*Giappone in libertà: Gran Tour del Giappone

Descrizione del tour
NOVITA': VIAGGIO IN LIBERTA' CON VISITE IN ITALIANO
Alcune proposte di viaggio in totale libertà, per gli amanti dei viaggi "fai da te": sono inclusi solo il volo intercontinentale, i pernottamenti (senza colazione), l’abbonamento ferroviario "Japan Rail Pass" valido per la durata prevista dal tour e qualche visita su base gruppo, esclusiva Mistral, con accompagnatore in lingua italiana.
Luoghi visitati
Tokyo, Kanazawa, Shirakawa, Kyoto, Takayama, Hiroshima, Osaka
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo
Trasferimento in navetta condivisa presso il vostro hotel a Tokyo. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Nella quota è inclusa una intera giornata in escursione al monte Fuji (mercoledì); con la sua cima innevata per 10 mesi all'anno è uno dei simboli del Paese, ed i Giapponesi lo considerano sacro al punto da ritenere doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita. E' prevista una sosta alla celebre pagoda Chureito, raggiungibile con una salita di 400 gradini, punto d'osservazione privilegiato del vulcano, affascinante in ogni stagione. Pranzo in stile giapponese. Nel pomeriggio si raggiungerà il lago Kawaguchi, alle pendici del monte Fuji, da dove si potrà godere della vista più suggestiva sul vulcano. Rientro in bus nel tardo pomeriggio e trasferimento libero in hotel. Nota bene: per voli in arrivo dopo le 20.30 sarà necessario prevedere un trasferimento in taxi (da acquistare in loco) o un trasferimento privato (supplemento su richiesta).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden). Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori.
Situato nel cuore di Tokyo, il quartire di Shinjuku ospita numerosi siti di interesse turistico e offre anche la possibilità di vivere una intensa vita notturna. Non solo: a Shinjuku si trova Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, uno degli edifici più alti della città. Questa zona uno dei più trafficati nodi di trasporto urbano del mondo: si intersecano qui tre linee della metropolitana in cui si stima transitino ben due milioni di persone ogni giorno.
La città di Kamakura, prefettura di Kanagawa, sorge a circa cinquanta chilometri a sud-ovest di Tokyo, a cui è collegata tramite la linea ferroviaria di Yokosuka. Circondata su tre lati dalle montagne, sul quarto si apre sulla baia di Sagami. Questa sua posizione la rende una fortezza naturale, motivo per cui durante il periodo Heian rivesì il ruolo di capoluogo della regione del Kantō e, successivamente, di capitale degli shōgun del clan Minamoto. La città oggi è nota soprattitto per i suoi templi e altari: particolarmente interessante è il tempio Kōtoku-in, conosciuto per la grande statua di bronzo di Amida Buddha (Daibutsu). Nel XV secolo, uno tsunami distrusse il tempio che ospitava la statua, la quale però resistette intatta: da allora si trova all'aperto. Kamakura ospita anche le tombe di Minamoto no Yoritomo e Hōjō Masako.
La bellissima montagna lavica di Komagatake si trova a 1357 metri sul livello del mare, nella zona di Hakone. È servita da una funivia lunga circa 1800 metri che parte nei pressi dell’acquario sulla riva del lago Ashi ad Hakone-en. Offre un panorama mozzafiato con colori stupendi, durante le giornate più limpide gode della visuale sul vulcano Fujiyama.
Le cascate di Kegon si trovano vicino il lago Chuzenji nel Parco Nazionale di Nikko, prefettura di Tochigi. Raggiungono i 97 metri di altezza e sono tra le più alte del Paese. Si formarono quando il corso del fiume Daiya venne deviato da flussi di lava. Nei pressi delle cascate di Kegon, si trovano circa altre dodici cascate più piccole, che filtrano dalle fessure tra la montagna e le colate di lava.
La via Takeshita-dori, a Harajuku, è una strada lunga 400 metri fiancheggiata da fast food e boutique di moda in cui è possibile trovare capi di ogni genere. Negli anni '90 era famosa per il mercato grigio di vestiti americani e giapponesi contraffatti ed è stato il centro nevralgico da cui si è diffusa la street-fashion in stile Harajuku. Oggi è il punto di ritrovo preferito dagli adolescenti di Tokyo. Qui è possibile fare shopping, mangiare e vivere il vero spirito della vivace cultura giovanile giapponese.
Omotesando è un quartiere situato vicino a Minato e Shibuya, da cui prende il nome anche la vicina stazione e una linea della metropolitana. La zona comprende un importante centro commerciale in cui sono presenti numerosi negozi di moda internazionale, dai più lussuosi (come Louis Vuitton e Gucci) fino a quelli più low-cost (tra cui Gap e Zara). Il quartire ospita anche il famoso negozio di giocattoli giapponesi Kiddyland.
La torre televisiva Tokyo Tower, situata nello Shiba Park, con i suoi 332,6 metri di altezza è la più alta struttura d'acciaio autoreggente del mondo e la undicesima torre più alta del mondo. La sua realizzazione è opera dello studio ingegneristico Nikken Sekkei che, nel 1958, la progettò ispirandosi all'architettura della Torre Eiffel. Venne eretta per sostenere un'antenna che trasmette segnali TV e radio per conto delle importanti emittenti giapponesi. Con l'estendersi dell'area metropolitana della città, però, oggi l'altezza di questa struttura non risulta più sufficiente per garantire la copertura di tutto il territorio: per questo motivo è stata sostituita dalla Tokyo Sky Tree (alta ben 634 metri). La Tokyo Tower appare in vari anime e manga.
Lo stratovulcano Fujiyama, con i suoi 3.776 metri di altezza è la montagna più alta del Giappone. Caratterizzato per dieci mesi all'anno da una suggestiva cima innevata, che rappresenta uno dei più riconoscibili simboli del Paese, è considerato sacro dai giapponesi, i quali si recano in pellegrinaggio sulle sue pendici almento una volta nella vita. I vulcanologi hanno identificato due distinte fasi nell'attività vulcanica ha prodotto questa montagna: la prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite mentre la seconda, Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa.
A Ginza, oltre che diversi incantevoli giardini (come quello dell'Imperatrice, la villa Hamarikyu e il giardino di Hibiya), è possibile ammirare alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum), la famosa "quinta strada" di Tokyo - zona commerciale dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali -, i palazzi dell'alta finanza nell'elegantissimo quartiere di Shiodome e il santuario shintoista della dea Inari.
Situato nel quartiere Shinjuku, il Tokyo Metropolitan Building ospita la sede del Governo Metropolitano di Tokyo, sede amministrativa di 23 circoscrizioni, città, paesi e villaggi che compongono l'intero agglomerato metropolitano. L'edificio è costituito da un complesso di tre strutture, ognuna delle quali prende un isolato della città e presenta due piattaforme di osservazione panoramica, situate a 202 metri di altezza, al 45° piano di ogni torre: accessibili gratuitamente,ospitano negozi di souvenir e caffetterie. La progettazione dell'edificio, opera dell'architetto Kenzo Tange, richiama la forma di un chip per computer.
Il tempio Senso-ji di Asakusa è dedicato alla dea buddista Kannon, incarnazione della compassione. La imponente struttura del tempio è eretta al centro di un complesso buddista, la cui cinta comprende intere strade del quartiere di Asakusa. La statua della dea è custodita nella “sala del tesoro”, accessibile soltanto ai monaci. A sinistra del tempio, si erge una pagoda alta cinque piani, la seconda più alta del Giappone dopo quella del tempio di Toji. Secondo la leggenda, nel 828, due pescatori con le loro reti pescarono dal fiume Miyato la statua della dea; tentarono quindi di rimetterla in acqua ma non ci riuscirono, decidendo quindi di donarla al loro signore.
Il santuario shintoista Meiji, eretto nei pressi della stazione di Harajuku di Tokyo, è dedicato alle anime dell'imperatore Meiji e di sua moglie, l'imperatrice Shoken. L'imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: il santuario venne consacrato nel 1920. L'edificio originale andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, la ricostruzione si completò nell'ottobre 1958. Seppur situato nel cuote della capitale, il complesso è immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di di 700mila metri quadrati , contentente 120mila alberi di 365 specie differenti, donati dal popolo giapponese quando il santuario fu edificato.
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo
Pernottamento in hotel a Tokyo. Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSETokyo
Pernottamento in hotel a Tokyo. È la Natura la vera divinità giapponese. A partire dal Fujiyama, proseguendo con i parchi nazionali dell’Hokkaido o di Nikko e Hakone, terminando con le zone costiere del Kyushu e dello Shikoku, la Natura giapponese è amata e riverita come un’autentica divinità.
MAPPA PUNTI DI INTERESSETokyo / Kanazawa
Trasferimento a Kanazawa in treno proiettile. Pomeriggio a disposizione per la visita della città. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki, per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
Kanazawa / Shirakawa / Takayama
Partenza per Takayama in autobus di linea, che effettua una sosta di tre ore circa nella valle di Shokawa, per la visita (libera) al villaggio di Shirakawa, patrimonio culturale dell’Umanità posto sotto la protezione dell’Unesco. In occasione della sosta a Shirakawa, è possibile lasciare i bagagli nel deposito a pagamento. A metà strada fra le città di Takayama e Kanazawa è situata Shirakawa. Questo distretto rurale, incastonato in uno scenario montano di grande suggestione, è noto soprattutto per le sue antiche case dai tetti di paglia (gassho-zukuri); la loro bellezza è tale che l’intero villaggio è stato posto sotto la protezione dell’Unesco.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu - presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku - ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Presenta un rigoglioso ambiente naturale, con un'are ricoperta per il 95,7% da foreste montane. Tra i monti scorre il fiume Sho, che prosegue a nord a Nanto e a Toyama. Lungo il percorso del fiume ci sono alcune aree piane dove si trovano diverse aree popolate.
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki, per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
Takayama / Kyoto
Mattinata a disposizione per la visita di Takayama, autentica cittadina nel cuore delle Alpi giapponesi. Nel pomeriggio, trasferimento a Nagoya in treno espresso e da qui proseguimento per Kyoto. Pernottamento. Nella quota, è inclusa una escursione a Nara (mezza giornata - lunedì mattina o venerdì pomeriggio) con assistente in italiano. Include: la visita del Parco di Nara, il Tempio Todaiji, il Tempio Kokufuji.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.
Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell'antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l'appellativo di "Piccola Kyoto", soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell'epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno.
Kyoto
Pernottamento in hotel a Kyoto. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco di Nara è un parco pubblico istituito nel 1880 e situato ai piedi del Monte Wakakusa. Il Ministero dell'Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia lo ha inserito tra i "Luoghi di bellezza paesaggistica". All'ingresso del parco si trovano servizi di jinrikisha (o risciò) per i siti più popolari,come il Tōdai-ji o il Kōfuku-ji. Il parco è anche sede del Museo Nazionale.
Il tempio di Jinkakuji è uno Shingon buddista situato sul Monte Jinkakuji nella prefettura di Oita. La struttura originale venne costruita nel 570 da un monaco di Silla, ma andò distrutta nel 1196 nel corso di una battaglia. Durante il periodo Jyuji-Kanmitsu, la famiglia Otomo si occupò di restaurare sei residenze per i monaci, una delle quali divenne il tempio principale di Jinkaku. Alle porte del tempio si trova una coppia di statue lignee in stile Unkei del custode Kongorikishi, dichiarate proprietà culturale del Giappone insieme al tempio principale. Più di 500 alberi di rododendro, tutti con almeno 100 anni di età, crescono in un angolo del recinto del tempio.
Il santuario shintoista Heian, Kyōto, presenta all'entrata il torii più grande di tutto il Giappone. Il suo edificio principale, lo shaden, è una riproduzione del palazzo imperiale di Kyoto. La struttura venne realizzata nel 1895 in occasione del millecentesimo anniversario della fondazione di Heiankyō. Dedicato all'imperatore Kammu e all'imperatore Komei, è la tappa finale di uno dei più importanti festival di Kyoto, il Jidai Matsuri: la processione - che consiste nel trasporto tramite mikoshi degli imperatori - parte dal vecchio palazzo imperiale.
Myoshin-ji è un complesso di templi situato a Kyoto, in Giappone. La scuola Myoshin-ji del buddismo è la più grande scuola Zen Rinzai. Questa particolare scuola contiene al suo interno più di tremila templi ed è il complesso più grande di tutto il Giappone. Il tempio principale fu fondato nel 1342 da Maestro Zen Kanzan Egen. Quasi tutti gli edifici sono stati distrutti durante la guerra Onin nel 1467, ma molti di essi sono stati successivamente ricostruiti.
Eikan-dō Zenrin-ji è il tempio principale per la setta buddista giapponese Seizan Jodo Shu, situato nella città di Eikando, a Kyoto. E' stato fondato e creato da Shinsho, allievo di Kukai. Situato a nord del grande complesso di templi di Nanzenji, è molto famoso per lo spettacolo del foliage autunnale, quando gli alberi intorno al complesso si rivestono di mille sfumature.
Byodo-in è un tempio buddista situato nella città di Uji, nella prefettura di Kyoto. Questo tempio venne costruito nel 998 (periodo Heian), come villa di campagna di Fujiwara no Michinaga, uno dei membri più potenti del clan Fujiwara. Divenne poi il tempio buddista di Fujiwara no Yorimichi nel 1052. L'edificio più famoso del tempio è la Phoenix Hall o la Sala Amida, costruita nel 1053. Quest'ultimo è l'unico edificio originale rimasto, poiché altri edifici finirono bruciati nel corso di una guerra civile nel 1336. L'edificio principale di Byodo-in, la Sala della Fenice, è composta da una sala centrale, fiancheggiata da due corridoi su entrambi i lati, e da un corridoio centrale. Il salone centrale ospita l'immagine del Budda Amida, mentre il tetto della sala mostra della statue raffiguranti la fenice cinese.
Il tempio buddhista di Sanjusangendo - conosciuto ufficialmente con il nome di Rengeō-in o Sala del Re di Lotus - si trova a Higashiyama, nel distretto di Kyoto. , È gestito dal tempio di Myoho-in, una parte della scuola Tendai del buddismo. La statua della divinità principale, opera dello scultore Kamakura Tankei, è considerata tesoro nazionale. Il tempio contiene anche un migliaio di statue a grandezza naturale delle Armate di Kannon: 124 di queste provengono dal tempio originale, salvato da un incendio del 1249; le restanti 876 sono state costruite in legno di cipresso giapponese nel XIII secolo.
Il Teshima Art Museum è un museo dove… non è esposto niente. Qui il minimalismo giapponese raggiunge il parossismo: si entra in uno spazio vuoto, con due buchi ovali sul tetto. Stop. Al di là di questo museo a Teshima ci sono molte altre installazioni di arte contemporanea, ma meno numerose e originali rispetto a Naoshima, che rimane la regina incontrastata del campo. Ma a Teshima si fa un’esperienza diversa, unica: qui il turismo è poco e il Giappone assume un volto più quotidiano: villaggi di pescatori, contadine nei campi, case cariche di anni, barche e porti scalcinati: sembra di essere sul set di un vecchio film.
Hikone è una piccola città situata sulle rive del lago Biwa, il più grande lago del Giappone. La più famosa attrazione locale è il castello: immerso nella foresta, sulla cima della collina Konkizan, è uno dei quattro castelli giapponesi dichiarati patrimonio nazionale. La sua costruzione iniziò al 1603, per volontà di Ii Naokatsu, e terminò nel 1622. Salendo al terzo piano della torre centrale,è possibile ammirare l'incantevole panorama ul lago Biwa.
Nagahama è una città situata nella prefettura di Shiga, in Giappone, sulla sponda nord-orientale del lago Biwa. In origine la città era conosciuta con il nome di Imahama ma venne ribattezzata Nagahama da Toyotomi Hideyoshi. È una delle città turistiche più famose di Shiga. Le attrazioni principali sono il suo castello, la piazza dello shopping Kurokabe, la Old Nagahama Station Museum (costruita nel 1882 è la più antica stazione ferroviaria conservata in Giappone), il santuario di Hachimangu e i templi Soji-ji, Jinsho-ji e Chizen-in).
Con un pizzico d'immaginazione, percorrendo le strade di questo suggestivo quartiere del centro di Kyoto, è possibile rivivere le atmosfere del film Memorie di una Geisha. Gion preserva intatta l'atmosfera del passato, regalando scorci incantati dove si concentrano i ryokan tradizionali, i locali delle geishe, tempietti e abitazioni tradizionali. Presso il Gion corner, le maiko, giovani geishe, intrattengono i turisti con le loro capacità artistiche. Il quartiere termina a ridosso delle colline orientali, ricche di giardini e templi (come il Chion In o lo Shoren In).
Kasuga è uno dei santuari scintoisti più visitati: come da tradizione, la struttura è stata demolita e ricostruita identica ogni vent'anni per circa 50 volte fino al 1863 (epoca a cui risale la struttura attuale). Il santuario si trova incastonato nella suggestiva cornice paesaggistica di un fitto bosco popolato da branchi di cervi sacri. Per accedere alla struttura si devono perccorrere strade immerse nel bosco illuminate da lanterne. Anche all'interno del santuario si trovano numerose lanterne in bronzo.
Fondata nel 1710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone e culla del buddismo (che venne qui introdotto dalla Cina nel VI secolo e riuscì a coesistere con lo shintoismo grazie al favore di sovrani e aristocrazia). Nell'VIII secolo, la città visse il suo momento più fiorente: poteva vantare ben cinquena pagode. Nel 784, però, la capitale del Paese venne trasferita a Kyoto. Da allora, Nara cominciò a rivestire un ruolo marginale nella storia giapponese, elemento che le ha permesso di sopravvivere intatta nei secoli e di evitare i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ancora oggi è una cittadina tranquilla, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale.
Situato a circa 5 chilometri a sud della stazione di Kyoto, il santuario shintoista Fushimi Inari è dedicato al kami Inari. È uno dei più famosi e visitati santurai shintoisti di tutto il Giappone. Il complesso si presenta completamente immerso nel verde, posto su una collina che raggiunge i 233 metri di altezza: per raggiungerlo è possibile percorrere diversi sentieri turistici molto suggestivi. L'attrazione principale di questo luogo è proprio rappresentaro dai i sentieri che si sviluppano sotto centinaia di caratteristici torii (i cancelli sacri shintoisti neri e arancioni): i torii sono donazioni dei fedeli e sul retro si ognuno è riportato il nome del benefattore e la data di donazione.
Kyoto fu la capitale del paese per un millennio, e qui risiedevano il potere politico (lo shogun) e quello simbolico (l'imperatore). L'imperatore risiedeva invece nel palazzo imperiale, più modesto (il vero potere era quello dello shogun, mentre l'imperatore aveva una funzione meramente simbolica), ma con un giardino di una bellezza quasi incomparabile. Fuori dal palazzo imperiale (per la cui visita è richiesto un permesso speciale), si apre l'immenso parco imperiale, uno dei tanti polmoni verdi di Kyoto. Porte imponenti e antiche torri di guardia appaiono sul muro di cinta a intervalli regolari. Il Nijubashi, un elegante ponte a due archi, conduce all’ingresso principale aperto al pubblico in alcune occasioni. Nel 1868, l’imperatore Meiji trasferì la capitale da Kyoto a Tokyo e stabilì la residenza imperiale nel palazzo dello shogunato Tokugawa. Una volta che l’Imperatore e l’Imperatrice vi andarono ad abitare, vicino sorsero anche altri edifici ufficiali legati alla casa imperiale.
Il Kinkaku-ji o Tempio del padiglione d'oro è il nome del reliquario di Rokuon-ji situato a Kyoto e fu costruito nel 1397 come villa per lo Shogun Ashikaga Yoshimitsu. Il tempio bruciò due volte durante la guerra degli Ōnin. Il presente edificio è datato 1955, fu ristrutturato nel 1987, mentre il tetto fu ricostruito nel 2003. Vi è un parco stupendo che cinge l’aurea pagoda. La struttura è circondata da uno stagno, chiamato Kyōko-chi, e vi sono molte isole e pietre che rappresentano la storia della creazione secondo il Buddismo.
Il Ryōan-ji, situato a Kyoto, è un tempio della scuola Myōshin-ji, branca della scuola Rinzai del Buddhismo Zen. Fanno parte del complesso un tempio principale, vari templi minori e un incantevole giardino (in cui sorge un lago artificiale). Proprio il giardino karesansui, "giardino secco" è l'elemento di maggior pregio di tutta la struttura: dichiato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è formato in prevalenza da pietre, ciottoli e muschio.
Il monastero buddhista Kiyomizu è uno dei più antichi momumeti di Kyōto, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell'umanità e candidato a essere iscritto tra le sette meraviglie del mondo moderno. Venne costruito originariamente nel 798, anche se l'attuale edificio è quello realizzato nel 1633 durante la restaurazione ordinata da Tokugawa Iemitsu. Il complesso si erge sulle colline orientali, all'interno di un bosco che durante il periodo autunnale regalano un incantevole spettacolo di colori e sfumature. All'interno del recinto del monastero si trova anche un coloratissimo santuario shintoista.
La parte orientale di Kyoto è conosciuto con il termine Higashiyama, che significa "montagna dell’Est". In questa zona, a partire dal XIV secolo, sono stati edificati diversi santuari, templi e ville: questo ricco patrimonio architettonico sacro e laico regala al quartiere uno stile particolarmente suggestivo, anche grazie agli innumerevoli giardini qui presenti. Ai piedi della collina di Higashiyama si trova per esempio il tempio Kiyomizu-dera, risalente alla fine del VIII secolo (ma ricostruito nel 1633) e dichiarato Patrimonio Nazionale.
Scendendo lungo le stradine di Higashiyama, si incontra il bellissimo tempio Kodaiji, con il suo incantevole giardino che diventa ancora più magico con i colori dell'autunno. Kodai-ji. Formalmente conosciuto come Jubuzan Kodai-ji, è un tempio della scuola Rinzai del buddhismo zen ed è il più grande del ramo Kennin-ji. Fu stato fondato nel 1606 da Nene, vedova di Toyotomi Hideyoshi, per pregare il suo defunto marito. Al suo interno si trovano vari elementi ritenuti importanti beni culturali, come il cancello principale, la Sala Spirito, numerosi dipinti (tra cui uno di Hideyoshi) e una campana di bronzo con un'iscrizione risalente al 1606.
Il tempio Tōdai-ji è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha e include capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno si trova l'imponente Great Buddha Hall, una statua del Buddha alta quattordici metri (conosciuta come Vairocana Buddha o Daibutsu) e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, pascolano liberamente i cervi, considerati dalla religione Shinto messaggeri divini.
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.
Kyoto
Pernottamento in hotel a Kyoto. Quando si visita il giardino giapponese si ha invece l’impressione che tutto sia sorto in modo naturale e spontaneo: la mano dell’uomo si nasconde; si potrebbe anzi dire che più è bravo l’artista (perché il giardiniere giapponese è un vero artista) e più la sua mano è invisibile: è il trionfo della natura in primo piano, sistemata in modo tale da sembrare il giardino dell’Eden.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEKyoto
Pernottamento in hotel a Kyoto. Tra le più affascinanti località nei dintorni di Kyoto, un posto d'onore ha l'antica città di Nara. Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo. Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici. Tutto a Nara è a dimensione d’uomo; gran parte dei luoghi da visitare sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria; oltre ai suoi due templi più importanti (il Todaiji, con la sua grandiosa statua di Buddha, ed il santuario Kasuga, caratterizzato da una lunghissima teoria di lanterne), non si possono tralasciare il parco dei cervi e le affascinanti viuzze di Naramachi, con le loro vecchie abitazioni in legno, negozietti e ristoranti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEKyoto / Miyajima
Trasferimento a Hiroshima in treno proiettile. Possibilità di soste lungo il tragitto per la visita libera di Himeji, Okayama, Kurashiki. Tempo a disposizione per la visita di Hiroshima e Miyajima. Pernottamento. Hiroshima è una delle città più affascinanti, commoventi ed amichevoli dell’Estremo Oriente, e sarebbe un vero peccato lasciarsela indietro. Interamente ricostruita dopo il bombardamento atomico (solo un edificio è rimasto in piedi a testimoniare la violenza della bomba), oggi la città è la capitale mondiale della pace; l'attenzione turistica è puntata sul Memorial Park, dove è stato costruito l'Hiroshima Peace Memorial Museum, ricco di oggetti, foto, plastici, filmati del prima e del dopo bomba. Sulla spianata davanti a questo è il Cenotaph for the A-bomb Victims che conserva al suo interno i registri con i nomi delle vittime della bomba. Attorno al parco, si sviluppa una città moderna, colorata ed elegante, giovane ed entusiasta della vita, dove il viaggiatore straniero viene accolto con un calore inusitato in Giappone.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Nel Novecento, data la sua posizione strategica, la città si era sviluppata molto a livello industriale per diventare un importante centro di produzione di materiale bellico. All’inizio della seconda guerra mondiale, contava circa 350mila abitanti ed era la settima città del Giappone. Il devasto della bomba atomica sganciata nel ‘45 ha lasciato in piedi i resti di un solo edificio a simboleggiare la follia di un’epoca di terrore: oggi Hiroshima è la capitale mondiale per la pace. Da non perdere, per non dimenticare, il Memorial Park, lo Hiroshima Peace Memorial Museum, il Cenotaph for the A-bomb Victims oltre all’Hiroshima Castle, santuario shintoista che al suo interno custodisce un salice e un eucalipto sopravvissuti miracolosamente all’esplosione. Oggi Hiroshima è un caleidoscopio di colori, moderna, innovativa ed elegante. Interessante il quartiere Nagarekawa con Hondori Street, ristoranti, negozi, centri commerciali, il giardino giapponese Shukkeien Garden e le sue case da tè.
Miyajima / Osaka
Giornata a disposizione per la visita e il relax sull'isola.. Trasferimento a Osaka in treno proiettile. Osaka è la seconda città per importanza dopo Tokyo; almeno per quanto riguarda la tecnologia, il commercio e l’industria. Del suo glorioso passato, purtroppo, non restano che pochissime testimonianze, perché il resto è stato ridotto in cenere dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Anche il celeberrimo castello dei samurai in realtà è una copia post bellica dell’originale. Forse potremmo dire che quella che di giorno è una megalopoli piuttosto anonima, con pochi punti di interesse, di sera si trasforma in una scintillante e vibrante città del futuro, all’insegna delle insegne al neon (zona di Namba), dei grattacieli vertiginosi (quartiere di Umeda), dei quartieri dei giovani alla moda (Amerika Mura), dei centri commerciali aperti tutta la notte, dei locali del pachinko e dei ristoranti di sushi. Una visita notturna di Osaka vi convincerà che il mondo di Blade Runner è realtà....
MAPPA PUNTI DI INTERESSEOsaka
Giornata a disposizione per la visita della città, capitale commerciale del Giappone, e dei suoi musei e parchi a tema.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Umeda Sky Building - situato nel quartiere di Umeda Kita-ku - è il settimo edificio più alto di Osaka e uno dei simboli più famosi della città. E’ formato da due torri alte ben quaranta piani unite tra loro con ponti e una scala mobile. L'edificio venne concepito nel 1988: il progetto originario, chaiamto "Città dell'Aria", prevedeva la costruzione di quattro torri interconnesse.
Chiamata dai locali Ame-mura, è un quartiere dedicato al divertimento di Osaka, in Giappone. Il centro del quartiere è Triangle Park, dove sono presenti locali, bar, discoteche e diversi negozi di moda occidentale. Nel quartiere, infatti, si concentra un’alta percentuale di expat occidentali. Passeggiando per le sue strade, è possibile osservare da vicino alcune tra le più caratteristiche manifestazioni di cultura giovanile giapponese.
Dotonbori è una delle strade di Osaka più amate dai turisti, famosa per i suoi teatri storici, i suoi negozi, ristoranti e le caratteristiche insegne al neon. La sua nascita viene fatta risalire al 1612, quando l’imprenditore Doton Yasui decise di espandere l’area intorno al fiume Umezu per incrementare il commercio nella regione. Doton perse la vita difendendo Toyotomi Hideyori nella nella disfatta sfortunata di Osaka disfatta di Osaka, ma i suoi cugini proseguirono i suoi lavori e terminarono il canale nel 1615.
Collocato nel distretto di Chūō-ku, fu eretto su due piattaforme di terra rialzate supportate da due muri perpendicolari di roccia tagliata per proteggere gli abitanti dagli attacchi nemici. Il Castello di Osaka è uno dei più famosi ed importanti edifici del Giappone: rivestì infatti un ruolo di grande rilievo nel XVI secolo durante il periodo Azuchi-Momoyama, in occasione dell’unificazione del Paese.
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, per esempio, è in realtà una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali alla moda di Amerika Mura.
Osaka/Italia
Ultime ore a disposizione. In tempo utile, trasferimento in navetta, dalla fermata più vicina al vostro hotel, in aeroporto a Osaka per il volo di rientro.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, per esempio, è in realtà una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali alla moda di Amerika Mura.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia/Tokyo
- 2 Tokyo
- 3 Tokyo
- 4 Tokyo
- 5 Tokyo
- 6 Tokyo / Kanazawa
- 7 Kanazawa / Shirakawa / Takayama
- 8 Takayama / Kyoto
- 9 Kyoto
- 10 Kyoto
- 11 Kyoto
- 12 Kyoto / Miyajima
- 13 Miyajima / Osaka
- 14 Osaka
- 15 Osaka/Italia
Date di partenzaStandard | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaSuperior | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaEconomica | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
* i pernottamenti negli hotel indicati
* trattamento come indicato in programma
* il trasferimento in navetta in arrivo e in partenza
* l’abbonamento ferroviario Japan Rail Pass, più eventuali altri pass ferroviari (2a classe)
* i biglietti dei bus Takayama / Shirakawa / Kanazawa o viceversa
* le visite indicate su base gruppo con accompagnatore in lingua italiana
* assicurazione medico-bagaglio base
LA QUOTA NON COMPRENDE
* quota di iscrizione (supplemento a parte)
* assicurazione multirischio - annullamento e integrativa medico bagaglio (supplemento a parte)
* i pasti non specificamente indicati
* tutto quanto non espressamente menzionato nella voce "Le quote comprendono"
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo; Treno
Paesi: Giappone
Minimo passeggeri: 1
Categorie: Standard; Superior; Economica
Trasporto: Treno 2a classe / Bus turistitico