per i visitatori internazionali che desiderano sperimentare veramente le tradizioni e la cultura coreana attraverso varie attività pratiche.

In particolare, ci sono circa 700 edifici hanok nel villaggio di Jeonju Hanok, la principale attrazione turistica della città.

All'interno del villaggio di Hanok, si possono trovare anche siti del patrimonio culturale come il Santuario di Gyeonggijeon, la scuola confuciana locale di Jeonjuhyanggyo e Omokdae e Imokdae.

Oltre alla bellezza ben conservata della città, Jeonju è anche famosa per le prelibatezze esclusive. Dai piatti di alta qualità agli esclusivi snack di strada.


6

Jeonju / Gyeongju

Tempo a disposizione per godersi l'incanto del villaggio tradizionale di Jeonju, l'Hanok village, esplorando a piedi le sue stradine e curiosando nei suoi negozi. Nel pomeriggio, trasferimento LIBERO alla stazione dferroviaria e partenza in treno per Gyeongju (non ci sono treni diretti, bisogna andare da Jeonju a Osong - 1 ora e 15' circa - e da qui proseguire per Gyeongju -1 ora e 30' circa***). Trasferimento libero in taxi in hotel. Pasti liberi. ***consigliamo questa soluzione JEONJU/OSONG 14.19/15.03 OSONG/SINGYEONGJU STATION 15.36/16.53 Nota Bene: la stazione di Singyeongju è ubicata a una decina di km dalla città, quindi il trasferimento per raggiungere l'hotel prescelto è di almeno un'ora. Pochissimi hotels si trovano in centro città, la maggior parte delle strutture alberghiere è infatti situata nei pressi del lago Bomun, zona molto caratteristica ma lontana da tutte le attrazioni: bisogna quindi considerare di avere almeno un giorno mezzo a disposizione per la visita di questa località.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La città di Jeonju è ricca di storia coreana e di autentica bellezza, rendendola la migliore destinazione di viaggio per i visitatori internazionali che desiderano sperimentare veramente le tradizioni e la cultura coreana attraverso varie attività pratiche.

In particolare, ci sono circa 700 edifici hanok nel villaggio di Jeonju Hanok, la principale attrazione turistica della città.

All'interno del villaggio di Hanok, si possono trovare anche siti del patrimonio culturale come il Santuario di Gyeonggijeon, la scuola confuciana locale di Jeonjuhyanggyo e Omokdae e Imokdae.

Oltre alla bellezza ben conservata della città, Jeonju è anche famosa per le prelibatezze esclusive. Dai piatti di alta qualità agli esclusivi snack di strada.


7

Gyeongju

Giornata a disposizione per la visita della capitale storica della Corea del primo millennio, ricca di templi, mausolei e testimonianze del passato. La giornata potrà essere dedicata alle vestigia della dinastia reale Shilla: l’osservatorio astronomico Cheomseongdae, l'incredibile 'parco dei tumuli', il museo storico, il meraviglioso tempio buddhista di Bulguksa (patrimonio Unesco), la grotta di Seokguram (patrimonio Unesco). La giornata successiva, prima di procedere verso Busan, potrà essere invece dedicata alla scoperta della zona della montagna Namsan, ricca di percorsi di trekking e di testimonianze di arte buddhista, e ai villaggi rurali che la circondano. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gyeongju è stata la capitale di Silla per 992 anni. La storia di Gyeongju, un tempo chiamata Seorabeol, è anche la storia del millenario regno di Silla.

Gyeongju abbraccia il buddismo, la scienza e la vibrante cultura antica che è sbocciata dall'abilità artistica del popolo Silla e dai grandi spiriti di Hwarangdo che hanno permesso l'unificazione dei tre regni.

Gyeongju è una città designata dall'UNESCO che dovrebbe essere preservata dal pubblico. Lo spirito sempreverde di Silla è vivo qui da quasi mille anni.

Gyeongju è davvero un museo senza tetto.

 


8

Gyeongju / Busan

In mattinata o nel primo pomeriggio, trasferimento libero alla stazione e partenza in treno espresso per Busan (35' circa). Trasferimento libero in taxi in hotel. Pasti liberi. ***consigliamo uno di questi treni KTX SINGYEONGJU STATION / BUSAN STATION 10.11/10.45 13.00/13.34 14.07/14.41

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gyeongju è stata la capitale di Silla per 992 anni. La storia di Gyeongju, un tempo chiamata Seorabeol, è anche la storia del millenario regno di Silla.

Gyeongju abbraccia il buddismo, la scienza e la vibrante cultura antica che è sbocciata dall'abilità artistica del popolo Silla e dai grandi spiriti di Hwarangdo che hanno permesso l'unificazione dei tre regni.

Gyeongju è una città designata dall'UNESCO che dovrebbe essere preservata dal pubblico. Lo spirito sempreverde di Silla è vivo qui da quasi mille anni.

Gyeongju è davvero un museo senza tetto.

 


9

Busan

Intera giornata a disposizione per relax, shopping e visite individuali. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Busan, conosciuta anche con il nome di Pusan, è la città più grande della Corea del Sud, ed è la seconda città più popolata dopo la capitale Seul.

Le più grandi aree commerciali di Busan sono Seomyeon e Gwangbok-dong, nonostante vi siano alcune aree minori sparse per tutta la città, anche in prossimità dei campus universitari.

L'area principale resta comunque Seomyeon ed è anche il quartiere dell'intrattenimento pieno di caffè, ristoranti, centri commerciali e negozi. Accanto quest'area è presente il mercato tradizionale più grande della città, Bujeon.

Un popolare luogo di escursione, da non lasciarsi scappare, è il Geumjeongsan che offre la possibilità di scalare e arrampicarsi sulle sue vette, mentre nei pressi dell'Università Nazionale di Pusan si trovano teatri, ristoranti e le strade sono caratterizzate da eventi notturni in strada con parate e danze.


10

Busan / Jeju

In mattinata, trasferimento libero in aeroporto e partenza in aereo per Jeju. Trasferimento libero in hotel. Primo pomeriggio a disposizione per esplorare la zona. Pernottamento. NB: si consiglia vivamente il noleggio di un'auto per potersi spostare a proprio agio, vista la quasi totale mancanza di trasporti pubblici (è necessaria la patente internazionale // il noleggio è a cura dei clienti)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Jeju è un'isola al largo della costa meridionale della Corea del Sud, nello stretto di Corea, a sud-ovest della provincia di Jeollanam-do, di cui faceva parte prima che diventasse una provincia separata nel 1946, e più recentemente la prima e unica provincia autonoma speciale della Corea. La sua capitale è Jeju City.

Juju offre molta attività all’aperto. Si possono fare delle escursioni sulla montagna più alta della Corea del Sud, Halla-san, o arrampicarsi sull'incredibile cono di tufo Seongsan Ilchul-bong, che sorge direttamente dal mare, per guardare il sole sorgere dalla cresta di un cratere.

Per un'esperienza nella natura meno impegnativa, c’è il sentiero di Jeju Olle attraverso il quale si possono esplorare strade di campagna bordate di mandarini, coste frastagliate e stradine punteggiate da case in stile cottage realizzate con roccia lavica nera.


DAL
11
AL
12

Jeju

Due giornate interamente a disposizione per godersi l'incanto dell'isola.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Jeju è un'isola al largo della costa meridionale della Corea del Sud, nello stretto di Corea, a sud-ovest della provincia di Jeollanam-do, di cui faceva parte prima che diventasse una provincia separata nel 1946, e più recentemente la prima e unica provincia autonoma speciale della Corea. La sua capitale è Jeju City.

Juju offre molta attività all’aperto. Si possono fare delle escursioni sulla montagna più alta della Corea del Sud, Halla-san, o arrampicarsi sull'incredibile cono di tufo Seongsan Ilchul-bong, che sorge direttamente dal mare, per guardare il sole sorgere dalla cresta di un cratere.

Per un'esperienza nella natura meno impegnativa, c’è il sentiero di Jeju Olle attraverso il quale si possono esplorare strade di campagna bordate di mandarini, coste frastagliate e stradine punteggiate da case in stile cottage realizzate con roccia lavica nera.


13

Jeju / Seoul

Trasferimento LIBERO in aeroporto e rientro in aereo a Seoul. Trasferimento libero in hotel. (possibile in metro, in bus navetta o taxi //vd note in fondo al preventivo) Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seoul è la capitale della Corea del Sud, situata nel nordovest del paese, poco più a sud della zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han. La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello stato, ed è sede delle multinazionali che operano nel paese.

Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.

Il cuore di Seoul è rappresentato dalla città vecchia della dinastia Joseon, oggi area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo e mercati tradizionali.

I Santuari principali della città sono il Santuario di Jongmyo, Dongmyo e Munmyo, mentre si possono visitare diversi musei come il Museo nazionale della Corea, il Museo memoriale della Guerra e il Museo delle Scienze.


14

Seoul / Italia

Trasferimento LIBERO in aeroporto (possibile in metro, in bus navetta o taxi //vd note in fondo al preventivo) in tempo utile per il volo di rientro in Italia (arrivo in serata o il giorno successivo).

MAPPA PUNTI DI INTERESSE