Fly & Drive: Islanda Classic Circle Tour (Partenza a data fissa)

Descrizione del tour
Un bel viaggio lungo la ring road islandese che include anche la Penisola di Snaefellsnes, detta l’Islanda in miniatura. Questo è l'itinerario self drive perfetto per conoscere l'Islanda in tutti i suoi punti di maggior interesse, tra panorami straordinari, con tappe di strada studiate apposta, per poter godere al massimo delle bellezze islandesi.
Luoghi visitati
Keflavik, Reykjavik (estate), Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir, Cascata di Gullfoss, Eyjafjallajökull, Vik, Kirkjubaejarklaustur, Parco Nazionale di Skaftafell, Baia di Breiðafjörður, Egilsstaðir, Húsavík, Lake Myvatn, Akureyri, Skagafjörður, Fiordo di Borgarfjörður, Snæfellsnes, Aeroporto Internazionale di Keflavik
Note informative
Massima occupazione delle camere
Vi preghiamo notare che la massima occupazione delle camere è di 2 adulti con 1 bambino. LE CAMERE QUADRUPLE NON SONO DISPONIBILI e la quotazione restituita dal sistema non risulta di conseguenza corretta.
Massima occupazione auto
Vi preghiamo di notare che, date le caratteristiche del veicolo e del bagagliaio, l'occupazione massima delle auto è:
- 3 passeggeri per la categoria Toyota Aygo o similare
- 4 passeggeri per la categoria VW Golf o similare
La quotazione restituita dal sistema con occupazione superiore a quanto sopra indicato non è prevista dal sistema e non risulta di conseguenza corretta.
Camere triple
La disponibilità delle camere triple è limitata in Islanda: se non disponibili, la sistemazione sarà in camera doppia + camera singola, con quote soggette a riconferma in base alla reale disponibilità.
Lista sistemazioni confermate
Le sistemazioni definitive del vostro itinerario saranno confermate al momento della prenotazione effettiva. Data la limitata disponibilità di camere nelle strutture islandesi, anche in caso di contingenti pre-bloccati, la distribuzione potrà avvenire tra diverse strutture.
Vi ricordiamo che le camere triple sono sempre soggette a richiesta e i tempi di risposta potrebbero non essere immediati. In alcuni casi, potrebbe rendersi necessario modificare la tappa, con spostamenti di alcune decine di chilometri.
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Reykjavik (50 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Partenza dalla città prescelta con voli di linea. Arrivo e presa dell'auto a noleggio presso l'ufficio autonoleggio dell'aeroporto internazionale di Keflavik. A seconda dell'orario di arrivo potreste aver del tempo a disposizione per iniziare ad esplorare la Penisola di Reykjanes prima di arrivare in hotel. Pernottamento
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Keflavík è una città nel sud-ovest dell'Islanda, posizionata lungo la costa di Reykjanes, e a 47 chilometri da Reykjavík.
Nel 1995, Keflavík si fuse con Njarðvík e Hafnir per formare il comune di Reykjanesbær.
Il Museo islandese del rock'n'roll racconta la storia della musica islandese nel suo insieme, incorporando mostre punk, pop e folk, nonché pannelli informativi su musicisti nativi come Björk, Sigur Rós e Of Monsters and Men. Il museo ha il suo cinema dedicato alla scena musicale del paese e mostra anche dei documentari.
Non si possono menzionare i musei di Keflavik senza discutere anche del "Viking World". Cinque mostre insegnano ai visitatori la storia, le tradizioni e i costumi dei Vichinghi, approfondendo il loro patrimonio esplorativo, le religioni norrene e la loro intrinseca connessione con l'Islanda. Una nave vichinga nella vita reale è disponibile per passeggiare e osservare da ogni angolazione.
Reykjavik è la capitale più a nord del mondo, con una popolazione di circa 200.000 abitanti.
Reykjavík presenta una vasta gamma di luoghi e attività che si rivolgono sia agli appassionati di cultura, natura e vita notturna.
Si consiglia visitare la Chiesa di Hallgrímskirkja, esplorare le vicine strade del centro di Reykjavík, meglio a piedi o in bici, e le vie dello shopping, Laugavegur, Bankastræti, Austurstræti, Lækjargata e Skólavörðustígur.
La Nordic House è l'unico edificio di Reykjavík progettato da un architetto di fama internazionale, il finlandese Alvar Aalto.
La città offre la Reykjavík City Card, che include l'ingresso gratuito a una vasta selezione di musei e gallerie, tutte le piscine di Reykjavík e viaggi illimitati gratuiti in autobus nell'area della capitale. Inoltre, la carta offre anche un viaggio in traghetto gratuito per l'isola di Viðey e sconti su vari tour, nei negozi e sui servizi.
Reykjavík / Circolo d'Oro / Hvolsvollur (320 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Stracta Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Stracta Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Stracta Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Stracta Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Oggi inizia il nostro viaggio "on the road" scoprendo tutte le principali bellezze naturalistiche situate nella regione conosciuta con il nome di "Circolo d'Oro". Guidate verso il Parco Nazionale di Thingvellir. Questa bellissima area di campi di lava, laghi e canyon è il cuore e l'anima degli islandesi. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano la nazione, di fatto il primo parlamento continuativo più antico del mondo. Ma Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova infatti una "rift valley" che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull'area. Rimarrete poi stupiti dalla bellezza della cascata di Gullfoss (letteralmente la cascata d'oro) e dall'area geotermale attiva dei geysir dove lo Stokkur erutta ogni 5 minuti con una precisione davvero sorprendente. Suggerimento: le aree che esplorerete oggi sono ricche di attività geotermica e questo significa potersi rilassare in una piscina termale (nella zona del Circolo d'Oro si trovano i bagni di vapore Fontana a Laugarvatn o la Laguna Segreta a Fludir) oppure per i più attivi è possibile anche valutare dello snorkelling o un'emozionante gita in motoslitta sul ghiacciaio partendo sempre da Gullfoss o l'escursione in un tunnel scavato nella lava. La tappa odierna termina nella località di Hvolsvollur lungo il percorso che ci condurrà domani sulla costa meridionale.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Nazionale di Þingvellir, il cui nome deriva da "Þing", parlamento, e "vellir", pianura, è un'area naturale protetta che si trova nella parte sud-occidentale dell'isola, sul fiume Öxará. Nel 930 a Þingvellir venne fondato l'Althing, probabilmente il primo parlamento del mondo, che si riuniva una volta l'anno per promulgare le nuove leggi. Per la sua importanza culturale nel 2004 il sito è stato dichiarato Patrimonio Unesco.
Þingvellir fa parte di uno dei percorsi turistici più famosi d'Islanda, il Cerchio d'Oro, insieme alla cascata Gullfoss e ai geyser di Haukadalur.
Questo luogo ha una grande valenza perché qui si tennero tra i più importanti eventi della storia islandese. Il paesaggio della zona è caratterizzato da ampi canyon, gole e faglie, che si sono create millenni fa a seguito della deriva dei continenti. Il fiume Öxará scorre attraverso il parco nazionale e forma una cascata in corrispondenza dell'Almannagjá, chiamata Öxaráfoss.
Geysir si trova a circa 150 Km a nord da Reykjavik ed è una delle aree più interessanti da visitare in Islanda, è una famosa sorgente termale ed è nota per aver prestato il suo nome ai geyser di tutto il mondo
Situata all'estremità della vasta area vulcanica meridionale Islandese, l'area è in continuo mutamento e l'attività dei suoi geyser può variare di anno in anno. All'interno del parco Geotermico si trovano, oltre che il Grande Geysir, Strokkur, situato nelle vicinanze, che erutta regolarmente ogni pochi minuti.Oggi Geysir è attivo, con eruzioni quotidiane difficili da prevedere.
Adiacente a Geysir si trova la Foresta di Haukadalur. I sentieri che si sondano all'interno della foresta, tutti segnati e accessibili ai disabili, conducono all'interno di una natura incontaminata.A pochi chilometri di distanza scorre il fiume Hvita con onde potenti e grandi rapide
Considerata la più famosa delle cascate islandesi, la "cascata d'oro" di Gullfoss appartiene al famoso "Cerchio d'oro", il percorso turistico più popolare del paese.
Le altre due grandi attrazioni del cerchio sono l'area geotermale di Geysir, con il famoso geyser Strokkur, e il Parco Nazionale di Þingvellir.
La cascata si trova lungo il percorso del possente fiume Hvítá, nel sud dell'Islanda, dove scende per 32 metri in una stretta gola fluviale che poi si apre nell'altopiano. E' famosa per la sua bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto.
Grazie ad accurati sentieri la cascata è raggiungibile con la massima sicurezza nella parte superiore e in quella frontale. Si consiglia comunque di prestare attenzione al terreno a volte bagnato e di indossare scarpe con una buona suola antiscivolo.
Eyjafjallajökull significa letteralmente “ghiacciaio delle montagne delle isole” ed è così chiamato perchè copre il vulcano Eyjafjöll di fronte all’arcipelago delle Vestmann, isole a una trentina di km a sud ovest. Alto 1666 metri è noto per l'eruzione del 2010 che ha portato alla chiusura degli spazi aerei e di vari aeroporti.
Eyjafjallajökull è ora completamente sicuro da visitare e si trova nella maggior parte dei tour della costa meridionale.
Nella città di Hvolsvöllur, c'è un centro visitatori sul vulcano, che si concentra sull'esperienza di una famiglia la cui fattoria, Þorvaldseyri, è stata una delle tante distrutte da inondazioni, lava e cenere.
Costa Meridionale / Vik / Kirkjubaejarklaustur (200 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Hunkubakkar Country Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Hunkubakkar Country Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Hunkubakkar Country Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Hunkubakkar Country Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Guidate lungo la spettacolare costa meridionale e ammirate le attrazioni lungo il percorso come le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss e il ghiacciaio Myrdalsjokull e Solheimajokull. Se il cielo è sereno, potreste persino intravedere il bellissimo Monte Hekla, il vulcano in eruzione più frequentemente in Islanda. Proseguite poi verso Vik, il villaggio più meridionale dell'Islanda. Nella zona è possibile vedere la scogliera di uccelli marini di Dyrholaey* e la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Il percorso prosegue lungo l'area conosciuta come Eldhraun, la più grande colata lavica d'Islanda, sino a Kirkjubaejarklaustur, un pittoresco villaggio che è l'ex sito di un convento cattolico del XII secolo. Anche oggi il programma si potrebbe arricchire con svariate escursioni facoltative disponibili in zona (per citarne alcune: passeggiata sul ghiacciaio, visita ad una grotta di ghiaccio, passeggiate a cavallo, motoslitta etc etc)
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Dyrhólaey è una penisola lungo la costa meridionale dell'Islanda, non lontano da Vik. E' famosa per il maestoso arco di roccia che si staglia nel mare, per il faro storico e la ricchezza di avifauna. La zona è infatti nota tra gli appassionati di birdwatching per l'importante popolazione di pulcinelle di mare che nidificano proprio sulle scogliere di Dyrhólaey durante la breve estate nordica.
E' caratterizzata da ripide scogliere e faraglioni nel mare, il più alto di 56 metri. A completare lo splendido panorama vi è il ghiacciaio Mýrdalsjökull a nord e le colonne di lava nera del Reynisdrangar che scendono fino in mare, mentre ad ovest la costa si estende in direzione di Selfoss.
Dyrhólaey ha origine vulcanica e una volta era un'isola prima di unirsi alla terraferma islandese.
La penisola è la parte più meridionale della terraferma islandese, situata in una comoda posizione che la rende una tappa popolare lungo la Ring Road.
Skógafoss è una delle cascate più grandi e belle dell'Islanda con una larghezza di 25 metri e una caduta di 60 metri, detta la Cascata che custodisce il tesoro d'Islanda.
Situata sul fiume Skógá, questa poderosa cascata è chiaramente visibile dalla Route 1 ed è un luogo eccellente per fermarsi mentre si viaggia sulla costa meridionale dell'Islanda. Il fiume sotto Skógafoss ospita una grande popolazione di salmoni, ed è quindi un luogo preferito per i pescatori in estate.
A destra della cascata Skogafoss s’inerpica una scalinata di circa 700 gradini che porta fino in cima, a pochi passi dall'inizio del salto, con una vista mozzafiato. Tra l’altro, per la grossa quantità di spruzzi prodotti di continuo dall’acqua, nelle giornate di sole, la Cascata Skogafoss produce uno o due arcobaleni al giorno. Il terreno sotto la cascata è molto piatto, consentendo ai visitatori di camminare fino al muro d'acqua.
Seljalandsfoss è una cascata situata sulla costa meridionale dell'Islanda con un dislivello di 60 metri, alimentata dallo scioglimento dell’acqua dal famoso vulcano Eyjafjallajokull.
E' una delle cascate più famose e visitate del paese per la sua bellezza e maestosità e per il facile accesso dalla strada principale, la Ring Road.
E' conosciuta per il percorso pedonale che vi passa dietro, regalando scorci unici da questa angolazione. Questo sentiero è molto scivoloso ed è percorribile solo durante il periodo estivo perché in inverno potrebbe essere rischioso a causa della caduta del ghiaccio.
Spesso coronata da un arcobaleno e durante il periodo estivo da una meravigliosa fioritura di piante selvatiche.
Vik è una località islandese situata lungo la Hringvegur, la grande strada ad anello che contorna tutta l'isola, nella regione di Suðurland, la parte meridionale dell'Islanda. Qui si trova una stazione di servizio, negozi e caffè, una piscina, una fabbrica di lana che può essere visitata e una vasta gamma di opzioni di alloggio ed un piccolo ristorante, abbastanza frequentati data la distanza dagli altri centri della zona. L'insediamento più vicino si trova infatti a circa 70 km.
Nei pressi di Vík si trovano importanti attrazioni turistiche, come Dyrhólaey e l’area ai piedi del monte Reynisfjall.
Il villaggio è l'insediamento abitato più meridionale dell'Islanda e l'unico villaggio situato sulla costa islandese che non ha un porto. Il villaggio stesso si trova di fronte a una delle caratteristiche più famose del paese: la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara . Considerata una delle spiagge non tropicali più belle del mondo, vanta un'incredibile geologia.
Il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, dalla fine del 12 secolo e per oltre quattrocento anni, fu la sede di un monastero di suore benedettine, di cui si tramandano diverse storie a carattere folkloristico. La cascata Systrafoss (cascata delle sorelle) e il lago Systravatn (lago delle sorelle), ubicati vicino al villaggio, prendono il nome proprio da queste suore benedettine.
Oggigiorno il villaggio offre svariati servizi, oltre che per gli abitanti delle locali fattorie, anche per i turisti. Il villaggio è infatti un’ottima base per visitare attrazioni turistiche quali i crateri di Laki, la faglia di Eldgjá, ed il Parco nazionale di Skaftafell.
Un'ulteriore attrazione turistica vicina al villaggio è il curioso fenomeno geologico di Kirkjugólf (letteralmente Pavimento della Chiesa), un lastricato basaltico naturale, costituito di colonne di basalto profondamente interrate, delle quali emergono solo le estremità superiori; dal 1987 fa parte dei monumenti naturali islandesi.
Skaftafell / Parco Nazionale Vatnajokull / Jokulsarlon / Fiordi Orientali (400 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Fosshotel Eastfjords o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Fosshotel Eastfjords o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Fosshotel Eastfjords o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Fosshotel Eastfjords o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Oggi vi troverete a percorrere la zona meridionale del Parco Nazionale di Vatnajokull, che prende il nome dal più grande ghiacciaio d'Europa. Avrete sicuramente questo magnifico ghiacciaio in vista mentre seguite il percorso. Visitate l'incredibile area Skaftafell del parco, un'oasi incastonata tra i ghiacciai. Proseguite poi verso gli iceberg scintillanti della laguna glaciale di Jokulsarlon. In questa laguna è possibile effettuare delle escursioni facoltative come il giro su mezzo anfibio, in zodiac (gommone semi-rigido) o in Kayak. Un'altra tappa d'obbligo nelle vicinanze è la Diamond Beach, un'area di scintillanti frammenti di ghiaccio restituiti dall'Oceano sparsi sulla spiaggia di sabbia nera. Per molti fotografi queste spiaggia è uno dei siti più "gettonati". Arriverete così in giornata presso l'area degli spettacolari fiordi orientali con montagne imponenti e incantevoli villaggi di pescatori. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jökulsárlón è la laguna glaciale più famosa d'Islanda, situata in posizione strategica a circa metà strada tra la Skaftafell Nature Reserve e Höfn.
Formatosi solo intorno al 1935, a causa del rapido aumento delle temperature, è il lago più profondo del paese. Con una superficie di 18 kmq, sta anche diventando uno dei più grandi.
La sua particolarità è dovuta al fatto che si riempie di iceberg che si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull. Questi iceberg, che possono raggiungere altezze importanti, assumono una colorazione particolare. La maggior parte è tinta in parte di blu elettrico, con striature nere di cenere da eruzioni secoli fa.
Quando gli iceberg finalmente riescono ad attraversare la laguna, si allontanano in mare o si frantumano sulla riva vicina di sabbia nera di Breiðamerkursandur. Questa zona è stata soprannominata "la spiaggia dei diamanti".
Skaftafell è una riserva naturale che dal 2008 è entrata a far parte del grande Parco Nazionale Vatnajökull nel sud-est dell'isola, il più grande parco parco naturale dell'Islanda e dell'Europa.
Skaftafell è noto per la sua ricca flora, che cresce tra sabbia e ghiacciai, e per i suoi paesaggi sorprendenti e contrastanti, un vero paradiso per gli amanti del trekking, grazie alla sua ottime rete di sentieri, e della fotografia, per i suoi panorami mozzafiato.
I visitatori possono trovare numerose attrazioni naturali: dalle cascate alle lagune glaciali, dalle formazioni geologiche ai deserti di sabbia nera. Il parco ha al suo interno una foresta di betulle, Bæjarstaðarskógur, dove vivono molte specie di uccelli e volpi artiche.
All'interno del parco vi è un centro visitatori aperto tutto l'anno, con ranger disponibili a dare informazioni sui sentieri e sulle modalità di visita del parco.
Breiðafjörður è una tra le maggiori baie dell'Islanda oltre a quella di Faxaflói. Situata nell'Ovest dell'isola, tra la penisola di Snæfellsnes e i fiordi occidentali, è una baia poco profonda lunga circa 125 km e larga 50 km.
Breiðafjörður è una riserva naturale e il suo paesaggio è spettacolare, formato da piccoli fiordi e baie, con circa 3000 isole, isolotti e scogli, dove con un po' di fortuna si possono avvistare foche, orche e balenottere, così come numerose specie di uccelli. Vi sono inoltre foreste di alghe e altri importanti habitat per pesci e invertebrati.
I suoi dintorni sono montuosi e il ghiacciaio Snæfellsjökull è visibile sulla punta della penisola di Snæfellsnes, sul lato meridionale dell'ingresso alla baia. Con il bel tempo è possibile vedere i fiordi occidentali da Snæfellsnes.
La pesca, il turismo e la raccolta di alghe sono le attività più comuni della popolazione locale.
Egilstadir / Dettifoss / Husavik / Myvatn (400 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Fosshotel Myvatn o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Fosshotel Myvatn o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Fosshotel Myvatn o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Fosshotel Myvatn o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Oggi vi troverete nella zona settentrionale del Parco Nazionale di Vatnajokull, che copre in realtà il 14% del paesaggio islandese. Questa regione del parco ha un suo carattere distintivo. Meno visitata della zona meridionale, quest'area mostra il lato più selvaggio dell'Islanda. Viaggiate attraverso i vasti altopiani di Modrudalsoraefi. Il percorso vi porterà alla possente cascata di Dettifoss. Pochi istanti qui ad ascoltare l'acqua scrosciante in un paesaggio quasi surreale è una delle esperienze più incredibili che si possano fare in Islanda. Attraversate il parco e le sue incredibili aree del canyon scavate dal fiume Jokulsar. Esplorate l'imponente canyon Asbyrgi a forma di ferro di cavallo, che si dice sia stato formato dallo stallone del dio Odino. Diversi percorsi pedonali conducono a splendide aree panoramiche. Guidate fino ad Husavik, conosciuta come la capitale islandese dell'osservazione delle balene. Più di recente Husavik è diventata famosa come location per le riprese del film Netflix Eurovision Song Contest del 2020: The Story of Fire Saga. Un ottimo modo per concludere la tua giornata emozionante è con una nuotata rilassante nelle calde acque del mare dei bagni GeoSea di Husavik. Importante: si prega notare che le strade 864 e 862 e quindi la strada 85 sono generalmente chiuse durante l'autunno, l'inverno e la primavera fino alla fine di maggio (le date di apertura delle strade dipendono dalle condizioni meteorologiche). Fino a quando queste strade non saranno aperte, prendete la panoramica Ring Road 1 fino alla Road 87 e proseguite direttamente per Husavik. Tenete inoltre presente che le strade 864 e 862 sono strade sterrate e dovete prestare attenzione ai segnali di avvertimento nell'area se le condizioni stradali non fossero buone per la guida. Pernottamento nella zona di Myvatn
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Dettifoss è una cascata che si trova nel nord dell'Islanda, conosciuta come la più potente d'Europa.
La cascata è alimentata dal potente fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum che scorre dal più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull. Prima di sfociare nella baia Öxarfjörður, il fiume percorre il grandioso Canyon Jökulsárgljúfur e forma varie cascate, tra le quali quella di Dettifoss che è una delle più spettacolari. La cascata precipita da 44 metri d'altezza ed è larga 100 metri, la portata media è di 200 metri cubi al secondo. La potenza dell'acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni.
È possibile avvicinarsi alla cascata da entrambi i lati del fiume tramite sentieri, ma bisogna prestare molta attenzione al terreno ghiaioso e sdrucciolevole.
Il canyon di Jökulsárgljúfur si trova nella parte settentrionale del grande Parco Nazionale Vatnajökull, il più grande parco del paese.
Egilsstadir si trova lungo la famosa Ring Road e la splendida regione delle renne dei fiordi orientali.
Egilsstaðir e l'intero comune di Fljótsdalshérað sono una zona meravigliosa con una sorprendente quantità di alberi, ripide colline montane, numerose cascate, ricca storia e grandi musei.
La zona è nota per le sue estati soleggiate e gli inverni meravigliosamente innevati, e si possono trovare incredibili sentieri escursionistici.
La città di Húsavík si trova sulla costa orientale della Baia di Shaky, conosciuta in tutto il mondo come Capitale delle balene in Islanda.
È anche il sito della prima casa costruita in Islanda, nell'anno 860, dal vichingo svedese Garðar Svavarsson.
Húsavík è situata in posizione strategica per gite di un giorno alla maggior parte delle principali attrazioni dell'Islanda, parte della via della costa artica e il punto di partenza del Diamond Circle.
Oltre alle balene, le attività consigliate a Husavik sono: una visita alla Chiesa, la vecchia scuola di Gamli Skólinn, l'Exploration Museum, le tipiche case con il tetto d’erba, il Museo delle balene e l’artigianato locale.
Husavik / Lago Myvatn / Godafoss / Akureyri (200 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Kea Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Kea Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Kea Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Kea Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Stamattina raccomandiamo prendere parte ad un'escursione in barca alla ricerca delle balene. Husavik è senza dubbio la località più indicata e consigliata per l'avvistamento di questi giganti buoni del mare. Procedete poi verso la rinomata area del Lago Myvatn. Visitate i punti salienti come le cittadelle laviche di Dimmuborgir, gli pseudo crateri di Skutustadir e i colorati pendii sulfurei di Namaskard e il cratere del vulcano Hverfjall. Se desiderate aggiungere qualche attività, consigliamo un po' di relax nelle acque azzurre degli affascinanti bagni naturali di Myvatn. Potreste pranzare nella zona di Myvatn e in questo caso vi suggeriamo di provare la specialità locale di trota artica affumicata servita su pane di segale cotto geotermicamente. Davvero una specialità del posto! Lasciandovi alle spalle Myvatn, guidate verso ovest, visitando la bellissima Godafoss, la Cascata degli Dei. Arriverete così ad Akureyri, vibrante cittadina del nord vivacemente colorata sullo sfondo del drammatico fiordo di Eyjafjordur. Pernottamento nella zona di Akureyri. Nota: il percorso odierno prevede oggi il passaggio di un tunnel a pedaggio. Maggiori informazioni sul tunnel e tariffe sul sito https://www.veggjald.is/en
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La cascata Goðafoss è situata a metà strada fra Akureyri e il Lago Mývatn, rappresenta uno dei luoghi più visitati del nord dell'Islanda. Si tratta di una bellissima cascata di 12 metri di altezza e 30 di larghezza che vede la fusione delle acque del fiume Skjálfandafljót e un suggestivo paesaggio vulcanico.
Goðafoss è conosciuta da tutti gli islandesi come la "cascata degli dei". La leggenda narra che nel 1000 d.C., l’oratore della legge Lagosumatur, di ritorno da Þingvellir dopo essersi convertito al cristianesimo, salì sul culmine della cascata e lasciò cadere tra i flutti gli idoli pagani, sostituendo così gli dei vichinghi con il dio cristiano, ma lasciò che ogni membro della sua tribù scegliesse se seguirlo o rimanere legato alle antiche credenze.
Mývatn è il quarto lago più grande dell'Islanda, ha alcune incredibili caratteristiche geologiche e conta con una grande ricchezza di flora e fauna.
E' uno dei punti salienti del Diamond Circle, un popolare itinerario di viaggio nel nord dell'Islanda.
Mývatn è uno dei migliori posti per il birdwatching, in particolare per le anatre, con tredici specie nidificanti e diverse altre migratorie. La vegetazione circostante e l'abbondanza di cibo rendono Mývatn la casa dell'unico mammifero terrestre nativo dell'Islanda, la volpe artica.
L'attività geotermica sotto Mývatn, ovviamente, offre l'opportunità di fare il bagno in acque riscaldate naturalmente. Da non perdere Mývatn Nature Baths, uno splendido stabilimento con acque tranquille, viste incredibili e una quota di iscrizione ragionevole.
Akureyri è la seconda città più grande dell'Islanda, dopo Reykjavik.
Akureyri è spesso etichettata come "Capitale del Nord", mentre Reykjavik è etichettata come "Capitale del Sud" e sono separate da circa 5 ore di auto.
Può essere considerata la porta verso la spettacolare bellezza del nord, in particolare la regione di Myvatn, la cascata Dettifoss, la cascata Godafoss e il canyon Asbyrgi.
Tra le attività da non perdere si consiglia una visita alle famose case con i tetti fatti con l’erba, tipiche di Akureyri, e sono alcuni degli esempi meglio conservati di come gli islandesi vivevano nei tempi antichi.
Altre attività sono le passeggiate a cavallo, l’avvistamento delle balene, il Giardino Botanico Artico, l’iconica chiesa di Akureyri, ed i numerosi musei e gallerie d’arte.
Akureyri / Skagafjordur / Borgafjordur (400 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Varmaland Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Varmaland Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Varmaland Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Varmaland Hotel o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Lasciandoci Akureyri alle nostre spalle, il viaggio prosegue verso Skagafjordur, un'area nota per l'allevamento di cavalli e alcuni degli edifici storici meglio conservati dell'Islanda. Uno di questi è Glaumbaer (Museo del patrimonio di Skagafjordur), dove è possibile visitare una fattoria in torba risalente al XVIII secolo e due affascinanti case in legno del XIX secolo. L'autrice australiana Hannah Kent ha usato il design della fattoria in torba come modello per la sua descrizione della fattoria rappresentata nel suo romanzo best-seller Burial Rites (ora in produzione come film). Guidate poi lungo la baia di Hunafloi, ottima area per l'osservazione delle balene. Prima di giungere a destinazione, potreste valutare la visita delle bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e Deildartunguhver, le sorgenti termali più potenti d'Europa. Nelle vicinanze si trova l'incantevole Krauma Natural Geothermal Spa dove è possibile rilassarsi in una varietà di piscine calde e ammirare la splendida vista. Pernottamento nell'area di Borgarnes
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Hraunfossar chiamate anche "Le Cascate di Lava”, si trovano nel distretto di Borgarfjörður, nell’Islanda occidentale e vicino alla famosa cascata di Barnafoss. Sembrano sgorgare direttamente dal campo lavico di Hallmundarhraun, originato da un'eruzione dei vulcani che si trovano sotto il ghiacciaio Langjökull. Da qui il nome, infatti "hraun" significa "lava" in islandese.
Fuoriesce calda in prossimità del canyon formato dal fiume Hvitá e vi si getta formando un salto di scarsa altezza ma piuttosto ampio
La cascata Barnafoss si trova nell'Islanda occidentale, ed è formata dal fiume Hvítá, nella regione adiacente al campo lavico Hallmundarhraun. Qui le acque del fiume Hvitá, costrette in questo punto tra alte pareti rocciose, acquistano forza e diventano impetuose, creando un doppio.
Trae il suo nome, ovvero "cascata dei bambini", da un incidente che si dice sia avvenuto qui in passato: un tempo, infatti, sopra la cascata si trovava un ponte da cui sembra siano caduti due bambini perdendo la vita. Dopo questo tragico avvenimento la madre dei bimbi convinse gli altri abitanti del luogo a distruggere il ponte.
Barnafoss è un sito magico in sé e per sé, che si snoda, si rigira, si schiude e si agita mentre corre lungo una stretta valle, da cui è possibile vederlo dall'alto.
Skagafjörður è un fiordo nel nord dell'Islanda a poca distanza da Akureyri. Sauðárkrókur è il suo villaggio più grande. Il distretto di Skagafjörður è un centro agricolo e ha una ricca storia.
Ci sono tre isole nel fiordo, Drangey, Malmey e Lundey. L'isola di Drangey è la più impressionante di queste, scoscesa, a forma di fortezza e ricca di avifauna.
Come molti fiordi del nord, Skagafjörður ha una ricchezza di animali, tra cui anche foche, balene e delfini che sono spesso avvistati dalla riva.
Al museo Glaumbaer si può vedere una vecchia fattoria ristrutturata in erba , che dà un'idea della vita rurale dell'Islanda del XVIII e XIX secolo
Borgarfjörður è un fiordo nella zona sud-ovest dell'Islanda, nella baia di Faxaflói, e copre la terra costiera tra Reykjavík e la Penisola di Snӕfellsnes. Al suo interno vi sono molte isole pianeggianti per lo più disabitate.
Si tratta di una zona rurale con numerosi comuni, il più grande dei quali è Borgarnes, con una popolazione di circa 1763 abitanti. Nelle vicinanze si trova la hringvegur, la grande strada ad anello che contorna tutta l'Islanda e passa su un ponte lungo 500 metri all'interno del fiordo.
Un altro comune interessante è Hvanneyri, dove è presente un'università agricola e un museo che mostra lo sviluppo dell'agricoltura islandese e un centro artigianale.
Reykholt, sebbene di piccole dimensioni, è uno dei luoghi storicamente più importanti del paese e ospita un centro di studi medievali, Snorrastofa.
Penisola di Snaefelssnes / Reykjavik (420 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Noleggio auto | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Toyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
VW Golf (o similare) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Dacia Duster 4x4 (o similare) | Fosshotel Lind o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Buona parte della giornata può essere dedicata ad esplorare le innumerevoli meraviglie naturali della penisola di Snaefellsnes e del Parco Nazionale di Snaefellsjokull. Snaefellsnes è nota come "l'Islanda in miniatura" poiché in un'area relativamente piccola è possibile ammirare la maggior parte dei paesaggi islandesi. Visitate le scogliere di Arnarstapi dove vivono molti tipi di uccelli marini. A coronare l'area c'è il vulcano Snaefellsjokull in cima al ghiacciaio, leggendaria dimora di uno spirito guardiano. Guidare attraverso il parco offre la possibilità di vedere la montagna da molte angolazioni diverse. Visitate Djupalonssandur con le sue rocce dalla forma misteriosa e la spiaggia di ciottoli neri. Quindi procedete lungo la costa settentrionale attraverso vivaci villaggi di pescatori. Da non mancare Kirkjufell, la fotogenica Church Mountain. La città di Olafsvik è un ottimo posto per i tour di osservazione delle balene e potreste prendere parte ad un'escursione. Dopo una giornata di meraviglie, arrivate così nella capitale dell'Islanda, Reykjavik. Il resto della giornata è a disposizione per esplorare la vibrante cultura della città. Pernottamento a Reykjavik.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La penisola di Snæfellsnes è lunga 90 km ed è una zona leggendaria di magia e bellezza, che offre il meglio dell'Islanda. Situata nella regione occidentale del Borgarfjörður, nell'ovest dell'Islanda.
Caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, la penisola viene spesso definita "L'Islanda in miniatura", in quanto la maggior parte delle bellezze naturali del Paese possono essere ritrovate anche in quest'area.
La combinazione di paesaggi mozzafiato, la scintillante calotta di ghiaccio del vulcano, Snæfellsjökull, campi di lava, grotte, cascate, tante caratteristiche vulcaniche e villaggi di pescatori, rendono Snæfellsnes, il più piccolo parco nazionale islandese.
Reykjavik è la capitale più a nord del mondo, con una popolazione di circa 200.000 abitanti.
Reykjavík presenta una vasta gamma di luoghi e attività che si rivolgono sia agli appassionati di cultura, natura e vita notturna.
Si consiglia visitare la Chiesa di Hallgrímskirkja, esplorare le vicine strade del centro di Reykjavík, meglio a piedi o in bici, e le vie dello shopping, Laugavegur, Bankastræti, Austurstræti, Lækjargata e Skólavörðustígur.
La Nordic House è l'unico edificio di Reykjavík progettato da un architetto di fama internazionale, il finlandese Alvar Aalto.
La città offre la Reykjavík City Card, che include l'ingresso gratuito a una vasta selezione di musei e gallerie, tutte le piscine di Reykjavík e viaggi illimitati gratuiti in autobus nell'area della capitale. Inoltre, la carta offre anche un viaggio in traghetto gratuito per l'isola di Viðey e sconti su vari tour, nei negozi e sui servizi.
Reykjavik / Italia (50 km)
Prima colazione. Potreste avere del tempo a disposizione per visitare la città o per escursioni facoltative. Se non l'avete fatto il giorno di arrivo, potreste avere del tempo a disposizione per esplorare la penisola di Reykjanes o completare la vostra esperienza in Islanda con un bagno rilassante nella bella Laguna Blue. In base all'orario del volo di rientro partite con un certo anticipo verso l'aeroporto. Ricordate che occorre almeno un'ora d'auto per raggiungerlo dalla città. Riconsegnate l'auto in aeroporto. Partenza con voli di linea per il rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Laguna Blu è una delle attrazioni più popolari dell'Islanda.
Le bellissime acque blu latte sono uniche, e creano un netto contrasto con i circostanti campi di lava nera ricoperti di muschio. La temperatura dell'acqua è sempre di 39°C, rendendolo la temperatura perfetta per il bagno in qualsiasi momento dell'anno, e con qualsiasi tempo atmosferico.
La laguna si trova sulla penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell'Islanda, una regione rinomata per i suoi paesaggi brulli e vulcani a forma di cono.
Dista solo 15 minuti in auto dall'aeroporto internazionale di Keflavík e circa 30 minuti dalla capitale Reykjavík.
L'aeroporto di Keflavík, noto anche come Reykjavík – Keflavík Airport, è il più grande aeroporto dell'Islanda e il principale snodo del paese per i trasporti internazionali.
L'aeroporto si trova a 50 km a sud-ovest di Reykjavík, e la maggior parte dei viaggi internazionali da o verso l'Islanda passano attraverso questo aeroporto.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Reykjavik
- 2 Reykjavík / Circolo d'Oro / Hvolsvollur
- 3 Costa Meridionale / Vik / Kirkjubaejarklaustur
- 4 Skaftafell / Parco Nazionale Vatnajokull / Jokulsarlon / Fiordi Orientali
- 5 Egilstadir / Dettifoss / Husavik / Myvatn
- 6 Husavik / Lago Myvatn / Godafoss / Akureyri
- 7 Akureyri / Skagafjordur / Borgafjordur
- 8 Penisola di Snaefelssnes / Reykjavik
- 9 Reykjavik / Italia
- Noleggio auto
- Toyota Aygo (o similare - max 3 persone)
- VW Golf (o similare)
- Dacia Duster 4x4 (o similare)
Date di partenzaNoleggio auto | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaToyota Aygo (o similare - max 3 persone) | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaVW Golf (o similare) | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaDacia Duster 4x4 (o similare) | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
8 giorni di noleggio effettivo (il calcolo avviene su cicli di 24 ore) per la categoria di auto prescelta (il modello menzionato è solo indicativo) con ritiro e rilascio all'aeroporto di Keflavik; chilometraggio illimitato, tasse locali (IVA) del 24%, Assicurazione CDW (Collision Damage Wavier); secondo guidatore e WiFi a bordo
8 pernottamenti in camere standard con servizi privati annessi in alberghi o guesthouse di categoria 3*/turistica;
Prime colazioni;
Set da viaggio.
VI INVITIAMO A LEGGERE I TERMINI E CONDIZIONI DI NOLEGGIO NELLA NOTA ALLEGATA AL PREVENTIVO/DOCUMENTI DI VIAGGIO
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Indeterminato
Trattamento: Prime colazioni
Mezzi di trasporto: Auto noleggiata
Paesi: Islanda
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Noleggio auto; Toyota Aygo (o similare - max 3 persone); VW Golf (o similare); Dacia Duster 4x4 (o similare)