DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Baobab Avenue - Il Mosaico & Costa Ovest (voli ET)

Durata 13 giorni, 10 notti
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • QExperience

Esclusiva il Diamante

Descrizione del tour

Un affascinante itinerario lungo la spina dorsale dell'isola che vi porterà alla scoperta dei luoghi ritenuti i più unici al mondo. La molteplicità delle etnie locali, la diversità dei paesaggi che spaziano da verdi risaie a terrazza alla foresta pluviale e alle coltivazioni di caffè, le suggestive formazioni rocciose cesellate dal vento nel massiccio dell’Isalo, la rigogliosa foresta primaria di Ranomafana, i maestosi baobab di Morondava, sono solo alcuni degli aspetti salienti di questo bellissimo paese, sempre capace di catturare l'anima dei suoi visitatori.

Luoghi visitati

Volo Ethiopian, Antananarivo, Antsirabe, Ranomafana, Fianarantsoa, Parco Nazionale dell'Isalo

Note informative

Escursioni nei parchi
Per le escursioni nei parchi e riserve è richiesta una buona forma fisica, considerando che le visite durano tra le 3/4 ore di cammino non molto faticoso ma alle volte impervio. Abbigliamento
Durante il periodo di Luglio e Agosto sugli altopiani sino a Fianarantsoa la sera fa molto freddo ed è umido. Si consiglia vivamente di munirsi di maglioni pesanti/felpe, giacche antivento e pigiami per la notte. Tipologia di Tour
Un tour in Madagascar richiede un certo spirito di adattamento e buona sopportazione di lunghi tragitti in auto. Le strade, pur essendo asfaltate, sono mal tenute e con parecchie buche. Inoltre vi sono alcuni punti da attraversare su pista sabbiosa. Le distanze chilometriche e le relative ore di percorrenza riportate sul programma sono molto indicative e soggette a variazioni in base alle reali condizioni della rete stradale. Questo tour prevede lunghi e pesanti tragitti in auto specialmente nei primi giorni.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia

Partenza dall'Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Addis Abeba / Antananarivo

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Carlton o similare Mezza pensione

Proseguimento con volo per Antananarivo dove si arriverà nel primo pomeriggio. All'arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con il nostro personale corrispondente. Trasferimento presso l'hotel e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Antananarivo, oggi chiamata in genere Tana, è la capitale, nonché la più grande città del Madagascar. È anche capoluogo della provincia di Antananarivo e della regione di Analamanga.

Antananarivo è anche chiamata “la città dei mille, riferendosi a 1000 tesori da scoprire.

Si consiglia una visita ad un "rova", un palazzo dell'epoca reale, una passeggiata tra i parchi di animali per scoprire la fauna e la flora visibili in tutta l'isola.

Si può fare trekking per scoprire le 12 colline sacre e la gastronomia malgascia in uno dei ristoranti della città alta.

I siti storici sono sparsi in tutta la capitale e sono i posti migliori per imparare molto sulle usanze malgasce e immergersi nella storia della capitale.

Si può prendere una guida per visitare il Palazzo della Regina o passeggiare per i quartieri storici di Antananarivo come Analakely e il suo famoso mercato.


3

Antananarivo / Antsirabe / Miandrivazo (400 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Princesse Tsiribihina o Soa Lia o similare Pensione completa

Prima colazione, incontro con la guida locale che vi accompagnerà durante il tour e partenza verso la costa ovest dell’isola attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento per Miandrivazo attraversando la pianura di Menabe, uno scorcio di selvaggio west. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Circa 8/9 ore di percorsosu strada asfaltata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Antsirabe, una città situata a 169 km dalla capitale Antananarivo ed è meglio conosciuta per le sue sorgenti termali.

La città emerse come città termale alla fine del 1800, quando i missionari norvegesi costruirono qui un centro medico (ancora in uso fino ad oggi). I coloni francesi lo trasformarono quindi in una fuga chic dalla vicina Tana, da qui le numerose ville di inizio secolo e gli ampi viali alberati così tipici delle città francesi.

La città può essere esplorata a piedi, in pousse-pousse (risciò a propulsione umana) o in bicicletta.

Si consiglia una visita ai famosi Bagni di Antsirabe, alla Cattedrale Cattolica, al vecchio Hotel Thermes con il suo bello stile coloniale. Come gita fuori città, sono interessanti i laghi di Andraikiba e Tritriba.

 


4

Miandrivazo / Morondava (280 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Palissandre Cote Ouest o similare Pensione completa

Prima colazione e partenza per Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è riconosciuta anche come la capitale dell'etnia dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. Pranzo con lunch box durante il percorso. Poco prima di arrivare a Morondava sosta per la visita al sito “Zazamalala Wildlife Centre”, un giardino botanico che raccoglie una vasta collezione di piante provenienti dalla foresta spinosa del Sud del Madagascar, 100 palme diverse e numerosi alberi, arbusti, liane e orchidee. Si potranno anche vedere alcuni lemuri e camaleonti, tra cui il camaleonte gigante di Oustalet. A fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto al famoso “Viale dei Baobab”, uno dei paesaggi più noti e fotografati di tutto il Madagascar. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Ca. 5 ore di percorso su strada asfaltata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Morondava è un comune situato sulla costa occidentale del Madagascar, presso la foce del fiume omonimo.

Si trova in una zona di savana nota soprattutto per i grandi baobab, appartenenti alla specie endemica degli "Adansonia grandidieri", che raggiungono i 15 metri di altezza e sono quasi del tutto sprovvisti di fogliame.

Morondava può anche essere utilizzata come base per gite al villaggio di pescatori di Belo sur Mer (in piroga) o al parco faunistico di Kirindy (tramite 4x4 poiché le strade sono piuttosto povere).

Il viale dei baobab è sicuramente uno tra i luoghi più fotografati del Madagascar.


5

Morondava / Kirindy / Morondava

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Palissandre Cote Ouest o similare Pensione completa

Dopo la prima colazione partenza in 4x4 per l’escursione alla riserva di Kirindy, una riserva forestale che ha come scopo preservare e soprattutto evitare il disboscamento della regione. Nella foresta è possibile ammirare due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna ospita sei specie di lemuri, varie specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea uno delle immagini più popolari e ricorrenti di questo paese. I Baobab di questo viale sono i baobab "Adansonia Grandidieri”, dalla forma inconfondibile. Possono arrivare a vivere anche oltre 1000 anni grazie alla loro particolare adattabilità all'ambiente. Pranzo in ristorante. Sosta fotografica dei cosiddetti baobab innamorati, due spettacolari alberi intrecciati fra loro. Ritorno verso Morondava. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Kirindy Mitea è un parco nazionale grande, vario, vasto e poco visitato (722 km²) che si trova a 90 km a sud di Morondava e vicino a Belo-sur-Mer, sulla costa occidentale del Madagascar.

È una delle aree protette più “giovani” dell'isola (è stata istituita nel 1997 e aperta ai visitatori nel 2006).

Comprende un'ampia diversità di ecosistemi e rivendica la più grande densità di primati nel mondo.

Grazie alla sua posizione, proprio nel punto in cui convergono i biotopi occidentali e meridionali, i visitatori possono esplorare la foresta tropicale e secca decidua (la più grande dell'isola) e la foresta spinosa litoranea, mangrovie costiere, dune erbose, laghi, spiagge meravigliose e barriere coralline, tutto nello stesso giorno !!


6

Morondava / Antsirabe (510 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Couleur Café o Plumeria o Menabe Hotel o similare Pensione completa

Prima colazione e ritorno verso la città di Miandrivazo, per proseguire il viaggio per Antsirabe, detta La ville d’eau, importante centro agricolo ed industriale. Fra i tratti caratteristici della città c'è la grandissima diffusione dei pousse-pousse, un mezzo di trasporto urbano a trazione umana, introdotto nell'isola all'inizio del XX secolo dai cinesi che lo usavano per il trasporto di materiale nella costruzione di ferrovie. Pranzo in ristorante durante il percorso. Cena e pernottamento in Hotel. Ca. 9 ore di percorso su strada asfaltata dissestata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Antsirabe, una città situata a 169 km dalla capitale Antananarivo ed è meglio conosciuta per le sue sorgenti termali.

La città emerse come città termale alla fine del 1800, quando i missionari norvegesi costruirono qui un centro medico (ancora in uso fino ad oggi). I coloni francesi lo trasformarono quindi in una fuga chic dalla vicina Tana, da qui le numerose ville di inizio secolo e gli ampi viali alberati così tipici delle città francesi.

La città può essere esplorata a piedi, in pousse-pousse (risciò a propulsione umana) o in bicicletta.

Si consiglia una visita ai famosi Bagni di Antsirabe, alla Cattedrale Cattolica, al vecchio Hotel Thermes con il suo bello stile coloniale. Come gita fuori città, sono interessanti i laghi di Andraikiba e Tritriba.

 


7

Antsirabe / Ranomafana (260 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Thermal Hotel o Setam Lodge o Centrest Sejour o similare Pensione completa

Dopo la prima colazione partenza per un breve tour della città, con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Proseguimento per Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate. Questa cittadina dell’altopiano situata a 1.345 mt è rinomata per la lavorazione del legno artigianale eseguita dal popolo degli Zafimaniry, da sempre riconosciuti abilissimi nella lavorazione del legno. Dopo la visita ad un laboratorio artigianale si prosegue per Ambositra con sosta per il pranzo in ristorante con canti e balli di musica locale “Hira gasy”, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Proseguimento per Ranomafana. Arrivo verso sera per la cena e il pernottamento. Ca. 7 ore di percorso su strada asfaltata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gli Zafimaniry sono un piccolo gruppo etnico di circa 50.000 persone distribuiti in un centinaio di villaggi nel cuore degli altipiani del Madagascar, a est della cittadina di Ambositra. Di origine Betsileo, hanno vissuto praticamente isolati per diverso tempo e hanno sviluppato una grandissima abilità nella lavorazione del legno, utilizzando 20 differenti specie d’alberi endemici.  funzione decorativa  specifica. I motivi geometrici che decorano le persiane e le finestre  delle case di legno ricordano i segni magici destinati a proteggere la  comunità. L'etnia degli  Zafimaniry è stata inclusa nel 2003 nel Patrimonio Orale Intangibile dell’Umanità dall’UNESCO. 


8

Ranomafana / Sahambavy / Fianarantsoa (65 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Zomatel o Pietra Hotel o similare Pensione completa

Prima colazione e partenza per la visita del Parco Nazionale di Ranomafana il cui nome significa “acqua calda” a causa delle sorgenti termali della regione. Situato tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine, il parco si caratterizza per la sua bella foresta pluviale, con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum (che fioriscono durante il nostro inverno), ed ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come ad esempio il raro lemure Hapalemur Aureus. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti a seconda della difficoltà e del tempo a disposizione. Le visite sono obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Pranzo in ristorante bordo lago e visita della bella piantagione di tè Sahambavy. Proseguimento per Fianarantsoa. All’arrivo, visita dell’orfanotrofio diretto da Suor Pascaline, per fare visita ai piccoli. Cena e pernottamento in hotel. Ca. 2 ore di percorso su strada asfaltata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco Nazionale di Ranomafana si trova vicino alla città di Fianarantsoa e copre quasi 41.600 ettari di foresta pluviale.

Il Parco Nazionale di Ranomafana è una tappa obbligata quando si visita l'isola. Anzi, vi farà scoprire una fauna eccezionale composta da specie rare, purtroppo in via di estinzione.

Nel Parco si trovano anche specie vegetali uniche che crescono solo in questo parco, tra cui piante medicinali ma anche un'ampia varietà di orchidee e piante carnivore.

Il parco è circondato da catene montuose dove è possibile effettuare incredibili escursioni, che soddisferanno i più sportivi.

All'uscita dal parco ci si può godere una piscina termale con una temperatura vicino a 38 ° C, rinomate per le sue virtù benefiche. Una piccola pausa relax dopo lunghe ore di camminate!

 


9

Fianarantsoa / Ambalavao / Anja / Isalo (285 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Isalo Rock Lodge o similare Pensione completa

Dopo la prima colazione, attraversando vigneti e paesaggi rurali, si parte per il villaggio rurale di Ambalavao, rinomato per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Proseguendo il viaggio verso il Sud si sosta nella foresta di Anja per poter ammirare un’importante colonia di Lemuri Makis oltre a camaleonti e altri rettili. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Ranohira, attraversando il maestoso altopiano dell’Horombe. Arrivo al tramonto, aperitivo al Giorgio Window e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. Ca. 7 ore di percorso su strada asfaltata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Riserva naturale di Anja, che si estende su 30 ettari, è diventata una riserva protetta nel 1999 grazie all’alta concentrazione di biodiversità.

Un' associazione patrocinata dal WWF ha coinvolto la popolazione locale a partecipare al progetto di protezione della foresta ed oggi la visita di questa foresta è inserita in tutti gli itinerari turistici che seguono il percorso lungo la Route National 7 da Antananarivo a Tulear.

Nella Riserva naturale di Anja sono stati effettuati interventi di riforestazione e conservazione delle specie animali che qui si trovano quali una colonia di Lemuri Makis (detti anche Macaco) oltre a camaleonti e altri rettili.

 

 


10

Parco Isalo

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Isalo Rock Lodge o similare Pensione completa

Intera giornata dedicata all’esplorazione di questo bellissimo Parco Nazionale esteso su una superficie di 80.000 ettari e posto sotto il patrocinio dell'UNESCO. Formazioni granitiche risalenti al giurassico e gole scolpite dai profondi canyon lo rendono uno dei luoghi più incantevoli del Madagascar, con vegetazione piuttosto rada a causa delle scarse precipitazioni piovose. Benché la fauna non sia il principale motivo di richiamo, si possono avvistare alcune interessanti specie di lemuri, tra cui il lemure Fulvus, il sifaka Verreaux e il lemure Catta, dalla coda anellata bianca e nera, oltre a 50 specie di uccelli. Pranzo con box lunch in corso di escursione. A fine pomeriggio, appuntamento alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto. Rientro in hotel per la cena e per il pernottamento. Ca. 5/6 ore di trekking

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'Isalo Rock Lodge, è una splendida struttura moderna di 60 camere in posizione spettacolare sulle Sandstones Mountains, affacciato sul Parco Nazionale Isalo nel sud-ovest del Madagascar.

Non è possibile definirlo semplicemente un hotel ma una vera e propria esperienza di viaggio, in un contesto davvero unico ed emozionante.

Le aree comuni ed il ristorante sono state progettate in modo che ovunque si possa godere della posizione mozzafiato attraverso le ampie vetrate rivolte verso le rocce e la foresta.

Tutte le camere sono decorate con cura e con mobili in legno locale, dotate di tutti i comfort tra cui bagno privato, aria condizionata, mini bar, thè e macchina per il caffè, cassaforte elettronica, asciugacapelli e telefono.

 

 


11

Parco Isalo / Tulear / Antananarivo (250 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Carlton o similare Mezza pensione

Partenza di buon mattino per proseguire il viaggio verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri e percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Arrivo a Tulear e imbarco con il volo interno per Antananarivo (orario da riconfermare e suscettibile di cambio fino al giorno stesso). Pranzo libero. All’arrivo trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in Hotel. Ca. 5 ore di percorso su strada asfaltata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Antananarivo, oggi chiamata in genere Tana, è la capitale, nonché la più grande città del Madagascar. È anche capoluogo della provincia di Antananarivo e della regione di Analamanga.

Tana, come la capitale è universalmente conosciuta, è fatta di cibo, shopping, storia e gite di un giorno.

Tana è stata la patria del potere malgascio per tre secoli e c'è un'enorme quantità di storia e cultura da scoprire, così come alcune opzioni inaspettate della fauna selvatica.

Nella stessa città, la Haute-Ville, con i suoi splendidi edifici coloniali, le strade ripide e il clima fresco (l'altitudine media a Tana è di 1400 m), è un ottimo posto per passeggiare.

Ci sono anche alcuni ottimi mercati e negozi che vendono prodotti e artigianato da tutto il paese a prezzi molto competitivi.


12

Antananarivo - volo di rientro

In mattinata partenza per un breve visita della città di Antananarivo. La capitale conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici, percorsi da molteplici stradine e viottoli e da piccoli mercatini locali. Si potrà ammirare esteriormente i resti del Palazzo della Regina “Rova”, il grande boulevard dell’Indipendenza “esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca ed alcuni mercati locali. Pranzo libero e trasferimento in aeroporto.Trasferimento in aeroporto. Rientro con volo di linea per l'Italia con scalo, pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco dei Lemuri si trova a 25 km dal centro di Antananarivo.

Il Lemur’s Park, situato a pochi chilometri fuori della capitale Antananarivo, è la sola riserva del Madagascar dove si possono osservare 9 specie di lemuri in totale libertà.

Il Parco dei Lemuri nasce con l'obiettivo di far conoscere questo sorprendente animale a quante più persone possibile, a tutti gli appassionati, amanti della natura e permettere così, negli anni e nelle nascite, di reintrodurre i lemuri nel loro ambiente naturale.

Si tratta di una tenuta di 5 ettari, delimitata dal fiume Katsaoka, e ospita attualmente 7 specie di lemuri provenienti da diverse regioni del Madagascar, ma anche altri rappresentanti essenziali della flora e della fauna malgasce.

 


13

Italia

Cambio di aeromobile e proseguimento in coincidenza per la città d'origine. Arrivo a destinazione in mattinata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE