Scozia
La Scozia è una nazione che, insieme alla Gran Bretagna, Galles e Irlanda del Nord costituisce il Regno Unito. Il capo dello stato è la regina Elisabetta II.
Dal punto di vista costituzionale, il parlamento sovrano si trova a Westminster a Londra. Tuttavia La Scozia - così come il Galles - a seguito del referendum del 1997, ha suo proprio seppur limitato autogoverno scozzese e un Parlamento, guidato da un Primo Ministro, in rappresentanza del ramo esecutivo del sistema politico della Scozia. Il governo sovrano di Londra, a seguito della devolution del 1997 e relativamente a materie di interesse locale, ha demandato al Governo e al Parlamento scozzese, di legiferare su alcuni temi come la salute, l'istruzione, la giustizia e la polizia, gli affari rurali, lo sviluppo economico ed i trasporti. La sede del Governo scozzese si trova a Edinburgo, nella St. Andrew’s House.
Gli abitanti sono circa 5.255.000.
Superficie
La Scozia, che si trova all’estremità settentrionale dell’isola della Gran Bretagna, ha una superficie di circa 78.764 chilometri quadrati, ed è circondata dall’Oceano Atlantico attraverso il Mare del Nord a oriente e il canale del Nord e il mare d’Irlanda a sud-ovest. La sua lunghezza massima è di 360 chilometri mentre la larghezza è di 225 chilometri. Il suo territorio ospita oltre 31.460 laghi e delle sue 790 isole, 130 sono abitate.
Capitale: Edimburgo con una popolazione di circa 500.000 abitanti. Le città più importanti a parte Edimburgo sono Glasgow, Aberdeen, Dundee, Inverness e Stirling.
Lingua ufficiale: inglese, ma sia il gaelico scozzese, l’idioma più antico del paese e lo “scots”, lingua di origine germanica conosciuta anche come lingua scozzese o “Lallans” si parlano ancora.
Religione: La religione principale è la Chiesa di Scozia, presbiteriana nella struttura ed evangelica nella dottrina.
La Chiesa cattolica romana è organizzata in due arcidiocesi e sei diocesi, e la Chiesa episcopale scozzese è significativa e ci sono congregazioni di altre denominazioni, come la Free Church of Scotland, Battisti, Congregazionalisti, Metodisti e Unitari.