Discover Romania

Descrizione del tour
Un programma dedicato alla scoperta del grande patrimonio architettonico dei principali siti rumeni, un viaggio nella storia tra antichi monasteri ed eleganti castelli, un viaggio nella bellezza dei Carpazi, tra canyon e paesaggi bucolici.
La Romania affascina e non mancherà di sorprendere.
Luoghi visitati
Bucarest, Monastero di Cozia, Sibiu, Sighișoara, Bistrița, Targu Mures, Monastero di Voronet, Monastero di Moldovita, Rădăuți, Gole di Bicaz e lago rosso, Miercurea Ciuc, Brasov summer, Bran, castello di Dracula, Sinaia
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia - Bucarest (20 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Continental Forum / Mercure City Center 4* o similare | Cena in ristorante |
Partenza dall’Italia con voli di linea per Bucarest. All'arrivo, trasferimento in hotel e compatibilmente con il tempo a disposizione, prima di cena, partenza per un breve tour orientativo guidato alla scoperta della capitale romena, definita “La Parigi dell’Est”. Cena in ristorante. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Conosciuta per i suoi ampi viali alberati, i gloriosi edifici della Belle Époque e una reputazione per la vita mondana (che nel 1900 si guadagnò il soprannome di "Piccola Parigi"), Bucarest è la più grande città e capitale della Romania.
Si consiglia una visita alla Casa della Stampa Libera, l’Arco di Trionfo, una passeggiata lungo la strada Calea Victoriei, da Piata Victoriei a Piata Natiunilor, per scoprire alcuni degli edifici più belli della città, tra cui il Palazzo Cantacuzino, la Piazza della Rivoluzione, il Club Militare, il Palazzo della Cassa Nazionale di Risparmio e il Museo di Storia Nazionale.
Da non perdere la “vecchia città di Bucarest” – Lipscani. Oggi la zona ospita gallerie d'arte, negozi di antiquariato, caffè, ristoranti e locali notturni.
Altre attrazioni interessanti sono il Palazzo Sutu, il Palazzo del Parlamento, e la chiesa Ortodossa di Kretsulescu.
Bucarest - Sibiu (270 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Ramada Sibiu 4* o similare | Pensione completa |
Pensione completa. Partenza per Sibiu e sosta per la visita al monastero Cozia risalente al XIV secolo, conosciuto come uno dei complessi storici ed artistici più antichi del Paese. Il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Lo stile architettonico richiama elementi bizantini, evidenti nella facciata della chiesa centrale, costituita da fasce alterne di mattoni e blocchi di pietra. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita guidata del centro storico della città, ricco di testimonianze dell'antico passato sassone (XII secolo). Durante il tour si potranno ammirare la Chiesa Evangelica in stile gotico, risalente al XIV sec, la Piazza Grande, il Ponte delle Bugie, la Piazza Piccola, le caratteristiche case gotiche, rinascimentali e barocche e le vestigia del possente sistema di fortificazione, considerato il più grande della Transilvana con oltre 7 km di cinta muraria. Cena tipica presso una fattoria del villaggio Sibiel. Pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Conosciuto come il più antico e complesso monumento storico e artistico della Romania, il Monastero di Cozia si trova sulla riva destra del fiume Olt, a 22 km da Ramnicu Valcea ea 75 km da Sibiu. Fu costruito tra il 1386-1388, essendo una delle fondamenta più importanti del sovrano Mircea cel Batran (Mircea l'Antica).
Nella Chiesa Grande, precisamente nella navata, che ha “La Santissima Trinità” come giorno di celebrazione, si possono vedere i dipinti originali.
Al monastero di Cozia sono rimaste a malapena tracce autentiche del tempo di Mircea il Vecchio. Gli unici oggetti rimasti dal tempo del sovrano - due campane - furono portati uno al vescovado di Ramnic e l'altro al vescovado di Arges. Anche l'epitaffio di Mircea cel Batran (Mircea l'Antico) è stato portato al Museo d'Arte di Bucarest e solo un piccolo pezzo della tomba del sovrano è rimasto al Monastero di Cozia. Inoltre, il motivo a croce che ancora oggi si trova sulla torre del monastero risale al tempo di Mircea l'Antico.
Sibiu - Sighişoara - Târgu Mureş - Bistrita (230 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Grand Hotel Coroana 4* similare | Pensione completa |
Pensione completa. In mattinata partenza per Sighisoara, attraversando il cuore della Transilvania, città natale del celebre Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore), la cui cruenta biografia ispirò la figura del noto "Conte Dracula", romanzo di Bram Stoker. Durante il percorso sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel XII sec, e che fu per tutto il XVI secolo importante centro mercantile e sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio nel XIV secolo. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Nel pomeriggio arrivo a Sighisoara (Patrimonio Unesco) e visita orientativa della più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania, dove si potranno ammirare nove delle quattordici torri originarie delle Corporazioni ed il monumento più rappresentativo della città: la Torre dell’Orologio, costruita nel XIII-XIV sec, sede del Consiglio della città fino al 1556. Proseguimento per Bistrita, e durante il percorso breve giro panoramico a Targu Mures, la città rinomata per le sue piazze e gli importanti edifici storici, tra i più rappresentativi il Palazzo della Prefettura ed il Palazzo della Cultura. In serata arrivo a Bistrita. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Le origini della città di Sighisoara risalgono all'epoca romana, e sotto l'amministrazione romana era conosciuto come Castrum Stenarum.
Durante il 12 ° secolo, i Sassoni della Transilvania costruirono una nuova cittadella che fu chiamata Schäßburg.
Sighisoara è ancora una delle città medievali più belle e meglio conservate d'Europa.
Designato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, questo gioiello del XVI secolo perfettamente intatto con nove torri, strade acciottolate, case borghesi e chiese ornate, rivaleggia con le strade storiche della Vecchia Praga o Vienna per la magia atmosferica.
È anche il luogo di nascita di Vlad Dracula, noto anche come Vlad Tepes, sovrano della provincia di Valacchia dal 1456 al 1462.
Bistrita - Monasteri della Bucovina - Radauti (200 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Gerald's 4* o similare | Pensione completa |
Pensione completa. Partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774 significa " Il paese delle foreste di faggi". La Bucovina è una regione di grande suggestione, nota per i bellissimi paesaggi, cornice ideale del grande patrimonio architettonico ed artistico degli importanti Monasteri, affrescati e costruiti nei secoli XV e XVI, durante la reggenza dei principi moldavi: Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Nel pomeriggio visita dei celebri monasteri, si inizierà dall’importante Monastero di Voroneţ del 1488 e considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Proseguimento della visita con il Monastero Moldoviţa del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato esternamente, il Monastero Suceviţa (1582-84), rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le imponenti mura di cinta. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Voronet, è il più famoso dei monasteri dipinti. Fondato nel 1487 è noto in Europa come "la Cappella Sistina d'Oriente" per i suoi dipinti murali interni ed esterni.
Questo monastero offre un'abbondanza di affreschi caratterizzati da un'intensa tonalità di blu comunemente nota come "blu Voronet". La composizione della pittura continua a rimangono un mistero anche adesso, più di 500 anni dopo la costruzione della chiesa.
Aggiunti nel 1547, gli affreschi di questa chiesa illustrano scene bibliche, preghiere, episodi di inni sacri e temi come Il giudizio universale.
La vita monastica a Voronet fu interrotta nel 1785 sotto il dominio asburgico. È tornata solo nel 1991 con l'arrivo di una comunità di suore che si sforza di coniugare armoniosamente una vita religiosa di preghiera con le pulizie domestiche e il lavoro agricolo. Le suore gestiscono un laboratorio di pittura e offrono visite guidate al monastero per i visitatori.
Radauti - Gole di Bicaz - Miercurea Ciuc (350 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Fenyo 3* o similare | Pensione completa |
Pensione completa. Partenza per Miercurea Ciuc, durante il percorso sosta per la visita al monastero ortodosso di Agapia risalente al XVII secolo, circondato dalle tipiche case di legno che sorgono intorno alla chiesa principale a scopo difensivo. Nella seconda metà del '6oo, il monastero subì numerosi attacchi, saccheggi e devastazioni da parte dell'esercito polacco. Visita del monastero e dell'importante museo che conserva antiche icone e pregiati ricami, riprodotti ancora oggi dalle suore che vi abitano. Il viaggio prosegue attraverso i monti Carpazi e le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese (10 km), formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 m, passando accanto al Lago Rosso, da cui emergono i tronchi pietrificati dei pini. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Nel pomeriggio partenza per Miercurea Ciuc, attraverso il cuore della Transilvania. Arrivo in serata, cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Le gole di Bicaz sono famose per le loro rocce calcaree di 1000 piedi che svettano su strade strette e passi. La strada che attraversa le Gole di Bicaz è tra le più belle e spettacolari della Romania.
Per i kayak e gli appassionati di pesca a mosca l'attrazione principale del parco è il Lago Rosso, creato nel 1837 dopo una grande frana naturale.
Passeggiate brevi e lunghe consentono di accedere allo scenario spettacolare del lago e a molti punti di pesca. Le gole di Bicaz offrono una vista unica sui monti Ceahlau.
Miercurea Ciuc - Braşov - Castello di Bran - Sinaia (165 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Alexandrion Experience 4* o similare | Pensione completa |
Pensione completa. Partenza per Braşov. All'arrivo visita guida a piedi del centro storico di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potrà ammirare il centro storico con la Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni e le porte Caterina e Schei. La Porta di Caterina e la Porta Schei facevano parte delle fortificazioni medievali di Brasov e garantivano l'accesso alla fortezza dal lato sud-ovest, da Schei. La Porta di Caterina era una delle porte originarie della Cittadella di Brasov. Tre secoli dopo fu sostituita dalla Porta Schei. Di tutte le porte della Cittadella di Brasov, la Porta di Caterina e la Porta di Schei sono le uniche giunte fino a oggi. La Porta di Caterina e la Porta Schei furono costruite in periodi diversi. La Porta di Caterina risale al XVI secolo, mentre la Porta Schei fu costruita nel XIX secolo. Visita della sinagoga Beth Israel di Brașov, luogo di culto ebraico tra i più belli d'Europa. Fu costruito tra il 1899 e il 1901 in stile neogotico con accenti moreschi. Secondo i dati, i primi ebrei si stabilirono a Brașov nel 1807 e la comunità fu fondata ufficialmente nel 1826. Nel corso degli anni, il loro numero aumentò considerevolmente e nel 1940 si contavano 6.000 ebrei. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Nel pomeriggio visita del Castello di Bran, meglio noto come il Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII sec. dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. Proseguimento per Sinaia, la “Perla dei Carpazi”, nota località montana della Romania. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Contornata dalle vette dei Carpazi meridionali e risplendente di architettura gotica, barocca e rinascimentale, oltre a una ricchezza di attrazioni storiche, Brasov è uno dei luoghi più visitati della Romania.
Il centro storico fu fondato dai Cavalieri Teutonici nel 1211 su un antico sito dei Daci e stabilita dai Sassoni come una delle sette cittadelle fortificate. Brasov trasuda un'atmosfera medievale distinta.
Brasov ospita una delle strade più strette d'Europa, La Rope Street (Strada Sforii) ed è larga circa quattro piedi.
Si consiglia una passeggiata sulla piazza del vecchio municipio, dove si possono ammirare strutture barocche dipinte con colori vivaci e riccamente rifinite. Da non perdere la Chiesa Nera, la più grande chiesa gotica della Romania.
Nelle vicinanze si trovano montagne imponenti, campi ondulati, fitte foreste e villaggi con chiese fortificate.
Sinaia - Castello Peles - Bucarest (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Contitnental Forum/Mercure City Center 4* o similare | Pensione completa |
Prima colazione in albergo. Visita del Castello Peles, considerato uno tra i più belli d’Europa, fu l’antica residenza reale, costruito alla fine del XIX secolo in stile neogotico, tipico dei castelli bavaresi. Al suo interno si trovano 160 stanze riccamente decorate ed arredate in differenti stili architettonici con netto predominio dell’intaglio in legno. Proseguimento per Bucarest e pranzo in ristorante in corso di visita. Pomeriggio dedicato alla visita panoramica della capitale, alla scoperta dei larghi viali, degli eleganti edifici “Belle Epoque”, così come si potranno ammirare l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università, la “Curtea Domneasca” e la “Patriarchia” (centro spirituale della chiesa ortodossa romena) e il Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo, dopo il Pentagono di Washington (visite esterne). Cena in ristorante tipico con spettacolo folkloristico. Pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Conosciuta per i suoi ampi viali alberati, i gloriosi edifici della Belle Époque e una reputazione per la vita mondana (che nel 1900 si guadagnò il soprannome di "Piccola Parigi"), Bucarest è la più grande città e capitale della Romania.
Si consiglia una visita alla Casa della Stampa Libera, l’Arco di Trionfo, una passeggiata lungo la strada Calea Victoriei, da Piata Victoriei a Piata Natiunilor, per scoprire alcuni degli edifici più belli della città, tra cui il Palazzo Cantacuzino, la Piazza della Rivoluzione, il Club Militare, il Palazzo della Cassa Nazionale di Risparmio e il Museo di Storia Nazionale.
Da non perdere la “vecchia città di Bucarest” – Lipscani. Oggi la zona ospita gallerie d'arte, negozi di antiquariato, caffè, ristoranti e locali notturni.
Altre attrazioni interessanti sono il Palazzo Sutu, il Palazzo del Parlamento, e la chiesa Ortodossa di Kretsulescu.
Bucarest - Italia (85 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Prima colazione |
Prima colazione. Compatibilmente con l'orario del volo di rientro , nella mattinata libera a disposizione, possibilità di visita del Palazzo Primaverii, sontuosa dimora della Famiglia Ceausescu, costruita nel 1965, dopo l'avvento al potere di Nicolae Ceausescu (escursione facoltativa). Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza per il volo di rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Conosciuta per i suoi ampi viali alberati, i gloriosi edifici della Belle Époque e una reputazione per la vita mondana (che nel 1900 si guadagnò il soprannome di "Piccola Parigi"), Bucarest è la più grande città e capitale della Romania.
Si consiglia una visita alla Casa della Stampa Libera, l’Arco di Trionfo, una passeggiata lungo la strada Calea Victoriei, da Piata Victoriei a Piata Natiunilor, per scoprire alcuni degli edifici più belli della città, tra cui il Palazzo Cantacuzino, la Piazza della Rivoluzione, il Club Militare, il Palazzo della Cassa Nazionale di Risparmio e il Museo di Storia Nazionale.
Da non perdere la “vecchia città di Bucarest” – Lipscani. Oggi la zona ospita gallerie d'arte, negozi di antiquariato, caffè, ristoranti e locali notturni.
Altre attrazioni interessanti sono il Palazzo Sutu, il Palazzo del Parlamento, e la chiesa Ortodossa di Kretsulescu.