Ritmo del Senegal (mini tour 3 notti e soggiorno mare)

Descrizione del tour
Un breve itinerario che permette di conoscere alcune delle zone più interessanti del paese. Dalla caotica capitale Dakar alla famosa Isola di Gorée alle isole del Delta del Sine Saloum. Qualche giorno di relax sulla sabbia dorata di Saly a conclusione del tour.
Luoghi visitati
Dakar, Isola di Gorée, Delta del Saloum, Saly
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Dakar (55 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Al Afifa o Novotel 3* o similare | Cena |
Partenza dall'Italia per Dakar. Arrivo all'Aeroporto Internazionale Blaise Diagne, accoglienza con personale del nostro corrispondente e trasferimento in città (ca. 55 km). Sistemazione nella camera riservata in hotel. In prima serata trasferimento in un ristorante del centro per la cena, rientro in hotel per il pernottamento. (se l'orario di arrivo a Dakar sarà a sera inoltrata, non verrà effettuata la cena).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Dakar è la capitale e la città più grande del Senegal ed è spesso considerata il centro culturale e commerciale dell'Africa occidentale francofona. L'area metropolitana ospita circa 2,4 milioni di abitanti e si trova all'estremità della penisola di Cap Verte, che segna il punto più occidentale della terraferma africana.
Dakar è una città di estremi, dove i conducenti di carri trainati da cavalli sbuffano su autostrade frastagliate e SUV scintillanti strisciano attraverso minuscole strade sabbiose; dove signore eleganti scavano tacchi scarni in passerelle polverose e uomini d'affari in giacca e cravatta si inginocchiano per pregare in mezzo alla strada.
Si consiglia visitare l’Ile de G’Nor, Il Museo Theodore, il Faro di Mameles, la Medina, il Centro d’Arte e la Piazza dell’Indipendenza.
Si raccomanda una visita ai diversi mercati locali.
Dakar / Isola di Ngor / Isola di Gorée
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Chez Madou o Villa Castel o Residence Niwa o similare | Pensione completa |
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la visita di Dakar, città piena di contrasti. Si parte dal moderno centro sviluppato attorno alla Piazza dell'Indipendenza per arrivare al Palazzo presidenziale con la sua tipica Guardia Rossa. Sosta alla grande Moschea e alla Cattedrale prima di arrivare a Fann, distretto residenziale, vetrina della nuova architettura Africana. Si avrà anche la possibilità di passeggiare attraverso la pittoresca Medina piena di vita. Pranzo sull’isola di Ngor, al largo della città di Dakar, un villaggio di pescatori con belle spiagge. In seguito trasferimento al porto di Dakar per l'imbarco sul traghetto per l'isola di Gorée, patrimonio culturale dell'umanità. La visita dell'isola prevede la Casa degli Schiavi, la Chiesa San Carlo Borromeo (una delle prime chiese sulla costa Occidentale dell’Africa), il Forte col Memoriale ai Martiri ed il Museo storico. Cena e pernottamento presso alcune case coloniali.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'isola di Gorée si trova al largo della costa del Senegal, di fronte a Dakar. Dal XV al XIX secolo è stato il più grande centro di commercio di schiavi sulla costa africana.
Governata in successione da portoghesi, olandesi, inglesi e francesi, la sua architettura è caratterizzata dal contrasto tra i cupi quartieri degli schiavi e le eleganti case dei mercanti di schiavi. Oggi continua a servire come promemoria dello sfruttamento umano e come santuario per la riconciliazione.
Dal 1978 forma parte del Patrimonio dell’UNESCO.
Isola di Gorée / Lago di Retba / Saloum (200 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Ecolodge de Palmarin o similare | Pensione completa |
Dopo la prima colazione, rientro con il traghetto a Dakar e proseguimento verso il lago di Retba. Giro in 4X4 sulle tracce dell’ultima tappa della famosa gara del Rally Parigi / Dakar che fino al 2007 prevedeva proprio l’arrivo finale sul lago. Pranzo e proseguimento per Simal sotto giganteschi alberi e palme. Proseguimento per Palmarin, sul Delta del Saloum, zona protetta per la sua ricca fauna ornitologica e la sua vegetazione. In questo splendido sito vive una popolazione appartenente all'etnia Serer, dedita all'agricoltura e alla pesca. Giro su un calesse tradizionale per scoprire il porto che si trova alla foce del fiume Saloum e per assistere al folcloristico arrivo dei pescatori. Cena e pernottamento nel Lodge (stile sudanese) o similare.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il lago di Retba si trova a meno di un'ora dalla capitale del Senegal. Una volta era rinomato per il suo forte contenuto di salinità, paragonabile a quello del Mar Morto, e per il suo caratteristico colore rosa, causato dal batterio Dunaliella salina, attratto dal contenuto di sale del lago. Il batterio produceva un pigmento rosso per assorbire la luce solare, conferendo così al lago un colore rosa. Le forti variazioni climatiche degli ultimi anni e abbondanti piogge hanno diminuito la salinità del lago e di conseguenza la presenza del batterio. Il lago resta comunque un piacevole posto dove effettuare un'escursione in fuoristrada attraversando le dune di sabbia percorrendo le orme della famosa Parigi/Dakar che fino al 2007 prevedeva proprio come tappa finale l’arrivo sul Lago.
Saloum / Joal - Fadiouth / Saly (70 km)
Prima colazione al lodge e partenza per Saly, località balneare sulla “Piccola Costa”. L'itinerario passa per Samba Dia con sosta al Baobab sacro (il più grande del Senegal) e attraverso vari villaggi tradizionali dell’etnia Peul, sempre molto animati e pittoreschi. Arrivati a Joal, città natale dell’ex Presidente e poeta Leopol Sedar Senghor, si proseguirà a piedi su un ponte di legno per l'isolotto di Fadiouth formato dall'uomo grazie al continuo deposito di conchiglie di cui è ricca la zona. Visita del pittoresco villaggio e del cimitero dove trovano sepoltura cristiani e musulmani. Pranzo a Joal. Nel pomeriggio visita del porto di pesca artigianale dove si assisterà all’arrivo dei pescatori nelle loro barche variopinte, uno spettacolo ricco di colori e di suoni. Proseguimento per Saly, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Joal-Fadiouth è un piccolo villaggio di pescatori situato all'estremità della Petite Côte, un tratto di costa in Senegal. Joal si trova sulla terraferma e Fadiouth è un'isola appena al largo della costa. Uno stretto ponte di legno di 400 metri collega le due aree. Fadiouth è speciale: è quasi interamente ricoperto di conchiglie.
Da secoli gli abitanti di Fadiouth raccolgono molluschi. Prendono la carne e usano i gusci per costruire quasi tutto, anche l'isola stessa. I milioni di conchiglie accumulate negli anni sono stati tenuti forti dalle radici di mangrovie, canne e baobab giganti.
Gusci vuoti disseminano le strade; difficilmente puoi calpestare l'isola di Fadiouth senza sentire uno scricchiolio da sotto i piedi.
5
AL
6
Saly
Giornate di relax balneare. Trattamento di pensione completa in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La località balneare di Saly si trova sulla "Petite Côte", a sud di Dakar e a nord del delta del Sine Saloum.
Originariamente una stazione commerciale portoghese (e conosciuta anche come Saly Portudal), fu all'inizio degli anni '80 che i turisti francesi e belgi iniziarono a visitare la località, sfruttando al meglio le bellissime spiagge sabbiose di Saly.
Per gli amanti dello sport, Saly offre anche un ottimo centro di pesca sportiva, un centro d’equitazione, numerosi campi da tennis e un campo da golf a 18 buche, nonché sport acquatici.
Saly (55 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Days use in hotel | Pensione completa |
Giornata di relax balneare con camera a disposizione in hotel con pensione completa. Dopo la cena partenza verso l'aeroporto, imbarco sul volo di rientro per l’Italia. Pernottamento a bordo. (se il volo prescelto dovesse partire nel pomeriggio la cena non sarà inclusa)
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La località balneare di Saly si trova sulla "Petite Côte", a sud di Dakar e a nord del delta del Sine Saloum.
Originariamente una stazione commerciale portoghese (e conosciuta anche come Saly Portudal), fu all'inizio degli anni '80 che i turisti francesi e belgi iniziarono a visitare la località, sfruttando al meglio le bellissime spiagge sabbiose di Saly.
Per gli amanti dello sport, Saly offre anche un ottimo centro di pesca sportiva, un centro d’equitazione, numerosi campi da tennis e un campo da golf a 18 buche, nonché sport acquatici.