DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

La Digue Watersport - da Mahe a Mahe 8 giorni / 7 notti

Durata 8 giorni, 7 notti
Crociera
QUOTE A PARTIRE DA: 1746
  • Il Diamante

Descrizione del tour

Le crociere proposte prevedono un calendario di partenze a date prestabilite con una condivisione dell’esperienza con altri ospiti, anche di varie nazionalità. Il circuito Mahé / Mahé viene effettuato con i catamarani Catamaran Leopard 45 (La Pelosa o Rosabe ) / Leopard 46 (Tigre o Lomar II) o similare da 3/4 cabine

Luoghi visitati

Mahé Island, Curieuse, Cocos Island, La Digue Island, Anse Lazio, Praslin

Note informative

Tipologia di catamarano
L'armatore si riserva il diritto, a sua esclusiva e assoluta discrezione, di assegnare un altro tipo di catamarano offrendo le stesse condizioni di comfort e servizio. Prenota Prima
Riduzione del 5% sulla crociera per prenotazioni effettuate almeno 120 giorni prima della partenza.

Offerta NON cumulabile, applicabile anche al bambino.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Sabato: Mahé (Eden Island Marina Nord)

Benvenuti a bordo! Imbarco ore 12:00 Il porto di partenza a Mahé‚ è convenientemente situato a soli 10 minuti in auto dall'aeroporto internazionale e altrettanto lontano dalla capitale Victoria. Dopo un breve briefing e il check-in in cabina, salperemo dal porto nel pomeriggio per dirigerci verso il Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. Si avrà l'opportunità di fare snorkeling per esplorare il magico acquario naturale dell'Oceano Indiano. Pernottamento all'ancora.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È la più grande e “metropolita” isola delle Seychelles. Il suo nome deriva dall’ex governatore francese, Mahé de Labourdonais. L’influenza francese durò fino al 1814, quando le isole passarono sotto dominio britannico per poi diventare indipendenti nel 1976. Mahé si estende per 154 chilometri quadrati, è lunga 28 e larga 8 chilometri e ospita la capitale più piccola del mondo, Victoria

Si tratta di un’isola con monti di granito ricoperti da una ricca vegetazione, circondata da un mare turchese che forma splendide baie. Qui si trova l’aeroporto dove arrivano i voli intercontinentali. La spiaggia più lunga e famosa è quella di Beau Vallon, nella parte nord occidentale, dove si trovano hotel, ristoranti e negozi. A 5 chilometri al largo della costa nord orientale si trova il Parco Nazionale Marino di S.te Anne, costituito da sei piccole isole. 

 


DAL
2
AL
7

Dom- Ven: Praslin - Anse Lazio - Curieuse - Sister Islands - Ile Coco - Felicité - La Digue - Mahé

La crociera inizia con il primo di due percorsi a lunga distanza di circa 25 miglia nautiche ciascuno. Quattro o cinque ore di felice navigazione tra Sainte Anne e le Inner Islands e ritorno il giorno 7! Il pernottamento sarà solitamente all'ancora in una baia riparata nelle isole di Praslin e La Digue, mentre si potrà approdare nei porti di La Passe (a La Digue) e Baie Ste. Anne (a Praslin), oltre a discese in varie isolette. L'isola di Curieuse fa parte del Parco Nazionale Marino, qui vivono più di cento tartarughe. Navigheremo anche verso Cocos Island dove si potranno vedere i tipici massicci granitici scolpiti dal mare. La spiaggia bianca come la neve di Anse Lazio è descritta come una delle spiagge più belle del mondo. A La Digue suggeriamo il noleggio di una bicicletta per visitare questa tranquilla e bellissima isola, con i suoi sentieri che si snodano sotto alte palme e lungo case con tetti di foglie di palma, piccole fabbriche di coprah, spiagge di sabbia bianca e grandi rocce levigate. A Praslin non può mancare una passeggiata al Parco Nazionale Vallée de Mai. Il sentiero si snoda nella quasi oscurità creata dalle enormi foglie di palma dei Cocos de mer. I tronchi sono alti 40 metri e ondeggiano dolcemente al vento, emettendo uno strano fruscio mentre si sfregano l'uno contro l'altro. Quasi ovunque ci saranno varie opportunità per nuotare, fare snorkeling (troverete l'attrezzatura a bordo), pescare, guidare in gommone. L'itinerario sarà organizzato dallo skipper e dalla sua responsabilità per la sicurezza e il comfort degli ospiti. La crociera finisce dove inizia: nel porto di Eden Island Marina a Mahé.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Curieuse è una riserva naturale amministrata dal Seychelles Centre for Marine Technology - Marine Parks Authority, a poca distanza da Praslin sul versante nord-ovest. Conosciuta in passato con il nome di Île Rouge per via della sua terra rossa, l'isola fu chiamata così in onore dell’esploratore Marion Dufresne che visitò Praslin nel 1768 a bordo della nave “Curieuse”. Curieuse è l’unica altra isola, oltre Praslin, dove il coco de mer cresce allo stato naturale e vanta anche una liana endemica e otto diverse specie di mangrovie. Oggi Curieuse è famosa perchè ospita un allevamento di circa 250 tartarughe giganti, molte delle quali arrivano a 100 anni di età. Depongono le uova nei mesi di maggio e giugno nella sabbia, e vengono curate da una famiglia locale.


8

Martedì: Praslin / Baie Ste Anne

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina Doppia Prima colazione

Sbarco a Praslin dopo la prima colazione verso le ore 08:00-09:00.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Seconda isola in ordine di grandezza delle Seychelles, a 45 chilometri a nord est di Mahé, ospita la bellissima Vallée de Mai, uno dei due siti delle Seychelles Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Incantevoli naturalmente le spiagge, come quelle di Anse Lazio e Anse Georgette, regolarmente nella lista delle 10 spiagge più belle al mondo negli ultimi anni. Un tempo covo prediletto dei pirati e poi colonizzata dai francesi, deve il nome al Duca di Praslin, Ministro della Marina francese nel 1768, quando venne posata la Pietra di Possesso originale sull’Ansa che ne porta ancora il nome: Anse Possession. Un secolo e mezzo dopo, il generale Gordon visitò Praslin e pensò che la Vallée de Mai fosse il Giardino dell’Eden: qui si trovano le palme del leggendario coco-de-mer, la noce più pesante al mondo, oltre a 6 palme endemiche.