Petra e il Wadi Rum

Descrizione del tour
La bellezza mozzafiato di Petra, l'energia primordiale del deserto del wadi rum, le antiche città romane ed i ricordi biblici, lo spettacolare paesaggio del Mar Morto: un viaggio memorabile.
Luoghi visitati
Amman, Wadi Rum, Petra, Mar Morto, Aeroporto
Paesi visitati
- Giordania Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia/Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Marriott Amman o similare | |
Comfort | Mena Tyche o similare |
Partenza per Amman con volo di linea. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena (se compatibile con orario di arrivo) e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.
Amman/Wadi Rum
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Sun City Camp (Standard Tent) o similare | |
Comfort | Sun City Camp (Standard Tent) o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza per Petra. Prima sosta al sito di UMM EL RASAS: è un antichissimo insediamento con resti di età romana e bizantina famoso per i meravigliosi mosaici, in particolare quelli ritrovati all’interno della chiesa di S. Stefano. Si prosegue per il WADI RUM, all’interno del territorio degli Howeitat, tribù beduina seminomade. Ricco di risorse idriche esso fu abitato già 400.000 anni fa; i Nabatei vi giunsero probabilmente nel VI secolo a. C. ma i ritrovamenti della loro civiltà risalgono solo al IV a.C. Il paesaggio ha tonalità rossicce, la vegetazione scarseggia fino a scomparire quasi del tutto, mentre le venature minerali di rame compaiono lungo la parte inferiore delle colline. Viene anche chiamato Valle della Luna, ha sempre costituito un percorso naturale per il passaggio delle carovane da e per l’Arabia Saudita. Si effettuerà un’escursione in fuoristrada tra gli splendidi panorami e magiche atmosfere. Seconda colazione. Cena e pernottamento al campo tendato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
“Immenso, echeggiante e divino” così descriveva T.E. Lawrence il Wadi Rum, il deserto che si trova in un’ampia valle (conosciuta anche come valle della luna) nella Giordania meridionale, a 60 chilometri circa a est di Aqaba. È probabile che la parola Rum provenga dalla radice aramaica che significa "alto" o “elevato”, un nome non dato a caso, perché qui il vento e il tempo hanno creato degli incredibili monolitici che arrivano fino a 1750 metri di altezza. Come il monte più alto del Wadi Rum è il Jebel Rum alto 1754 metri, mentre poco più a sud del Wadi Rum, al confine con l'Arabia Saudita, vi è il monte Jebel Wmm Adani, di circa 1830 metri. Su alcune rocce ci sono ancora alcuni disegni che risalgono a oltre 4.000 anni fa. Molte tribù beduine vivono a Wadi Rum e la maggior parte dei beduini ancora veste nell'abito tradizionale e mantiene vive tradizioni ancestrali.
Wadi Rum/Petra
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Marriott Petra o similare | |
Comfort | Petra Moon o similare |
Prima colazione. In prima mattinata partenza alla volta di Petra. Intera giornata dedicata alla visita della capitale dei Nabatei, probabilmente la città antica più scenografica del mondo. Vi si giunge dopo avere attraversato il "siq", una stretta gola delimitata da altissime rupi, lungo il percorso si possono vedere delle sculture a forma di obelisco accompagnate da varie iscrizioni, tracce dell’antica pavimentazione e resti del canale scavato nella roccia, che un tempo scorreva per tutta la lunghezza del siq fino ad arrivare a Petra. Si visiteranno splendidi monumenti quali il "Tesoro": il suo nome deriva dalla leggenda secondo la quale un faraone egizio decise di nascondere qui il suo tesoro, nel sepolcro posto al centro del secondo livello. La gente ovviamente crede che questa leggenda sia vera, poichè l’urna, alta 3.5 m, porta numerosi segni di proiettili, conseguenza di inutili tentativi di aprire con la forza la solida roccia del sepolcro. L’elemento più affascinante è la facciata, l’interno consiste soltanto in una stanza quadrata disadorna, con una stanza più piccola sul retro. Il "Monastero" ha uno stile molto simile al Tesoro, ma le sue dimensioni sono notevolmente maggiori. Venne costruito nel III secolo a.C. e le croci scolpite nei muri interni fanno supporre che fosse in seguito stato usato come chiesa. Il teatro romano, anfiteatro da 8000 posti. Originariamente si credeva fosse stato costruito dopo la sconfitta dei Nabatei da parte dei Romani nel 106 a.C., mentre ora si ritiene che furono gli stessi Nabatei a ricavarlo nella roccia ai tempi di Cristo, distruggendo molte grotte e tombe durante i lavori. La facciata che comprende le tre tombe a volte viene anche chiamata Muro dei Re. Le tombe vennero scolpite direttamente nella roccia e i disegni sono sorprendenti. E’ difficile immaginare come abbiano potuto ricavare con tanta precisione muri interni così lisci e spigoli così acuminati e gli altari sacrificali. Seconda colazione all'interno del sito. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Per raggiungere il monumento più grande di Petra, bisogna percorrere una salita di 800 gradini. Ma ne vale la pena: il Monastero, in lingua locale Ad-Dair, scavato nella roccia dai Nabatei tra il II e I secolo a.C. è molto simile al più famoso Il Tesoro, ma decisamente più grande: 45 metri di larghezza e 50 di altezza, con un portale di 8 metri che spicca sulla facciata.
Sulle colline sopra i musei di Petra, si trova questo edificio scavato nella roccia molto simile al palazzo del tesoro, ma molto più grande. Era un tempio, ma anche una tomba di un re, dove i sacerdoti e i fedeli pregavano al termine delle processioni. La salita per raggiungerlo inizia a fondo valle dopo la via Colonnata, lungo un percorso molto suggestivo. Una volta arrivati si può proseguire per una quindicina di minuti di strada per osservare il panorama della Wadi Araba e vedere la Tomba di Aronne.
Il teatro di Petra è stato costruito dai Nabatei oltre 2000 anni fa, scavato nella roccia dove prima si trovavano alcune tombe che andarono distrutte. Originariamente poteva ospitare 3.000 persone distribuite su 45 file, la zona per l'orchestra era stata scavata nella roccia così come il palco, di cui resta purtroppo ben poco. In seguito alla conquista da parte dei Romani, il teatro fu ampliato per accogliere circa 8.000 spettatori, demolendo altre tombe. Nel 363 il teatro è stato danneggiato da un terremoto alcuni pezzi del teatro stesso sono stati utilizzati per costruire case e chiese.
All'interno delle falesie del massiccio dello Jabal Al-Khubtah, si trovano alcune delle più belle e importanti tombe di Petra, scavate nella roccia: le Tombe Reali. Come la Tomba dell'Urna costruita verso il 70 d.C., per il re Areta IV o per suo figlio, Malichus II, distinta dalle colonne ai lati di un cortile che si raggiunge con una scalinata. Fu utilizzata come chiesa, tribunale e anche archivio. La Tomba di Seta, che presenta straordinarie venature della roccia, dal rosso, giallo e grigio. La Tomba Corinzia, simile a quella del Tesoro nella parte alta. La Tomba Palazzo, un'imitazione di un edificio romano. - La Tomba di Sextus Florentinus, costruita intorno al 130 d.C., per un governatore romano. Al suo interno la tomba contiene otto loculi.
Al-Madbah, che significa "l’altare" ed è il nome con il quale come viene chiamata dai locali, è un sito dedicato al sacrificio facilmente accessibile tra tutti quelli che si trovano a Petra. l'Altura del Sacrificio è stata realizzata dai Nabatei che hanno livellato la cima del Jebel Madbah con l’obiettivo di creare una piattaforma e delle fosse con canali di scolo per il sangue degli animali sacrificati; l’ingresso al sito è segnalato da due obelischi ai lati, alti 6 metri e intagliati nella roccia. Al centro si trova un altare di forma circolare, con accanto dei catini di pietra con acqua per pulirsi e purificarsi.
Il Siq, un canyon stretto e suggestivo lungo oltre un chilometro e con ripide pareti di 80 metri, conduce a Petra, la città dei Nabatei, Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1985. Si trova a 250 km a sud di Amman, in un bacino tra le montagne a Est di Wadi Araba e la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba. Il primo edificio che si vede uscendo dal Siq è anche quello più iconico, il Tesoro (Khazneh) intagliato nella roccia rosa con una meravigliosa facciata larga 30 metri e alta 43, scavata all’inizio del I secolo a.C. come tomba di un re. Questo è soltanto uno delle tante meraviglie della città, dove si trovano centinaia di tombe intagliate nella roccia o scavate nei canaloni, ma anche un teatro in stile romano, obelischi, altari sacrificali, strade delimitate da colonne e templi. Nel sito ci sono anche due musei, quello archeologico e il Nabateo, con reperti degli scavi. Per chi non vuole percorrerla a piedi ci sono i “taxi di Petra” i muli o i cammelli.
Petra/Mar Morto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Jordan Valley Marriott hotel o similare | |
Comfort | Crowne Plaza Dead Sea o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di BEIDA, la “piccola Petra”, un piccolo sobborgo nabateo che si sviluppò grazie alla sua posizione al centro di molte delle maggiori vie carovaniere. La sua prosperità si rispecchia nello stile degli edifici, nelle belle tombe e nei sofisticati sistemi di approvvigionamento idrico. Si prosegue per una sosta fotografica del castello crociato di SHOBACK, dall’immagine più cupa del più famoso castello di Kerak, è sicuramente più affascinante, particolarmente suggestivo per chi lo vede da lontano, poggiando su un altopiano. Costruito nel XII secolo, è composto, oltre che dall’edificio principale, da un agglomerato di una chiesa, un battistero, una scuola ed un torrione. Si continua percorrendo il Wadi Araba fino al Mar Morto, il punto più depresso della terra, posto a 392 metri sotto il livello del mare. Seconda colazione libera. Pomeriggio di relax per bagni e trattamenti alla Spa facoltativi. Possibile escursione facoltativa a Betania, il luogo del battesimo di Gesù. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Beida, o la Piccola Petra o Petra la Bianca è un sito archeologico della Giordania, che si trova vicino alla più nota Petra, con la quale un tempo era identificato. Al contrario di Petra, dove i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu ideata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, e dirette in Siria e in Egitto. Il sito ha due ingressi, uno verso est da cui partiva la via carovaniera dell'Oriente, del Golfo Persico e della penisola arabica e uno rivolto a ovest, da dove partiva la via carovaniera per la Siria, l’Egitto o il Mar Mediterraneo. Una costruzione interessante è l'altare sacrificale nabateo, datato I secolo a.C., rinvenuto nel centro del sito. Gli archeologi ritengono che i sacerdoti immolassero animali per placare l’ira gli dei, versandone poi il sangue davanti alla statua che rappresentava la divinità. Vicino a Piccola Petra, è stato costruito un importante villaggio beduino su iniziativa del Governo di Re Abdullah II.
Shoback, anche chiamata Mont Real, è una fortezza la cui storia risale alle crociate; si trova nella parte orientale del Wadi Araba, a trenta chilometri da Petra. costruita sul fianco di una montagna rocciosa di forma conica. La fortezza, che misura 175 metri per 90, fu edificata nel 1115 dal re Baldovino I di Gerusalemme durante una spedizione in quell'area, che gli valse tra l'altro la conquista di Aqaba, sul Mar Rosso. Per ragioni strategiche fu ubicato su una collina affacciata sulla piana di Edom, lungo le rotte dei pellegrini e delle carovane che dalla Siria raggiungevano l'Arabia. La costruzione è stata poi modificata durante le dominazioni di altri popoli, tra cui Mamelucchi e Ottomani e attualmente rimangono soltanto le tracce del muro esterno e qualche torre d’avvistamento.
Il Mar Morto è considerato il punto più basso sulla Terra, ben 415 metri sotto il livello del Mare e. Si trova nella Rift Valley della Giordania (e sull’altra sponda, quella occientale, in Israele). Alimentato dal fiume Giordano, il Mar Morto è famoso per le sue proprietà terapeutiche grazie alle acque dieci volte più salate dell’acqua di mare, leggere, calde e ricche di minerali tra i quali sali di cloruro di magnesio, sodio, potassio, bromo e molti altri.
Meta obbligata di un viaggio in Giordania per provare l’ebrezza di galleggiare senza sforzo nelle acque e per spalmare sul corpo i fanghi di colore nero che si trovano sulle rive e che rendono la pelle soffice.
Qui sorgono hotel con eccellenti centri termali e per il benessere soprattutto per la cura di disturbi della pelle, come la psoriasi e la dermatite, ma anche per altri disturbi come l’ipertensione e l’asma. Fin dall’antichità era conosciuto per le sue proprietà e frequentato anche da Cleopatra.
Mar Morto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Jordan Valley Marriott hotel / Movenpick o similare | |
Comfort | Crowne Plaza Dead Sea o similare |
Prima colazione. Giornata a disposizione per relax, shopping o per effettuare escursioni facoltative al DESERTO BIANCO di WADI DAHEK o ai CASTELLI DEL DESERTO. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
I Castelli del Deserto sono dei complessi architettonici che si trovano in Giordania, soprattutto a est e a sud della capitale, Amman, realizzati nell’epoca umayyade, tra il 660 e il 750 e ritenuti dei capolavori dell’arte islamica; infatti più che castelli sono simili a palazzi perché gli umayyadi, un tempo mercati, volevano apparire come principi nei confronti dei beduini. Sono stati realizzati lungo le vie commerciali e di solito servivano come punto di ristoro per le carovane. In totale in Giordania ce ne sono ben dodici, uno dei quali è Patrimonio Unesco, il castello di Qusayr Amra, con bei mosaici e affreschi. Qui Lawrence d’Arabia aveva il suo quartiere generale durante la rivolta araba contro gli ottomani. Oltre a questo tra i più importanti ci sono Qasr Mushatta, Qsar Amra e Qasr at-Tuba.
Il Mar Morto è considerato il punto più basso sulla Terra, ben 415 metri sotto il livello del Mare e. Si trova nella Rift Valley della Giordania (e sull’altra sponda, quella occientale, in Israele). Alimentato dal fiume Giordano, il Mar Morto è famoso per le sue proprietà terapeutiche grazie alle acque dieci volte più salate dell’acqua di mare, leggere, calde e ricche di minerali tra i quali sali di cloruro di magnesio, sodio, potassio, bromo e molti altri.
Meta obbligata di un viaggio in Giordania per provare l’ebrezza di galleggiare senza sforzo nelle acque e per spalmare sul corpo i fanghi di colore nero che si trovano sulle rive e che rendono la pelle soffice.
Qui sorgono hotel con eccellenti centri termali e per il benessere soprattutto per la cura di disturbi della pelle, come la psoriasi e la dermatite, ma anche per altri disturbi come l’ipertensione e l’asma. Fin dall’antichità era conosciuto per le sue proprietà e frequentato anche da Cleopatra.
Mar Morto/Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Marriott Amman o similare | |
Comfort | Mena Tyche o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza per il MONTE NEBO, il luogo ove morì Mosé, e a MADABA, dove ammirare il famoso mosaico della Palestina custodito all'interno della chiesa ortodossa di S. Giorgio. Seconda colazione. Nel pomeriggio. Partenza alla volta di Salt, insediamento antichissimo e celebre in età romana e bizantina: la caratteristica attuale si deve al suo centro storico e alle sue case del periodo ottomano costruite nella locale pietra gialla; sosta alla cittadella edificata nel XIII secolo. Arrivo ad Amman, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città giordana di Madaba è stata fondata sull'antico sito biblico di Medba o Medeba, da cui ha poi preso il nome. La città sorge sulla Via Regia, una strada costruita cinquemila anni fa; nei pressi, si trova il Monte Nebo, alto circa 817 metri. Madaba ha una storia molto antica, che risale all'Età del Ferro, come testimoniano i molti reperti archeologici portati alla luce. La città moabita di Medeba, citata nella Bibbia, fu uno degli insediamenti spartiti dalle dodici tribù di Israele al tempo dell'Esodo. Dopo la conquista nel 614 dai Persiani sasanidi, iniziò il suo declino artistico e culturale, e la città fu abbandonata dopo il terribile terremoto del 749, che la rase al suolo. Madaba rinacque dopo circa 1100 anni, grazie a una piccola comunità cristiana di circa 2.000 persone, che in lotta con la comunità musulmana di Karak, decise di trasferirsi lì alla fine del XIX secolo e scoprì i bei mosaici gettando le fondamenta per costruire case.
Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.
Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superiore | Marriott Amman o similare | |
Comfort | Mena Tyche o similare |
Prima colazione. Partenza alla volta di Jerash, una delle città ellenistico-romane meglio conservate del Medio Oriente. Rimase sepolta per secoli sotto la sabbia è stata centro politico e culturale a partire dalla sua fondazione da parte di Alessandro Magno. Si visiterà l’Arco di Adriano, a 400 mt dalle mura della città, costruito nel 129 in pietra color ocra in onore dell’Imperatore. Quindi l’Ippodromo: parte delle sue gradinate sono state ricostruite e sono state riportate alla luce delle scuderie e due torri d’angolo. Il Foro, di forma insolitamente ovale, circondato da 63 colonne in stile ionico, sopra le quali corre un’unica linea di architravi. Il tempio di Artemide, dea protettrice della città. Sorgeva su un grande podio all’interno dell’area sacra, delimitata da portici colonnati; del peristilio che contornava la cella in cui era conservata la statua della dea, rimangono delle splendide colonne corinzie di altezza inusuale. Il Teatro Sud, conservato in condizioni quasi perfette possiede una cavea con 32 file di sedili che possono ospitare più di 3000 spettatori. L’acustica è eccellente e il teatro viene ancora usato ai giorni nostri per gli eventi più importanti nell’ambito del Festival di Jerash. Seconda colazione. Rientro ad Amman e visita della città: in particolare si farà sosta alla Cittadella, con il grazioso Museo Archeologico, al teatro romano ed al suk delle spezie. Cena di arrivederci in ristorante locale. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jerash, l'antica Gerasa, ma anche nota come “la Pompei del Medio Oriente”, è capitale dell'omonima regione giordana, ubicata nel nord del paese, a circa trenta chilometri dalla capitale Amman ed è situata sulle sponde del fiume Wadi Jerash, che fa parte del bacino idrografico del Giordano. Jerash è uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo e probabilmente esisteva già in epoca neolitica, come i ritrovamenti archeologici confermano ed è la seconda attrazione turistica della Giordania. I luoghi di interesse più importanti sono, oltre alla Piazza Ovale, il centro della città, il Foro, il Tempio di Zeus, l'Arco di Adriano, l'Ippodromo, la Porta meridionale, il Teatro meridionale, il Complesso delle tre chiese bizantine, la Cattedrale, la Chiesa di San Teodoro, il Ninfeo, il Tempio di Artemide, il Teatro settentrionale, le Terme e la Porta settentrionale.
Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.
Amman/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia/Amman
- 2 Amman/Wadi Rum
- 3 Wadi Rum/Petra
- 4 Petra/Mar Morto
- 5 Mar Morto
- 6 Mar Morto/Amman
- 7 Amman
- 8 Amman/Italia
Date di partenzaSuperiore | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaComfort | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel previsti o di pari categoria indicati in ogni singolo programma;
Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma;
Circuiti regolari settimanali Mistral Tour con guida locale parlante italiano;
I tour possono essere accorpati nelle loro parti comuni;
Tutte le visite, gli ingressi ed i trasferimenti espressamente indicati in ogni singolo programma;
Visto d'ingresso;
Tasse e percentuali di servizio;
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo
Paesi: Giordania
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Superiore; Comfort
Trasporto: Voli di linea in classe turistica.