DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

*Giappone in libertà: Templi e giardini

Durata 11 giorni, 9 notti
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Mistral Tour

Descrizione del tour

NOVITA': VIAGGIO IN LIBERTA' CON VISITE IN ITALIANO
Alcune proposte di viaggio in totale libertà, per gli amanti dei viaggi "fai da te": sono inclusi solo il volo intercontinentale, i pernottamenti (senza colazione), le tratte in treno indicate in programma e qualche visita su base gruppo, esclusiva Mistral, con accompagnatore in lingua italiana.

Luoghi visitati

Tokyo, Kanazawa, Shirakawa, Nagoya, Takayama, Kyoto, Osaka

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Tokyo

Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


2

Tokyo

Trasferimento in navetta condivisa presso il vostro hotel a Tokyo. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Nella quota è inclusa una intera giornata in escursione al monte Fuji (mercoledì); con la sua cima innevata per 10 mesi all'anno è uno dei simboli del Paese, ed i Giapponesi lo considerano sacro al punto da ritenere doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita. E' prevista una sosta alla celebre pagoda Chureito, raggiungibile con una salita di 400 gradini, punto d'osservazione privilegiato del vulcano, affascinante in ogni stagione. Pranzo in stile giapponese. Nel pomeriggio si raggiungerà il lago Kawaguchi, alle pendici del monte Fuji, da dove si potrà godere della vista più suggestiva sul vulcano. Rientro in bus nel tardo pomeriggio e trasferimento libero in hotel. Nota bene: per voli in arrivo dopo le 20.30 sarà necessario prevedere un trasferimento in taxi (da acquistare in loco) o un trasferimento privato (supplemento su richiesta).

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden).  Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare  torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori. 

 


3

Tokyo

Pernottamento in hotel a Tokyo. Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

4

Tokyo

Pernottamento in hotel a Tokyo. È la Natura la vera divinità giapponese. A partire dal Fujiyama, proseguendo con i parchi nazionali dell’Hokkaido o di Nikko e Hakone, terminando con le zone costiere del Kyushu e dello Shikoku, la Natura giapponese è amata e riverita come un’autentica divinità.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

5

Tokyo / Kanazawa

Trasferimento a Kanazawa in treno proiettile (partenza indicativa tra le 08.00 e le 09.00). Pomeriggio a disposizione per la visita della città. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki, per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.


6

Kanazawa / Shirakawa / Takayama

Partenza per Takayama in autobus di linea, che effettua una sosta di tre ore circa nella valle di Shokawa, per la visita (libera) al villaggio di Shirakawa, patrimonio culturale dell’Umanità posto sotto la protezione dell’Unesco. In occasione della sosta a Shirakawa, è possibile lasciare i bagagli nel deposito a pagamento. A metà strada fra le città di Takayama e Kanazawa è situata Shirakawa. Questo distretto rurale, incastonato in uno scenario montano di grande suggestione, è noto soprattutto per le sue antiche case dai tetti di paglia (gassho-zukuri); la loro bellezza è tale che l’intero villaggio è stato posto sotto la protezione dell’Unesco.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu - presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku - ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.  Presenta un rigoglioso ambiente naturale, con un'are ricoperta per il 95,7% da foreste montane. Tra i monti scorre il fiume Sho, che prosegue a nord a Nanto e a Toyama. Lungo il percorso del fiume ci sono alcune aree piane dove si trovano diverse aree popolate.


7

Takayama / Kyoto

Mattinata a disposizione per la visita di Takayama, autentica cittadina nel cuore delle Alpi giapponesi. Nel pomeriggio (partenza indicativa tra le 13.00 e le 14.00), trasferimento a Nagoya in treno espresso e da qui proseguimento per Kyoto. Pernottamento. Nella quota, è inclusa una escursione a Nara (mezza giornata - lunedì mattina o venerdì pomeriggio) con assistente in italiano. Include: la visita del Parco di Nara, il Tempio Todaiji, il Tempio Kokufuji.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nagoya è una città della regione di Chubu dell'isola di Honshu in Giappone, caratterizzata da un porto sull'oceano Pacifico. Capoluogo della prefettura di Aichi, è la quarta maggiore città del Giappone, ma la terza sul piano economico. Dispone attualmente di due aeroporti tra cui il nuovo Chubu Centrair International Airport, aperto il 17 febbraio 2005, ed è divisa in sedici quartieri amministrativi. Qui sorge il grande tempio shintoista Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio (XII secolo). Allora era un porto della provincia di Owari, al centro di fiorenti commerci marittimi. Nel 1610 lo Shogun Tokugawa Ieyasu iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. Nel 1945 la città ha subìto vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la seconda guerra mondiale è stata completamente ricostruita.


8

Kyoto

Pernottamento in hotel a Kyoto. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco di Nara è un parco pubblico istituito nel 1880 e situato ai piedi del Monte Wakakusa. Il Ministero dell'Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia lo ha inserito tra i "Luoghi di bellezza paesaggistica". All'ingresso del parco si trovano servizi di jinrikisha (o risciò) per i siti più popolari,come il Tōdai-ji o il Kōfuku-ji. Il parco è anche sede del Museo Nazionale.


9

Kyoto

Pernottamento in hotel a Kyoto. Quando si visita il giardino giapponese si ha invece l’impressione che tutto sia sorto in modo naturale e spontaneo: la mano dell’uomo si nasconde; si potrebbe anzi dire che più è bravo l’artista (perché il giardiniere giapponese è un vero artista) e più la sua mano è invisibile: è il trionfo della natura in primo piano, sistemata in modo tale da sembrare il giardino dell’Eden.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

10

Kyoto

Pernottamento in hotel a Kyoto. Tra le più affascinanti località nei dintorni di Kyoto, un posto d'onore ha l'antica città di Nara. Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo. Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici. Tutto a Nara è a dimensione d’uomo; gran parte dei luoghi da visitare sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria; oltre ai suoi due templi più importanti (il Todaiji, con la sua grandiosa statua di Buddha, ed il santuario Kasuga, caratterizzato da una lunghissima teoria di lanterne), non si possono tralasciare il parco dei cervi e le affascinanti viuzze di Naramachi, con le loro vecchie abitazioni in legno, negozietti e ristoranti.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

11

Kyoto / Italia

Ultime ore a disposizione. In tempo utile, trasferimento in navetta, dalla fermata più vicina al vostro hotel, in aeroporto ad Osaka per il volo di rientro.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.