DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Albania e Grecia, nel cuore dei Balcani

Durata 8 giorni, 7 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 1858
  • Europa World

Descrizione del tour

Un viaggio attraverso due Paesi: L'Albania, vicina, inesplorata, straordinario contenitore di millenni di storia e incredibili bellezze naturali; la Grecia, una terra appassionante che ama offrire tutta se stessa ai propri visitatori.

Luoghi visitati

Kalambaka, Argirocastro, Butrinto, Saranda, Porto Palermo, Berat, Kruja, Tirana

Note informative

Viaggio garantito minimo 2
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata. ** IMPORTANTE **
Per visitare i monasteri è richiesto un abbigliamento adeguato e rispettoso del luogo: pantaloni e camicie a maniche lunghe per gli uomini, gonne lunghe per le donne. Le spalle devono essere sempre coperte.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Opera 4*, o similare Cena e pernottamento

Arrivo all'aeroporto di Tirana e trasferimento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

2

Tirana / Pogradec / Korça

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hani I Pazarit boutique hotel 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Pogradec, città sulle rive del Lago di Ocrida, il lago più profondo dei Balcani e uno dei più antichi del nostro pianeta. Proseguimento verso Korça, un importante centro culturale del sud-est del paese circondato da alte montagne. Pranzo libero. Tour panoramico della città con il suo centro storico ricco di dimore signorili risalenti ai primi del Novecento, la Cattedrale ortodossa e l'antico bazar ottomano. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

3

Korça / Kastoria / Meteore / Kalambaka

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Liknon Hotel 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per il confine con la Grecia. Arrivo a Kastoria, nota per il commercio della pelle. Kastoria è una regione montuosa ricca di chiese bizantine, villaggi ottomani e splendidi laghi. La città si trova infatti proprio su un lago, incastonata tra le montagne calcaree. Pranzo libero. Proseguimento verso le Meteore, per visitare due monasteri. Le Meteore rappresentano un affascinante gruppo di rocce verticali, alte fino a 300 metri, che il tempo ha trasformato in formazioni bizzarre e particolari. In cima a queste rocce si ergono i monasteri, che sembrano sospesi nell'aria e sono alcune delle attrazioni più magiche e fiabesche di tutta la Grecia. Uno dei modi migliori per esplorare questi siti sacri, che sono stati proclamati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è a piedi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sospensione: è questa la parola che viene in mente osservando le Meteore, i monasteri ortodossi più affascinanti del mondo, costruiti su delle torri di roccia, a significare una maggiore vicinanza al cielo e un allontanamento dalla terra e dal peccato umano. Di tutti e venti i monasteri, oggi se ne possono visitare sei abitati dai monaci: Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos, oltre un settimo disabitato; altri sono andati distrutti e in parte se ne conservano le rovine. I monaci coltivano gli orti e i piccoli vigneti e producono il miele. In questa zona, per certi versi impervia, ci sono anche molti luoghi dove gli eremiti hanno trovato la loro dimensione. Fino al secolo scorso i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, oggi ci sono scale in muratura o scavate nella roccia la cui salita è impegnativa ma non molto faticosa, richiedendo di solito circa dieci minuti. Il panorama è davvero molto suggestivo.


4

Kalambaka / Metsovo / Ioannina

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Ali Pasha Hotel 3*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Proseguimento tra le montagne verso Metsovo, una bellissima città greca nota per il suo formaggio affumicato. Metsovo ha ostinatamente conservato il suo stile tradizionale nell'architettura e nel patrimonio generale, celebrato e custodito dalla gente del posto tanto quanto la sua bellezza naturale. Metsovo è riuscita a conservare completamente l'aspetto che aveva al culmine della sua potenza commerciale nel XVII e XVIII secolo, quando esportava i suoi famosi tessuti in tutti i Balcani e persino nel Mediterraneo. Pranzo libero. Arrivo a Ioaninna, capitale culturale e storica della regione dell'Epiro sulle rive del lago Pamvotida. Visita della Moschea Aslan Pasha e del Museo Bizantino. Gita in barca sul lago Pamvotida e visita dell'isola, dove nel XIX secolo morì il crudele tiranno Ali Pasha, che diede però alla città un forte impulso culturale. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

5

Ioannina / Argirocastro / Butrinto / Saranda

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Brilant 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per il rientro in Albania. Arrivo e visita di Argirocastro, città patrimonio mondiale dell'Unesco con la sua caratteristica casa di Skenduli, costruita nel 1700 nel periodo ottomano e considerata una delle case più belle dei Balcani. Argirocastro è indissolubilmente legata al genio letterario di Ismail Kadare, che ha tradotto la letteratura albanese in 45 lingue del mondo, presentando l'Albania con la sua storia secolare. Pranzo libero. Proseguimento per Butrinto e visita dell'antica città greco-romana, abitata fino alla fine del Medioevo, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La prime tracce archeologiche di Argirocastro risalgono al I secolo a.C. mentre la prima volta che la città è stata nominata in un documento ufficiale risale al 1336. Il suo nome probabilmente deriva da una leggenda, secondo la quale la principessa Argyro morì suicida per sfuggire agli invasori. I secoli hanno visto un susseguirsi di popoli che hanno dominato Argirocastro, Unni, Visigoti, Normanni e Ostrogoti, ma soltanto sotto l’Impero Bizantino divenne un importante centro commerciale chiamato Argyropolis, che in greco significa “la città argentata” oppure Argyrokatron, ovvero “il castello argentato”.

Nel XIX secolo divenne famosa per la sua resistenza contro i Turchi e nel 1880 si tenne qui l’Assemblea di Argirocastro, determinante per il movimento di liberazione albanese. Dopo la seconda Guerra Mondiale, il regime comunista diede l’impulso per trasformarla in un centro commerciale e industriale e fu eretta a status di città-museo, perché qui nacque il dittatore Enver Hoxha. Dopo la caduta del regime comunista, la città attraversò una crisi economica, ma oggi, grazie al commercio, alle industrie tessili, di pellami e per la fermentazione del tabacco, è la città più importante del Sud dell’Albania.

Anche il turismo è ben sviluppato, soprattutto dopo il 2005, quando il Centro Storico di Argirocastro  divenne Patrimonio Umanità UNESCO, come raro esempio di ben conservata città ottomana. Il nome “città di pietra” deriva proprio dalle case più antiche, con muri e tetti in pietra, che hanno l’aspetto di torri. Anche la Fortezza ha il suo fascino – quando piove le pietre bagnate ricordano l’argento – e qui si trovano una serie di musei che raccontano la storia dell’Albania. Ogni 5 anni si svolgono i Festival di Arte e Cultura proprio nella Fortezza, che ha come caratteristica quella di essere un teatro aperto. Forti i legami di Argirocastro anche con Lecce, grazie a un gemellaggio artistico e culturale con la Puglia.


6

Saranda / Porto Palermo / Berat

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Mangalemi 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Berat. Passaggio sulla riviera albanese che offre viste meravigliose della costa ionica. Breve sosta a Porto Palermo, con visita della fortezza ottomana costruita dal famoso tiranno Ali Pasha, che governò queste terre nel XIX secolo. Pranzo libero. Proseguimento con la visita del Monastero di Ardenitsa, costruito nel XIII secolo sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea greca della caccia Artemide. Arrivo a Berat, conosciuta come la ‘’Città delle Mille Finestre’’ e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Porto Palermo si trova a Himare, a sud di Valona, sulla costa ionica dell’Albania,nell’estremo sud-ovest del Paese e di fronte all’isola greca di Corfù. Il castello edificato da Ali Pasha di Ioannina all’inizio del XIX secolo è stato battezzato Porto Palermo dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Secondo la leggenda, pare che per nascondere il suo tesoro, Ali Pasha fece uccidere tutti gli operai e gli architetti che avevano contribuito alla costruzione del castello. Del tesoro ne parla anche Dumas nel Conte di Montecristo.

I sotterranei della fortezza, l’originaria polveriera e i depositi furono trasformati dal re Zog in prigioni per i dissidenti, divenne prigione italiana e infine sotto Enver Hoxha, campo di lavoro e zona militare.

Incastonata nella roccia si trova la piccola chiesa, conosciuta come la chiesa di Vasiliqi, moglie ortodossa di Ali Pasha. Secondo un’altra leggenda, Ali Pasha, per fare spazio alla fortezza, rase al suolo la piccola chiesa (detta anche di San Nicola)  per poi farla ricostruire in soli due giorni all’ingresso della penisola.


7

Berat / Kruja / Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Opera 4*, o similare Prima colazione e pernottamento

Prima colazione in albergo. Visita della città vecchia di Berat e dell'enorme cittadella, che è tutt’oggi abitata e contiene molte chiese cristiane ortodosse e il Museo Onufri con le sue icone del XVI secolo. Successivamente, visita della parte bassa della città con i suoi vecchi quartieri Mangalemi e Gorica sulle rive del fiume Osum. Pranzo libero. Proseguimento verso Kruja, una delle città più belle d'Albania, con il suo tipico bazar ottomano e le strade acciottolate che portano alla cittadella. Arrivo a Tirana per una panoramica dei suoi punti salienti: Piazza Skanderbeg, il centro della capitale albanese, la moschea Et'hem Bey del XVIII secolo, l'Opera, il Campanile e il Museo di Storia Nazionale. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sorge vicino a Tirana, la città medievale di Kruja, Croia in italiano.

Il suo nome deriva da una parola albanese, per l’esattezza krua-kroi, che tradotto ha il significato di “sorgente-fontana”. Non è stato dato a caso ma si riferisce al fatto che Croia era la città delle fonti, per la sua ubicazione e per la vicinanza ad alte montagne ricche di sorgenti d’acqua che scendevano a valle fino in città.

Tra le attrazioni, il castello medievale, edificato nel IV e V secolo d.C. , e poi ampliato fino alla fine del XII secolo. Proprio grazie alla sua caratteristica di essere stato costruito a prova di conquista, il castello è ricordato per essere stato l’ultimo caposaldo della resistenza albanese all’invasione turca-ottomana. Oggi  ospita il Museo Nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, più conosciuto come Museo Skanderbeg, insieme a una casa dell’epoca ottomana restaurata, e il bazar.


8

Tirana

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Prima colazione

Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE