Norvegia
Documenti & info utili
Formalità d'ingresso
Per la Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svezia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio.
I passeggeri che effettuano navigazioni alle Isole Svalbard, alle Isole Faroe e soggiorni in Groenlandia devono essere in possesso del passaporto in corso di validità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Fuso Orario
Per la Norvegia, Svezia, Danimarca non c’è differenza rispetto all’Italia. L’ora legale entra in vigore anche in questi paesi.
Lingua
Oltre alle lingue ufficiali, l’inglese è la lingua principalmente parlata in tutta l’area della Scandinavia, del Baltico, Finlandia e Groenlandia. Nell’area scandinava anche il tedesco è discretamente parlato e compreso.
Banche
Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00.
Alberghi
Le camere singole sono disponibili in numero limitato e pur richiedendo un supplemento sono generalmente più piccole rispetto alle camere doppie.
Le camere triple sono generalmente camere doppie o matrimoniali con un letto aggiunto (spesso una brandina) e visto lo spazio limitato sono sconsigliabili a 3 adulti.
Clima e abbigliamento
In Norvegia il clima è in genere piuttosto mite (in particolare nel sud e nella parte interna) ma variabile. Lungo la costa è più facile incontrare pioggia o vento. Le medie diurne estive vanno dai 13° nel nord ai 20° nella città di Oslo. Le massime nei mesi di luglio e agosto possono superare anche i 25°.
Mance
Non sono obbligatorie ma si possono prevedere a discrezione del cliente se soddisfatto dei servizi ricevuti.
Il sole di mezzanotte ed il fenomeno delle notti bianche
La terra del sole di mezzanotte: così viene comunemente denominata la regione del Finmark che si stende nella parte settentrionale della Norvegia. Questo fenomeno per cui il sole si mantiene sopra l’orizzonte per tutta la notte si può osservare a nord del Circolo Polare Artico (66° 23’ di latitudine) durante il periodo estivo. Il contrario succede d’inverno, in cui la notte polare domina con la sua oscurità per buona parte della stagione. Il sole di mezza notte è visibile a Capo Nord dal 14 maggio al 29 luglio, mentre la notte polare dura dal 18 novembre al 24 gennaio Nelle zone a Sud del Circolo Polare Artico si osserva un notevole divario nella durata del giorno e della notte durante
Il solstizio estivo (per esempio a 65° di latitudine nord il giorno più lungo dura 21 ore e 56 minuti)
Nelle regioni a latitudini inferiori al circolo polare, fino a circa il 60° parallelo, si verifica il cosiddetto fenomeno delle “notti bianche”. In tali regioni il sole tramonta dietro l’orizzonte, ma a causa della rifrazione la luce del crepuscolo è sufficiente per svolgere ogni attività diurna senza l’utilizzo di luce artificiale. Questo fenomeno è visibile in quasi tutte le capitali del nord tra fine maggio e metà luglio.
Potete trovare le informazioni aggiornate sugli obblighi sanitari e sulla documentazione necessaria per l'espatrio sul seguente sito : www.viaggiaresicuri.it