DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Laos Grantour

Durata 9 giorni, 6 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 2468
  • Mistral Tour

Esclusiva Mistral Tour

Descrizione del tour

Adagiati lungo il corso del Mekong, Laos e Cambogia svelano le loro stupefacenti bellezze in un viaggio straordinario. Le loro antiche capitali, Luang Prabang e Angkor, sono autentiche gemme e Patrimonio dell’Umanità.

Luoghi visitati

Vientiane, Luang Prabang, Pakse, Done Khong, Champassak

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Vientiane

Partenza con il volo per Vientine. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Vientiane

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Hotel Lao Poet o sim

Arrivo a Vientiane. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio giro della città. Passando a lato del Patuxai o “Porta della Vittoria”, il memoriale dedicato a tutti i Laotiani caduti durante tutte le guerre, si raggiunge il luogo più sacro di tutto il Laos, il That Luang, il grandioso stupa che si dice contenga una reliquia del Buddha che la tradizione vuole che sia stata qui portata nel III secolo avanti Cristo. Nel cuore della città vecchia, il chiostro dell’antico Vat Si Saket accoglie più di duemila immagini del Buddha che, si dice, lo abbiano preservato dalle distruzioni portate dagli eserciti siamesi nel 1828. Sul lato opposto della strada, la raffinata architettura classica del Ho Phra Keo accoglie il Museo di arte religiosa con una stupenda statuaria buddhista in bronzo. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Lo stupa di That Luang è un grande stupa interamente coperto di oro situato al centro di Vientiane, in Laos.

È considerato il più importante monumento nazionale situato nel Laos, oltre che uno dei simboli della nazione.

Sin dalla sua prima costruzione nel III secolo, a causa di diverse invasioni straniere sul territorio, lo stupa ha dovuto subire diverse ricostruzioni fino al 1930.

 


3

Vientiane/Luang Prabang

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Luang Prabang View o sim

Prima colazione. In mattinata partenza con treno veloce alla volta di Luang Prabang. Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo. Luang Prabang è l'antica capitale reale posta in una valle sul medio corso del Mekong. Per l’incomparabile bellezza del sito ambientale e per la straordinaria ricchezza di capolavori di architettura religiosa buddhista, l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Sono più di trenta i complessi monasteriali dai quali si promana il mistico senso di spiritualità che sommerge ogni visitatore; fra i tanti non si può mancare alla visita di alcuni gioielli come il Vat Visoun, il Vat Sené, il Vat Xieng Thong. Per ammirare i dolci colori del tramonto si sale al Vat Chom Si, situato al culmine del Phu Si, la collina sacra che domina il paesaggio di Luang Prabang. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Wat Visoun, costruito nel 1520 dal re Visounnarat, è uno dei più antichi e bei templi della città di Luan Prabang.

L'enorme That Makmo, uno dei templi di cui è composto, a causa della sua strana forma, è conosciuto come melone stupa.


4

Luang Prabang

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Luang Prabang View o sim

Svegliandosi prima dell’alba si può andare, facoltativamente, nella via centrale di Luang Prabang per vedere la lunga fila di oltre 200 monaci che, silenziosi, sfilano tra la riverente popolazione che offre loro il cibo della giornata. Si rientra in albergo per la prima colazione. Partenza in bus alla volta di Pak Ou, con sosta al villaggio di Ban Sangkai per assistere alla preparazione del famoso Lao Lao, grappa ottenuta dalla distillazione del riso fermentato. Là dove il fiume si restringe e la parete di roccia incombe, si sale alle sacre grotte di Pak Ou che nel corso dei secoli la fede popolare ha colmato di migliaia di statue del Buddha. Pranzo. Nel pomeriggio rientro in barca a Luang Prabang ammirando il paesaggio fluviale ed i villaggi rivieraschi. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Vicino alla località di Pak Ou si trova il gruppo di grotte che al cui interno sono situate diverse sculture lignee di Buddha in miniatura.

Nelle raffigurazioni il Buddha assume diverse posizioni di meditazione, d'insegnamento e di pace.

La grotta inferiore, più piccola e illuminata da sole, si chiama Tham Ting e quella superiore, più profonda e buia, si chiama Tham Phum.


5

Luang Prabang/Pakse

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Residence Sisouk o sim.

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea per Pakze. Arrivo e partenza per l’altopiano Bolaven, la regione delle ricchissime piantagioni di the, del famoso caffè laotiano, delle selve scoscese e delle stupefacenti cascate di Tadlo. La zona è abitata da numerosi gruppi etnici appartenenti alla famiglia Mon-Khmer. Pranzo. Rientro a Pakse, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Pakse - situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Xe Don, nei pressi del confine con la Thailandia - è capoluogo della provincia di Champasak, quarta città del Laos e rappresenta la porta per il Laos del Sud.

Nel 1905 fu fondata dalla Francia coloniale come avamposto amministrativo; è stata inoltre la capitale del Regno Lao di Champasak e residenza del Re di Chamasak al palazzo Champasak, poi abolito nel 1946 con la formazione del Regno di Laos.

La città ospita un museo storico all'interno del quale sono raccolti documenti storici riguardanti gli avvenimenti più recenti, oggetti appartenenti alle varie etnie locali e alcuni reperti khmer rinvenuti nelle zone archeologiche della regione.
 


6

Pakse/Don Khong

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Pon's Arena o sim.

Prima colazione. Partenza alla volta grande isola sul fiume Mekong di Don Khong. Inizio delle visite in questi luoghi ove il tempo pare essersi arrestato ai tempi antichi e la gente vive di pesca, coltiva il riso e lavora lo zucchero di palma. Pranzo. Con un agile sampan si raggiungono le cascate Voeun Kham. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'isola di Khong o Don Khong è l'isola più grande e sede dell'amministrazione nell'arcipelago fluviale di Si Phan Don, situato nel fiume Mekong, nel distretto di Khong, nella provincia di Champasak, nel sud del Laos.

L'isola è lunga 18 chilometri (nord-sud) e misura 8 chilometri nel suo punto più largo.

L'ex presidente del Laos, Khamtai Siphandon, ha una residenza sull'isola: questo spiega l'alta qualità delle infrastrutture locali, come le strade asfaltate e l'elettricità.

Come su tutte le isole di Si Phan Don, il miglior modo per visitare Don Khong è affittare una bicicletta e girare lungo le stradine che attraversano i piccoli villaggi sparsi per l'isola. Qui si trovano ancora i resti dell'unico tratto di ferrovia costruita nel Laos, utilizzata per sorpassare il vicino sistema di rapide e cascate che inibiscono la navigazione.

 


7

Done Khong/Champassak

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle The River Resort o sim.

Prima colazione. In mattinata si continua con l’esplorazione del Mekong le cui acque, possenti e limacciose, precipitano verso la pianura cambogiana con le cascate di Pha Peng. Oltre le cascate, da Voeun Kham, con un agile sampan si raggiungono le quiete anse del fiume dove c'è l'habitat ideale per i rarissimi delfini del Mekong. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Champassak. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La provincia di Champasak è situata nel Laos sud-occidentale, il capoluogo Pakxe. La città di Champasak, fino al 1892, fu il capoluogo delle province laotiane del Regno del Siam. 

La provincia vanta un grande rilievo culturale ed archeologico: si trovano infatti qui i templi khmer di Vat Phu e di Huei Thamo. La zona intorno a Vat Phou, dal 2001, è stata dichiarara Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.  


8

Champassak/Bangkok

Prima colazione. In mattinata visita del Wat Phou. Antico luogo di culto dei geni della montagna e degli spiriti delle acque, nel VI secolo gli Khmer del Cenla vi costruirono un tempio in onore del dio Shiva. Gli imperatori di Angkor considerarono questo luogo il loro “tempio dinastico. Partenza verso il confine con la Thailandia. Arrivo a Ubon Ratchathani e trasferimento in aeroporto. Partenza con il volo per Bangkok. In serata coincidenza con il volo di rientro in Italia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Wat Phou è un tempio khmer costruito sulla pendici orientali del monte Kao, nei pressi di Champasak, sulla sponda destra del Mekong, nel Laos meridionale.

Insieme agli antichi insediamenti nel paesaggio culturale di Champasak, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

In lingua lao il suo nome significa Tempio della montagna: il monte Kao, nell'antichità, possedeva un particolare significato religioso per via della forma del suo picco che ricorda il lingam (ovvero la forma fallica sotto cui viene spesso adorato il dio Śiva).

Il tempio è stato costruito a più riprese tra il VII ed il XIV secolo, sebbene la maggior parte delle strutture e dei rilievi attualmente visibili risalga al XII secolo.


9

Bangkok/Italia

Arrivo nella prima mattinata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE