Sogno Namibiano

Descrizione del tour
Un viaggio che è un sogno per scoprire la Namibia più bella
Luoghi visitati
Windhoek, Deserto del Kalahari, Namib Desert, Sossusvlei e Deadvlei, Swakopmund, Sandwich Harbour, Spitzkoppe, Twyfelfontein, Parco Nazionale Etosha
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Windhoek
Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Windhoek con pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEWindhoek / Deserto del Kalahari (250 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Kalahari Red Dunes | Cena |
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con la guida e partenza in Land Cruiser 4x4 alla volta del deserto del Kalahari. Tempo permettendo si effettua al tramonto una prima attività per iniziare a godere degli splendidi scenari namibiani. Qualora l'arrivo al Lodge dovesse avvenire oltre il tramonto, l'attività sarà rimandata all'indomani mattina. Cena e pernottamento. Per saperne di più: Kalahari Il deserto del Kalahari è una vasta distesa sabbiosa che si estende per circa 520.000 km², è situato sull’immenso altopiano che copre l’Africa australe e si trova ad una altezza media di 900 metri. Copre il 70% del territorio del Botswana e parti dello Zimbabwe, della Namibia e del Sudafrica ed è il quarto deserto al mondo per estensione. Il deserto del Kalahari si trova all’interno di un bacino che porta lo stesso nome e misura oltre due milioni e mezzo di chilometri quadrati arrivando a coprire ben nove paesi africani. Il nome Kalahari deriva dalla parola Kgalagadi della lingua Tswana e significa "la grande sete”. Il Kalahari è un deserto di sabbia rossa, in parte arido e in parte semi arido. Parti del Kalahari ricevono più di 250 mm di acqua piovana ogni anno, mentre la zona veramente arida si trova a sud-ovest, dove ogni anno piovono meno di 175 mm d'acqua, rendendo quest'area un deserto di tipo fossile. Le temperature estive variano dai 20 ai 40 °C, mentre in inverno il clima è secco e freddo, con una temperatura minima che può essere sotto lo zero. Le uniche riserve d'acqua di grandi dimensioni sono costituite dai pan, laghi salati effimeri che si riempiono durante la stagione delle piogge. Tra gli animali che vivono nella regione vi sono iene, leoni, suricati, antilopi e molte specie di rettili e uccelli. La vegetazione è molto variegata e comprende più di 400 specie di piante, ma consiste principalmente di graminacee e acacie. Il Kalahari ospita l'antico popolo nomade dei Boscimani, che si crede vivano in queste terre come cacciatori-raccoglitori da almeno ventimila anni. Vi sono numerosi giacimenti di carbone, rame e nichel e una delle più grandi miniere di diamanti del mondo. San I Boscimani o San come preferiscono farsi chiamare, sono gli abitanti più antichi dell’Africa Australe. Sembra accertato dalla scienza ufficiale che i San costituiscano uno dei più antichi rami dell'evoluzione dell'uomo moderno. I San vivevano perlopiù in gruppi nomadi composti di 25-35 persone. Ciascun gruppo si componeva di diverse famiglie. Questa etnia applicava un sistema di divisione delle terre in base al quale ogni gruppo aveva un suo territorio definito, che poteva misurare anche 1000 Kmq. Non vi era una gerarchia politica e non esistevano capi: le decisioni erano prese collettivamente dall’intero gruppo, all’interno del quale avevano diritto di parola tanto gli uomini quanto le donne. Ma non tutti i San vivevano solo di caccia e di raccolta. All’inizio del XIX secolo i San gestivano, infatti, una delle più vaste reti commerciali dell’era pre coloniale, estesa in tutto il Kalahari. L'arrivo delle popolazioni bantu, portò al declino di questo popolo che si aggravò ulteriormente con l’arrivo dei Boeri. Il conflitto con i bianchi è stato particolarmente cruento: i Boscimani erano accusati di attaccare indiscriminatamente il bestiame e di cacciare in zone che ora appartenevano ai coloni, di conseguenza furono perseguitati e addirittura cacciati dai coloni alla stregua di animali feroci. Oggi i San vivono principalmente in Botswana, nel deserto del Kalahari e in Namibia e sono considerati al livello più basso della scala sociale africana perché, non avendo più terra, hanno dovuto abbandonare il proprio stile di vita e di conseguenza la loro cultura. In Namibia vivono nella parte nord-orientale del paese e si suddividono in quattro gruppi: i Naro nella zona di Gobabis, gli !Xukwe e gli Hei//Kom nel Bushmanland occidentale, nel Kavango e nel Caprivi e gli Ju/hoansi (o !kung) nel Bushmanland orientale, numerosi soprattutto nella zona intorno alla città di Tsumkwe. In passato la grande flessibilità della loro società ha aiutato i San a sottrarsi alle conquiste e alle dominazioni di altri popoli, ma al tempo stesso ha impedito loro di organizzarsi per formare gruppi di pressione e quindi rivendicare e difendere i loro diritti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Windhoek è la capitale della Namibia e oggi conta con circa 400.000 abitanti. Windhoek è il centro politico, culturale, industriale ed economico della Namibia.
Quando la Namibia divenne indipendente dal Sud Africa nel 1990, la città conobbe una forte rinascita per quanto riguarda gli aspetti politici, culturali e turistici e il numero degli abitanti aumentò rapidamente.
Dal suo passato coloniale, oggi a Windhoek si possono trovare numerosi edifici di quell’epoca, e l'influenza dei tempi coloniali tedeschi può ancora essere vista oggi: ristoranti tedeschi, diversi nomi di strade tedesche, birra tedesca, pane e salsicce e anche il carnevale tedesco viene celebrato in grande misura! In alcuni negozi si può comunicare in tedesco anche se la lingua ufficiale in Namibia è l'inglese.
La città offre parecchi luoghi di interesse, come sono la Christchurch, il Tintenpalast (sede del governo), il vecchio forte "Alte Feste", il monumento del cavaliere tedesco, nonché diversi musei e gallerie.
Deserto del Kalahari / Deserto del Namib (270 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Namib Outpost | Pensione completa |
Dopo la prima colazione il nostro viaggio prosegue verso l'antico deserto del Namib. Man mano che ci avviciniamo al lodge, in posizione splendida e privilegiata, avremo la certezza che questo viaggio da sogno si sta trasformando in realtà. Le montagne del Naukluft da una parte e le alte dune di sabbia rossa di Sossusvlei dall'altra faranno da cornice al nostro soggiorno che prevediamo qui per le prossime due notti. Al tramonto si effettua un'attività per godere a pieno di questo scenario unico al mondo. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Namib significa “vasto” e questo deserto, che si estende per 1.600 km lungo la costa della Namibia, è certamente l'incarnazione della vastità. Le parti più aride di questa distesa sabbiosa ricevono una media di appena 2-5 mm di pioggia all'anno.
Mentre ci sono altri deserti costieri (come l'Atacama) delimitati da fresche correnti oceaniche, il Namib è l'unico in cui piante e animali endemici si sono evoluti in dune praticamente aride. In effetti, il Namib pullula di animali, tra cui elefanti, rinoceronti, la zebra di Hartmann, leoni, gemsbok e l'impala dalla faccia nera.
Una serie di piante rare e interessanti sono presenti nel deserto del Namib,
I diamanti sono la risorsa mineraria più importante trovata nel deserto del Namib. L'intera regione in cui si trovano i diamanti è stata dichiarata Area Proibita, totalmente chiusa al pubblico.
Namib ospita le dune di sabbia più alte del mondo; alcuni dei quali possono raggiungere un'altezza di oltre 390 metri.
Sossusvlei & Deadvlei (140 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Namib Outpost | Pensione completa |
Sveglia mattutina per godere della migliore luce durante l’escursione alle rinomate dune di Sossusvlei. Tempo a disposizione per visitare Sossusvlei, l’emozionante Deadvlei, e il vicino canyon di Sesriem la cui conformazione geologica svela molti misteri sulla formazione e l’evoluzione del nostro Pianeta Terra. Il pomeriggio è a disposizione per relax. Pernottamento. Sossusvlei Questa valle dove il fiume Tsauchab scompare tra l’argilla bianca alla base di alcune tra le dune più alte del mondo, è una delle attrazioni turistiche più spettacolari della Namibia. Le dune si stendono a perdita d’occhio e le loro ricche colorazioni variano dall’albicocca al rosso e all’arancio vivo. Tre dei punti più belli nella zona di Sossusvlei sono: Hiddenvlei, a breve distanza dal parcheggio 2x4, Deadvlei, così nominata a causa degli scheletrici tronchi di antiche acacie che si trovano al centro della secca piana e Sossusvlei stessa. Se le piogge sono abbondanti, il fiume Tsauchab riesce a scorrere fino alla valle creando un paradiso per gli uccelli acquatici. Anche durante la stagione secca spesso è possibile vedere orici, antilopi saltanti e struzzi che si nutrono della sparsa vegetazione lungo i corsi d’acqua. Il Nara!, un frutto simile allo Tsamma, melone che si trova in questa zona, viene mangiato per il suo contenuto d’elementi nutritivi e di liquido. Le Dune Del Namib Le dune del Namib si estendono a sud, dall’Orange al Kuiseb River, (nella zona nota come dune sea o “mare di dune”) e a nord, da Torra Bay nel parco della Skeleton Coast fino al fiume Cuoca in Angola. Sono composte da variopinte sabbie di quarzo ed hanno sfumature che vanno dal color crema all’arancio, al rosso e al viola. A differenza delle antiche dune del Kalahari, quelle del Namib sono dinamiche perché si spostano e assumono forme particolari per effetto del vento. La parte superiore della duna, rivolta in direzione dello spostamento, si chiama pendio di scorrimento ed è qui che la sabbia, cadendo dalla cresta, scivola verso il basso. In questo punto si accumulano le particelle vegetali e i detriti animali che costituiscono la magra fonte alimentare degli abitanti di quest’ambiente e proprio per questo motivo vi si concentrano quasi tutte le forme di vita esistenti sulle dune. Dune Paraboliche Nella parte orientale del mare di dune e nella zona di Sossusvlei le dune sono classificate come paraboliche o multi cicliche e sono il risultato delle condizioni variabili del vento. Sono le dune più stabili del Namib e come tali, anche le più ricche di vegetazione. Dune Trasversali Nei pressi della costa a sud di Walvis Bay si trovano invece le dune trasversali, ossia lunghe formazioni lineari perpendicolari ai venti che soffiano da sud-ovest, quindi orientate verso nord e nord-ovest. Dune Seif All’interno del Parco del Namib, la zona di Homeb è caratterizzata dalle imponenti dune lineari seif, enormi increspature di sabbia orientate da nord-ovest a sud-est. Raggiungono i 100 metri d’altezza e distano all’incirca un chilometro l’una dall’altra, come risulta evidente anche dalle fotografie scattate dai satelliti. Sono formate dai venti stagionali: in estate, quando prevalgono i venti meridionali, la parte superiore rivolta in direzione dello spostamento si trova sul versante nord-orientale, mentre in inverno, quando i venti soffiano nel senso contrario, essa si sposta sul versante sud-occidentale. Dune A Stella Nelle aree esposte ai venti provenienti da tutte le direzioni si formano le cosiddette dune a stella, chiamate così perché hanno crinali multipli che, se osservati dall’alto, ricordano la forma delle stelle. Barcane Nella parte meridionale dello Skeleton Coast Park e nella zona a sud di Luderitz prevalgono le dune chiamate barcane: create da venti unidirezionali, sono le dune più mobili in assoluto e, quando si muovono, assumono la forma di una mezzaluna con le punte rivolte in direzione dello spostamento. Sono queste le dune che stanno lentamente divorando la città fantasma di Kolmanskop, vicino a Luderitz, e sempre di questo tipo sono le famose “dune ruggenti” della Skeleton Coast settentrionale, chiamate così per via del suono provocato dall’aria espulsa dagli interstizi presenti tra i granelli di sabbia. Il suono è udibile soprattutto nelle calde ore del pomeriggio. Dune A Collinetta Notevolmente più piccole delle altre, queste dune si trovano radunate in gruppi sulle distese pianeggianti vicino alle fonti d’acqua. La sabbia si raccoglie intorno alla vegetazione – in genere è sufficiente un ciuffo d’erba – ed è tenuta ferma dalle radici della pianta in modo da formare un cespuglio sabbioso. In genere queste dune non superano i 2-3 metri d’altezza. Le Comunità Delle Dune Nonostante il loro aspetto spoglio, le dune del Namib ospitano un ecosistema complesso in grado di vivere grazie all’umidità portata dalle frequenti nebbie. Queste sono causate dalla condensazione quando i freddi e umidi venti marini, influenzati soprattutto dalla corrente del Benguela dell’Atlantico meridionale, incontrano il caldo secco che sale dalle sabbie del deserto. Questo fenomeno occorre di notte e origina spesso nebbie mattutine che in genere si dissolvono con il caldo del pomeriggio. Sott’acqua la corrente del Benguela, ricca di azoto, favorisce la presenza di colonie di plancton che attirano numerosi pesci che, a loro volta, fanno da cibo per gli uccelli e i mammiferi marini della costa. In nessun altro luogo della terra la vita riesce ad affermarsi in condizioni tanto ostili: questa sorta di miracolo è possibile grazie soprattutto ai semi e alle particelle di piante depositati dal vento e all’umidità portata dalla nebbia. Nelle pianure ghiaiose vivono struzzi, zebre, orici (gemsbok), antilopi saltanti (springbok), manguste, scoiattoli di terra e altri animali come lo sciacallo, il caracal e la iena bruna. Se le piogge sono abbondanti i semi germogliano e la ghiaia arida si trasforma in un prato di erba alta anche un metro pullulante di animali. Nella sabbia vivono molte piccole creature e basta anche una breve passeggiata per riuscire a scorgere le tracce di questa comunità adattatasi così bene all’ambiente. Di giorno le temperature in superficie possono raggiungere i 70ºC, ma nella parte sottostante i granelli di sabbia sono separati da ampi spazi nei quali l’aria circola liberamente e molti di questi piccoli animali trovano qui fresco rifugio. Quando poi arriva il freddo della notte, essi approfittano del fatto che la sabbia trattiene parte del calore assorbito di giorno per crearsi un caldo riparo. I luoghi migliori per osservare la vita nel deserto sono Sossusvlei e le dune del sud di Homeb, sul Kuiseb River. Il mattino presto provate a cercare i segni di quanto è accaduto durante la notte: riuscirete a distinguere con facilità le tracce di scarafaggi, lucertole, serpenti, ragni e scorpioni. Nelle dune vivono un numero impressionante di coleotteri, ghiotti del materiale vegetale che trovano in quest’ambiente. Sesriem Canyon Molti anni fa il fiume Tsauchab, che sorge nelle montagne Naukluft e Zaris intagliò un canyon in questa zona apparentemente desolata. Il Sesriem Canyon in realtà ospita uccelli, animali e piante perché le sue ripide pareti impediscono l’evaporazione dell’acqua e proiettano fresche ombre sul canyon. Oggi il fiume Tsauchab scorre solo dopo abbondanti piogge. Pare che il nome “Sesriem” derivi dal fatto che i primi visitatori dell’area raccogliessero l’acqua dal fiume unendo sei cinghie per i buoi (“riems” in Afrikaans) per fare in modo che un secchio raggiungesse l’acqua dalla cima del canyon. La parte ovest di questo canyon profondo 30 metri diventa gradualmente più bassa e a un certo punto il fiume si espande e forma una valle lungo il suo corso per Sossusvlei.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La regione del Sossusvlei è situata nel sud-ovest della Namibia ed è caratterizzata principalmente dal Namib Naukluft Park e dai suoi punti salienti Sossusvlei e Dead Vlei.
La regione è molto varia con il deserto del Namib mozzafiato - il deserto più antico del mondo - a ovest e la grande scarpata che forma una barriera naturale tra il deserto del Namib e gli altopiani centrali nell'estremo oriente.
Tra le attività più interessanti si trovano Il grande Namib Naukluft Park, Sossusvlei con le dune di sabbia più alte del mondo o il Dead Vlei, una padella di argilla con centinaia di scheletri di alberi di camelthorn.
Diversi sentieri escursionistici guidati e unici possono essere fatti nella regione di Sossusvlei. Inoltre meritano una visita il Sesriem Canyon e il Castello di Duwisib.
Namib Desert / Swakopmund (365 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Brigadoon Boutique Guest House | Pensione completa |
Dopo la prima colazione siamo pronti per procedere oggi verso la costa atlantica. Attraverseremo tutto il settore settentrionale del Namib Naukluft Park e il Tropico del Capricorno in un susseguirsi di scenari davvero suggestivi tra ampie vallate ed incredibili canyon. Lungo il percorso avrete l'opportunità di scoprire anche le famose "Welwitschia", una delle poche specie vegetali che possono superare anche i mille anni di vita. Il pranzo è previsto lungo il percorso. Arrivo a Swakopmund, la seconda cittadina della Namibia, nel pomeriggio inoltrato. Cena in ristorante e pernottamento. Per saperne di più: Swakopmund Swakopmund ha un carattere particolare probabilmente dovuto alla sua storia coloniale e al fatto che non ha ospitato industrie di rilievo a parte quella turistica per la maggior parte del secolo scorso. Alte palme bordano le strade e i giardini ben tenuti contribuiscono a creare un’atmosfera da oasi. Le caffetterie all’aperto, i bar e le pasticcerie fanno furore in una cittadina costellata d’interessanti edifici di un’altra epoca. Qui vivono numerosi artisti e, passeggiando per la città, è possibile scoprire le sue gallerie d’arte e i negozi che espongono le opere di pittori e artisti locali. Vi sono anche boutique, negozi di souvenir, negozi di pietre semipreziose, gioiellerie, supermercati, negozi di antiquariato e di tessuti, una conceria e molto altro. Swakopmund è diventato un luogo di attrazione per chi è alla ricerca di emozioni. Molti arrivano fin qui per avventurarsi sulle dune con le quad bikes, per sciare con i sand board, per fare del tandem skydiving, per volare sul deserto. Anche se Swakopmund si trova alle porte del deserto e lungo una delle coste più desolate del mondo, questi due fattori si combinano e danno a questa città unica un clima sorprendentemente temperato. Le temperature estive non raggiungono mai gli estremi del deserto, a pochi chilometri all’interno, ed anche gli inverni sono miti, caratterizzati occasionalmente dal caldo vento dell’est. La città prende il nome dalla sua posizione alla foce del fiume Swakop, che raramente presenta acque di superficie, ma che invece fornisce acqua sotterranea per un certo numero d’interessanti fenomeni naturali, come la Valle della Luna, la Piana delle Welwitschie e l’Oasi Goanikontes. All’estremità meridionale della città si trova una fascia di dune costiere mobili che raggiunge Walvis Bay, a trentadue chilometri. A nord di Swakopmund si trova la famosa Skeleton Coast, che, malgrado ancora evitata dalla gente di mare, rappresenta oggi un eldorado per i pescatori.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Swakopmund è la capitale della regione di Erongo e conta circa 34.000 abitanti.
La città ha una lunga storia che inizia con lo sbarco del marinaio portoghese Diaz nel 1487, per proseguire con Olandesi e Tedeschi.
Stretta tra l'Atlantico e il deserto del Namib, Swakopmund è una di quelle grandi stazioni di viaggio lungo la strada africana. Allo stesso tempo capitale dell'avventura della Namibia e surreale residuo coloniale, in parte destinazione a sé stante e in parte rampa di lancio per un'esplorazione della Skeleton Coast e del deserto del Namib.
Swakopmund, fuori stagione, può sembrare una città di villeggiatura lungo il Mare del Nord e il Baltico della Germania con coste trapiantate su suolo africano. Ma la città è anche completamente africana e il suo fascino multidimensionale significa che la maggior parte delle persone finisce per rimanere più a lungo del previsto.
Sandwich Harbour & Shipwreck (350 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Brigadoon Boutique Guest House | Pensione completa |
Prima colazione. Ci rechiamo presso lo Yacht Club di Walvis Bay da dove partiamo (sempre a bordo di veicoli 4x4) alla volta di uno dei siti più iconici della Namibia: Sandwhich Harbour. E' qui che il deserto incontra l'Oceano e lo scenario del mare di dune che si gettano letteralmente in mare è uno dei paesaggi più belli di questo incredibile paese. Condizioni atmosferiche e livello della marea permettendo, ci spingeremo oltre Sandwhich Harbour per arrivare ad esplorare l'area di Conception Bay (a circa 15 miglia a nord) per ammirare il relitto dello Shawnee che si arenò qui nel 1976. Il pranzo, a base di ostriche, sarà effettuato durante l'escursione. Rientro a Swakopmund nel pomeriggio inoltrato. Cena in ristorante, pernottamento. Il chilometraggio odierno è indicativo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Sandwich Harbour è il posto dove le dune incontrano l'oceano. Il nome è dato sia all’ex porto che alla laguna, ed il porto è accessibile solo in 4x4 con visite guidate da Walvis Bay.
Il porto è stato fondato nel 1486 già da marinai portoghesi. Non si sa quale importanza avesse il porto all'epoca. Oggi Sandwich Harbour è di interesse turistico e non si riferisce al porto dimenticato, ma unicamente alla laguna.
La laguna era una baia oceanica ed era raggiungibile dalla costa. Poiché la baia si è insabbiata, la laguna lunga 10 km è ora completamente circondata da sabbia e canneti. L'attrazione principale della laguna è l'incredibile abbondanza di avifauna e l'affascinante paesaggio di mare e dune contrastanti. L'enorme colonia di uccelli ospita circa 200.000 uccelli, principalmente sterne, fenicotteri, cormorani e pellicani.
Swakopmund / Spitzkoppe / Twyfelfontein (390 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Twyfelfontein Adventurer Camp | Pensione completa |
Prima colazione e partenza per la bella e sorprendente regione del Damaraland non prima però di aver ammirato lo Spitzkoppe. Diversi picchi granitici costituiscono la formazione montuosa principale che svetta dall'altopiano circostante per oltre 700 metri. Non a caso lo Spitzkoppe è anche chiamato il "Cervino della Namibia" con la sua vetta più alta che lambisce i 1.785 mt. La roccia, modellata dagli agenti atmosferici che si sono succeduti nei milioni di anni (si stima più di 700), è unica nel suo genere creando scenari da cartolina con svariati archi di roccia. Inoltre, geologicamente parlando, questa regione ha tanto da raccontare sulla storia del nostro Pianeta. Proseguiamo poi verso Twyfelfontein e sarete ammaliati dalla bellezza del paesaggio. Sistemazione al campo. Ammirare il tramonto in questa regione è sempre uno spettacolo unico. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lo Spitzkoppe si trova a circa 120 km a nord-est di Swakopmund ed è costituito da due montagne separate: il grande Spitzkoppe, che è alto 1728 m e il piccolo Spitzkoppe, che ha un'altezza di 1584 metri. Più a ovest troviamo anche le cosiddette montagne di Pontok.
Per gli escursionisti e gli alpinisti lo Spitzkoppe è un paradiso. I principianti possono esercitarsi bene qui e per i professionisti l'ascesa della vetta è una vera sfida in quanto è difficile. Uno dei motivi è anche che durante i mesi estivi non è possibile scalare lo Spitzkoppe a causa del caldo estremo.
Intorno allo Spitzkoppe si possono trovare centinaia di pitture rupestri, lo stesso vale per le montagne di Pontok.
Anche il Rock Arch è una formazione ben nota e ha già fatto da sfondo a numerosi film e che è stato raffigurato in calendari, concorsi fotografici e guide di viaggio.
Damaraland - Twyfelfontein & Elefanti (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Twyfelfontein Adventurer Camp | Pensione completa |
Bella giornata tra natura e cultura alla scoperta di questa regione rinomata non solo per il suo straordinario sito Patrimonio dell’Unesco di Twyfelfontein ove antiche incisioni rupestri, risalenti al Paleolitico, hanno dato vita ad uno dei Musei all’aperto di maggior interesse al mondo ma anche per i rari elefanti e rinoceronti del deserto. Il fotosafari è davvero piacevole ed emozionante e si svolge prettamente lungo i letti secchi dei fiumi effimeri della regione. Oltre alla bellezza dei pachidermi, che si sono adattati a condizioni veramente estreme, si potrà godere dei panorami unici di una delle zone più belle ed affascinanti della Namibia. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in tenda. Per saperne di più: Damaraland Nel Namib settentrionale, le sporadiche sorgenti e i fiumi effimeri creano strisce verdi e umide in cui vivono animali selvatici, uomini e bestiame. Procedendo verso l’interno dalle dune e dalle pianure della spoglia Skeleton Coast, il terreno s’innalza gradualmente generando prima alcune selvagge montagne desertiche, poi gli altopiani dalla vegetazione a macchia della Namibia Centrale. Questa è la zona denominata Damaraland il cui nome deriva dell’etnia dei Damara. I suoi grandi spazi sono una delle ultime aree faunistiche non ufficiali dell’Africa, dove si possono ancora vedere gli animali vagare liberamente al di fuori dei parchi e delle riserve protette. Il Damaraland offre anche molte bellezze naturali tra cui il massiccio del Brandberg che culmina con la vetta più alta della Namibia – il Konigstein, alto 2573 m. Insieme a Twyfelfontein e allo Spitzkoppe, il Brandberg custodisce siti preistorici con alcune delle pitture e incisioni rupestri più belle del continente. Per saperne di più: Twyfelfontein la zona più conosciuta del Damaraland è la zona di Twyfelfontein. I Damara, che un tempo vivevano in questa zona, la denominarono Uri-Ais o “fontana saltante” dalla sua sorgente di acqua fresca. Nel 1947 il nome è stato cambiato in Twyfelfontein – che significa “fontana dubbiosa”, dal primo colono bianco, che riteneva che la sorgente fosse troppo debole per essere un valido supporto per l’allevamento del bestiame. Nel 1952 la zona è stata dichiarata monumento nazionale per i suoi tesori artistici. Twyfelfontein è conosciuta per l’abbondanza di graffiti e pitture rupestri situate in una valle di arenaria rossa. Si crede che i graffiti risalgano a circa 6000 anni fa. In totale vi sono oltre 2500 graffiti divisi in sei categorie o fasi, fino al XIX secolo. La maggior parte dei graffiti rappresenta animali e le loro orme, con rare rappresentazioni di uomini rispetto alle migliaia d’immagini presenti. Le pitture e le incisioni rupestri hanno un’origine incerta e le ipotesi sulle loro origini abbondano. Purtroppo non esiste un modo affidabile di datarle senza distruggerle. Si può dedurre che gli artisti fossero nomadi che vivevano di caccia e di raccolta e che non conoscessero l’agricoltura né la ceramica. La maggior parte delle pitture rupestri riflette il rapporto tra gli esseri umani e la natura. Alcune sono rappresentazioni stilizzate, ma nella maggior parte dei casi riproducono fedelmente e con grande abilità le persone e gli animali della regione. I temi ricorrenti comprendono il ruolo delle donne e degli uomini, battute di caccia e pratiche di medicina naturale. Le pitture si possono raggruppare in tre periodi distinti: le più antiche sembrano riflettere un periodo di nomadismo durante il quale le popolazioni si dedicavano prevalentemente alla caccia. Le opere successive, che rivelano un netto miglioramento artistico, suggeriscono pacifiche incursioni di gruppi provenienti da altre zone, forse San o Khoi-Khoi. L’ultimo stadio indica un impoverimento dell’espressione artistica dovuto forse a una perdita d’interesse verso il genere. Le tonalità del rosso si ottenevano principalmente macinando ossidi di ferro e aggiungendo a questa polvere un po’ di grasso animale per formare una pasta adesiva. I pigmenti bianchi erano ricavati dalla silice, dal quarzo in polvere e dalle argille bianche ed erano per natura meno adesivi di quelli rossi. Gli artisti applicavano i colori alla roccia usando le dita, bastoncini e pennelli ricavati con peli d’animali. L’arte rupestre ha la particolarità di essere ammirata nel luogo della sua creazione. L’osservatore attento potrà dunque farsi un’idea dell’ambiente che ha ispirato i dipinti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Twyfelfontein è un Sito Archeologico, Patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Twyfelfontein, che significa "Fontana del dubbio", è il nome di una valle sull'altopiano di Damara a circa 70 km a ovest di Khorixas. La valle era abitata dai Damara.
Twyfelfontein è famosa per le sue numerose pitture rupestri e incisioni rupestri (petroglifi) dei San (Boscimani) di cui si contano 2500. Le specifiche sull'età delle incisioni variano e viene indicato un periodo di 1000 - 10000 anni.
Notevole è che le incisioni sono state realizzate senza l'uso di strumenti metallici. Si presume che siano stati utilizzati strumenti al quarzo, poiché qui sono stati trovati molti frammenti di quarzo.
I motivi delle incisioni rupestri sono scene di caccia e animali (antilopi, zebre, giraffe, leoni, ecc.).
La valle è stata dichiarata monumento nazionale nel 1952, e L'UNESCO ha dichiarato Twyfelfontein patrimonio dell'umanità nel 2007.
Twyfelfontein / Himba / Parco Etosha (380 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Etosha Oberland Lodge | Pensione completa |
Il tour si arricchisce oggi di un’altra giornata di incredibile valore. In un susseguirsi di bellissimi paesaggi si arriva ad incontrare e conoscere gli Himba, popolo bello e fiero ancor oggi semi-nomade. Senza dubbio una delle etnie più intriganti del continente africano che ha saputo mantenere antiche tradizioni, costumi ed usanze anche a dispetto delle continue interazioni con le popolazioni più civilizzate. Pranzo e proseguimento verso il Parco nazionale di Etosha. Sistemazione al lodge. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il popolo Himba, chiamato anche OvaHimba, vive nella regione di Kunene, nel nord della Namibia, precedentemente nota come Kaokoland.
Le visite ai villaggi Himba possono essere effettuate tutto l'anno, ma dipendono dalla loro posizione, poiché sono nomadi, quindi potrebbero non essere sempre nelle immediate vicinanze.
Una visita al villaggio Himba è un must per chiunque sia interessato alla cultura. Queste persone vivono ancora come hanno fatto i loro antenati, forgiando un'esistenza nel duro ambiente di Kunene.
Uomini, donne e bambini strofinano una pasta rossa scuro chiamata otjize, una miscela di grasso di bovino, cenere e ocra, sulla loro pelle per proteggerli dal sole. Questo dà loro il loro caratteristico colore rosso, che è considerato altamente desiderabile all'interno della comunità Himba.
Etosha National Park (200 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Etosha Oberland Lodge | Pensione completa |
E' giunto il momento dei safari! La giornata odierna è dedicata infatti all'esplorazione del Parco Etosha e della sua incredibile fauna. Il parco per la sua unicità, il suo cuore è rappresentato infatti da un immenso lago desertico di origine salina, merita da solo il viaggio. L’Etosha National Park è il primo parco fondato in Namibia nel 1907 e sicuramente uno dei migliori luoghi al mondo per osservare gli animali. Il suo nome significa “grande luogo bianco asciutto”, anche conosciuto come “la terra delle acque asciutte” e deriva infatti dalla vasta depressione salina dalle sfumature bianche e verdastre chiamata Etosha Pan. Ma sono le foreste e le praterie circostanti a costituire un habitat tanto favorevole alla fauna del parco. L’Etosha National Park occupa una superficie di oltre 20 000 kmq, dove vivono 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, sedici di rettili e anfibi e un’innumerevole varietà d’insetti. Pranzo in corso d'escursione. Rientriamo al lodge prima del tramonto, pernottamento. Il chilometraggio odierno è solo indicativo e molto variabile anche a seconda degli avvistamenti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L’Etosha National Park è la porta di accesso al nord della Namibia e all'Ovamboland.
Il Parco copre più di 20.000 kmq, è uno dei più grandi luoghi di osservazione della fauna selvatica del mondo.
Il paesaggio è unico e vario e ospita una grande varietà di animali. Ad esempio leone, elefante, leopardo, giraffa, ghepardo, iena, springbok, due tipi di zebre, e molte altre specie di animali selvatici si trovano qui.
Il Parco Nazionale Etosha è unico in Africa. La caratteristica principale del parco è una salina così grande da poter essere vista dallo spazio. Eppure c'è un'abbondante fauna selvatica che si riunisce intorno alle pozze d'acqua, offrendo avvistamenti di selvaggina quasi garantiti. Allo stesso tempo, l'Etosha National Park è una delle riserve di caccia più accessibili della Namibia e dell'Africa meridionale.
Etosha / Cheetah Conservation Found / Windhoek (510 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Ti Melen Guest House | Pensione completa |
Prima colazione. Oggi attraversiamo gran parte dell'altopiano centrale per far rientro nella capitale Windhoek. Lungo il percorso si effettua una sosta al rinomato centro di conservation dei ghepardi, il CCF, nato proprio con l'intento di salvaguardare questi bellissimi felini a rischio altissimo d'estinzione. Apprenderemo molte curiosità su questi animali. Arrivo a Windhoek nel pomeriggio inoltrato. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Cheetah Conservation Fund si trova a Otjiwarongo, in Namibia, a circa tre ore a nord della capitale Windhoek.
E’ un centro internazionale di ricerca e istruzione è una rinomata struttura di ricerca che definisce lo standard per ricercatori e studenti di tutto il mondo che cercano di saperne di più sul ghepardo.
Si tratta di un centro per la programmazione e l'educazione alla conservazione, la base dalla quale CCF raggiunge migliaia di agricoltori, decine di migliaia di studenti e centinaia di migliaia di sostenitori online in tutto il mondo.
CCF è anche una destinazione di ecoturismo, che fornisce esperienze informative e memorabili per i viaggiatori, sia che visitino per un giorno o che pernottino nelle loro sistemazioni in modalità guest house.
Windhoek / Italia (45 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Select Superior | Prima colazione |
Prima colazione. Breve tour d'orientamento della città e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE