Madagascar
Cultura
TRADIZIONI E USANZE
Spesso ereditati dagli antenati, i fady (divieti) regolano la vita quotidiana. Per esempio il martedì è un giorno fady. Toccare una tomba senza permesso è fady. Alcuni luoghi sono fady... I malgasci sono accoglienti ma non sempre vi informeranno spontaneamente su questi divieti. Quindi chiedete o leggete le guide per non fare passi falsi.
In Madagascar si mercanteggia con il sorriso sia nei negozi, sia nei mercati. Sappiate che il commerciante ha un prezzo minimo sotto il quale non può scendere. Sta a voi fare un'offerta che gli convenga.
Alcune città hanno cambiato il loro nome francese per un nome malgascio.
MEDICINA TRADIZIONALE
Nei centri urbani viene praticata la medicina occidentale, ma in tutto il Madagascar la "fanafody" ossia medicina tradizionale svolge un ruolo importante.
I guaritori detti "ombiasy" hanno uno status sociale molto importante, non si limita a curare con le erbe, ma associa riti allo scopo di assicurarsi la benevole intercessione degli antenati. Essi scacciano anche gli spiriti "tromba" ed in qualche zona predicono il futuro, in questo caso si chiamano "mpanandro", conoscono il "vintana" cioè il destino, e possono predire la sfortuna o le malattie.
MASONJOANY
In molte zone del Madagascar Occidentale e settentrionale capita di incontrare donne con il volto ricoperto da una pasta chiara; si tratta di una maschera purificante utilizzata anche per proteggersi dal sole. L'impasto si rivaba da un albero da cui prende il nome e le cui fibre sminuzzate con la pietra vengono mischiate con l'acqua.