Straordinario Sud del Madagascar - tour di gruppo condiviso partenza venerdì

Descrizione del tour
Un affascinante itinerario lungo la spina dorsale dell'isola attraversando la strada RN7 lunga circa 1.000 chilometri che vi porterà alla scoperta dei luoghi ritenuti i più unici al mondo. Dalle verdi colline degli altopiani dell'etnia Merina al panorama jurassico del parco dell'Isalo. Un circuito adatto a chi si reca per la prima volta nel Madagascar. Questo Tour è in condivisione con altre organizzazioni italiane.
Luoghi visitati
Antananarivo, Antsirabe, Ranomafana, Fianarantsoa, Parco Nazionale dell'Isalo
Note informative
Abbigliamento
Durante il periodo di Luglio e Agosto sugli altopiani sino a Fianarantsoa la sera fa molto freddo ed è umido. Si consiglia vivamente di munirsi di maglioni pesanti/felpe, giacche antivento e pigiami per la notte.
Escursioni nei parchi
Per le escursioni nei parchi e riserve è richiesta una buona forma fisica, considerando che le visite durano tra le 3/4 ore di cammino non molto faticoso ma alle volte impervio.
Paesi visitati
- Madagascar Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia / Addis Abeba
Partenza dalla città prescelta con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEAntananarivo - arrivo in Madagascar
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Louvre o similare | Pernottamento e prima colazione |
Cambio aeromobile e proseguimento per Antananarivo dove si arriverà nel primo pomeriggio. Disbrigo delle formalità d'ingresso e incontro con l'assistente locale. Trasferimento in Hotel. Cena libera. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Antananarivo, oggi chiamata in genere Tana, è la capitale, nonché la più grande città del Madagascar. È anche capoluogo della provincia di Antananarivo e della regione di Analamanga.
Antananarivo è anche chiamata “la città dei mille, riferendosi a 1000 tesori da scoprire.
Si consiglia una visita ad un "rova", un palazzo dell'epoca reale, una passeggiata tra i parchi di animali per scoprire la fauna e la flora visibili in tutta l'isola.
Si può fare trekking per scoprire le 12 colline sacre e la gastronomia malgascia in uno dei ristoranti della città alta.
I siti storici sono sparsi in tutta la capitale e sono i posti migliori per imparare molto sulle usanze malgasce e immergersi nella storia della capitale.
Si può prendere una guida per visitare il Palazzo della Regina o passeggiare per i quartieri storici di Antananarivo come Analakely e il suo famoso mercato.
Antananarivo / Ambatolampy / Antsirabe (170 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Plumeria o similare | Pensione completa |
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e partenza per il tour. Si inizieràcon una visita della capitale, comunemente chiamata "La citta’ dei Mille", nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, e’ disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 mt. e 1.500 mt. Antananarivo è una città che conta 3 milioni di abitanti, con molto traffico che si snoda tra quartieri tipici e innumerevoli stradine e viottoli caratterizzati da piccoli mercatini locali. Durante la visita si potrà ammirare esternamente il Palazzo della Regina (chiuso ogni martedì), il grande boulevard dell’Indipendenza, l’esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca. Proseguimento verso Antsirabe attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Lungo il percorso sosta ad Ambatolampy per una breve visita ad un tipico laboratorio artigianale di manufatti in alluminio. Pranzo in ristorante e arrivo nel pomeriggio ad Antsirabe, la terza città più grande dell’isola ed importante centro agricolo. Cena e pernottamento in hotel. Ca. 5 ore di strada asfaltata dissestata
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Piccola cittadina rurale sulla strada RN7 e situata tra Antananarivo e Antsirabe. Situata ai piedi del massiccio dell’Ankarana, è abitata da persone di etnia Merina, che vivono nelle tipiche casi di mattoni rossi. La città é molto conosciuta per la fabbricazione artigianale di attrezzi, utensili e oggetti d’arte in alluminio. La lavorazione dell’alluminio in Madagascar è una tradizione che risale almeno ad un centinaio di anni e si è sviluppata principalmente nella zona di Ambatolampy, perché qui la terra è ricca di alluminio e di una sabbia particolarmente fine, molto adatta per la costruzione degli stampi. Potrete trovare numerose fonderie a carattere familiare per acquistare qualche oggetto e souvenir.
Antsirabe / Ranomafana (260 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Centrest Sejour o similare | Pensione completa |
Prima colazione e giro orientativo della città con visita ad un atelier di lavorazione del corno di Zebù e/o ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Partenza per Ambositra attraversando paesaggi caratterizzati dalle magnifiche risaie terrazzate. Questa cittadina dell’altopiano, situata a 1.345 mt, è rinomata per la lavorazione del legno artigianale eseguita dal popolo degli Zafimaniry, abilissimi in questa attività. Pranzo in ristorante tipico accompagnato da canti e balli con musica locale delle etnie Merina e Betsileo. Proseguimento per Ranomafana. Arrivo verso sera per la cena e pernottamento in hotel. Ca. 7 ore di strada asfaltata dissestata
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Gli Zafimaniry sono un piccolo gruppo etnico di circa 50.000 persone distribuiti in un centinaio di villaggi nel cuore degli altipiani del Madagascar, a est della cittadina di Ambositra. Di origine Betsileo, hanno vissuto praticamente isolati per diverso tempo e hanno sviluppato una grandissima abilità nella lavorazione del legno, utilizzando 20 differenti specie d’alberi endemici. funzione decorativa specifica. I motivi geometrici che decorano le persiane e le finestre delle case di legno ricordano i segni magici destinati a proteggere la comunità. L'etnia degli Zafimaniry è stata inclusa nel 2003 nel Patrimonio Orale Intangibile dell’Umanità dall’UNESCO.
Ranomafana / Fianarantsoa (65 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Zomatel o Tsara Guets House o similare | Pensione completa |
Intera mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Ranomafana, il cui nome significa "acqua calda" a causa delle sorgenti termali della regione. Situato tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine, il parco si caratterizza per la sua bella foresta pluviale, con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum (che fioriscono durante il nostro inverno), ed ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come ad esempio il raro lemure Hapalemur Aureus. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. Durante la visita del Parco si potrà scegliere tra diversi tipi di circuiti, a seconda della difficoltà e del tempo a disposizione (durata circa 3 ore), rigorosamente accompagnati da guide locali. Dopo il pranzo in hotel, proseguimento per Fianarantsoa, capitale dell’etnia Betsileo. Cena e pernottamento. Ca. 2 ore di strada asfaltata
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Nazionale di Ranomafana si trova vicino alla città di Fianarantsoa e copre quasi 41.600 ettari di foresta pluviale.
Il Parco Nazionale di Ranomafana è una tappa obbligata quando si visita l'isola. Anzi, vi farà scoprire una fauna eccezionale composta da specie rare, purtroppo in via di estinzione.
Nel Parco si trovano anche specie vegetali uniche che crescono solo in questo parco, tra cui piante medicinali ma anche un'ampia varietà di orchidee e piante carnivore.
Il parco è circondato da catene montuose dove è possibile effettuare incredibili escursioni, che soddisferanno i più sportivi.
All'uscita dal parco ci si può godere una piscina termale con una temperatura vicino a 38 ° C, rinomate per le sue virtù benefiche. Una piccola pausa relax dopo lunghe ore di camminate!
Fianarantsoa / Ambalavao / Anja / Isalo (290 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Isalo Rock Lodge o Satrana o similare | Pensione completa |
Prima colazione e breve vista di Fianarantsoa, chiamata città alta perché costruita nel XIX secolo su una bella collina da cui si gode di una vista panoramica della regione. Con le sue scalinate, vicoli, campanili e vecchie case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città malgasce più originali. Attraversando poi vigneti e classici paesaggi rurali, si arriva nel piccolo villaggio di Ambalavao, rinomato per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) e decorata da fiori naturali. Pranzo in ristorante. Proseguendo il viaggio verso il Sud si sosta nella foresta di Anja per poter ammirare un’importante colonia di Lemuri Makis oltre a camaleonti e altri rettili. Dop il pranzo il percorso conduce verso Ranohira attraversando il maestoso altopiano dell’Horombe. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Ca. 6 ore di strada asfaltata
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Riserva naturale di Anja, che si estende su 30 ettari, è diventata una riserva protetta nel 1999 grazie all’alta concentrazione di biodiversità.
Un' associazione patrocinata dal WWF ha coinvolto la popolazione locale a partecipare al progetto di protezione della foresta ed oggi la visita di questa foresta è inserita in tutti gli itinerari turistici che seguono il percorso lungo la Route National 7 da Antananarivo a Tulear.
Nella Riserva naturale di Anja sono stati effettuati interventi di riforestazione e conservazione delle specie animali che qui si trovano quali una colonia di Lemuri Makis (detti anche Macaco) oltre a camaleonti e altri rettili.
Parco Isalo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Isalo RockLodge o Satrana Lodge o similare | Pensione completa |
Intera giornata dedicata all’esplorazione di questo bellissimo Parco Nazionale attraverso il circuito Namaza con sosta alla piscina naturale. Il parco si estende su una superfice di 80.00 ettari. Formazioni granitiche risalenti al giurassico e gole scolpite dai profondi canyon lo rendono uno dei luoghi più incantevoli del Madagascar, con vegetazione piuttosto rada a causa delle scarse precipitazioni piovose. Qui crescono i “pachypodium rosolatum”, che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli, e le palme dalle foglie a ventaglio utilizzate per proteggere i tetti delle capanne. Benché la fauna non sia il principale motivo di richiamo, si possono avvistare alcune interessanti specie di lemuri, tra cui il lemure Fulvus, il sifaka Verreaux e il lemure Catta, dalla coda anellata bianca e nera, oltre a 50 specie di uccelli. Pranzo con box lunch in corso di escursione. A fine pomeriggio appuntamento alla “finestra dell’Isalo”, un’insolita formazione rocciosa da cui si può osservare un tramonto molto suggestivo. Rientro in hotel per la cena e per il pernottamento. Ca. 5/6 ore di trekking
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Pachypodium bicolor è endemico del Madagascar nella foresta bassa, aperta, decidua, occidentale, che cresce su arenaria porosa.
Parco Isalo / Tulear / Antananarivo (250 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Louvre Hotel o similare | Pensione completa |
Proseguimento di buon mattino verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida e foresta spinosa. Pranzo in ristorante e proseguimento per l'aeroporto di Tulear. Arrivo ad Antananarivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento. Ca. 5 ore di strada asfaltata dissestata
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Toliara è la capitale della regione Atsimo-Andrefana, situata a 936 km a sud-ovest della capitale nazionale Antananarivo.
Tulear è città portuale e funge da importante centro di import / export di materie prime come sisal, sapone, canapa, cotone, riso e arachidi.
Il suo fascino principale è dato dal fatto che è la porta d'accesso alla Grande Barriera Corallina (che si trova sia a nord che a sud della città).
In città si possono trovare alcuni hotel e ristoranti gradevoli, nonché un ambiente tropicale,
Da non perdere l’eccezionale arboreto di Antsokay
Antananarivo / Addis Abeba
Prima colazione e tempo a disposizione (possibili eventuali escursioni a pagamento alla collina di Ambohimanga o al Lemurs' Park). Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno per Addis Abeba e proseguimento con volo per l'Italia, pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La collina reale di Ambohimanga, che in lingua malgascia significa collina blu, è un sito archeologico del Madagascar.
Si trova a circa 24 km ad est della capitale Antananarivo: il sito è occupato da un villaggio fortificato con diverse abitazioni, insieme alle sepolture di alcuni membri della famiglia reale di Imerina, la comunità etnica che mantenne il potere nel XIX secolo e unì politicamente gran parte dell'isola del Madagascar in una sola nazione.
Ambohimanga, una delle dodici colline sacre dei Imerina, è fortemente associata all'identità nazionale, mantenendo un valore sacro e simbolico per tutta la popolazione che vi si reca in pellegrinaggio. Il sito è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 2001.